Social Media Marketing per Hotel

Social media marketing per hotel

La presenza online è diventata una necessità per tutte le piccole, medie e grandi strutture ricettive che desiderano ampliare la propria rete di contatti e avere visibilità.

La concorrenza nel mondo alberghiero è sempre più alta e questo spinge verso la necessita di differenziarsi e di emergere rispetto ai tuoi competitors. In questa direzione i social network si prestano ad essere un canale potentissimo di promozione tramite il quale puoi

  • conquistare nuovi clienti
  • aumentare la tua reputazione
  • costruire relazioni con i clienti e fidelizzarli alla tua struttura.
  • conoscolidare la brand identity
  • aumentare la brand awareness
  • stimolare azioni di passaparola tra gli utenti
  • incrementare il tuo fatturato

Soggiornare in un hotel significa offrire un’esperienza fatta di tante piccole attenzioni che il cliente ricerca e vuole vivere. L’obiettivo principale di una vera e buona strategia di social media marketing è quella di saper comunicare tutte le caratteristiche di un’esperienza autentica.

Nel riuscire in questo hai bisogno di una campagna di social media marketing per il tuo hotel che ti aiuti a raggiungere ed ampliare la tua audience dando vita a contenuti creativi e stimolanti per il tuo pubblico che generino condivisione ed interesse.

Tutto questo è possibile solo se la tua presenza sui social network è supportata da una strategia pianificata ad hoc, studiata sui tuoi obiettivi, sull’identità della tua azienda e sul profilo del tuo target.

Da esperto professionista in social media strategy mi occupo di gestire e pianificare la comunicazione social del tuo hotel, valorizzando la tua struttura tramite un’azione integrata di attività promozionali volte a convertire l’audience in tuoi clienti.

Travel blogger e influencer marketing per il tuo hotel

 Il passaparola digitale è ad oggi una delle forme più efficaci di visibilità: è rapido, diretto e naturale.

La pubblicità tradizionale, ritenuta invasiva sta lasciando spazio a forme promozionali che si basano sulla popolarità social di alcuni personaggi in veste di blogger o influencer appassionati, in questo caso, di viaggi o di pernottamenti e che raccontano le loro esperienze ad un pubblico più o meno ampio di ascoltatori svolgendo congiuntamente attività di marketing.

Per molte persone la scelta di una struttura dove alloggiare è l’ultimo step di una profonda attività di ricerca tra le recensioni e tra i pareri di chi già conosce il vostro hotel.

Un travel blogger altro non fa che raccontare al suo pubblico di fedeli ascoltatori la sua esperienza, tramite foto, didascalie e video nei quali è visibile, in chiave poco intrusiva, il tuo brand, la tua struttura e le esperienze che offre.

Il risultati di questa strategia di marketing sono un ritorno economico per i tuoi obiettivi di business, una visibilità basata su una persona che garantisce per te la qualità della tua esperienza.

Mi occupo di profilare e selezionare il travel blogger più simile alla tua identità di brand, ai tuoi valori e alle peculiarità del tuo hotel e con un seguìto di follower che rispecchia il tuo potenziale target.

Web marketing per hotel: l’importanza di essere visibili sui motori di ricerca

Il modo più comune tramite il quale si ricerca una struttura alberghiera è tramite la digitizzazione delle parole chiave sui motori di ricerca e questo dice molto sull’importanza di curare la propria presenza online.

Il mercato turistico è un settore saturo e competitivo e tra due hotel con le stesse peculiarità, con molta probabilità avrà più successo, in termini di visibilità e potenziali prenotazioni, la struttura che riesce a farsi breccia in modo più intelligente all’interno delle piattaforme di ricerca.

L’obiettivo diventa quindi quello di riuscire a farsi trovare nel modo più diretto dai potenziali clienti tramite delle strategie di web marketing basate su molteplici attività online.

Collaborano nella mia rete di networking professionisti specializzati da più di 10 anni in SEO e Web marketing, esperti per eccellenza nello sviluppo di strategie di posizionamento e visibilità tramite azioni strategiche di successo:

  • SEM (Search Engine Marketing): permette di dare visibilità al tuo hotel nei motori di ricerca tramite l’acquisizione di spazi a pagamento.

  • SEO (Search Engine Optimization): è una strategia basata sull’ottimizzazione della tua pagina web e dei tuoi contenuti rendendoli visibili, per determinate parole chiave, sui motori di ricerca tra i risultati organici e non a pagamento. L’obiettivo è quello di posizionare il sito web della tua struttura nella prima pagina di google aumentando la possibilità di essere rintracciato, avere più visibilità e quindi acquisire nuovi clienti.
  • DEM (Email Marketing): è una tecnica che utilizza i contatti di mailing list per diffondere messaggi promozionali legati alla tua attività alberghiera
  • Inbound marketing e content marketing: è uno dei migliori modi per arrivare ai tuoi clienti non attraverso azioni di marketing ma bensì tramite lo sviluppo e la pubblicazione sul blog del tuo sito web o sulle pagine social del tuo hotel, di contenuti interessi per il tuo target. E’ una strategia che inverte i processi di promozione, non sei più tu che raggiungi il cliente ma è il cliente che arriva a te tramite contenuti di suo interesse.
  • Display Advertising: è una tecnica che promuove il prodotto tramite l’uso di banner pubblicitari, pop-up, buttons e rich media inseriti all’interno di contenuti ritenuti interessanti per il tuo target
  • Referral marketing: è una strategia basata su azioni che stimolano il passaparola online tramite il quale si incoraggiano i consumatori a proporre il prodotto nella propria cerchia di conoscenze
  • Marketing Automation: è una forma di marketing che si affida all’uso di piattaforme software per automatizzare delle attività costanti e ripetitive ma estremamente utili per il tuo business, come l’invio di promozioni periodicamente attive sul pernottamento nel tuo hotel.
  • UX/UI: la User Experience (UX) riguarda l’esperienza virtuale che l’utente vive navigando sui tuoi canali di comunicazione. Tramite lo studio e l’attenzione verso determinati processi, si aiuta l’utente a muoversi all’interno della pagina web facilitandone l’usabilitò, l’attenzione e di conseguenza la soddisfazione. L’UI designer riguarda, invece, la parte prettamente visual e interattiva di un prodotto web come, ad esempio, l’interfaccia di un sito.
  • Sviluppo web: la realizzazione del sito internet è il primo passo verso una strategia web di successo. Ti seguiamo in tutte le fasi di sviluppo, dai contenuti alla grafica fino al mantenimento e alla gestione per dar vita a ciò che più ti rappresenta.

 

  • Giulia Terrone

    Giulia Terrone

    Psicologa della Comunicazione e del Marketing

    Ho avuto il piacere di conoscere Diego grazie a un corso di Marketing tenuto alla Sapienza: tra i vari incontri devo dire che quello tenuto da lui è stato il più interessante, sa di certo come attirare l’attenzione e coinvolgere i ragazzi senza tuttavia mancare di professionalità. Durante la fase di project work si è dimostrato sempre disponibile ed entusiasta, interessandosi e mettendosi a disposizione per qualsiasi cosa. Davvero una bella esperienza, Grazie!

  • Francesco Colicci

    Francesco Colicci

    Marketing Manager I Advisor & Mentor I Lecturer I Speaker

    I had the pleasure to work with Diego and I can tell, he is a very smart and independent guy with a very high knowledge of Digital Marketing. He is an expert in Digital Marketing Strategy and he is able to easily manage multiple projects at a time. He is a goal-driven person and never miss a deadline. He's also super organized and a very kind person with solid soft skills, he is able to talk to any type of client an to explain key concepts in an easy to understand way. Diego is always approachable, he is the person you want to work with!

  • Luca De Berardinis

    Luca De Berardinis

    Consulente e Docente in Web Marketing Strategico , Sandhills Italy - Ninja Marketing

    Ho avuto il piacere di collaborare con Diego in un progetto che ci ha visti coinvolti nello stesso gruppo di lavoro per un progetto food&wine dove il suo contributo è stato determinante. Diego, oltre ad essere un professionista affidabile e serio, ha competenze difficilmente riscontrabili in un'unica persona. La sua consulenza in ambito food&wine, fa la differenza!

  • Cristina Chirico

    Cristina Chirico

    Head of the International Office CIA-Agricoltori Italiani – Managing Director Agricoltura è Vita Agriagency

    Diego Cortes è un professionista molto preparato e creativo, attento all’identificazione dei bisogni e sempre disponibile ad offrire le migliori soluzioni per la massimizzazione dei risultati attesi. Ho avuto la possibilità di verificare le sue competenze nel corso della Start Up dell’Associazione che dirigo, ricevendo una prestazione altamente professionale nel campo della comunicazione e marketing digitale.

01 Digital Food Marketing

Le piattaforme social basano la loro principale attività comunicativa sulle immagini, che siano foto o video live, perché hanno la qualità di essere non solo di rapida comprensione visiva per chi le guarda ma trasmettono un immediato senso di realtà.

02 Comunicazione Per Ristoranti

In un mercato enogastronomico così competitivo come quello di oggi in cui la reperibilità della qualità e della raffinatezza è a portata di molti, il processo decisionale del cliente vede il prodotto come il punto di arrivo di un efficace piano di comunicazione.

03 Formazione per le Aziende

Nel mondo della ristorazione ogni singolo aspetto contribuisce ad aumentare i tuoi profitti, e una cucina, un prodotto o un design di successo non sono sufficienti senza un personale di sala effettivamente preparato.

05 Food Marketing

Nella realtà gastronomica non c’è alcun dubbio che alla base del successo ci sia la qualità del prodotto ma non sarai mai l’unico ad offrire quello migliore. Ciò che ti differenzierà e che renderà la tua attività insostituibile per il tuo cliente sarà la capacità di rendere la qualità di un prodotto una storia fatta si, di gusto, ma anche e soprattutto di esperienza, racconto, immagine ed emozione.

06 Marketing del Vino

Nel 2018 il mercato del vino ha toccato un valore mondiale di 192 miliardi di dollari (Repubblica) e si dimostra essere un settore imprenditoriale in continuo aumento. Sappiamo bene quanto in Italia il valore del vino sia legato alla tradizione culturale, alla produzione rurale e familiare, all’abitudine di averne sempre un bicchiere a tavola.

Iscriviti alla newsletter

Pin It on Pinterest