Indice degli argomenti trattati
Forse non ci avrai mai fatto caso, ma i modi in cui i piatti vengono serviti al ristorante non sono tutti uguali. Infatti, diversi ristoranti si caratterizzano per diversi stili di servizio.
Servire un piatto al cliente non è una pura e semplice azione meccanica: esiste una precisa tecnica, una sequenza di mosse ben definite da seguire con attenzione.
L’importanza dello stile di servizio non è affatto da sottovalutare. Esso, infatti, è un elemento comunicativo di grande potenza. Il modo in cui ci viene servito il cibo al ristorante ci permette di intuire, ad esempio, se ci troviamo in un ristorante di lusso o meno. Inoltre, il modo in cui il cliente riceve il cibo sulla sua tavola è parte integrante dell’esperienza che fa nel ristorante e, in quanto tale, non può essere lasciato al caso.
Ogni stile di servizio prevede un modo differente di portare i piatti in tavola. Alcuni stili attribuiscono al cliente un ruolo più attivo, in cui sarà lui a servirsi da un vassoio portato a tavola; altri, invece, si basano sul completo intervento del cameriere che serve le pietanza.
Ad ogni modo, ciascuno stile di servizio è pensato per comunicare qualcosa e per rendere il più agevole possibile il servizio.
Quanti stili di servizio esistono
Come abbiamo specificato il precedenza, non esiste un unico modo di servire i piatti in tavola. Scegliere il giusto stile è fondamentale. Ecco quali sono i principali stili di servizio esistenti.
Servizio alla francese
Il servizio alla francese si suddivide in due tipologie: diretto e indiretto. Nel servizio alla francese tipicamente il cliente si serve autonomamente. Tuttavia, il modo in cui egli si serve differisce a seconda della tipologia:
- Servizio alla francese indiretto: come accade a volte per gli antipasti, il cameriere posiziona al centro della tavola il piatto su cui è presente una portata e le posate necessarie a servirsi; tutti i commensali si servono autonomamente secondo il proprio gusto;
- Servizio alla francese diretto: prevede che il cameriere si posizioni alla sinistra del cliente e gli porga con una mano il vassoio e con l’altra le posate con cui servirsi. Essendo una modalità che richiede tempo per servire le pietanze, è solitamente usata solo in contesti ufficiali.
Servizio alla russa
Viene chiamato anche servizio al guéridon, per via dell’utilizzo di un particolare carrello (detto, appunto, guéridon) che viene impiegato per portare le pietanze nelle vicinanza della tavola. È utilizzato soprattutto in caso di pranzi o cene speciali in ristoranti di lusso.
Questo tipo di servizio richiede la presenza di due figure: un professionista che si occupa di porzionare le pietanze e di disporle sul piatto rispettando determinati criteri estetici e un cameriere che si occupa invece di servire i piatti preparati.
Servizio orientale
È il tipico servizio che si osserva il ristoranti di cucina orientale, come i locali di sushi all you can eat. Le portate vengono servite direttamente al centro della tavola e i commensali si servono in maniera totalmente autonoma.
Servizio all’inglese
È, insieme al servizio all’italiana, tra i servizi più diffusi per via della sua semplicità e rapidità.
Nel servizio all’inglese, il cameriere serve direttamente la pietanza al cliente portandola su un vassoio posizionato sul suo braccio sinistro. Con il braccio destro, invece, serve il cibo prelevandolo dal vassoio con le clips, le tipiche posate utilizzate per questa operazione.
Servizio all’italiana
Infine, il servizio all’italiana si distingue da tutti gli altri stili di servizio poiché è l’unico in cui la pietanza viene servita direttamente nel piatto in cui il cliente potrà gustarsi il cibo ordinato. Il servizio all’italiana, a differenza degli altri stili di servizio, non richiede né al cliente né al cameriere di utilizzate le clips.
Oltre al servizio all’italiana classico, esiste anche la variante del servizio all’italiana con la cloche, in cui alcuni piatti vengono serviti con un coperchio, soprattutto quando è necessario mantenere calda la pietanza ordinata dal cliente.

Servizio all’italiana: come servire i piatti nel modo corretto
Pur risultando il tipo di servizio più rapido, il servizio all’italiana ha delle regole che vanno rispettate.
Innanzitutto, il cameriere che serve un tavolo non dovrà portare più di tre piatti (due sulla mano sinistra e uno sulla destra). L’unica eccezione a questa regola è concessa se vi è necessità di completare in tempi molto rapidi un servizio. Portare più di tre piatti, infatti, potrebbe risultare difficile per il cameriere e apparirebbe disordinato e grossolano al cliente.
I piatti dovranno essere serviti dal cameriere girando in senso orario attorno alla tavola. I piatti dovranno essere porti da destra: ciò fa sì che la mano sinistra, che regge i piatti, rimanga alle spalle del cliente. Attenzione, però: poiché i piatti ancora non ancora serviti rimangono alle spalle del cliente, è importante stare attenti ad evitare ogni contatto del piatto con la schiena del cliente.
Nel caso in cui il servizio all’italiana preveda anche l’utilizzo di una cloche, sarà il cameriere a doverla sollevare, dopo aver delicatamente posizionato il piatto sulla tavola del cliente.
Perché scegliere il servizio all’italiana nel tuo ristorante
Il motivo per cui il servizio all’italiana è tra i più diffusi nel mondo della ristorazione è perché si rivela un modo per servire i piatti rapidamente e facilmente.
Il servizio all’italiana non richiede infatti particolari competenze per essere eseguito; è facile da imparare e in genere tutti i camerieri sono in grado di eseguirlo in poco tempo.
Per tutte queste ragioni, il servizio all’italiana viene oggi scelto da moltissimi ristoranti non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Il servizio all’italiana, infatti, è uno stile estremamente versatile e può dunque risultare adatto per diversi tipi di ristoranti.
A volte si ritiene che il servizio all’italiana possa risultare troppo semplice e sbrigativo per un ristorante di lusso. In realtà, questo stile di servizio si adatta molto bene anche a ristoranti eleganti, soprattutto se accoppiato con un servizio di piatti raffinato, con un arredamento dello stile giusto e un menù degno di un ristorante di lusso.
Il servizio, dunque, non sarà di certo l’unico elemento a definire l’impressione che il cliente si farà del vostro ristorante. Tuttavia, esso è una parte molto importante del mix di comunicazione (e dei servizi) di un ristorante.