Indice degli argomenti trattati
Per quanto il vino sia una delle bevande più amate al mondo, non è certamente un prodotto che si vende da solo, o comunque non sempre.
In realtà ci sono dei vini, affermati, conosciuti, indistinguibili che non hanno bisogno di grandi presentazioni per essere venduti e vivono di una storia tutta loro che è condivisa, comunicata, diffusa.
Infatti molti prodotti vitivinicoli devono la loro fama, oltre che alla qualità, anche ad un buon lavoro dell’ufficio stampa vino che si occupa di comunicare il prodotto all’esterno tramite diversi canali.
L’ufficio stampa vino rappresenta l’intermediario fra l’azienda e tutto il mondo della comunicazione mediatica. Mi riferisco a testate specializzate in wine o rubriche di food & wine destinate direttamente al consumatore finale oppure al degustatore che si occupa di recensire i vini nelle guide di settore; all’organizzazione di eventi promozionali, alla realizzazione e diffusione di interviste, conferenze stampa, giornali, radio, televisioni, social.
In poche parole l’ufficio stampa vino ha il compito di dare al tuo prodotto o alla tua azienda vitivinicola visibilità, utilizzando molteplici canali e instaurando e mantenendo relazioni e contatti con importanti fruitori mediatici del settore.
Comunicare il vino? Bisogna saperlo fare
Saper comunicare il vino è qualcosa che non si può improvvisare e soprattutto non può farlo chiunque. Per iniziare, l’addetto stampa deve essere uno specialista del vino, un intenditore, un appassionato. Non si potrà mai comunicare bene qualcosa che non si conosce a fondo e un ufficio stampa deve conoscere impeccabilmente l’area in cui opera.
Questo è il motivo per cui l’ufficio stampa vino, oltre alle conoscenze specialistiche del settore, deve conoscere bene anche il prodotto e l’azienda di cui è intermediario, con una propensione verso la curiosità e la personalizzazione delle modalità di comunicazione.
Ma la conoscenza non è sufficiente a comunicare efficacemente, specialmente quando si tratta, come in questo caso, di un prodotto difficile da differenziare, da esaltare, da far conoscere, senza prima assaporarlo.
Ed è in questo momento che inizia il lavoro difficile dell’ufficio stampa vino: trovare i canali, le parole, le forme, i contatti e le occasioni migliori per valorizzare e risaltare il prodotto con empatia e la capacità di emozionare.
Sono questi ultimi due elementi la chiave per instaurare dei rapporti duraturi e fedeli con i giornalisti e con le figure di spicco del settore, oltre che con gli acquirenti, in un panorama in cui le richieste di visibilità fanno a gomiti e i competitors sono tanti.
Comunicare il vino in un mercato così saturo come quello moderno diventa, così, un compito arduo che richiede un continuo aggiornamento e flessibilità sulle dinamiche in rapido mutamento, oltre che a una forte capacità di relazionarsi positivamente con tante realtà diverse.
Digital PR
Se una volta l’ufficio stampa vino si appellava soprattutto alle testate giornalistiche, adesso le competenze richieste sono aumentate, spostandosi sempre più verso il digitale grazie al quale cartaceo, radio e televisione, si fondono in un unico canale con un fortissimo potere mediatico.
Il Web è ad oggi lo strumento più potente per raggiungere contatti interessanti e a differenza del passato, ad oggi le digital pr vino puntano anche ai blog di settore, ai web magazine e ai social media.
Il digital, però, non sostituisce le altre forme di comunicazione e questo, un bravo addetto alla stampa lo sa bene. Semplicemente bisogna essere aggiornati e sfruttare tutti i canali a disposizione senza confonderli.
Il mondo digitale di per sé ha tante sfaccettature e modi di comunicare uno stesso messaggio: ad esempio tramite opinion leader, blogger o influencer.
Ecco. Proprio l’influencer marketing è una modalità di digital PR che nel mondo wine ha spopolato e si è dimostrata essere una soluzione vincente.
In questo caso lo strumento di diffusione non è più il giornale tramite il contatto con il giornalista, ma bensì una persona più o meno famosa e seguita sul web in grado di influenzare un ampio numero di persone.
Tutto sta nel trovare la figura non solo in grado di arrivare al target di tuo interesse, ma che condivida gli stessi valori e il tuo stesso stile comunicativo.
Se ad esempio sei un produttore di vini biologici, la figura che devi cercare è un personaggio che sposa un modello di sviluppo sostenibile e che, di conseguenza, ha un seguìto di persone interessate a questo tipo di approccio.
Anche se spesso la figura del digital marketer si sovrappone e si confonde con quella del digital PR, quest’ultima è più improntata a elevare e mantenere alta la considerazione positiva del tuo brand sul web e di conseguenza tra il pubblico, tuo potenziale o effettivo cliente.
Nonostante il digitale si sia appropriato di molti spazi di diffusione in tanti settori, il vino rimane ancora molto fedele alla old school. Un articolo su una rivista specifica di settore, soprattutto nel mondo del wine considerato d’elitè, ha ancora un grande e forte impatto sul pubblico e sarebbe sbagliato pensare che possa essere facilmente sostituibile da un articolo di blog online.
È che in realtà le due cose non sono comparabili e quindi nemmeno intercambiabili, per questo un piano marketing per il vino, di cui l’ufficio stampa ormai ne fa parte, dovrebbe saper sfruttare le diverse possibilità creando una strategia integrata di comunicazione.
Comunicato Stampa
Qualsiasi notizia importante riguardo la tua attività o il tuo marchio è diffusa tramite un comunicato stampa che può essere riportato sia su rivista/giornale cartaceo che online.
A prescindere dal canale, si tratta di un modo ufficiale di comunicare, che sia un evento organizzato o qualsiasi fatto che coinvolge la tua attività, il comunicato stampa si rivolge al grande pubblico in modo deciso e inequivocabile.
Se ad esempio volessi promuovere un evento di wine testing organizzato dalla tua azienda, il tuo ufficio stampa dovrebbe preoccuparsi di cercare e trovare i canali giusti su cui diffondere la comunicazione ufficiale dell’evento da parte dell’azienda stessa.
L’importanza di questo mezzo nell’ambito wine sta nell’avere la possibilità di arrivare anche ad un pubblico più “elevato”, come ad esempio sommelier di alti livelli, che spesso è difficile raggiungere tramite altri canali.
Rassegna Stampa
Una delle cose di cui si deve occupare e preoccupare di più un ufficio stampa è la brand reputation, ovvero ciò che il pubblico pensa e dice riguardo la tua azienda.
Sei sulla testata di slow wine magazine o di gambero rosso? Cosa dicono di te?
Oppure un blogger affermato nel settore wine parla di te? Come ne parla?
La rassegna stampa è in breve una raccolta comparata di tutte le informazioni presenti sui mezzi di comunicazione che parlano di te, della tua azienda o del tuo prodotto.
È fondamentale redigerla periodicamente e tenere sotto controllo tutte le informazioni sul tuo conto specialmente adesso che la fruizione è rapida e spesso fuori controllo.
L’obiettivo è quello di gestire e mantenere positiva e veritiera la tua immagine agli occhi del pubblico.
Perché rivolgerti a me
Se stai cercando un’agenzia di ufficio stampa vino, l’hai appena trovata!
Sono specializzato in Psicologia della Comunicazione e del Marketing e ho conseguito un master in Food&Wine Business oltre che avere competenze in Inbound Marketing, Seo e Digital Marketing.
In veste di Food&Wine consultant collaboro con diversi professionisti tra cui specialisti nel settore dell’ufficio stampa vino. Insieme lavoriamo per portare al successo i progetti dei nostri clienti, occupandocene con passione e professionalità, tutti innamorati di questo lavoro ancor prima di considerarlo tale.
Se vuoi fissare un appuntamento e raccontarmi un po’ di te, del tuo progetto e dei tuoi obiettivi, sono pronto ad aiutarti! Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it