Indice degli argomenti trattati
Il 2021 volge al suo termine e ci stiamo affacciando verso un nuovo anno, ricco di opportunità di mercato e di novità da tenere sott’occhio per individuare i trend più interessanti nel settore vitivinicolo.
Il Wine Trade Monitor 2021 è uno studio condotto dall’agenzia Sopexa in collaborazione con Wine in Paris: questo report definisce una panoramica molto interessante per il settore wine, sia analizzando i dati registrati nell’anno che volge al termine, sia individuando una serie di trend su cui puntare nell’anno a venire. L’indagine si basa sulle previsioni e le opinioni di ben 1044 operatori esperti del settore.
Ma quali sono i principali punti da tenere a mente e quali i trend più interessanti per il futuro?
I Paesi leader e le esportazioni
Innanzitutto, il report individua quali sono i paesi leader del settore wine, confermando la fama e il prestigio dei vini italiani in tutto il mondo.
L’Italia è infatti uno dei paesi alla guida del settore, preceduto solo dalla Francia (di cui il 90% degli intervistati preferisce il vino, contro l’82% che preferisce l’Italia) e seguito dalla Spagna. I vini spagnoli mostrano, infatti, una crescita interessante e una sostenuta diffusione nei mercati internazionali, così come accade anche per i vini portoghesi.
Le previsioni di vendita vedono aumentare l’export di vini italiani soprattutto in Canada e nei Paesi Bassi. I vini italiani guadagnano, inoltre, una buona popolarità in Cina e Giappone, assieme anche ai vini spagnoli e tedeschi.
Il Paese che più di tutti mostra una preferenza per la località dei propri vini sarebbe la Germania: il 70% degli intervistati prevede un consistente aumento dei consumi dei vini locali in questo paese, a discapito dei prodotti di altre nazioni.
Country of origin effect
Si definisce “country of origin effect” quell’effetto psicologico per cui la percezione di un prodotto da parte del consumatore è influenzata dal paese di origine del prodotto stesso.
L’importanza di questo fenomeno, di enorme rilievo per molti mercati del settore food & beverage, emerge anche nel report Wine Monitor 2021. Il country of origin effect influenza non solo la percezione del prodotto, ma anche la sua reputazione.
Anche in questo caso, l’Italia mostra un ottimo risultato: la reputazione dei vini italiani è ancora solida nel mondo; tuttavia, ad avere una reputazione ancor migliore di quella italiana sono i vini francesi.
Un’importante differenza tra Francia e Italia si intravede però nei consumatori stessi. I vini italiani sarebbero infatti preferiti da un target più giovanile, soprattutto dalle nuove generazioni, la cui scelta viene diretta ai vini del Belpaese anche per il rapporto qualità-prezzo.
I trend di prodotto più interessanti
Il vino biologico
Tra i trend più importanti da tenere a mente, sicuramente c’è quello del vino biologico, diventato ormai una delle tendenze più consolidate del settore.
Infatti, se già nel 2019 il vino biologico rappresentava un trend in crescita, la sua ascesa si è confermata durante la pandemia. La diffusione del Covid-19 ha portato con sé una nuova consapevolezza da parte dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche di sostenibilità e salute.
Questa attenzione si riflette, nel settore wine, non solo nella maggiore valorizzazione di certificazioni biologiche e di sostenibilità, ma anche nell’attenta considerazione della gradazione alcolica del prodotto acquistati.
Vini rosati
Un altro trend sicuramente interessante è quello che mostra il progressivo avanzamento dei vini rosati.
Anche in questo ambito, l’Italia non tarda ad attestarsi come uno dei paesi più promettenti, anche grazie a delle novità che hanno già riscosso un consistente successo. Una di queste è il Prosecco Rosé, che ha ricevuto un grande apprezzamento soprattutto nel mercato USA.
Nuove categorie di vini
Dai trend evidenziati dal report Wine Trade Monitor 2021, si intravede anche la presenza sul mercato di nuove tipologie di vini, ancora poco conosciute per i consumatori meno esperti del settore. Tra questi, i Pét Nat e gli orange wines.
I Pét Nat (dal termine francese “pétillant naturel”) sono vini che vengono imbottigliati durante il loro processo di fermentazione, che si conclude mentre il vino è già in bottiglia. Questi vini, caratterizzati da una grande bevibilità, sono attualmente popolari soprattutto in Francia. Per questo prodotto si prevede una stabilità nei consumi.
Gli orange wines, invece, sono dei vini che vengono prodotti a partire da uve a bacca bianca, che subiscono però un processo di vinificazione come i vini rossi. Negli orange wines, infatti, la macerazione del mosto avviene a contatto con le bucce: questo processo gli conferisce il loro particolare colore arancio. Per questi vini sembra essere attesa una crescita in Canada e Giappone.

E-commerce
Infine, vale la pena ricordare un altro grande trend esploso nel corso della pandemia: quello dell’e-commerce.
Le chiusure e i lockdown hanno costretto moltissimi commercianti e consumatori a ricorrere all’online: questo trend non sembra arrestarsi nemmeno in un periodo di parziale ritorno alla normalità.
Infatti, secondo dati di Wine Monitor Nomisma, nel 2020 gli acquisti di vino online sono aumentati del 105%. Inoltre, i consumatori che oggi fanno abitualmente ricorso all’e-commerce di cantine e/o a rivenditori di vino online sono aumentati in maniera significativa rispetto ai livelli pre-pandemia.
L’importanza dell’e-commerce rimane dunque stabile e costituirà uno dei più importanti trend di mercato anche per l’anno a venire.
Perché è importante conoscere i trend di mercato
I trend di mercato rappresentano un’informazione fondamentale per riuscire a impostare una strategia di marketing efficace.
I trend di mercato ci dicono in che direzione vanno i consumi, quali sono le preferenze dei consumatori, a quali temi il mercato è più sensibile, dove si trovano le migliori opportunità di investimento.
Capire i trend di settore significa individuare delle coordinate che orientano la propria strategia e la propria comunicazione. Essi possono infatti darci importanti indicazioni rispetto a quelle che nel campo del Marketing si definiscono le 4 P:
- Product, ovvero le caratteristiche del prodotto: quali sono i prodotti più apprezzati oggi? Perché i consumatori li preferiscono?
- Place: dove avviene il contatto con il consumatore e il successivo acquisto?
- Price: qual è il prezzo medio per il prodotto che vendiamo? Su quale fascia di prezzo possiamo posizionarci?
- Promotion: quali sono gli strumenti utilizzati per comunicare il prodotto che ci interessa al target che vogliamo raggiungere? Quali contenuti sono più efficaci?
Analizzare i trend di mercato e sapere come utilizzarli al meglio può essere molto complesso e richiede un lavoro approfondito e accurato.
Un esperto di Marketing specializzato nel settore food & wine può aiutarti a comprendere quali sono i trend di mercato più importanti per la tua attività e ad utilizzarli sapientemente per definire una strategia promozionale vincente.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.