Vuoi sapere perché a un ristoratore o chef che vuole crescere in visibilità, facendo girare il proprio nome nei canali giusti, è utile avere un Ufficio stampa?
Da alcuni anni, i dati sul settore del food & beverage parlano chiaro: a chi gestisce un ristorante o un bar, ma lo stesso vale se si tratta di una pasticceria, di un negozio, una pizzeria o una cantina, per avere successo non bastano più la passione e la dedizione, occorre avere, oltre a un approccio manageriale, anche la capacità di raccontarsi, di far arrivare alla potenziale clientela le informazioni giuste.
Ed proprio qui che entra in gioco il lavoro dell’Ufficio stampa food.
Dalla sua nascita, tra la fine dell’800 e gli inizi del 1900, l’ufficio stampa è, infatti, l’anello di congiunzione tra le aziende e il mondo esterno, ed ha due finalità: ottenere visibilità e costruire un ambiente favorevole per il proprio cliente.
Oggi è un ruolo fondamentale per avviare un ristorante di successo e più in generale nel mondo Ho.Re.Ca .
Per avviare un ristorante però è importante rispettare una serie di requisiti soggettivi previsti dalla legge.
Ufficio stampa food: i requisiti
Tradizionalmente, l’ufficio stampa si occupa di comunicati stampa, rassegne stampa, conferenze stampa, organizzazione di eventi. Attualmente però, la grande quantità di notizie e mezzi d’informazione, richiedono di saper usare altre modalità di comunicazione, che vanno oltre il classico comunicato stampa.
L’addetto all’ufficio stampa, infatti, deve avere alcuni requisiti fondamentali, comuni a quelli del giornalismo:
- Attitudine all’approfondimento – Conoscere tutto del proprio cliente e del settore. Documentarsi anche su argomenti che lo lambiscono, conferisce spessore alla comunicazione;
- Capacità di comunicare, sia in forma scritta che orale – Per questo lavoro, sono entrambe fondamentali. Saper dosare un approccio formale con un tono vivace, sia nel parlare che nello scrivere, garantisce una buona predisposizione da parte dell’interlocutore;
- Curiosità – Senza, difficilmente si arriverà a conoscere tutte le novità e a cogliere gli aspetti più interessati di un mondo così variegato come quello dell’enogastronomia;
- Flessibilità – Essere elastici, sia come orari di lavoro che mentalmente, aiuta a trovare le soluzioni migliori in un ambito dinamico e mutevole;
- Memoria – Ricordare nomi, volti, cambi di ruoli, tempistiche editoriali, può determinare parte del successo di un addetto all’ufficio stampa, e del suo cliente;
- Velocità – La rapidità è importantissima per cogliere opportunità preziose, come l’uscita di edizioni e pagine speciali, inserti dedicati, trasmissioni televisive e radiofoniche che fanno tendenza, guide;
- Conoscenza del mondo digitale – Internet è il luogo per eccellenza dove trovare informazioni, stando sempre bene attenti a verificare le fonti!
Saperlo usare bene è una condizione essenziale, così come sapersi interfacciare con chi gestisce gli altri strumenti di comunicazione come Sito, Facebook, Instagram, Tripadvisor, Twitter, anche per quanto riguarda la qualità dei video e dei filmati.
Ti consiglio di leggere questo approfondimento se vuoi sapere di cosa si occupa l’ufficio stampa vino.
Ovviamente non basta solo quello per il tuo progetto di comunicazione devi valutare di affiancarti un Digital Food Expert per raggiungere i tuoi obiettivi. Soprattutto in ambito digital marketing.
Inoltre, ogni azienda deve avere un piano di marketing. Se non sai cos’è ti suggerisco di leggere questo approfondimento con un caso concreto di piano di marketing per il vino.

Perché rivolgerti a me
Se stai cercando un’agenzia di ufficio stampa food a Roma e Milano o un professionista che può aiutarti con l’ufficio stampa vino allora forse faccio al caso tuo.
Il mio lavoro si svolge anche da remoto quindi contattami pure se la tua sede non è a Roma o Milano.
Dopo la specializzazione in Psicologia della Comunicazione e del Marketing alla Sapienza di Roma ho voluto ampliare la mia passione e le mie competenze in Inbound Marketing, Seo e Digital Marketing grazie a master e corsi di perfezionamento.
Al momento mi avvalgo di una serie di collaborazioni con professionisti in ambito Food & Wine che da anni lavorano nel settore Ufficio Stampa e per me sarà un piacere metterli a disposizione del tuo progetto.
Da più di 10 anni lavoro nel settore della comunicazione digitale e da qualche anno sono Partner & Chief Digital Officer per Elephant Consulting Group e Social Media Manager per Gambero Rosso International con il privilegio di contribuire a promuovere le eccellenze italiane in ambito agroalimentare.
Ma l’ingrediente più importante di tutti è che amo questo lavoro e quando aiuto qualcuno a realizzare il suo progetto in un settore così competitivo come quello del Food & Wine Business sono il primo a festeggiare.
Se vuoi fissare un appuntamento e raccontarmi un po’ di te, del tuo progetto e dei tuoi obiettivi, sono pronto ad aiutarti! Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it