Indice degli argomenti trattati
Gestire un ristorante è un lavoro tanto soddisfacente quanto faticoso, sia a livello fisico che mentale.
A prescindere dalla dimensione del tuo locale, le cose di cui ti devi occupare sono veramente tante ed ognuna è importante che stia al suo posto e sia fatta nel giusto modo.
Questo perché nel mondo della ristorazione un piccolo errore di calcolo, un fraintendimento con i fornitori o una semplice dimenticanza può avere delle ripercussioni su tutta una serie di attività concatenate.
Per gestire un ristorante c’è bisogno di organizzazione, fluidità nelle attività e nei servizi, ma soprattutto è necessario risparmiare tempo.
Nel rapporto Fipe del 2018 si parlava di quanto la tecnologia utilizzata nell’ambito della ristorazione sia utile ad aumentare la produttività prevedendo un incremento degli strumenti di ultima generazione per una gestione efficace ed efficiente del proprio locale.
I software per ristoranti sono pensati per sostenere e aiutare ad amministrare la tua attività in tutti i suoi aspetti.
Il gestionale per ristorante è uno sostanzialmente uno strumento centralizzato di elaborazione dati che facilita la comunicazione con e tra i vari reparti del tuo ristorante ma soprattutto serve a:
- Controllo di gestione
- Rendere le attività più coordinate ed efficienti
- Aumentare i tuoi ricavi
- Ridurre gli errori al minimo
- Accorciare i tempi di attesa
- Controllare e gestire le attività
- Raccogliere e analizzare i dati
- Coordinare le attività tra franchising
- Gestire il Delivery
- Facilitare i pagamenti e le comande
- Migliorare la comunicazione tra sala e cucina
Quali funzioni deve avere
Se sei alla ricerca di un gestionale ristorante starai sicuramente cercando uno strumento completo che abbia le caratteristiche ideali per una gestione il più efficiente possibile.
Sul mercato c’è l’imbarazzo della scelta, esistono tantissimi software per ristoranti alcuni più completi altri meno a seconda delle tue esigenze.
Ci sono, però, delle funzioni base che non possono mancare e che ogni software per ristorante, anche quello meno complesso, dovrebbe avere:
- Gestione del magazzino: pensare di gestire il magazzino del tuo ristorante affidandoti semplicemente alla tua memoria o ad un foglio di carta è impensabile.
Anche se ti trovi a gestire un ristorante molto piccolo, hai bisogno di uno strumento che controlla giornalmente le tue giacenze, che ti avverte quando un prodotto sta terminando o quando, invece, ne hai a sufficienza e non c’è alcun bisogno di rifornirlo.
Inoltre in questo modo si può digitalizzare anche il processo di ricevimento merce e controllo della fattura aiutandoti a gestire così il rapporto con i fornitori; - Ordinazioni elettroniche: molti ristoratori sono ancora affezionati al vecchio metodo delle comande prese con carta e penna.
Non voglio dire che ormai sia obsoleto, anzi, è ancora ampiamente utilizzato ma le ordinazioni elettroniche sono un salva tempo eccezionale.
Non solo permettono al cameriere di prendere la comanda più velocemente e in modo sicuramente più ordinato, ma aiutano a saltare un passaggio spesso confuso e che richiede comunque un minimo di tempo: portare la comanda in cucina.
Il gestionale per ristorante rende questo passaggio automatico e digitalizzato in modo tale che il cameriere invii la comanda direttamente in cucina e allo stesso tempo al punto cassa; - Gestione prenotazioni: il gestionale per ristorante permette di visualizzare graficamente i coperti della sala, quelli già prenotati e quelli invece liberi.
Grazie a questa funzione puoi anche rendere le prenotazioni da sito web automatiche dando la possibilità ai clienti di prenotare in qualsiasi momento della giornata senza necessariamente dover chiamare durante gli orari di apertura.
Inoltre ogni modifica, cancellazione o particolare esigenza puoi comunicarla a tutto il personale di sala utilizzando la bacheca comune; - Fatturazione elettronica: rendere la fattura digitale non solo da modo di risparmiare tempo ma anche di non avere documenti e carte in giro per il locale.
In questo modo il processo di contabilizzazione dei dati presenti nella fattura stessa è più rapido e non soggetto a errori.
Questa funzione del software per la gestione ristorante incrementa l’efficienza sia dei rapporti commerciali (es. i fornitori) sia di quelli con i consumatori/clienti rendendo l’operazione semplice e pulita.
I 10 migliori software per la gestione del tuo ristorante
Se stai per aprire un ristorante e sei alla ricerca di un software in grado di gestire al meglio la tua attività, ho selezionato quelli che secondo me sono tra i 10 migliori software per la gestione del tuo ristorante.
In termini di funzionalità sono tutti equiparabili, mentre su altri fattori come logicamente il design e la facilità di utilizzo sono distinti.
- RISTOJET
- BACCO
- BUFFETTI
- ZUCCHETTI- Zmenu
- EASY RESTAURANT
- RISTO MANAGER
- H.PIERRE – ZUCCHETTI
- NET FOOD
- TEAMSYSTEM- IN CLOUD
- EASYPOS
Ognuno di questi gestionali è utilizzabile tramite qualsiasi dispositivo ed includono caratteristiche come: la gestione del magazzino e del rapporto con i fornitori, gli acquisti e le spese, la stampa delle comande sulle rispettive stampanti di reparto, rappresentazione grafica e personalizzabile della sala, realizzazione e stampa del menù, prenotazione tavoli, gestione dell’asporto e del delivery e calcolo del food cost.
Inoltre i gestionali di ultima generazione facilitano l’amministrazione degli acquisti e dei fornitori grazie alla Fattura Elettronica.
Ognuno di questi software fornisce anche statistiche avanzate sull’incasso periodico e permette di gestire le fidelity card o le tessere a punti (a seconda del locale).
In sintesi, il gestionale per la ristorazione rappresenta una soluzione pratica e veloce per gestire tutte le operazioni di organizzazione dei dipendenti e del punto cassa, aiutandoti a risparmiare tempo e a non perdere denaro.
Formazione: perché anche il miglior gestionale non basta
Per avviare un ristorante di successo e vincere nel business della ristorazione serve qualcosa di più di un software.
I gestionali sono degli strumenti utilissimi e, a parer mio, indispensabili ai fini organizzativi, comunicativi e, più in generale di business, ma non sono tutto: in fin dei conti sono solo delle macchine in grado di fare dei calcoli, di svolgere delle funzioni e di elaborare dati e informazioni.
Ci sono, però, degli aspetti che nessun gestionale per ristorante è in grado di calcolare o valutare come la pianificazione strategica, ad esempio.
Possiamo dire che l’utilizzo di questi software fa parte di una strategia di Food Marketing più ampia che include azioni che non possono non considerare tanti, tantissimi altri aspetti in alcuni casi molto più umani e basate su conoscenze acquisite.
Ad esempio, nonostante i gestionali permettano di realizzare anche il menù, senza un esperto o una figura che conosce le regole del menu engineering, creerai un menù magari bello, magari anche in poco tempo ma di certo non strategicamente efficiente.
Per gestire un ristorante è fondamentale avere una visione d’insieme di tutte le attività, conoscere bene gli strumenti e sapere come utilizzarli.
In questo caso un professionista potrebbe aiutarti a scegliere il miglior gestionale per il tuo ristorante secondo le tue specifiche esigenze aiutando a compiere la scelta giusta e risparmiare tempo e, a volte, anche denaro.
Se stai per avviare il tuo ristorante o semplicemente vuoi far breccia alla tecnologia ma non sai che scelte prendere, non c’è niente di più giusto che confrontarsi con un consulente specializzato in Food & Beverage marketing.
Insieme possiamo valutare e trovare la soluzione giusta per te.
Mi puoi trovare ai seguenti contatti:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it