Indice degli argomenti trattati
Il sito web di un ristorante non è solo una vetrina virtuale che espone tutti i piatti presenti nel menù della tua attività.
Spesso il sito web è il primo vero touchpoint che unisce cliente e ristoratore, un luogo virtuale di incontro dalla cui esperienza può dipendere la scelta del cliente.
Questo rende evidente l’importanza di creare un sito web in maniera professionale, tenendo conto di tutti gli aspetti necessari per rendere l’esperienza del potenziale cliente sul tuo sito web facile, piacevole ed efficace.
Quali sono dunque gli elementi necessari a raggiungere questo obiettivo?
Ecco cosa non deve assolutamente mancare nel sito web del tuo ristorante.
Contatti, localizzazione e orari di apertura
Potrà sembrarti banale, ma è un dettaglio di cui talvolta si trascura l’importanza.
I tuoi potenziali clienti devono poter trovare immediatamente localizzazione e contatti del tuo ristorante. Per questo, è bene non solo inserire una sezione “contatti” nel tuo sito web, ma anche ripetere localizzazione, numero di telefono e contatto email in ogni pagina del sito.
Anche inserire i tuoi orari di apertura e renderli visibili in ogni pagina è importante per facilitare l’esperienza dell’utente.
La facilità con cui un utente può reperire informazioni su dove si trova la tua attività e su come contattarti è fondamentale per far sì che passi da potenziale cliente a cliente effettivo.
Inoltre, sempre nell’ottica di rendere l’esperienza dell’utente il più facile ed immediata possibile, è bene rendere sia il numero di telefono che la mappa che riporta la tua localizzazione cliccabili. In questo modo le persone potranno immediatamente raggiungerti telefonicamente o esplorare la tua posizione sulla mappa.
Inserisci in ogni pagina web anche i collegamenti con i social network su cui è presente la tua attività: questo aiuterà i clienti a connettersi con te, a rimanere aggiornati sulle novità del tuo ristorante e a ricordarsi di te grazie alla tua presenza online.
Per aiutare i tuoi clienti a trovarti, è fondamentale anche implementare e tenere aggiornata la tua scheda di Google MyBusiness, importantissima per il posizionamento e per la visibilità delle attività locali sui motori di ricerca.
Design responsivo
Rimanendo in tema di user experience, ricordati di ottimizzare il tuo sito web per la navigazione da mobile.
Il 63% delle ricerche online su Google, infatti, viene eseguito da smartphone. Di queste ricerche, la maggior parte riguardano attività locali.
Questo vuol dire che il tuo sito dovrà necessariamente essere dotato di un design responsivo. Il design responsivo (o responsive web design) consiste in una tecnica di realizzazione dei siti web che fa in modo che i contenuti presenti sul sito si adattino velocemente al dispositivo con cui si naviga sul sito.
Questo accorgimento di fondamentale importanza semplifica notevolmente l’esperienza dell’utente, che grazie ad un sito mobile-friendly non dovrà rimpicciolire immagini o scorrere sullo schermo per leggere cosa c’è scritto sulla pagina web.
Ricordati che un sito facile da usare è un sito su cui le persone passano più tempo e su cui visitano più pagine.
La user experience non è importante solo per il cliente, ma è anche uno dei fattori che per Google hanno maggiore peso nel decretare la posizione di un sito web nella sua pagina dei risultati. Da qui risulta ancora più evidente la sua importanza.
Menù
Sul sito web del tuo ristorante non può assolutamente mancare il tuo menù.
Il tuo potenziale cliente vuole sapere in anticipo cosa offri nel tuo ristorante, vuole pregustare i sapori della tua cucina.
Nella realizzazione della pagina web del tuo menù, non dimenticarti di tutti gli accorgimenti suggeriti dal menù engineering. Nomi dei piatti, storytelling, colori, design e fotografie sono elementi fondamentali per il menù engineering, e vanno curati attentamente anche nella versione online del tuo menù.
Fotografie
Nel sito web del tuo ristorante è importante inserire anche delle fotografie dei piatti, della location e dello staff.
Questo aiuterà il cliente a familiarizzare con il ristorante, a rendersi conto di quale sia l’identità visiva del ristorante, dell’ambiente che incontrerà all’interno della tua attività.
Le fotografie dei piatti sono un elemento essenziale del sito web di un ristorante. Le fotografie dei piatti ci permettono di assaggiarli ancora prima di averlo ordinato e hanno inoltre un fortissimo potere persuasivo. Puoi utilizzarle all’interno della sezione menù, oppure dedicare a esse una sezione “Gallery”.
Quando scegli le foto da inserire sul tuo sito web, ricordati di rispettare alcune regole:
- Le foto devono essere reali: le fotografie che utilizzi devono sempre rispecchiare quello che sarà il piatto che effettivamente il cliente riceverà una volta ordinato; dunque, non utilizzare foto che non ti appartengono o che promettono al cliente qualcosa di diverso da ciò che ordinerà.
- Scatta delle fotografie professionali: per ottenere il miglior risultato in termini di fotografia sono necessari molti strumenti, dalle attrezzature professionali ai giusti software di editing. Se non hai competenze in questo campo, considera l’idea di affidarti ad un professionista.
- Scegli le giuste fotografie: inserire le giuste foto nel menù può contribuire ad aumentare le vendite fino al 20%; dunque, scegli attentamente quali foto utilizzare per dare risalto ai piatti che ti interessa vendere di più, ovvero quelli che sono per te più profittevoli.
“Chi siamo”
Per raccontare il tuo ristorante e aiutare il cliente a capire cosa potrà trovare nella tua attività, la sezione “Chi siamo” è molto importante.
In questa parte della tua pagina web potrai lavorare attentamente allo storytelling del tuo ristorante, raccontando la sua storia e quella dei collaboratori che ne fanno parte.
Questo aiuterà il cliente a familiarizzare con il ristorante, a capire che tipo di cucina e di servizi offre il ristorante, qual è la sua filosofia e qual è la sua identità.
Fondamentale in questa come in tutte le altre sezioni del sito web è la cura dell’identità visiva. Il tuo sito web dovrà rispecchiare la personalità e l’identità del tuo ristorante; dunque, per fare ciò dovranno essere attentamente curati:
- Il tono di voce, ovvero la scelta delle parole e dello stile di scrittura di ogni pagina, compresa la descrizione dei piatti del menù;
- I colori e i dettagli grafici: layout, font e palette di colori sono tutti elementi grafici che contribuiscono allo storytelling del ristorante;
- La coerenza tra identità online e offline del tuo ristorante.
ENG
Infine, se sei interessato ad attrarre nel tuo ristorante anche i turisti in visita in Italia, ricordati di rendere disponibile la traduzione in inglese del tuo sito web e di tutti i contenuti pubblicati su di esso.
Questo aiuterà i turisti a trovare il tuo ristorante, permettendoti di ottenere visibilità anche per questo target e aumentando dunque la tua clientela.

Quali obiettivi devi prefiggerti
Il sito web di un ristorante è uno strumento di fondamentale importanza per il successo del business.
L’obiettivo principale che devi prefiggerti con il tuo sito web è quello di guadagnare visibilità.
Per farlo, puoi sfruttare le tecniche della Seach Engine Optimization, che ti suggeriranno come ottenere un buon posizionamento sulla pagina dei risultati di Google.
La SEO è uno strumento molto potente e utile per i business locali, per i quali è importante scegliere le parole chiave adeguate per cui posizionarsi.
Se hai un ristorante a Firenze, ad esempio, sarà importante per la tua attività riuscire a posizionarsi sulla prima pagina di Google per la parola chiave “migliori ristoranti Firenze”. Questo farà sì che quando un cliente cerca su Google “migliori ristoranti Firenze” il tuo ristorante compaia tra i primi risultati mostrati dal motore di ricerca.
Attenzione, però. Per raggiungere questo obiettivo serve molto lavoro, un sito web ottimizzato nella maniera corretta e dotato di tanti contenuti che rispettino due requisiti che Google ritiene fondamentali: la pertinenza e la rilevanza.
Questo vuol dire che i contenuti che inserisci sul tuo sito dovranno essere:
- Pertinenti: ovvero effettivamente inerenti alla ricerca che l’utente fa sul web;
- Rilevanti: ovvero interessanti e utili per l’utente.
Come lavorare sulla SEO in un sito web di un ristorante?
È possibile inserire nel proprio sito web una sezione “News”. Qui verranno raccolti articoli su argomenti, eventi e novità inerenti alla propria attività, magari dedicando anche alcuni articoli alla storia del proprio ristorante, ad una descrizione approfondita del proprio menù o ad una panoramica della mission e della vision condivise dai dipendenti.
I criteri di cui Google tiene conto per attribuire il punteggio SEO sono diversi e continuamente in aggiornamento. Per questo motivo è bene affidarsi ad un esperto in SEO e Digital Marketing per curare la strategia SEO del proprio ristorante in maniera adeguata ed efficace.
Sito web per ristorante e piano di marketing
Uno degli strumenti più utili per definire una strategia di marketing per la tua attività è il piano di marketing.
Il piano di marketing è un documento che guida la strategia che viene messa in atto per la promozione della tua attività. Al suo interno sono contenuti diversi elementi:
- Analisi situazionale;
- Obiettivi;
- Chi sono i potenziali clienti;
- Quali sono le azioni di marketing da intraprendere, il timing e i canali di ciascuna azione.
Le azioni promozionali incluse nel piano di marketing, dunque, coinvolgono diversi canali di comunicazione. Uno di questi canali è ovviamente il tuo sito web.
Il piano di marketing è importante per definire quali saranno i contenuti che andranno a popolare il tuo sito web. Il piano di marketing guida la stesura di articoli e post sia nel loro aspetto di contenuto, ovvero gli argomenti di cui parlerai, sia nel loro aspetto stilistico, ovvero nel loro tone of voice.
Attraverso le informazioni contenute nel piano di marketing, infatti, è possibile avere un quadro d’insieme che ti faccia capire immediatamente
- A chi ti devi rivolgere;
- Cosa cercano i tuoi clienti;
- Come parlare con i tuoi clienti;
- Come differenziarti dai tuoi competitor.
Offre inoltre un aiuto nella pianificazione temporale dei contenuti comunicativi che verranno diffusi attraverso tutti i canali (digitali e non) di cui il tuo ristorante dispone.
Vediamo brevemente gli elementi di cui si compone il piano di marketing e come essi possono aiutarti nella costruzione del tuo sito web.
Analisi situazionale
L’analisi situazionale rende conto del contesto in cui il tuo business opera. Essa include dati relativi a:
- Storia e caratteristiche rilevanti della tua attività di ristorazione;
- Una valutazione della percezione che la clientela ha del tuo ristorante;
- Chi sono i competitor, qual è la loro offerta, qual è il loro posizionamento nel contesto online e offline, quali sono i loro punti di forza e di debolezza;
- Analisi SWOT.
L’analisi SWOT consiste in una valutazione di diversi fattori interni o esterni al tuo business che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi che ti sei posto. L’acronimo indica gli elementi di cui si compone:
- Punti di forza (Strenghts): fattori interni alla tua attività che favoriscono il raggiungimento degli obiettivi, ad esempio i prezzi competitivi o la varietà dell’offerta;
- Punti di debolezza (Weaknesses): fattori interni che rendono il raggiungimento degli obiettivi più complesso, ad esempio aver aperto la propria attività da poco e non godere dunque di un posizionamento consolidato;
- Opportunità (Opportunities): fattori esterni alla tua attività che possono essere d’aiuto nel raggiungere i tuoi obiettivi, ad esempio identificare nicchie di mercato che solo tu puoi servire;
- Minacce (Threats): fattori esterni che possono impedire il raggiungimento degli obiettivi, ad esempio trovarsi geograficamente vicini a ristoranti che rappresentano dei competitor molto forti.
Identificare tutti questi elementi è utile per lo sviluppo della tua strategia comunicativa, anche online.
Capire quali sono i tuoi punti di forza ti permetterà di renderli evidenti e chiari alla tua clientela attraverso dei contenuti mirati, che raccontano l’identità del tuo ristorante improntandola su quelle che sono le sue caratteristiche migliori.
Allo stesso tempo, rendersi conto dei propri punti di debolezza è importante per capire come migliorare l’esperienza del cliente, anche attraverso i tuoi canali digitali.
Obiettivi
Definire e mettere per iscritto quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere ti aiuterà a stabilire un ordine di priorità e a definire il tuo piano di comunicazione digitale.
Ad esempio, decidere che il tuo obiettivo è posizionarti tra i primi 5 risultati su Google per la keyword “migliori ristoranti di Firenze” permetterà di stabilire un piano dettagliato che guidi strategia, timing, creazione dei contenuti e canali utilizzabili per il raggiungimento di tale obiettivo.
Attenzione, però. Nell’ambito del marketing ci sono dei criteri da rispettare nella definizione degli obiettivi. È necessario, infatti, che essi siano “SMART”:
- Specifici: gli obiettivi devono essere ben definiti e non generici. Ad esempio, “aumentare la clientela” non è un obiettivo specifico, poiché non fornisce dati numerici a cui riferirsi nella creazione della tua strategia; “aumentare la clientela del 20%” è invece più specifico, poiché fornisce indicazioni più precise.
- Misurabili: definire obiettivi specifici è importante perché ti permette di misurare i risultati che hai ottenuto e di confrontarli con l’obiettivo che ti eri posto. Questo ti permetterà di capire il rendimento della strategia attuata ed eventualmente come modificarla.
- Attuabili: non porti obiettivi impossibili, ma solo obiettivi che sai di poter concretamente raggiungere. Questo non vuol dire che non bisogna essere ambiziosi, ma solo che anche per la tua strategia comunicativa online è necessaria una buona dose di realismo.
- Rilevanti: gli obiettivi che ti poni devono essere rilevanti per la crescita della tua attività.
- Temporalmente definiti: ogni obiettivo deve prevedere un arco temporale ben definito entro cui venir realizzato; questo permetterà di definire il timing delle azioni che compongono la tua strategia. Un obiettivo temporalmente definito e specifico, ad esempio, è “aumentare la clientela del 20% entro 12 mesi”.
La clientela
Disporre di una panoramica dettagliata di chi sono i tuoi clienti attuali e potenziali è fondamentale per realizzare contenuti in grado di attirare i clienti desiderati e fidelizzare quelli che già ti conoscono.
Per capire a fondo quali sono le caratteristiche del tuo target, puoi utilizzare le buyer personas.
Per buyer persona si intende una rappresentazione del cliente ideale di un’azienda o di un business. Questa descrizione viene sempre fatta sulla base di dati reali di cui l’azienda dispone e include diverse informazioni sul cliente ideale:
- Dati demografici: nome e cognome, età, genere, città di residenza, professione;
- Biografia;
- Motivazioni;
- Frustrazioni;
- Obiettivi;
- Hobby e passioni;
- Siti e social network più utilizzati;
- Brand preferiti.
Le buyer personas sono inoltre personalizzabili in base al settore di business in cui opera l’azienda, per raccogliere informazioni importanti su come si comporta il cliente nel settore di tuo interesse. Per la ristorazione, ad esempio, potrebbe includere quali sono i ristoranti preferiti del tuo cliente o il tipo cucina che preferisce.
Le buyer personas hanno la funzione di rappresentare in modo sintetico il target a cui ti vuoi rivolgere, dunque dovranno essere un numero limitato, in genere tra 2 e 5, ma il numero di profili dipende fortemente dalle dimensioni della tua attività.
Perché è importante avere così tante informazioni sui clienti?
Capire quali sono gli interessi dei tuoi clienti, le cause che supportano, di cosa parlano negli ambienti online e offline, qual è il loro stile di vita è importante perché ti suggerisce quali sono i contenuti che potrebbero trovare più interessanti e che potrebbero spingerli a scegliere il tuo ristorante.
Pensa ad esempio a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Per un ristoratore che offre questo tipo di cucina è importante sapere quali sono le motivazioni che spingono a questa scelta, perché su di esse si baserà la comunicazione della sua offerta.
Piano editoriale
Tutte le informazioni che hai raccolto fin ora nel tuo piano di marketing saranno la base per comporre il tuo piano editoriale.
Il piano editoriale consiste in un calendario per la realizzazione e la pubblicazione dei tuoi contenuti. Anche il piano editoriale può contenere diverse informazioni utili per capire come creare contenuti efficaci, ad esempio:
- Orario e giorno della pubblicazione;
- Canale di pubblicazione;
- Tipo di contenuto e creatività;
- Tono di voce;
- Target, ovvero a quale buyer persona ci rivolgiamo.

10 esempi di siti ben fatti
Vediamo adesso alcuni esempi di siti ben fatti che ti aiuteranno a capire come strutturare al meglio il sito web del tuo ristorante.
ORA
ORA è un ristorante biologico e vegetariano di Firenze, la cui filosofia, basata sul rispetto del pianeta e delle persone, è al centro di ogni creazione culinaria.
Assieme a Elephant Consulting Group, in cui attualmente ricopro il ruolo di Partner & Chief Digital Officer, ho realizzato una consulenza per ORA. La consulenza ha riguardato vari aspetti: menù engineering, brand identity, gestione dei social media, SEO, e tanto altro, inclusa la realizzazione di un sito web.
Ciò che salta subito all’occhio nella landing page è la foto del piatto che fa da sfondo alla pagina web. Tutte le foto riportate sul sito sono state realizzate durante uno shooting professionale. Le fotografie sono dunque autentiche, originali e rispecchiano ciò che il cliente può ordinare.
In alto possiamo notare le sezioni che abbiamo inserito:
- ORA: Pagina “chi siamo”, dedicata alla storia del ristorante, alla sua filosofia e allo staff;
- Menù: da questa pagina è possibile visualizzare le proposte per i tre format offerti: Mangia, Bevi e Spezza;
- Ordina: pagina dedicata al food delivery, con possibilità di ordinare direttamente dal sito;
- News: sezione del sito web dedicata agli articoli SEO oriented;
- Contatti: form di contatto per comunicare con il ristorante; i contatti, la localizzazione e gli orari di apertura sono visibili in fondo alla pagina in ogni sezione del sito web. Accanto alla sezione contatti è presente anche il collegamento con i social network del ristorante. È inoltre possibile iniziare una conversazione con il ristorante tramite l’apposito pulsante di collegamento con Facebook Messanger.
Retrobottega
Retrobottega non è solo un ristorante, ma possiede anche un laboratorio di prodotti artigianali (Pasta e Pane) e un’enocaffetteria (Vino e Caffè). Sul sito di Retrobottega, dunque, ciò che l’utente si trova immediatamente davanti è un riassunto di tutte le informazioni necessarie sui loro servizi:
- I servizi di ristorazione offerti;
- Gli orari e i giorni di apertura;
- La localizzazione;
- Il numero di telefono;
- I collegamenti social.
Molto interessante anche l’inserimento di un bottone “Prenota” che permette di prenotare un tavolo direttamente dal sito web, risparmiando dunque al cliente il tempo della telefonata al ristorante.
Marzapane
È uno dei primi risultati che compare su Google digitando “migliori ristoranti Roma”, e non a caso.
Come abbiamo spiegato in precedenza, per Google la struttura del sito web e la user experience sono importanti.
Ed ecco come il sito di Marzapane coglie a pieno tutti i punti necessari per sviluppare un ottimo sito web con cui guadagnarsi le prime posizioni sulla pagina dei risultati di Google, sfruttando al meglio le seguenti sezioni:
- “Ristorante”: qui Marzapane racconta la propria attività e la propria cucina;
- “Prenotazioni”: per facilitare il contatto con il cliente;
- “Menù”: per dare la possibilità di leggere il menù prima di prenotare;
- “Magazine”: articoli e news su eventi e novità nel ristorante.
Tonnarello
Tonnarello è un altro ristorante romano di spicco.
Sul sito web di Tonnarello, oltre alla sezione “Chi Siamo” e “Contatti”, sono state inserite altre sezioni utili all’utente:
- Faq: sezione delle domande più frequenti sul tipo di cucina offerta e sul locale in generale (ad esempio le opzioni gluten free disponibili, il parcheggio nei dintorni, il pagamento con carta di credito);
- Prenota ora: come in Marzapane, questa sezione dà la possibilità all’utente di prenotare direttamente dal sito web;
- Recensioni: in questa sezione del sito è riportato un link che rimanda l’utente a Tripadvisor, dove è possibile leggere tutte le recensioni del locale.
Oltre all’intelligente decisione di inserire queste informazioni direttamente sul sito web, da lodare è anche il modo in cui Tonnarello rende evidente la sua brand identity, ad iniziare dalla citazione scelta come primo elemento in cui si imbatte l’utente sulla landing page.
Tordomatto
Tordomatto è un altro dei migliori ristoranti di Roma. Il suo sito web è interessante e raccoglie diverse informazioni importanti.
- Sezioni “Adriano Baldassarre”, “Ristorante” e “Cucina”: in queste sezioni l’utente può scoprire di più sullo chef e sulla cucina che offre nel ristorante. Questo arricchisce lo storytelling e permette al cliente di entrare in relazione con il ristorante.
- Sezione “Cantina”: se la tua selezione di vini è particolare o se vuoi porre l’accento sulla qualità dei tuoi vini, inserire una sezione come questa può essere utile per dedicare al vino uno spazio preciso nel tuo sito web, spazio che attrarrà i clienti più interessati a questo tema.
- Degno di nota è anche l’inserimento di una chat, con cui l’utente può entrare subito in contatto con il ristorante.
Il Santo Bevitore
Il sito di questo ristorante è certamente da ricordare.
Il Santo Bevitore è un ristorante fiorentino, ma possiede anche un reparto gastronomia (Santino) e un panificio (Sforno).
Il sito contiene tutte le informazioni necessarie: contatti, social network, gallery e menù. Ma quello che lo rende veramente particolare è la comunicazione della brand identity.
Entrando su questo sito troverai infatti la mascotte del Santo Bevitore, l’orso sulla sua fedele motocicletta, che sfreccia avanti e indietro sullo schermo seguendo il movimento del cursore.
L’utilizzo di questa particolare animazione, assieme agli elementi grafici presenti su ogni pagina del sito web, permettono di capire immediatamente la personalità del ristorante: irriverente, fuori dagli schemi, unico.
Il Vezzo
Il Vezzo è un ristorante situato nel cuore di Firenze che offre piatti della tradizione fiorentina.
Oltre alle classiche sezioni, il sito web è dotato anche di un blog in cui raccoglie due tipi di contenuti:
- Ricette;
- Articoli e news.
Nella sezione “Il Ristorante” è inoltre dedicato uno spazio alle recensioni lasciate dai clienti.
Riportare le migliori recensioni può essere un buon accorgimento, considerando che gli utenti (e i consumatori in generale) tendono oggi a fidarsi molto di più del cosiddetto “user generated content”, ovvero di contenuti generati da altri utenti come loro, piuttosto che della tradizionale pubblicità.
Un commento positivo lasciato da un cliente potrebbe essere dunque considerato più affidabile rispetto a un mezzo tradizionale di promozione del ristorante.
Primè
Primè è un ristorante milanese il cui fiore all’occhiello sono i piatti a base di pesce.
Oltre alle sezioni che abbiamo già imparato a conoscere precedentemente, possiamo notare che nel sito di Primè ogni portata ha la propria sezione dedicata: primi, secondi e contorni sono infatti riportati in sezioni separate.
Interessante è anche l’inserimento della sezione “Business Lunch”, con una formula specifica dedicata al pranzo aziendale. Se il tuo ristorante riceve spesso richieste di questo tipo, considera l’idea di inserire anche tu una sezione dedicata.
Infine, importante è anche l’inserimento, in basso a destra, di un pulsante cliccabile con cui iniziare una conversazione su WhatsApp con il ristorante.
Sadler
Altro ristorante milanese di punta.
Il sito web di Sadler è interessante per la varietà di servizi che offre.
Infatti, non solo presenta tutte le sezioni essenziali che abbiamo precedente passato in rassegna, ma dedica anche una sezione del suo sito alla possibilità di acquistare corsi di cucina e di regalare una cena, proponendo gift card o box dedicati ad occasioni speciali.
Questo mostra l’importanza di rendere noti ai tuoi clienti tutti i servizi che offri, per sfruttare al meglio le potenzialità del tuo sito web.
50 Kalò
Ecco il sito di 50 Kalò, pizzeria napoletana presente anche a Londra.
Il sito web di 50 Kalò permette subito di conoscere lo chef Ciro Salvo, a cui è dedicata anche una specifica sezione del sito.
Come abbiamo visto in precedenza, questa tipologia di sezione, assieme a quella dedicata alla storia del locale, aiuta il cliente entrare in relazione con il ristorante, ad apprezzarne le qualità ancora prima di assaggiarne il cibo.
Interessante l’inserimento della sezione “Press”, in cui vengono riportate le testate giornalistiche che hanno parlato del ristorante. Tale menzione funziona da garanzia di qualità e rassicura il cliente sulla scelta del ristorante migliore.
Perché avere un sito è importante ma non è tutto
Fu Philip Kotler, considerato il padre del Marketing moderno, a rendere popolare il concetto di marketing mix, ovvero dell’insieme di strumenti o di leve decisionali che possono essere utilizzate da un’azienda o da un business per raggiungere i propri obiettivi di mercato.
Il marketing mix, secondo Kotler, si compone di 4 elementi, che sono stati ribattezzati “le 4 P del Marketing”:
- Product – ovvero il prodotto o il servizio che si vuole vendere, le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e di debolezza;
- Price – il prezzo a cui viene venduto;
- Place – il canale distributivo (online e offline) tramite il quale è possibile acquistare il prodotto;
- Promotion – la comunicazione del prodotto.
L’ultimo punto, la promozione, riguarda la pubblicizzazione del prodotto o del servizio e include quindi tutte le strategie, le azioni e i canali impiegabili a questo scopo.
Il sito web, dunque, certamente ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel fattore Promotion del marketing mix.
Tuttavia, bisogna sempre ricordare che per vendere un prodotto o un servizio non è sufficiente che esso sia comunicato attraverso un sito eccezionalmente ben fatto o attraverso una strategia comunicativa efficace.
Il successo di un business non dipende mai solo da una P del marketing mix, ma richiede un eccellente funzionamento e un’ottima sinergia tra tutte le leve decisionali che spingono un cliente a scegliere un servizio.
In altre parole, se il sito web è ben fatto e la comunicazione è brillante, ma il prodotto lascia a desiderare, non c’è strategia comunicativa che tenga; si dovrà agire, invece, con una modifica del prodotto. Ricordati dunque di non trascurare mai nessuna P del tuo marketing mix.
Perché rivolgersi ad un esperto del marketing della ristorazione
Come avrai capito, creare il perfetto marketing mix per il tuo ristorante non è una cosa semplice.
Scegliere un esperto della ristorazione significa affidarti ad un professionista del settore che abbia esperienza e che sappia gestire ogni attività che riguarderà il tuo ristorante.
Affidandoti ad un esperto di Food & Wine Marketing potrai ricevere una consulenza professionale su:
- Come costruire un’efficace strategia di comunicazione;
- Come creare un sito web completo, efficace e dal design responsivo;
- Come comprendere i punti di forza del tuo ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing per la ristorazione;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare il tuo business.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.