Indice degli argomenti trattati
Quello del social media marketing è un mondo in espansione.
In una società in cui è sempre tutto “a portata di smartphone”, la presenza online non è più solamente un’opzione, ma una vera e propria necessità per la buona riuscita del tuo ristorante!
Essere presente nelle piazze virtuali ti consentirà di avere visibilità e, quindi, di ampliare la tua rete di contatti e di fidelizzare i clienti.
Adesso, però, ti starai chiedendo: come si fa ad avere una buona strategia di social media marketing?
La risposta non è così scontata come potresti immaginare, poiché ogni ristorante ha la sua strategia basata su concept, storia e filosofia che il si porta dietro. Questo è il motivo per cui potresti aver bisogno di un esperto per definire la strategia adatta al tuo format.
Tutti gli imprenditori che operano nel mondo della ristorazione o che vogliono aprire un locale, per avere successo devono sempre tener presente il proprio target di riferimento: devi capire a chi vuoi parlare, chi vuoi raggiungere e, solamente dopo, potrai avere ben chiaro come fare breccia nel suo cuore.
Un buon social media manager deve avere sempre impressi nella mente i buyer personas – i ritratti degli utenti tipo – a cui intende rivolgersi.
Scopri come diventare Digital Food Expert.
Una volta che il target che si vuole raggiungere è ben chiaro, bisogna strutturare delle linee editoriali, ovvero la tipologia delle diverse creatività che andranno sviluppate per dare forma al piano editoriale dei contenuti che usciranno sui tuoi canali social.
Avere una strategia chiara dall’inizio è fondamentale, tutto deve essere studiato, pensato e calcolato nel dettaglio. Di certo non si può fare social media marketing riempiendo di contenuti casuali le tue pagine social!
I canali del social media marketing nella ristorazione
La ristorazione si può affidare a diversi social media e sicuramente essere presente su più di uno di questi ti permetterà di raggiungere una platea più ampia, ma attenzione perché ogni piattaforma social ha delle esigenze differenti e i piani editoriali e il content marketing, quindi, devono essere attentamente studiati anche a seconda del social con il quale si sta lavorando.
In ogni caso, per una strategia di social media marketing per la ristorazione i fondamentali canali sono sicuramente:
- Instagram: È probabilmente il social media che meglio si presta alla ristorazione poiché è basato sulle immagini che sono fondamentali quando si parla di cibo. Sarà sicuramente capitato anche a te di scegliere di andare a mangiare in un ristorante perché colpito dalle foto dei piatti che avevi precedentemente visto online.
Per far funzionare bene una strategia di social media marketing su questo canale, quindi, il piano editoriale di comunicazione deve puntare sul creare il desiderio attraverso il senso della vista.
A tal proposito, come non parlare di food photography? Le fotografie sono un mezzo potentissimo che, se fatte da un professionista e inserite strategicamente sui tuoi canali, possono portare ottimi risultati.
Un grande esempio in questo ambito è sicuramente quello di Golocious: se non ti è ancora capitato di farlo, dai uno sguardo al suo profilo Instagram, ti verrà l’acquolina in bocca solamente guardando le foto!
- Facebook: ha la potenza di raggiungere un target ampio perché è utilizzato da quasi tutte le generazioni. Su Facebook la strategia di social media marketing può puntare sullo storytelling, infatti, raccontare la tua storia, quella dei tuoi prodotti e del tuo brand in maniera emozionale può avere un fortissimo impatto sulle persone che verranno coinvolte e avranno voglia di continuare a seguirti per sapere di più su di te.
In questo modo riuscirai a creare un vero legame solido e duraturo con i tuoi clienti.
Il ristorante Miscusi ad esempio, si presenta sul suo canale Facebook con un video coinvolgente che, mentre sei comodamente seduto sul tuo divano, riesce a farti percepire il concept del locale e la sua storia, trasmettendoti il calore di casa.
- Trip Advisor: è un social network a tutti gli effetti e sicuramente anche tu cerchi proprio qui dove andare a mangiare quindi è fondamentale, per te che sei un ristoratore, essere presente su questo canale!
Soprattutto è utile per raccogliere e gestire recensioni e controversie da parte dei clienti.
Quindi, tirando le somme, devi tenere sempre a mente che le persone vogliono sapere a cosa vanno incontro e che, ormai, il cibo deve essere buono da mangiare, certo, ma anche belle da vedere! Ecco perché, qualsiasi sia il canale, una buona strategia di social media marketing per la ristorazione deve andare di pari passo con un’impeccabile strategia di food fotography e con una strategia di comunicazione che punti sull’aspetto emozionale.
Infatti, il content marketing, ovvero la creazione di contenuti è il comune denominatore di tutte le strategie di marketing per la ristorazione, che – oltre ad avere dei bei contenuti – devono anche raccontare te e il tuo brand.
I social media sono un bacino fondamentale per raccogliere consensi dei tuoi clienti, i quali potrebbero a loro volta diventare promoter del tuo brand poiché una strategia ben fatta crea engagement e awareness: i clienti inizieranno pian piano a condividere i tuoi contenuti e a taggarti nei loro post, facendoti vera e propria pubblicità.
Insomma, un bravo social media manager sarà in grado di dare sfogo alla creatività e di coinvolgere il target di riferimento utilizzando il tone of voice adeguato e studiando il piano editoriale di pubblicazione in base agli interessi delle persone a cui ti vuoi rivolgere.
Le competenze necessarie
Per avere dei buoni risultati da una strategia di social media marketing per la ristorazione è fondamentale una piena conoscenza del settore digital associato al mondo del cibo.
Delle competenze, quindi, nel settore del food marketing sono fondamentali per garantire il successo al tuo locale: un esperto riuscirà a trasformare il tuo prodotto in una vera e propria esperienza a 360° per i tuoi clienti.
La competizione nell’ambito della ristorazione è, ormai, agguerritissima e quindi bisogna distinguersi mediante un efficace piano di comunicazione che solamente uno specialista del digital food marketing può sviluppare per te. Sicuramente alla base del successo del tuo ristorante ci deve essere la qualità del prodotto ma visto che non sarai l’unico ad offrire un ottimo cibo potrai distinguerti rendendo il tuo prodotto il perno di una storia emozionale. Come? Grazie alle competenze del tuo social media manager!
I costi
Per un’efficace strategia di social media marketing per il settore della ristorazione non si può stabilire un prezzo a priori. Il listino prezzi, infatti, non esiste, ma va stabilito a seconda del progetto da sviluppare poiché le forme di collaborazione con i brand possono essere diverse.
Devi sapere, inoltre, che un vero professionista non si valuta subito da questo aspetto.
I libri
Se vuoi approfondire l’argomento del social media marketing i libri a disposizione sono tantissimi e spaziano dal social media marketing al mondo digital, passando per tutte le sfumature.
Di seguito una lista di quelli che ritengo più interessanti:
- “Steal like an artist” di Austin Kleon – puoi trovare anche la traduzione in italiano;
- “Food marketing: web e social” di Giammaria de Paulis;
- “Social media marketing” di Leonardo Riva;
- “Professione social media manager” di Veronica Gentili.
Oltre il social media marketing: strategia digital a 360°
Per far in modo che la strategia di social media marketing per il tuo ristorante funzioni e ti porti i risultati sperati, è necessario che questa sia affiancata da una strategia digital a 360°.
Tutto inizia con lo studio del campo in cui bisognerà agire, in questo caso quello della ristorazione. È importante avere il pieno controllo anche di come agiscono i tuoi principali competitors.
Inoltre, è fondamentale fare un accurato studio del target, capire come vuoi che i tuoi clienti si sentano e dargli ciò di cui hanno bisogno anche – e soprattutto – in termini di comunicazione, quindi è fondamentale chiedersi: “a chi voglio parlare?”.
Ancora, una buona strategia di social media marketing deve essere supportata da un sito web che, tramite la Search Engine Optimization (SEO), ti aiuti a posizionarti sulla serp di Google, dandoti maggiore visibilità.
Inoltre non sottovalutare tutti passi necessari che servono per avviare un ristorante di successo.
Perché rivolgersi ad uno specialista del SMM e digital
Curare la comunicazione del tuo locale non è una cosa che può essere improvvisata!
Una buona strategia di marketing può essere un ottimo valore aggiunto, ma per esserlo deve essere curata da uno specialista.
È fondamentale che una buona strategia di social media marketing e di digital marketing venga cucita su misura per te: ecco perché è dovresti rivolgerti ad uno specialista del settore che abbia esperienza nel campo dei social media e, in particolare, nei social media associati al mondo del food and beverage.
Dove mi trovi a Roma
Sei alla ricerca di un esperto che possa curare il social media marketing per il tuo locale?
Quanto detto fin qui ti sarà certamente utile, ma le competenze e le esperienze che ho sviluppato in anni di studio prima e lavoro poi sono proprio ciò che fa al caso tuo!
Mi puoi trovare:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: +39 3334493959;
- Presso il mio indirizzo email: info@diegocortes.it.