Indice degli argomenti trattati
Il social media marketing è uno strumento strategico per la promozione del proprio business online, anche nel caso degli hotel.
Al giorno d’oggi, i consumatori utilizzano quotidianamente i social network non solo per condividere con i propri contatti degli stralci della propria vita personale, ma anche per informarsi su prodotti e servizi di loro interesse.
Tramite i social network, i consumatori vengono a conoscenza di nuovi servizi, offerte, sconti, e tramite essi possono essere reindirizzati a siti web esterni, come il sito web di un hotel.
Dunque, utilizzare i social media può essere un ottimo modo per:
- Far conoscere la tua attività a nuove persone;
- Fidelizzare i clienti;
- Distinguerti dai competitor;
- Generare traffico verso il tuo sito web e verso il tuo portale per le prenotazioni.
Per raggiungere questi obiettivi, è però necessaria una solida strategia di social media marketing. A sua volta, la strategia nasce da un profondo ed accurato lavoro di analisi, che permette di capire quali sono gli strumenti e i toni adatti per rivolgersi al pubblico online.
Per capire infatti come utilizzare i tuoi social network, è necessario che la tua strategia definisca:
- La brand identity del tuo hotel;
- Quali obiettivi si desidera raggiungere;
- Il tono di voce da utilizzare;
- Il target a cui rivolgerti;
- Quali social utilizzare;
- Quali contenuti postare;
- La frequenza con cui postare i contenuti;
- La possibilità di utilizzare campagne a pagamento;
- L’opportunità di sfruttare l’influencer marketing.
Tutti questi elementi, infatti, non possono essere decisi in modo casuale, ma devono essere accuratamente pensati per riuscire a intercettare il pubblico giusto.
I canali del social media marketing per gli hotel
I canali che il web offre per stabilire la propria presenza sui social network sono diversi, ma non tutti si rivelano strategici o fruttuosi per il business dell’hotel.
Nel momento in cui si decide quali social network usare, dunque, è bene capire quanto tempo ed energia si può dedicare ad ognuno di essi, ed eliminare quei social che non si ritengono utili per stabilire il proprio posizionamento online.
Per esempio, Twitter è un social che garantisce un numero assai limitato di caratteri, attraverso i quali sarebbe molto difficile raccontare accuratamente i servizi del proprio hotel.
I vari canali social sono frequentati da pubblici molto diversi: per questo, ognuno di essi ha un suo specifico linguaggio, e richiede contenuti differenti.
Una volta scelto il social su cui si vuole comunicare, è inoltre necessario definire accuratamente la brand identity dell’hotel prima di iniziare a condividere i propri post. Infatti, solo avendo chiara l’identità che si vuole comunicare sarà possibile individuare il modo migliore di raccontarla.
Frequentato prevalentemente dai giovani, Instagram è un social network che vede un forte predominio dell’immagine. Dunque, è il social ideale su cui postare contenuti fotografici del tuo hotel.
La strategia di social media marketing per Instagram deve prevedere un calendario di pubblicazioni, chiamato “piano editoriale”.
Il piano editoriale determina la frequenza con cui pubblicare contenuti sul proprio profilo Instagram (e sugli altri social network).
Non esistono indicazioni precise per prepararlo. Può includere, oltre alla data di pubblicazione di un post, anche indicazioni per la sua realizzazione, come ad esempio copy e caption del post, il tipo di pubblico a cui ci si rivolge, l’ora di pubblicazione.
Su Instagram è possibile utilizzare anche gli strumenti delle stories e dei reels. Le stories sono delle foto o dei video che hanno durata di 24 ore, che possono essere utilizzare per raccontare la quotidianità dell’hotel e dei suoi servizi. Questo genere di pubblicazioni aiuta il cliente a creare un senso di familiarità con l’hotel, oltre che a favorirne la conoscenza.
I reels, invece, sono dei video in cui si può giocare con vari effetti audio o video. La funzione reel è stata inserita su Instagram a seguito della comparsa di TikTok. Dunque, l’uso di questo strumento è adatto soprattutto se ci si rivolge a un pubblico giovanile.
Il pubblico di utenti di Facebook mostra in media un’età più alta rispetto a Instagram, nonostante il suo utilizzo sia trasversale nelle diverse generazioni.
Su Facebook si osserva un maggiore potere del testo: questo permette di sfruttare maggiormente lo storytelling veicolato dai testi che accompagnano i tuoi post.
Storytelling significa infatti raccontare il proprio business: questa attività è fondamentale non solo per far conoscere l’hotel, ma anche per far comunicare la brand identity del tuo hotel, ovvero la sua identità e la sua personalità.
TripAdvisor
TripAdvisor è un social network a tutti gli effetti. È molto importante essere presenti su una piattaforma del genere, poiché oggi le recensioni hanno grande valore.
Nel contesto contemporaneo, infatti, i consumatori mostrano spesso una sorta di diffidenza verso la pubblicità e verso tutte le comunicazioni che hanno l’obiettivo di promuovere un business.
Preferiscono, al contrario, una recensione scritta da qualcuno che percepiscono simile a sé, autentico, e soprattutto disinteressato.
Per questo, essere presenti su TripAdvisor ha l’importante obiettivo di monitorare le recensioni che arrivano e, se presenti, di rispondere adeguatamente a quelle negative.
YouTube
Su YouTube lo storytelling del tuo business passa attraverso il formato video. È importante, in questo caso, realizzare dei video:
- Professionali;
- Non troppo lunghi, per evitare di perdere l’attenzione dello spettatore;
- In grado di raccontare sinteticamente ed efficacemente i servizi del proprio hotel.
Un video permetterà di mostrare meglio gli ambienti del tuo albergo, ed è possibile realizzare delle brevi video-interviste al personale per raccontare la vita quotidiana in hotel.

Le competenze necessarie
Per impostare correttamente una strategia di social media marketing per l’hotel è assolutamente necessario conoscere sia il mondo del digital marketing, sia quello alberghiero, affinché si trovi il modo di far coincidere le esigenze di questi due rami di business.
Il digital marketing oggi rappresenta uno strumento fondamentale per riuscire ad attirare il pubblico adeguato e dunque per incrementare il profitto e per ottenere più recensioni favorevoli.
Il mondo del digital marketing include moltissime competenze, che ricoprono tutti gli strumenti di comunicazione online sia organici che a pagamento.
Un esperto di digital marketing che lavora con i social dovrebbe infatti avere competenze in termini di strategia, analisi dei dati, grafica, copywriting, sponsorizzazione dei post. Anche la creatività è una skill necessaria per un social media manager, che deve saper trovare il modo migliore per distinguere il tuo business da quello dei competitor.
Non pensare che i social network siano uno strumento fine a sé stesso!
Infatti, un social media manager esperto sa bene che, attraverso le campagne di sponsorizzazione, combinate con post creativi e indirizzati al target giusto, è possibile portare gli utenti verso il tuo sito web per effettuare una prenotazione.
I costi
Definire un costo preciso per la consulenza di un esperto in social media marketing è molto difficile.
Il costo, infatti, varia a seconda dei servizi da svolgere, dei social da coprire, dell’impegno che la strategia richiede, e anche dalla possibile integrazione con altri strumenti di promozione del digital marketing.
Inoltre, se intendi sfruttare la possibilità di effettuare delle campagne a pagamento sui social, devi considerare la spesa mensile che queste richiedono.
La stessa considerazione va fatta per le campagne di influencer marketing: la spesa sarà diversa a seconda dell’influencer che si sceglie per promuovere il proprio business e da cosa gli viene richiesto.
I libri
Se desideri saperne di più sull’utilizzo del social media marketing per hotel, di seguito troverai un elenco di alcuni testi che approfondiscono il tema.
- “Web Marketing per Hotel” di Francesco Piersimoni: questo testo fornisce al lettore uno sguardo sul mondo del web marketing applicato al settore alberghiero, affrontando non solo la tematica dei social network, ma tutti gli strumenti utilizzati in digital marketing per promuovere un business.
- “Social Media Marketing” di Philip Kotler: considerato il padre del marketing, Philip Kotler affronta in questo libro le trasformazioni del mondo del marketing e dei suoi strumenti nel corso della rivoluzione digitale, dedicando particolare attenzione al ruolo strategico dei social network.
- “Professione Social Media Manager” di Veronica Gentili: questo libro offre una panoramica sugli strumenti e le strategie fondamentali di una delle professioni più interessanti in ambito di digital marketing. Ottimo per tuffarsi in questo mondo e capire come si svolge nel pratico il mestiere di Social Media Manager.
Oltre il social media marketing: strategia digital a 360°
Affinché la tua attività sui social network sia efficace e porti ad un aumento delle prenotazioni presso il tuo hotel, è necessario che sia integrata in una strategia di digital marketing a 360°.
I social network, infatti, non sono l’unico strumento che il digital marketing sfrutta. Anche il sito web è una parte fondamentale della tua strategia di comunicazione online.
Una strategia completa di digital marketing parte sempre dallo studio del target e dall’analisi del contesto di business in cui ci si muove. Questa analisi aiuterà infatti a definire il modo migliore di comunicare.
Per questo, la strategia di digital marketing si focalizza innanzitutto sul comunicare nel modo adeguato la brand identity dell’hotel, ed è dunque necessario avere estremamente chiara quale essa sia.
Una volta chiarita l’identità del brand dell’hotel, la strategia di digital marketing coordina tra loro i vari strumenti di comunicazione e promozione per aumentare l’awareness del brand, ovvero la conoscenza dell’hotel da parte dei potenziali clienti.
Una strategia completa ed efficace di digital marketing comunica su tutti i canali online di proprietà dell’hotel. Inoltre, sfrutta la Search Engine Optimization e il Search Engine Marketing per riuscire a posizionarsi tra i primi risultati mostrati da Google per determinate parole chiave cercate dagli utenti.
Dunque, ricapitolando, per riuscire a comunicare al meglio il proprio business online è necessario considerare:
- La brand identity dell’hotel;
- Gli obiettivi di business;
- Il target;
- I propri competitor e la loro comunicazione;
- Il budget a disposizione.

Perché rivolgersi ad uno specialista del SMM e digital
Come spiegato in precedenza, gli elementi da tenere in considerazione per creare una strategia di social media marketing sono molti. Per una persona alle prime armi, potrebbe essere molto difficile riuscire a prestare adeguata attenzione a tutti i fattori che possono incidere sulla strategia digital.
Per questo, è bene affidarsi ad un esperto di digital e social media marketing, che conosca bene anche il contesto del settore alberghiero.
L’unione delle competenze in questi due settori, infatti, ti permetterà di arrivare a costruire una strategia che sia efficace e fatta su misura per il tuo business.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.
Dove mi trovi a Roma
Sei alla ricerca di un esperto di social media marketing per il tuo hotel?
Con oltre 10 anni di esperienza nel campo del digital marketing, posso aiutarti a definire la migliore strategia digital per la tua attività.
Puoi contattarmi:
- Al mio contatto telefonico: +39 3334493959;
- Al mio indirizzo email: info@diegocortes.it;
- Sul mio profilo Linkedin;
- Sul form di contatto che trovi in questa pagina.