Indice degli argomenti trattati
Cosa sono le Tea Rooms

Secondo una leggenda la Duchessa di Belford Anna Russel, amica stretta della Regina Vittoria, diede inizio all’antica tradizione inglese del tè delle cinque del pomeriggio a causa del forte senso di appetito che non le permetteva di attendere il pasto della cena.
Ad oggi, questa bevanda è diventata una vera e propria moda, adatta a qualsiasi ora della giornata.
Una “cup of tea” accompagnata da raffinati dolcetti è infatti un momento troppo piacevole per rinunciarci, un’abitudine quotidiana da condividere con chi vuoi, un mondo tutto da scoprire che attira sempre più appassionati e intenditori.
Il crescente interesse ha dato vita alle Tea Rooms, ovvero graziose salette dall’atmosfera rilassante e familiare dove puoi prenderti una piacevole pausa dalla vita frenetica della città, sorseggiare la tua tazza di tè e fare due chiacchiere con gli amici.
Quello del tè è diventato un vero business che spinge molti imprenditori ad avvicinarsi al mondo delle Tea Rooms anziché al classico bar tradizionale.
Insomma, se stai pensando di aprire un bar ma vuoi proporre qualcosa di innovativo e di tendenza, quella della Tea Rooms può essere un’ottima idea per il tuo locale!
Le 15 Tea Rooms più famose in Italia
1. Mondo di Eutèpia
Una delle migliori sale da tè d’Italia si trova nel centro storico della città di Bologna.
Mondo di Eutèpia è uno spazio dove potersi concedere un momento di pace fuori dal trambusto cittadino e trovare tè biologici di ogni tipo ma anche spezie e tisane, vendute sfuse al dettaglio o preparate per essere degustate.
2. Camellia – Il Tempo del Tè
Da Camellia-Il Tempo del Tè, a Torino, puoi assaporare pregiati tè in foglia, cinesi, giapponesi, indiani aromatici, infusi e tisane.
Ad arricchire l’atmosfera di questa deliziosa sala da tè ci sono interessanti accessori per la preparazione della bevanda, ceramiche d’arte, libri e particolari decorazioni.
3. Eastern Leaves
Se sei un amante delle atmosfere orientali, apprezzerai sicuramente Eastern Leaves, a Milano, dove il caratteristico arredamento che richiama le piantagioni cinesi e le ceramiche artigianali della Cina ti faranno vivere un esperienza davvero unica.
La filosofia di questo locale è volta alla salvaguardia dell’ambiente, infatti, serve solo tè biologico per interferire il meno possibile con la crescita degli alberi.
4. Babington’s
A Roma, Babington’s è davvero un’istituzione ed un luogo d’incontro di personaggi del mondo della cultura.
All’interno puoi addirittura trovare un Tea Shop dove poter acquistare tè proveniente da tutto il mondo ed aromatiche miscele preparate con ingredienti selezionati.
5. Yunnan – Napoli
Questo locale di Napoli è un luogo suggestivo in cui vengono spesso organizzate degustazioni dedicate a chiunque voglia avvicinarsi alla bevanda, ai suoi riti e alla sua tradizione.
Da Yunnan puoi infatti compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’antico rito cinese del tè.
6. Vivi Bistrot
Quando entri nella sala da tè di Vivi Bistrot, nel cuore del centro storico di Roma, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, grazie alle luci soffuse e le calde atmosfere che ricordano quelle dei tipici caffè bohemien.
7. Il sogno nel cassetto
Sempre a Roma, la piccola ed accogliente sala da tè de Il sogno nel cassetto, rappresenta il rifugio perfetto per sfuggire dal caos e dalla frenetica vita di tutti i giorni.
Un luogo dove puoi sorseggiare ottimi tè ed infusi.
8. Bistrò 96
Bistrò 96 è una Tè Room davvero originale a conduzione familiare arredata con banconi di legno, pavimenti a motivi geometrici, decorazioni vintage e pareti scure.
Questo locale propone tè e infusi provenienti da ogni parte del mondo, accompagnati da torte deliziose, fragranti croissant, e dolci biscotti.
9. Cha Tea Atelier
Se sei un vero appassionato di tè, sempre alla ricerca delle ultime novità, da Cha Tea Atelier puoi trovare oltre 150 miscele di tè, dal fermentato giapponese al particolare wakoucha, il tè nero ossidato nipponico.
10. Caffè Parigi
Al Caffè Parigi di Milano, durante l’ora del tè, potrai gustare le migliori miscele del mondo accompagnate da vari stuzzichini, sandwich e pasticcini, in un ambiente davvero lussuoso ed elegante.
11. Fabrica
Nato come una pasticceria, “Fabrica”, si evolve con il tempo trasformandosi in una deliziosa Tea Room dove poter trascorrere un pomeriggio tranquillo e lasciarti coccolare da una grande scelta di tè ed infusi davvero inebrianti.
12. Pasticceria Cova
La pasticceria Cova è davvero una garanzia, ed a certificarlo ci sono le numerose celebrità che hanno deciso di trascorre qui il loro tempo.
Tra queste spicca il nome di Giuseppe Verdi che frequentava abitualmente le sale della nota pasticceria per sorseggiare il suo tè.
13. La Teiera Eclettica
Da “La Teiera Elettrica”, a Milano, puoi godere di un’accogliente e luminosa sala da tè, dall’atmosfera tranquilla e rilassante.
La selezione di bevande viene importata direttamente dal Giappone proprio per promuovere e sostenere i prodotti e la cultura giapponese.
14. Makasar
In zona Vaticano, a Roma, puoi gustare un buon tè in una particolare sala in stile etnico, impreziosita da antichi oggetti da ammirare.
Sono un business conveniente?

Se sei un’amante ed un intenditore del tè, devi sapere che quello delle Tea Rooms può essere davvero un business conveniente e una soluzione interessante per attirare una clientela giovane e garantire buoni guadagni.
Infatti, l’idea che le sale da tè siano frequentate solo da vecchie signore è ormai superata e, negli ultimi anni, il crescente interesse verso l’argomento ha permesso alle Tea rooms di diventare dei veri e propri luoghi di tendenza adatti ad un pubblico giovanile, sempre in cerca di novità.
Quanto costa aprire una Tea Room
Se hai intenzione di aprire una Tea Room devi sapere che, esistono una serie di variabili da considerare per capire quanto sia necessario investire sull’apertura del tuo nuovo locale.
Non è semplice riuscire a pianificare e controllare tutte le spese da affrontare ma la metratura, la posizione, un eventuale ristrutturazione, e l’arredamento sono sicuramente importanti fattori di cui dovete tener conto.
Altre spese da considerare sono ad esempio, il registro di cassa, tazze, teiere, piatti e materie prime di ottima qualità ma anche il costo per l’iscrizione alla Camera di Commercio, il personale, l’assicurazione il commercialista ed i corsi CCIAA e SIAE per la trasmissione di musica.
Quali competenze devo avere

È scontato dire che, la passione e la conoscenza approfondita del prodotto che andrai a vendere può davvero fare la differenza nell’apertura della tua Tea Room.
Non è infatti sufficiente limitarsi a servire il prodotto, ma bisogna comprendere e raccontare la sua storia, facendo vivere al cliente un’esperienza sensoriale davvero unica ed inimitabile.
In merito alla conoscenza del tè, esistono numerosi corsi che possono aiutarti a comprendere questa cultura millenaria, come ad esempio quello per “tea sommelier”, e saper fornire il giusto consiglio al cliente.
Tea Room in franchising
Se hai intenzione di aprire la tua Tea Room ma senza dover investire troppo, puoi optare per la formula del franchising, che ti permette di ridurre al minimo i rischi grazie al fatto che il brand è già ben posizionato sul mercato.
Il franchisee avrà inoltre consulenza, supporto aziendale e una formazione continua per una crescita professionale nel mercato.
Perché rivolgersi ad un esperto del business della ristorazione
Hai passione ma non sai come inserirti con successo nel fiorente mercato delle Tea Rooms?
Per distinguerti davvero nel business del tè, devi affidarti ad un professionista del business della ristorazione che può aiutarti ad applicare le strategie adeguate e rendere la strategia di food marketing progettata per la tua Tea Room davvero efficace!
Dove mi trovi a Roma
Vuoi aprire una Tea Room e costruire una strategia adeguata per competere con successo sul mercato ma non sai da dove iniziare?
Per arrivare a ottimi risultati in breve tempo la cosa migliore da fare è rivolgersi a un esperto, contattami per una consulenza!
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: 3334493959;
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it