Indice degli argomenti trattati
Il sito web della propria attività costituisce un importante mezzo di comunicazione per qualsiasi business. Anche per il settore alberghiero, rappresenta un’ottima occasione di promozione del proprio hotel.
Tuttavia, creare un sito web per il proprio hotel può essere complicato, e gli aspetti da tenere a mente sono diversi.
Innanzitutto, fondamentale è ricordarsi di mettere sempre al centro del proprio web design quella che viene chiamata user experience, ovvero l’esperienza di un utente mentre naviga su un sito, mentre usa una app o usufruisce di un qualsiasi servizio.
La user experience è infatti fondamentale non solo nel design del sito web, ma anche in tutti i servizi a cui il cliente può avere accesso attraverso il sito, ad esempio il sistema di prenotazione.
Rendere l’esperienza dell’utente facile, piacevole ed efficace è un elemento fondamentale per riuscire a trattenere il cliente sul proprio sito web, a farlo interessare al proprio servizio e infine a fargli effettuare con successo una prenotazione.
Ma quali sono gli elementi di cui un sito web di un hotel deve assolutamente essere dotato?
Localizzazione e contatti
Certamente, quando un cliente prenota un albergo in una città che non conosce o in cui non risiede abitualmente, la localizzazione è un fattore fondamentale che viene preso in considerazione per la scelta dell’hotel.
È importantissimo, dunque, rendere immediatamente visibile l’indirizzo preciso dell’hotel. È possibile inserirlo in una sezione apposita del sito, denominata “dove siamo”, oppure riportarlo insieme ai contatti.
Localizzazione e contatti devono inoltre essere resi cliccabili, in modo da poter esplorare sulla mappa la posizione dell’hotel e da poter immediatamente chiamare l’albergo.
È buona abitudine ripetere indirizzo e contatti dell’hotel in ogni pagina del sito, solitamente sul fondo della pagina. In questa sezione puoi inserire anche i collegamenti con i social network della tua attività, rendendoli cliccabili.
È consigliabile inserire nella sezione “dove siamo” anche le indicazioni per raggiungere l’hotel dalle principali stazioni o aeroporti della città, o indicare il percorso da effettuare in auto.
Servizi
Il tuo hotel offre servizi aggiuntivi oltre al pernottamento? Se sì, è bene dedicare ad essi delle specifiche sezioni del tuo sito, al fine di raccontare al meglio l’esperienza di cui il cliente potrà godere grazie ad essi.
Puoi raccontare il tuo ristorante attraverso il tuo menù, la descrizione dei piatti o degli ingredienti, o attraverso delle invitanti foto, scelte con cura per invogliare a provare la ristorazione del tuo albergo.
Se il tuo hotel è dotato di palestra, puoi scrivere di tutti gli attrezzi che sono a disposizione dei clienti e, se presenti, raccontare della competenza dei tuoi personal trainer.
Per servizi come il ristorante, la palestra o la piscina, ricordati sempre di scrivere quali sono gli orari in cui i clienti potranno usufruire di questi spazi.
Se affitti le sale del tuo albergo per delle conferenze, puoi inserire una gallery di foto di eventi che hai già organizzato in questi spazi, oppure fotografie che mostrino l’ampiezza dello spazio a disposizione, accompagnate da una descrizione del servizio che il tuo hotel fornirà durante la conferenza.
Galleria
Uno dei modi migliori per raccontare il tuo hotel è attraverso le fotografie. Puoi dedicare ad esse una sezione apposita, quella della galleria, che raccoglie foto di tutti gli ambienti del tuo albergo e dei servizi che offre.
Quando utilizzi delle foto, però, ricordati di rispettare due importanti criteri:
- Le foto devono essere originali: quello che il cliente vede online deve sempre corrispondere a quello che si troverà davanti una volta arrivato in hotel;
- Devono essere scattate in maniera professionale: se non sei un esperto, dunque, è meglio affidare questo incarico ad un professionista.
Promozioni
Se hai delle promozioni in corso, questo potrebbe sicuramente interessare ai tuoi clienti. Perché, dunque, non dedicargli una specifica pagina del sito?
In questo modo sarà facile e veloce, per gli interessati, scoprire quali sono le offerte speciali proposte dal tuo hotel.
Prenotazioni
Se il tuo cliente desidera prenotare una stanza presso il tuo hotel, è bene che possa farlo direttamente dal tuo sito web.
In questo modo, non solo faciliterai l’esperienza di acquisto del cliente, che non dovrà rivolgersi ad agenzie esterne come Booking o Trivago, ma eviterai anche di pagare le commissioni legate all’utilizzo delle AOT.
Quando definisci il sistema di prenotazione da utilizzare sul tuo sito web, assicurati che sia facile da utilizzare e intuitivo. Questo migliorerà la user experience dei tuoi clienti.
Responsive design
Per rimanere in ambito di user experience, è fondamentale ricordarsi di creare un sito web che sia dotato di design responsivo.
Il design responsivo consiste in una tecnica di realizzazione dei siti web che fa in modo che i contenuti presenti sul sito si adattino velocemente al dispositivo con cui si naviga sul sito.
Il 63% delle ricerche online su Google, infatti, viene eseguito da smartphone. Di queste ricerche, la maggior parte riguardano attività locali. Questo dato evidenzia la necessità di rendere il proprio sito accessibile da qualsiasi dispositivo.
Dotare il proprio sito di un design responsivo significa non solo renderlo accessibile tramite smartphone o tablet, ma anche fare in modo che i contenuti siano facili da leggere e che tutti i servizi siano perfettamente funzionanti indipendentemente dal dispositivo che si utilizza.
Traduzioni del sito in altre lingue
Se il tuo hotel ha come obiettivo quello di attrarre ospiti non solo italiani, allora è necessario che tu renda disponibile il tuo sito e tutte le sue sezioni in più lingue.
Inizia dalle lingue più frequentemente parlate dai tuoi ospiti e cerca di dotare il tuo sito di una traduzione corretta e affidabile in più lingue possibile.
Quali obiettivi devi prefiggerti
L’obiettivo principale che devi prefiggerti con il tuo sito web è quello di guadagnare visibilità.
Pensa a come i clienti cercano un hotel in cui soggiornare: lo fanno tramite Google, cercando di scegliere tra le centinaia di proposte del motore di ricerca.
Per riuscire a guadagnare visibilità puoi sfruttare le tecniche della Seach Engine Optimization, che ti suggeriranno come ottenere un buon posizionamento sulla pagina dei risultati di Google.
La SEO è uno strumento molto potente e utile per i business locali, per i quali è importante scegliere le parole chiave adeguate per cui posizionarsi.
Se hai un hotel a Roma sarà fondamentale che il tuo albergo compaia tra i risultati della prima pagina di Google quando il cliente cerca “migliori hotel a Roma”.
Attenzione, però. Per raggiungere questo obiettivo serve molto lavoro, un sito web ottimizzato nella maniera corretta e dotato di tanti contenuti che rispettino due requisiti che Google ritiene fondamentali: la pertinenza e la rilevanza.
Questo vuol dire che i contenuti che inserisci sul tuo sito dovranno essere:
- Pertinenti: ovvero effettivamente inerenti alla ricerca che l’utente fa sul web;
- Rilevanti: ovvero interessanti e utili per l’utente.
Tuttavia, i criteri di cui Google tiene conto per attribuire il punteggio SEO sono diversi e continuamente in aggiornamento. Per questo motivo è bene affidarsi ad un esperto in SEO e Digital Marketing per curare la strategia SEO del sito del proprio hotel in maniera adeguata ed efficace.
E non è tutto: tramite il tuo sito, devi porti l’obiettivo di convincere il cliente a effettuare la prenotazione, evitando che abbandoni il tuo sito o che decida di ricorrere all’intermediazione di una AOT.
Per farlo, è importante che tu sappia raccontare in maniera accattivante il tuo hotel, i servizi proposti e la sua unique selling proposition, ovvero ciò che lo rende unico.
Anche per questo motivo, affidarsi ad un esperto in marketing e comunicazione è la scelta migliore per farsi guidare efficacemente nella costruzione di un sito web efficace dal punto di vista della SEO e interessante per i potenziali clienti.

Sito web per hotel e piano di marketing
Uno degli strumenti più utili per definire una strategia di marketing per la tua attività è il piano di marketing.
Il piano di marketing è un documento che guida la strategia che viene messa in atto per la promozione della tua attività. Al suo interno sono contenuti diversi elementi:
- Analisi situazionale;
- Obiettivi;
- Chi sono i potenziali clienti;
- Quali sono le azioni di marketing da intraprendere, il timing e i canali di ciascuna azione.
Le azioni promozionali incluse nel piano di marketing, dunque, coinvolgono diversi canali di comunicazione. Uno di questi canali è il tuo sito web.
Il piano di marketing è importante per definire quali saranno i contenuti che andranno a popolare il tuo sito web e guida la stesura di articoli e post sia nel loro aspetto di contenuto, sia nel loro aspetto stilistico, a partire da analisi del target e dei tuoi competitor.
Vediamo brevemente gli elementi di cui si compone il piano di marketing e come essi possono aiutarti nella costruzione del tuo sito web.
Analisi situazionale
L’analisi situazionale rende conto del contesto in cui il tuo business opera. Essa include dati relativi a:
- Storia e caratteristiche rilevanti della tua attività;
- Una valutazione della percezione che la clientela ha del tuo hotel;
- Chi sono i competitor, qual è la loro offerta, qual è il loro posizionamento nel contesto online e offline, quali sono i loro punti di forza e di debolezza;
- Analisi SWOT.
L’analisi SWOT consiste in una valutazione di diversi fattori interni o esterni al tuo business che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi che ti sei posto. L’acronimo indica gli elementi di cui si compone:
- Punti di forza (Strenghts): fattori interni alla tua attività che favoriscono il raggiungimento degli obiettivi, ad esempio i prezzi competitivi o la posizione dell’hotel;
- Punti di debolezza (Weaknesses): fattori interni che rendono il raggiungimento degli obiettivi più complesso, ad esempio aver aperto la propria attività da poco e non godere dunque di un posizionamento consolidato;
- Opportunità (Opportunities): fattori esterni alla tua attività che possono essere d’aiuto nel raggiungere i tuoi obiettivi, ad esempio identificare nicchie di mercato che solo tu puoi servire;
- Minacce (Threats): fattori esterni che possono impedire il raggiungimento degli obiettivi, ad esempio trovarsi geograficamente vicini a hotel che rappresentano dei competitor molto forti.
Identificare tutti questi elementi è utile per lo sviluppo della tua strategia comunicativa, anche online.
Capire quali sono i tuoi punti di forza ti permetterà di renderli evidenti e chiari alla tua clientela attraverso dei contenuti mirati, che raccontano l’identità del tuo hotel improntandola su quelle che sono le sue caratteristiche migliori.
Allo stesso tempo, rendersi conto dei propri punti di debolezza è importante per capire come migliorare l’esperienza del cliente, anche attraverso i tuoi canali digitali.
Obiettivi
Definire e mettere per iscritto quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere ti aiuterà a stabilire un ordine di priorità e a definire il tuo piano di comunicazione digitale.
Nell’ambito del marketing ci sono dei criteri da rispettare nella definizione degli obiettivi. È necessario, infatti, che essi siano “SMART”:
- Specifici: gli obiettivi devono essere ben definiti e non generici. Ad esempio, “aumentare la clientela” non è un obiettivo specifico, poiché non fornisce dati numerici a cui riferirsi nella creazione della tua strategia; “aumentare la clientela del 20%” è invece più specifico, poiché fornisce indicazioni più precise.
- Misurabili: definire obiettivi specifici è importante perché ti permette di misurare i risultati che hai ottenuto e di confrontarli con l’obiettivo che ti eri posto. Questo ti permetterà di capire il rendimento della strategia attuata ed eventualmente come modificarla.
- Attuabili: non porti obiettivi impossibili, ma solo obiettivi che sai di poter concretamente raggiungere.
- Rilevanti: gli obiettivi che ti poni devono essere rilevanti per la crescita della tua attività.
- Temporalmente definiti: ogni obiettivo deve prevedere un arco temporale ben definito entro cui venir realizzato; questo permetterà di definire il timing delle azioni che compongono la tua strategia. Un obiettivo temporalmente definito e specifico, ad esempio, è “aumentare la clientela del 20% entro 12 mesi”.
La clientela
Disporre di una panoramica dettagliata di chi sono i tuoi clienti attuali e potenziali è fondamentale per realizzare contenuti in grado di attirare i clienti desiderati e fidelizzare quelli che già ti conoscono.
Per capire a fondo quali sono le caratteristiche del tuo target, puoi utilizzare le buyer personas.
Per buyer persona si intende una rappresentazione del cliente ideale di un’azienda o di un business. Questa descrizione viene sempre fatta sulla base di dati reali di cui l’azienda dispone e include diverse informazioni sul cliente ideale:
- Dati demografici: nome e cognome, età, genere, città di residenza, professione;
- Biografia;
- Motivazioni;
- Frustrazioni;
- Obiettivi;
- Hobby e passioni;
- Siti e social network più utilizzati;
- Brand preferiti.
Le buyer personas sono inoltre personalizzabili in base al settore di business in cui opera l’azienda, per raccogliere informazioni importanti su come si comporta il cliente nel settore di tuo interesse. Per gli hotel, ad esempio, potrebbero includere quali sono i luoghi che visitano più spesso o i loro motivi di viaggio.
Le buyer personas hanno la funzione di rappresentare in modo sintetico il target a cui ti vuoi rivolgere, dunque dovranno essere un numero limitato, in genere tra 2 e 5, ma il numero di profili dipende fortemente dalle dimensioni della tua attività.
Perché è importante avere così tante informazioni sui clienti?
Capire quali sono gli interessi dei tuoi clienti, di cosa parlano negli ambienti online e offline, qual è il loro stile di vita è importante perché ti suggerisce quali sono i contenuti che potrebbero trovare più interessanti o utili e che potrebbero spingerli a scegliere il tuo hotel.
Pensa ad esempio a chi viaggia frequentemente con il proprio animale: venire facilmente a conoscenza del fatto che l’hotel di cui sta visitando il sito è pronto ad accogliere anche il suo amico a quattro zampe sarà molto utile per indirizzare scelta del cliente.
Piano editoriale
Tutte le informazioni che hai raccolto fin ora nel tuo piano di marketing saranno la base per costruire il tuo sito e per comporre il tuo piano editoriale.
Il piano editoriale consiste in un calendario per la realizzazione e la pubblicazione dei contenuti. Può essere applicato al sito web ma anche ai social network del tuo hotel.
Anche il piano editoriale può contenere diverse informazioni utili per capire come creare contenuti efficaci, ad esempio:
- Orario e giorno della pubblicazione;
- Canale di pubblicazione;
- Tipo di contenuto e creatività;
- Tono di voce;
- Target, ovvero a quale buyer persona ci rivolgiamo.
10 esempi di siti ben fatti
Vediamo adesso alcuni esempi di siti ben fatti che ti aiuteranno a capire come strutturare al meglio il sito web del tuo hotel.
Hotel Valadier
Il sito dell’hotel Valadier rende estremamente facile la navigazione dell’utente, che trova davanti a sé tutte le sezioni di cui ha bisogno per conoscere l’hotel:
- Hotel: un racconto della value proposition dell’hotel e della sua unicità;
- Camere: sezione dedicata alla descrizione dei servizi offerti in ogni tipologia di camera;
- Sezioni ristoranti & club, Fitness, Conferenze: raccontano i vari servizi offerti dall’hotel oltre al pernottamento;
- Dove siamo: indicazioni per raggiungere l’hotel, con integrato un servizio che calcola il percorso per arrivare all’albergo a partire da qualsiasi indirizzo;
- Promozioni: offerte speciali per un soggiorno in hotel;
- Prenota ora: sezione dedicata al servizio di prenotazione diretto presso l’hotel.
Turin Palace Hotel
Anche nel sito del Turin Palace Hotel le sezioni sono pensate per facilitare l’utente nella sua navigazione grazie alla descrizione dell’hotel e dei suoi servizi.
La sezione dedicata al ristorante permette anche di visualizzare il menù con i relativi prezzi; quella dedicata al centro benessere fornisce indicazioni chiare sul costo dell’entrata e su quali sono orari e trattamenti disponibili.
La sezione dedicata ad eventi e congressi prevede anche la presenza di un form attraverso cui i clienti possono contattare l’hotel o prenotare direttamente una sala.
White Hotel
Uno dei fattori che più influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori sono le recensioni. Oggi, infatti, i clienti tendono a fidarsi maggiormente del parere di altri consumatori, piuttosto che delle classiche pubblicità, poiché esso appare più autentico rispetto ad una comunicazione pubblicitaria.
White Hotel ha dunque fatto una scelta intelligente inserendo le recensioni nella sezione contatti. Al parere dei clienti potrebbe tuttavia essere dedicata una sezione apposita nel sito e immediatamente visibile agli utenti.
Ottima scelta anche quella di inserire, all’interno della sezione dedicata alla posizione dell’hotel, anche un elenco delle attrazioni di Roma che si trovano nelle vicinanze dell’hotel.
American Palace Roma
Il sito dell’American Palace Hotel di Roma è ben fatto perché permette di trasmettere al cliente un’idea di lusso già dalla pagina web.
Il font scelto per i testi e la descrizione attenta di ogni servizio e ogni spazio dell’hotel contribuiscono a veicolare all’utente una sensazione di cura del dettaglio e di attenzione ai particolari.
Ciò contribuisce a far sì che il cliente si crei già un’idea precisa dell’hotel, ancora prima di averlo effettivamente visitato.
Palazzo Manfredi
Arrivando sul sito di Palazzo Manfredi, ciò che l’utente si trova immediatamente davanti è un pop up che avvisa di una nuova promozione. Ciò è molto utile per attirare subito l’attenzione di un potenziale cliente e invitarlo a informarsi sull’offerta speciale dell’hotel.
Le consuete sezioni che abbiamo elencato in precedenza descrivono accuratamente tutti i servizi dell’hotel. Inoltre, è presente sulla home anche una parte dedicata alla narrazione della storia dell’hotel e alle sue antiche origini.
Questo tipo di racconto è utile perché contribuisce allo storytelling dell’attività, e anche questo è un modo per far sì che il cliente arrivi a crearsi una determinata idea dell’hotel che visiterà.
Se si è appassionati di storia, ad esempio, sapere di soggiornare in un palazzo del XVII secolo che sorge sulle antiche rovine della palestra dei gladiatori più famosa di Roma costituirà sicuramente un valore aggiunto per il cliente.
Crowne Plaza Milan
Il sito del Crowne Plaza di Milano cerca intelligentemente di anticipare ogni possibile domanda dei clienti e di rispondervi attraverso una sezione FAQ.
Qui il cliente può trovare immediatamente la risposta ai suoi dubbi sull’hotel, senza dover impiegare del tempo nel contattare l’albergo.
Il sito presenta inoltre molte informazioni utili (incluse le recensioni degli ospiti) per offrire al cliente una panoramica completa sui propri servizi.
VIU Milan
Un ottimo modo per raccontare la propria attività e utilizzare lo storytelling al meglio è attraverso la propria filosofia, che sul sito di VIU è anche rinominata “VIUlosophy”.
Cosa ti ha spinto ad aprire il tuo hotel? Quale esperienza vuoi offrire ai tuoi clienti? Cosa vuoi diventare? Poniti queste domande e costruisci una sezione dedicata alla tua filosofia che includa anche la tua mission e la tua vision.
Hotel Giorgione Venezia
Guardando il sito dell’Hotel Giorgione di Venezia, ciò che colpisce è la bellezza delle foto selezionate. Le foto sono state scelte con cura per raccontare ogni servizio dell’hotel e trasmettono l’idea del lusso e della preziosità degli arredi e della struttura.
Il sito presenta inoltre una sezione blog, che racconta sia di eventi speciali nella città di Venezia sia di nuovi servizi dell’hotel, come l’apertura della piscina in estate.
La sezione blog può essere utilizzata per attrarre visitatori mediante articoli scritti in ottica SEO. Ciò richiede, però, una buona conoscenza della Search Engine Optimization, e dunque è bene farsi guidare da un esperto.
Hotel Paganelli
Sulla landing page dell’Hotel Paganelli troviamo subito un avviso relativo alle misure che l’hotel adotta per contrastare la pandemia da Covid-19. Questo accorgimento è importante per rassicurare i clienti, e dopo le numerose restrizioni adottate a seguito della pandemia può essere un ottimo modo per trasmettere una sensazione di sicurezza.
La home del sito web illustra inoltre una serie di motivazioni per cui scegliere l’Hotel Paganelli, mettendo in mostra quelli che sono i punti forti e più apprezzati dell’albergo.
Il sito presenta inoltre una specifica sezione per richiedere informazioni, separata da quella dedicata alla prenotazione. Questo facilita il cliente nella richiesta di prezzi o altre informazioni, evitandogli di chiamare direttamente l’hotel prima di decidere in merito alla prenotazione.
Hotel Machiavelli Firenze
Se il tuo hotel ha dei servizi che risultano particolarmente apprezzati dalla clientela, è bene dedicarvi delle sezioni apposite.
È ciò che ha fatto l’Hotel Machiavelli con il suo rooftop bar. In questa sezione è possibile avere più informazioni sulla terrazza dell’hotel e sugli eventi che vengono organizzati qui, come il BBQ due volte a settimana.
Sul sito dell’Hotel Machiavelli è inoltre presente in maniera fissa in tutte le pagine una piccola ma evidente sezione per prenotare. Questo consente al cliente di effettuare la prenotazione in qualsiasi momento.

Perché avere un sito è importante ma non è tutto
Hai mai sentito parlare del marketing mix? Si tratta dell’insieme di strumenti o di leve decisionali che possono essere utilizzate da un’azienda o da un business per raggiungere i propri obiettivi di mercato.
Il marketing mix si compone di 4 elementi, che sono stati ribattezzati “le 4 P del Marketing”:
- Product – ovvero il prodotto o il servizio che si vuole vendere, le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e di debolezza;
- Price – il prezzo a cui viene venduto;
- Place – il canale distributivo (online e offline) tramite il quale è possibile acquistare il prodotto;
- Promotion – la comunicazione del prodotto.
L’ultimo punto, la promozione, riguarda la pubblicizzazione del prodotto o del servizio e include quindi tutte le strategie, le azioni e i canali impiegabili a questo scopo.
Il sito web, dunque, certamente ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel fattore Promotion del marketing mix.
Tuttavia, bisogna sempre ricordare che per vendere un prodotto o un servizio non è sufficiente che esso sia comunicato attraverso un sito eccezionalmente ben fatto o attraverso una strategia comunicativa efficace.
Il successo di un business non dipende mai solo da una P del marketing mix, ma richiede un eccellente funzionamento e un’ottima sinergia tra tutte le leve decisionali che spingono un cliente a scegliere un servizio.
In altre parole, se il sito web è ben fatto e la comunicazione è brillante, ma il prodotto (in questo caso l’hotel) lascia a desiderare, non c’è strategia comunicativa che tenga; si dovrà agire, invece, con una modifica del prodotto. Ricordati dunque di non trascurare mai nessuna P del tuo marketing mix.
Perché rivolgersi ad un esperto di marketing del settore Horeca
Come avrai capito, creare un sito web non significa solo riempire una pagina web di informazioni sul tuo hotel.
Realizzare un sito web efficace significa essere in grado di comunicare al meglio l’identità e i servizi del tuo albergo al target giusto e attraverso i canali più appropriati.
Il sito web è a tutti gli effetti uno strumento di comunicazione e promozione del tuo hotel, uno strumento di marketing. Per questo motivo, un esperto di marketing nel settore Horeca sarà in grado di avere una visione completa di cosa serve per comunicare bene la tua attività.
Affidandoti a un esperto potrai ricevere una consulenza su:
- Come gestire i social media e il sito web della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento del tuo business;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.