Indice degli argomenti trattati
I tavoli di un ristorante sono una parte essenziale dell’arredamento del locale. La scelta dei tavoli, assieme alle sedie, è uno dei primi elementi a cui pensare quando scegli come arredare il tuo ristorante.
Potrà sembrarti un elemento secondario, una componente estetica del tuo locale, ma in realtà il tavolo che scegli è importante perché comunica qualcosa sul tuo ristorante.
Se immagini di sederti al tavolo di un ristorante di lusso, immaginerai sicuramente un tavolo di vetro o magari di un legno pregiato. Se adesso provi a immaginare il tavolo di un’osteria, ciò a cui avrai pensato sarà un pezzo di arredamento molto diverso rispetto a quello che troveresti in un ristorante stellato.
L’arredamento è comunicazione: i tavoli, le sedie, le tovaglie, la carta da parati, ma anche i piatti e le posate comunicano al cliente l’essenza e lo stile del ristorante in cui si trova.
Da questi indizi, il cliente si fa un’idea su cosa può aspettarsi dal servizio, quale sarà la sua esperienza nel locale, che tipo di cucina potrà assaggiare e altro ancora.
È dunque fondamentale non solo scegliere con attenzione i tavoli per il proprio locale, ma anche accertarsi che essi si abbinino al resto dell’arredamento. Creare un abbinamento ottimale è importante per comunicare quella che in marketing si chiama “brand identity”.
La brand identity si riferisce, come dice la parola stessa, all’identità del tuo ristorante. Per arredare bene il proprio ristorante è quindi necessario capire quale sia questa identità.
È utile, in questo senso, pensare al tuo ristorante come se fosse una persona e cercare di immaginare quale sarebbe il suo carattere, quale il suo stile e cosa vorrebbe trasmettere ai suoi clienti.
20 idee di tavoli per ogni tasca
Quando scegli i tavoli per il tuo locale, è importante che presti attenzione a tre elementi:
- Il tuo budget;
- Il comfort del cliente;
- La brand identity.
Prima di iniziare ad arredare il tuo locale, è importante decidere quanto vuoi investire per questa attività. In base a questa decisione, potrai scegliere anche un budget specifico da dedicare all’acquisto dei tavoli.
Una volta deciso il budget, sarà più facile fare le tue scelte d’acquisto rispettando la cifra che hai stabilito.
Oltre al budget, quando scegli un tavolo è fondamentale considerare il comfort del cliente. Non solo la forma del tavolo deve assicurare al cliente comodità, ma deve essere anche abbastanza ampio da contenere piatti, bicchieri, posate e le portate che arriveranno.
Infine, per scegliere i tavoli in modo giusto, è importante tenere in considerazione la brand identity del tuo ristorante. Solo avendo chiara l’identità che vuoi comunicare potrai scegliere il tavolo migliore per trasmetterla.
Se stai cercando qualche ispirazione, ecco 20 idee di tavoli per ogni stile e budget.
Innanzitutto, se non ti senti abbastanza esperto nell’arredamento e hai paura di sbagliare ad abbinare colori e stili, una scelta intelligente è quella di utilizzare tavoli in legno.
I tavoli in legno sono facili da abbinare perché il loro colore è abbastanza neutro da star bene con molti altri toni. Inoltre, a seconda del legno e della rifinitura che sceglierai, l’aspetto finale sarà diverso, permettendoti di scegliere tra un effetto più di lusso o, al contrario, più rustico.



Se hai paura che il colore neutro del legno possa rendere l’atmosfera banale o spenta, puoi provare ad aggiungere un tocco di colore attraverso gli altri elementi dell’arredamento. L’importante è scegliere toni che vadano d’accordo tra loro.
Anche sul tavolo puoi richiamare i colori che si trovano nel resto del locale: puoi farlo, ad esempio, attraverso tovaglioli colorati o piccoli soprammobili o decorazioni (ad esempio una candela o un vaso con un fiore).


Se hai il timore di sbagliare l’abbinamento tra i colori del tavolo e delle sedie, puoi risolvere facilmente il problema scegliendo un’opzione monocromatica.

In alternativa, puoi ridurre il rischio di errore scegliendo pochi e semplici colori da abbinare con costanza in tutto l’arredamento.


Ma non devi per forza scegliere dei tavolini in legno!
Ci sono anche altri materiali perfetti per il tuo tavolo ideale. Puoi scegliere un tavolo in vetro, in marmo, o ancora di altra fattezza.
Ogni materiale donerà un effetto diverso al tuo locale: sta a te scegliere quale è più adatto all’identità del tuo ristorante.



Del tavolo non è importante solo il colore, ma anche la forma!
Il tavolo, infatti, non deve essere necessariamente quadrato o rettangolare. Può essere anche tondo o ancora di altre forme.
I tavoli tondi, ad esempio, ti permettono di risparmiare un po’ di spazio nel locale. Mentre i tavoli quadrati sono in genere più adatti a poche persone, i tavoli tondi permettono di far rimanere vicine più persone. Infatti, creano una disposizione che permette a tutti di guardarsi in faccia e di conversare più facilmente rispetto a un tavolo rettangolare.
I tavoli tondi sono poi adatti anche ai grandi eventi con molti invitati. Può essere dunque una buona idea utilizzare tavoli di forme diverse, per sfruttare al meglio tutta la superficie del ristorante.
Quando valuti la forma del tavolo da scegliere, ricordati che è importante che il cliente possa trovarvi comfort e che non soffra di alcuna scomodità.



Sempre nell’ottica di sfruttare al meglio lo spazio che hai a disposizione, potresti decidere di apporre dei tavolini anche all’esterno del tuo ristorante e di dare la possibilità ai clienti di mangiare all’aperto.
Anche in questo caso, puoi scegliere diversi tipi di tavoli, dalle opzioni più casual a quelle più eleganti.



Un’ultima idea per utilizzare al meglio lo spazio del tuo ristorante è quella di trasformare il tuo bancone in un tavolo per i clienti. In questo modo, avrai ancora più posti in cui poter far sedere e servire i tuoi clienti.

Quando scegli i tavoli, considera anche che potrebbe capitarti una prenotazione di molte persone. Potrebbe essere quindi necessario unire più tavoli.
In questo caso, la forma tonda rende difficile riuscire a collegare tra loro più tavoli; sarebbe più adatta, invece, una forma quadrata o rettangolare.
Dotarsi di tavoli di forme diverse serve proprio a rispondere a ogni tipo di evenienza, in modo da poter risistemare la sala in base alle esigenze della serata.

Infine, se stai aprendo un ristorante etnico, ricordati che l’arredamento (tavoli inclusi) può aiutarti a trasformare la cena dei tuoi clienti in una vera e propria esperienza.
Pensiamo ad esempio a un ristorante di cucina giapponese: arredare il ristorante con alcuni kotatsu, i tavoli bassi tipici della tradizione nipponica, potrebbe invitare molti clienti a provare un pranzo o una cena in questo assetto così particolare.
Altri clienti, al contrario, potrebbero trovarli scomodi. Per questo è sempre bene dotarsi anche dei classici tavoli a cui la clientela occidentale è abituata.

Come abbinare i tavolo all’ambiente e al tovagliato
Una volta che hai deciso che tipo di tavoli ti piacerebbe avere all’interno del tuo locale, è importante anche saperli abbinare con il resto dell’arredamento.
Per farlo, è fondamentale tenere in considerazione l’identità visiva del ristorante. L’identità visiva consiste, infatti, nell’insieme di elementi visivi che comunicano la brand identity del tuo ristorante.
In termini pratici, l’identità visiva si traduce nei tavoli, nelle sedie, nelle tovaglie, nei tovaglioli e in tutti gli altri mobili e decorazioni all’interno del ristorante.
Un modo semplice per essere sicuro di abbinare tutto correttamente, come suggerito precedentemente, è quello di selezionare pochi colori che diventeranno la palette del tuo ristorante. Per sceglierli è importante assicurarsi due cose:
- Che rispecchino l’identità del ristorante;
- Che si abbinino bene tra di loro.
Nella scelta dei colori, tieni presente che ogni colore si associa a un significato preciso. I colori come il rosso e l’arancione sono considerati colori energici, che spingono ad agire; colori come il bianco e il nero sono invece più adatti ad un arredamento di lusso.
Fare riferimento a uno schema di colori ti aiuterà a mantenere un’identità visiva chiara e armonica.
Lo stesso discorso vale per le fantasie.
Una tovaglia a fantasia, ad esempio, è un ottimo strumento per aggiungere un tocco di colore all’ambiente. Ma come scegliere la fantasia?
Anche qui è importante che la fantasia sia coerente con il concept, l’identità e lo stile del tuo ristorante, e che i suoi colori siano in linea con il resto dell’arredamento.
Come avrai capito, l’elemento fondamentale da tenere a mente per arredare il tuo locale è la brand identity: una volta chiarita quella, scegliere qualsiasi elemento di arredamento sarà più facile.
Le migliori aziende di tavoli da ristorante
Se ti trovi davanti al delicato momento di arredare il tuo ristorante, potresti aver bisogno di individuare alcune aziende di fiducia che si occupino di realizzare arredi per ristorante.
Ecco una lista di alcune aziende che realizzano tavoli da ristorante.
Lusini
Lusini è un brand che si occupa da oltre 30 anni dell’arredamento e della fornitura di ristoranti e business della ristorazione.
Questa azienda offre numerose soluzioni di qualità professionale per scegliere i tavoli perfetti per il tuo ristorante. Che tu sia cercando dei tavoli alti, oppure dei tavoli lounge, oppure ancora dei tavoli pieghevoli, in Lusini puoi trovare l’arredo più adatto alla tua sala.
Puoi visitare il sito web di Lusini per curiosare tra la vasta selezione di tavoli a disposizione e scegliere il migliore tavolo per il tuo locale.
Centrosedia
Anche su Centrosedia puoi trovare una vasta selezione di tavoli per ristorante, accompagnati anche da sedie coordinate.
Centrosedia offre tavoli di materiali e di stili molto diversi tra loro, perfetti per abbinarsi a qualsiasi sala da ristorante, dagli arredamenti più classici a quelli più moderni e contemporanei.
Maison Du Monde
Sapevi che anche il celebre negozio Maison Du Monde offre arredamento professionale per bar e ristoranti?
Sul sito di Maison Du Monde puoi infatti trovare una buona selezione di tavoli di raffinata fattura, tutti di altissima qualità, in forme, materiali e colori diversi, con la possibilità di scegliere anche sedie di altrettanta qualità da abbinare al tavolo. E, nel caso in cui tu voglia inserire nel tuo locale anche dei banconi da bar, sul catalogo puoi trovare anche quelli.
La selezione di prodotti di Maison Du Monde è molto elegante e a un primo sguardo sembrerebbe adatta solo a locali di lusso; tuttavia, anche le opzioni di arredamento più semplici offerte da questo brand si distinguono per la loro qualità e si adattano molto bene a qualsiasi tipologia di locale. E se dopo aver consultato il catalogo sei indeciso, puoi sempre sfruttare il loro servizio di consulenza d’arredo!
Gastrodomus
Gastrodomus è un punto di riferimento per le forniture da ristorazione. Questo brand, infatti, offre numerose soluzioni di arredamento non solo per i ristoranti, ma anche per bar e pizzerie; inoltre, sul catalogo di Gastrodomus sono presenti anche macchinari per la cottura, banchi espositivi, frigoriferi e tutte le attrezzature necessarie per il tuo locale.
Che tu stia cercando tavoli da interno, da esterno, tavoli rotondi, rettangolari, o di fattura particolare, su Gastrodomus puoi star certo di trovare prodotti di grande qualità, resistenti e pensati proprio per arredare con gusto un locale ed essere allo stesso tempo funzionali.
Subito.it
Se sei in fase di apertura del tuo locale, è probabile che in questo periodo tu ti sia trovato ad affrontare un gran numero di spese piuttosto ingenti.
È chiaro che un ristorante o un bar non possono certo rinunciare ai tavoli del proprio locale. Tuttavia, nella scelta di questi elementi di arredo è possibile risparmiare scegliendo di acquistarli da servizi di rivendita dell’usato, come Subito.it.
Su Subito.it potrai infatti trovare diversi utenti che hanno deciso di mettere in vendita tavoli e sedie per ristoranti e bar. Se in questo momento hai bisogno di risparmiare, acquistare tavoli di seconda mano può essere un ottimo compromesso, ma attenzione: ricordati sempre di controllarne la qualità prima di ultimare l’acquisto!
Perché oltre al locale serve altro
Sicuramente la scelta dell’arredamento del locale è fondamentale. Tuttavia, l’arredamento rappresenta solo una parte del complesso mix di elementi che servono per garantire il successo di un’attività.
L’arredamento del locale è parte del sistema comunicativo del tuo ristorante. Per scegliere tavoli, sedie e altri mobili non è sufficiente basarsi sul proprio gusto personale, ma è necessario tenere conto di tanti elementi comunicativi di cui non si è sempre consapevoli.
In questo, può esserti d’aiuto la consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Una volta deciso l’arredamento del tuo locale, è importante sapere esattamente quali sono i prossimi passi da muovere per la promozione del tuo ristorante.
Anche per questo un food consultant è fondamentale: un professionista esperto di Comunicazione e Marketing, che conosce a fondo anche il mondo food & wine, sarà in grado di guidarti nella definizione delle migliori strategie di promozione della tua attività.
Dall’arredamento al controllo di gestione, dal sito web fino all’utilizzo dei social network, un food consultant ti aiuterà a definire, implementare e realizzare strategie di successo per il tuo ristorante.
Ti affiancherà, inoltre, nella scelta di tutti quegli elementi di visual identity che siano in grado di comunicare al meglio la personalità del tuo ristorante, aiutandoti a definire il tuo brand nei minimi dettagli.
Insieme a un food consultant esperto, potrai trovare il modo più efficace di sfruttare tutti gli elementi comunicativi che contraddistinguono il tuo ristorante sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.