Indice degli argomenti trattati
L’Analisi SWOT, conosciuta anche come matrice SWOT, è uno degli strumenti di pianificazione strategica più utilizzati ed efficaci per mettere a fuoco i punti chiave della propria attività.
Questa tecnica, creata e promossa dall’economista statunitense Albert Humphrey negli anni 60, è estremamente utile per valutare i Punti di Forza (Strengths), Debolezze (Weaknesses), Opportunità (Opportunities) e Minacce (Threats) del tuo progetto, della tua impresa o in ogni altra situazione in cui hai bisogno di prendere importanti decisioni per il raggiungimento di un obiettivo.
Perché la SWOT Analysis è fondamentale anche per il tuo ristorante
Stai muovendo i primi passi nella creazione della tua impresa e sei consapevole di quanto sia importante non commettere errori strategici che potrebbero segnare il futuro del tuo ristorante?
L’analisi SWOT può aiutarti a non sbagliare e prendere le decisioni giuste per non avere problemi a lungo termine.
Questo metodo infatti ti aiuterà a conoscere i fattori interni ed esterni che possono influenzare in vari modi lo sviluppo del tuo business, permettendoti di sviluppare strategie per affrontare le minacce, ridurre al minimo i punti deboli, sfruttare al meglio le opportunità ed i punti di forza.

A cosa serve la SWOT Analysis
La SWOT Analisi è utile per approfondire tutti i dettagli della tua attività, in base ai quali puoi costruire una strategia adeguata per competere con successo sul mercato, consolidare e ampliare il tuo business.
Ti aiuterà dunque a raggiungere un nuovo livello di consapevolezza, sottolineando le migliorie possibili, gli obiettivi ai quali puntare e le minacce dalle quale guardarsi.
Insomma, uno strumento che ti permette di guardare l’azienda dall’alto, con maggiore lucidità.
In conclusione, l’analisi SWOT serve per valutare i dettagli del tuo progetto al fine di incrementare il tuo business, ottimizzarne il potenziale, valutare i rischi e per determinarne le modalità di gestione più adeguate.
Quando ne hai bisogno
Dovresti utilizzare l’analisi SWOT Prima di decidere una nuova strategia, per valutare la posizione attuale del tuo progetto o della tua azienda, scoprire cosa funziona bene e cosa, invece, non va; chiederti dove vuoi andare, come potresti arrivarci e cosa potrebbe intralciarti.
L’analisi SWOT è quindi essenziale per avviare un ristorante di successo, perché ti consente di prendere precauzioni in caso emergano minacce, di sfruttare le opportunità, di sostenere e sviluppare i punti di forza interni, oltre che di lavorare per migliorare i punti deboli.
Nello specifico, un tale piano strategico, ti permette di:
- Individuare una meta o un obiettivo da seguire;
- Individuare cambiamenti nelle preferenze del target a cui ti rivolgi;
- Mappare le opportunità con largo anticipo e iniziare a pianificare per fornire una soluzione di qualità e un piano di marketing prima dell’apertura;
- Acquisire massima consapevolezza delle tue caratteristiche e puntare, quindi, sui tuoi punti di forza ad affrontare ciò che ti manca;
- Ridurre al minimo i rischi e sfruttare al massimo le possibilità di successo;
- Comprendere i tuoi concorrenti per creare una posizione competitiva coerente e di successo.
L’analisi SWOT supporterà quindi le tue decisioni strategiche, fornendoti le informazioni chiave per posizionarti in maniera distintiva nel mercato rispetto ai tuoi competitor.
Conoscere il tuo mercato di riferimento è fondamentale per capire se hai una buona idea o se è meglio lasciar perdere.
Come si sviluppa

Come ho già accennato in precedenza, per realizzare una SWOT Analisi per il tuo ristorante devi tenere conto di alcuni punti fondamentali:
Strengths (Punti di forza)
I punti di forza di un ristorante sono i fattori positivi che caratterizzano la tua attività e per identificarli facilmente devi porti una domanda fondamentale:
“Cosa offro e qual è la differenza tra me e gli altri?”
In questo caso, vengono identificati i servizi offerti che rendono unico il tuo ristorante e ti lasceranno tra le prime scelte dei clienti.
Ad esempio, le varietà all’interno del menu, i cambiamenti nel menu a seconda delle stagioni dell’anno, l’offerta del servizio di consegna, il fatto di avere un posto auto, la presenza di personale esperto, di trovarsi in una zona accessibile e i prezzi sono alcuni punti di forza che vi differenzieranno dal resto.
Weaknesses (Punti di debolezza)
Tutte i ristoranti hanno dei punti di forza, e allo stesso modo hanno anche dei punti di debolezza che devono essere individuati per essere ridotti, gestiti meglio o eliminati in quanto possono compromettere il corretto funzionamento del tuo ristorante.
In questa sezione della vostra matrice SWOT, è importante chiedersi:
“Quali sono gli svantaggi della mia attività e
quali sono i miglioramenti necessari per battere la concorrenza?”
Alcuni esempi dei punti deboli che si presentano sono una cattiva posizione, mancanza del capitale necessario, mancanza di personale addestrato oppure scarso impegno sul fronte del web marketing.
Opportunities (Opportunità)
Nella sezione opportunità della matrice SWOT sono rappresentati gli aspetti esterni che puoi utilizzare a tuo favore per distinguerti nel tuo settore.
Per identificarli ci si può porre domande come:
“Quali fattori del mercato possono essere sfruttati a favore del mio business? Quali sono le tendenze attuali e come posso lavorare su di esse?”
Tra le strategie che possono aiutarti a sfruttare le opportunità vengono considerate, ad esempio, la possibilità di avere spazi per le feste, avere diverse filiali, un’area giochi per bambini e offrire un servizio di consegna.
Per individuare con certezza tali fattori è necessario effettuare una approfondita analisi di mercato, infatti, le opportunità sono spesso dietro l’angolo ma, senza un’attenta ricerca, rischiano di passare inosservate.
Cogliere al volo un’opportunità che i tuoi concorrenti non hanno visto può costituire la fondamentale chiave di volta per il tuo ristorante!
Threats (Minacce)
Le minacce sono quei fattori esterni che non permettono lo sviluppo e il giusto funzionamento del tuo ristorante e che, ahimè, non sono sotto il nostro controllo.
Nel settore della ristorazione ci sono molte minacce; ad esempio, se aprite un ristorante nella stessa zona in cui è già presente un vostro competitor che offre prezzi migliori, i tuoi clienti potrebbero preferire questa opzione e smettere di frequentare il tuo locale.
Ti starai sicuramente chiedendo:
“Se tali fattori non sono sotto il mio diretto controllo, come posso limitare i danni che ne derivano?”
In risposta a questa domanda, il mio consiglio è quello di essere sempre pronto a riconoscere le minacce in tempo così da trovare velocemente una soluzione al tuo problema.
Alcuni esempi di SWOT Analysis nella ristorazione
Se vuoi ottenere dei cambiamenti ed essere un ristorante molto richiesto, le seguenti strategie SWOT potranno esserti molto utili:
Difensiva
La strategia difensiva ti aiuta a sfruttare i punti di forza e prevenire le minacce che possono influire sulle prestazioni del tuo ristorante.
È una delle strategie più complicate, che è stata però applicata con successo anche dalle grandi catene di ristoranti come McDonald’s.
Quest’ultimo infatti, attaccato spesso a causa dalla grande quantità di calorie contenute in ogni prodotto del menu, ha assunto chef stellati Michelin per progettare hamburger d’autore; un’ottima strategia difensiva per distrarre l’attenzione dal problema!
Offensiva
La strategia offensiva mira a sfruttare i punti di forza e le opportunità del tuo ristorante, in modo che le debolezze scompaiano o passino in secondo piano.
Una delle tecniche utilizzate per nascondere le debolezze e le minacce di un’azienda è l’uso di strumenti di marketing per promuovere i servizi offerti.
Ad esempio, noti ristoranti utilizzano le visite delle celebrità per promuovere il loro locale sui social ed incrementare di conseguenza l’affluenza di clienti che vogliono mangiare nel luogo visitato dai loro idoli.
Riorientamento
Con la strategia di Riorientamento puoi sfruttare ogni opportunità nel tuo ristorante per affrontare le debolezze interne della tua attività.
Non è una strategia complicata da attuare e ti aiuta a ridurre le minacce interne alla tua attività, a lavorare punti deboli cercando di eliminarli completamente.
Sopravvivenza
Se il tuo ristorante si trova di fronte a debolezze e minacce come predominanti, La strategia di Sopravvivenza è quella giusta da seguire.
Ti permette infatti di tenere sotto controllo tali fattori che impediscono al tuo ristorante di crescere e di diventare parte della concorrenza.
Perché è fondamentale rivolgersi ad un esperto del marketing della ristorazione
In un mercato caratterizzato da continue evoluzioni, che si muove e si arricchisce di aspettative sempre nuove da soddisfare, la pianificazione di una strategia di marketing per la ristorazione è fondamentale perché ti aiuta a rimanere sempre al passo con i tempi e ti dirige verso la giusta rotta.
Ti permette inoltre di monitorare e aumentare il ritorno sugli investimenti che dedichi alla promozione e alla commercializzazione del tuo ristorante.
Fare un’analisi SWOT è abbastanza complicato, perché tutti i punti devono essere inseriti nella matrice per avere un quadro generale completo del mercato in cui andrai ad operare e, fare l’analisi di un mercato di cui si conosce pochissimo, non è affatto semplice.
Per questi motivi è importante affidarsi sempre ad un professionista del Web marketing che può aiutarti a creare idee in linea con la tua personalità e con le esigenze del mercato.
Dove mi trovi a Roma
Vuoi approfondire i dettagli della tua attività e costruire una strategia adeguata per competere con successo sul mercato ma non sai da dove iniziare?
Per arrivare a ottimi risultati in breve tempo la cosa migliore da fare è rivolgersi a un esperto, contattami per una consulenza!
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: 3334493959;
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it