Indice degli argomenti trattati
Tra i social network che hanno conosciuto una consistente crescita di utenti negli ultimi anni, sicuramente TikTok è in cima alla classifica.
Conosciuto inizialmente col nome di musical.ly, questo social permette di realizzare brevi video su cui è possibile aggiungere effetti sonori o di montaggio video in modo facile e veloce, senza necessità di avere grandi conoscenze in ambito di videomaking.
La crescita di questo social network è stata talmente imponente che anche Instagram ha deciso di inseguire il trend dei video in stile TikTok inserendo la sua sezione Reels per tentare di stare al passo con la competizione.
Inizialmente TikTok è stato utilizzato prevalentemente per condividere video musicali in lipsync, ma con la sua crescita è ben presto arrivata a coinvolgere tantissimi utenti e a diffondere contenuti estremamente eterogenei tra loro. E le opportunità di business non hanno tardato a manifestarsi.
Molti settori di business, dalla moda fino alla politica, hanno iniziato infatti ad utilizzare TikTok per promuoversi, condividere il proprio brand e inseguire la viralità attraverso questo social relativamente nuovo ma molto promettente.
E la ristorazione? Anche questo settore ha iniziato ad utilizzare TikTok intravedendo in esso buone opportunità di promozione del proprio business. Ma come si può utilizzare TikTok per fare pubblicità al proprio ristorante?
Perché TikTok è utile alla promozione del ristorante
TikTok è un social che si basa sulla condivisione di contenuti video. Da qui è possibile comprendere come il senso primariamente coinvolto nella fruizione di questi contenuti sia la vista.
Si potrebbe dire, infatti, che vedere un bel piatto significa già assaporarlo con gli occhi, immaginare il suo sapore, e tutto questo svolge un importante ruolo per convincere il cliente a venire a trovarti nel tuo ristorante o ad ordinare tramite un servizio di delivery.
Una ricerca condotta da MGH ha reso disponibili alcuni importanti dati sull’impatto che TikTok ha sulla scelta dei consumatori in ambito food. In particolare, i dati relativi ad interviste ad utenti di TikTok rivelano che:
- Il 55% degli intervistati ha visitato un ristorante perché il cibo mostrato sul social appariva invitante;
- Il 51% ha visitato un ristorante per via uno specifico piatto del menù;
- Il 36% ha visitato un ristorante per via di un modo “cool” di servire il cibo o un drink;
- Il 38% ha visitato un ristorante per la sua atmosfera particolare.
Se sei interessato a portare il tuo ristorante su TikTok, questi dati potrebbero indicarti su cosa puntare: mostrare il tuo core business, la tua cucina, magari puntando sul piatto più amato del tuo menù, senza dimenticare l’importanza dell’atmosfera e dell’esperienza che offri.
TikTok: come utilizzarlo e quali contenuti proporre
TikTok permette di creare video della durata di 60 secondi. Dunque, è importante condensare in un minuto tutto quello che vuoi trasmettere sul tuo ristorante.
Una volta creato il tuo profilo TikTok, dai spazio alla creatività. Come puoi utilizzare video di 60 secondi per raccontare il tuo ristorante?
I format più utilizzati fin ora sono sicuramente le ricette: video che mostrano passo dopo passo come vengono creati i piatti più amanti del ristorante.
Questo genere di contenuti ha l’obiettivo di invogliare il cliente a ordinare quel piatto, assaporandolo già dal momento in cui ne osserva la preparazione.
Generalmente in questo tipo di video viene utilizzata della musica, scelta tra le tracce più popolari del momento e più utilizzate su TikTok. Tuttavia, recentemente si sta sviluppando anche una nuova tendenza: l’ASMR. Si tratta di stimolazioni principalmente sonore che inducono un effetto di rilassamento in chi le ascolta.
Ultimamente anche i video di ricette si sono appropriati di questa modalità, focalizzandosi non più solo sulla componente visiva del piatto, ma anche su quella sonora. In questo tipo di format i video si concentrano sui suoni più piacevoli della ricetta, come ad esempio la rottura del guscio dell’uovo o il morso finale a un piatto croccante.
Anche questo genere di video, concentrandosi sulla componente sensoriale, ha la capacità di coinvolgere ancora di più gli utenti nell’assaporare il piatto anche durante la sua preparazione. Inoltre, permette di mostrare dei piccoli “dietro le quinte” della tua attività, aumentando il senso di familiarità dei potenziali clienti con il ristorante.
Attenzione, però. Come tutti i social network, anche i contenuti veicolati su TikTok devono essere pensati accuratamente e devono essere coerenti con l’identità del ristorante.
La scelta stessa di approdare su TikTok deve essere ben ponderata. TikTok è un social popolato da un target molto giovane e, sebbene ultimamente stia iniziando a coinvolgere attivamente anche fasce di età più alta, i giovanissimi rimangono i principali utenti di questa piattaforma.
Dunque, se il pubblico di TikTok non combacia con un target che sei interessato ad attirare, investire tempo e risorse nella produzione di contenuti per questo social potrebbe non essere la scelta più adeguata.
Se invece ritieni che il tuo target utilizzi TikTok, allora puoi decidere di realizzare un vero e proprio piano editoriale dedicato al tuo pubblico su questa piattaforma, ovvero di una sorta di calendario che ti indica cosa pubblicare e quando, per quale target è pensato quel video e come comunicarlo al meglio.
Ogni contenuto, come spiegato in precedenza, deve essere coerente con l’identità e la personalità del ristorante: il tema del video, la musica usata, gli effetti scelti e anche la scelta di seguire dei trend.
Tutto questo contribuisce alla definizione del tone of voice, ovvero del modo in cui un business trasmette, tramite la sua comunicazione online o offline, la sua personalità.
Su piattaforme come TikTok è inoltre molto frequente il diffondersi di trend e challenge, come ad esempio il trend della #bakedfetapasta o delle recentissime #pastachips. Come si può intuire, nascendo prevalentemente in America, non sono mancate le risposte ironiche dei veri amanti della cucina italiana.
Essere consapevoli dell’esistenza di questo tipo di trend a tema food è importante per fare delle scelte strategiche sui propri contenuti: ha senso, per il tuo business, seguire un determinato trend? È possibile reinterpretarlo in chiave ironica?
Se ben utilizzato, TikTok può essere in grado di trasmettere anche la reason why, il motivo per cui i clienti dovrebbero scegliere il tuo ristorante. Ad esempio, se il focus della tua attività sono i piatti della tradizione, puoi trovare il modo più creativo e accattivante di trasmettere il valore della cucina tradizionale.
Un esempio ben riuscito, anche se non si tratta di un ristorante, è quello di Emanuele Ferrari: questo giovane influencer, insieme alla nonna, ha condiviso sui social tantissime ricette di famiglia, guadagnando un importantissimo seguito sia su Instagram che su TikTok.
TikTok è un social network che spesso premia la creatività e l’originalità dei contenuti: dunque, prova a sperimentare seguendo la tua fantasia e cerca di capire quali sono i video e i temi più apprezzati dal tuo target.
TikTok, analisi di mercato e piano editoriale: perché rivolgerti ad un esperto del marketing della ristorazione
Se hai scelto di far sbarcare il tuo ristorante su TikTok per consolidare la tua presenza online, rivolgerti ad un esperto di marketing in ambito food può aiutarti a comprendere i meccanismi sottostanti alla comunicazione online e a realizzare contenuti efficaci e interessanti.
Come per tutti i social network, capire i contenuti migliori per TikTok richiede di studiare il proprio target, comprendere quali sono i format video che i potenziali clienti apprezzano di più, capire come entrano in contatto con un brand e quale sia il percorso che compiono verso la scelta di acquisto.
Un esperto nel marketing della ristorazione potrà dunque concentrarsi su:
- Studio del target;
- Analisi di mercato;
- Studio dei competitor;
- Definizione del tone of voice da utilizzare;
- Creazione di un piano editoriale;
- Realizzazione dei contenuti.
Affidandoti ad un esperto di Food & Wine Marketing potrai ricevere inoltre una consulenza professionale su:
- Come costruire un’efficace strategia di comunicazione;
- Gestire i social media della tua attività;
- Come comprendere i punti di forza del tuo ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing per la ristorazione;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare la brand awareness.