Nel 2018 il mercato del vino ha toccato un valore mondiale di 192 miliardi di dollari (Repubblica) e si dimostra essere un settore imprenditoriale in continuo aumento. Sappiamo bene quanto in Italia il valore del vino sia legato alla tradizione culturale, alla produzione rurale e familiare, all’abitudine di averne sempre un bicchiere a tavola. Ad oggi, però, il vino fa parte di un mercato mondiale che mette le imprese nella condizione di aprire gli orizzonti: le aziende vitivinicole, come ogni altro settore enogastronomico, hanno bisogno di visibilità per incrementare la vendita.L’obiettivo primario diventa, quindi, una giusta ed efficace comunicazione del vino.
Se hai un azienda vitivinicola, un ristorante, un’enoteca o qualsiasi altra attività legata al food&wine, tramite le azioni stretegiche di wine marketing puoi riuscire a farti conoscere e ad aumentare il tuo business. Comunicare il vino diventa un passo essenziale per i tuoi profitti e per far fronte alla concorrenza: il vino è sapore, esperienza e raffinatezza, è quel gusto forte o delicato che rimane sul palato, è il profumo aromatico, è intensità, dedizione e lavoro ed è questo che una comuicazione efficace deve riuscire a trasmettere al pubblico.
L’obiettivo è arrivare dritto al cuore del consumatore e quindi vendere vino online.
Mi occupo di creare una fusione strategica ed efficace tra digital strategy e wine marketing dando vita ad una campagna promozionale del tuo marchio che ne valorizzi l’identità e il tuo prodotto.
Sviluppo piani di comunicazione integrata sfruttando sia strumenti tradizionali che moderni:
Il mercato moderno del vino richiede una modalità di comunicazione al passo con i tempi che segua una strategia social ben strutturata. Il connubio delle mie competenze come Social Media Manager e specialista nel settore Food&Wine rappresenta una garanzia per la comunicazione della tua azienda. Sviluppo piani editoriali studiati sui tuoi obiettivi e sugli interessi e del tuo target di riferimento proponendo contenuti creativi, ricchi di emozioni e che siano in grado di risvegliare i sensi del tuo consimatore. Bere il vino è un esperienza sensoriale completa: la limpiezza, la consistenza, l’effervescenza, il profumo, l’intensità, la morbidezza e il piacere. Il potere della comunicazione è quello di poter far vivere un esperienza reale.
Lo sviluppo del sito web è uno dei primi passi da muovere verso una strategia comunicativa di successo. Il tuo sito è semplicemente la tua identità, il tuo biglietto da visita, la tua storia e ciò che vuoi comunicare con le immagini, con i colori, con le parole, più semplicemente con il tuo prodotto.
Creo, progetto ed implemento il tuo sito web vinicolo in ottica strategica e responsive prendendomi cura del tuo blog aziendale, uno strumento potentissimo per parlare al tuo target di argomenti di loro interesse.
Uno dei prodotti che si presta meglio ad una strategia basata sul racconto è il vino, che diventa il protagonista di una storia unica. Ogni vino ha la sua identità, il suo processo di produzione, il suo territorio e la sua famiglia e tutto questo prende vita in una narrazione che coinvolge il pubblico, lo emoziona e lo appassiona. Sviluppo contenuti di storytelling crossmediale, ideando la tipologia di narrazione più efficace in base al media scelto per raccontare la tua storia, i tuoi profumi, il tuo prodotto.
Il vecchio metodo del passaparola rimane una delle strategie più efficaci per farsi conoscere ed oggi, tramite i canali online, è ancora più semplice.
Il web è saturo di personaggi con un grande seguìto e che quotidianamente si raccontano al proprio pubblico. La strategia di wine influencer marketing fa leva sull’indivuduazione dell’influencer, una persona appassionata o intenditrice di vino famosa sul web, che più rispecchia l’identità del tuo brand e che può, quindi, rappresentare un tramite tra la tua azienda e il tuo target.
Una strategia di wine marketing integrata non può affidarsi solo al potere social. I mass media rimangono un canale fondamentale per la diffusione e la conoscenza del tuo brand o del tuo evento aiutandoti ad acquisire notorietà e credibilità.
Gestisco e mantengo attive le relazioni con gli organi di informazione ponendo un occhio di riguardo verso i cambiamenti che avvengono nel settore rimanendo sempre aggiornato sui trend del momento, sui giornalisti di riferimento in relazione all’obiettivo da raggiungere.
Mi occupo inoltre di gestire la promozione di conferenze, dossier o particolari eventi tematici.
Essere presenti sul web non significa solo seguire una buona strategia di wine social marketing. Il mercato del vino, il lancio di un nuovo prodotto ed un’azione di vendita richiedono molteplici canali di diffisione supportati da campagne di ottimizzazione sui motori di ricerca e pubblicizzazione online. Mi occupo di individuare e gestire tutte le attività di web marketing con lo scopo di aumentare la visibilità del tuo brand, le visite al tuo sito internet e la conoscenza del tuo marchio/prodotto.
SEO (Search Engine Optimization): incrementa la visibilità della tua pagina web e dei tuoi prodotti tra i risultati delle ricerche organiche e non a pagamento, tramite le parole chiave digitate sui motori di ricerca.
SMM (Social Media Marketing): attività di marketing che impiega l’uso dei social media e il loro potere comunicativo per pubblicizzare la tua attività vitivinicola e i tuoi prodotti.
DEM (Email Marketing): l’invio dei messaggi commerciali se desideria sponsorizzare un evento, una degistanzione o semplicemente la tua storia.
Inbound marketing: il modo più efficace per portare il cliente dalla tua parte è quello di offrirgli contenuti attraenti e in linea con i suoi interessi.
Display Advertising: è una tecnica che promuove il prodotto tramite l’uso di banner pubblicitari, pop-up, buttons e rich media inseriti all’interno di contenuti ritenuti interessanti per il tuo target
Content marketing: proporre contenuti studiati sul proprio target è una stretegia che contribuisce più di ogni altra cosa ad avvicinare il cliente a te.
Referral marketing: il vino è un prodotto che si presta benissimo alle azioni di passaparola, specialmente online. Tramite alcune azioni studiate e mirate si incoraggiano i consumatori a proporre il prodotto nella propria cerchia di conoscenze
Marketing Automation: tramite l’uso di piattaforme software si possono automatizzare delle attività di marketing ad azione ripetuta
UX/UI: la creazione di un sito web, di un blog o di un e-commerce deve rappresentare per l’utente un’esperienza semplice ma allo stesso tempo coinvolgente. La User Experience (UX) è caratterizzata da una serie di processi che, migliorando l’usabilità, aiutano l’utente a muoversi all’interno della pagina web facilitandone l’attenzione e la soddisfazione. L’UI designer riguarda, invece, la parte prettamente visual e interattiva di un prodotto web come, ad esempio, l’interfaccia di un sito.
Ho avuto il piacere di conoscere Diego grazie a un corso di Marketing tenuto alla Sapienza: tra i vari incontri devo dire che quello tenuto da lui è stato il più interessante, sa di certo come attirare l’attenzione e coinvolgere i ragazzi senza tuttavia mancare di professionalità. Durante la fase di project work si è dimostrato sempre disponibile ed entusiasta, interessandosi e mettendosi a disposizione per qualsiasi cosa. Davvero una bella esperienza, Grazie!
I had the pleasure to work with Diego and I can tell, he is a very smart and independent guy with a very high knowledge of Digital Marketing. He is an expert in Digital Marketing Strategy and he is able to easily manage multiple projects at a time. He is a goal-driven person and never miss a deadline. He's also super organized and a very kind person with solid soft skills, he is able to talk to any type of client an to explain key concepts in an easy to understand way. Diego is always approachable, he is the person you want to work with!
Ho avuto il piacere di collaborare con Diego in un progetto che ci ha visti coinvolti nello stesso gruppo di lavoro per un progetto food&wine dove il suo contributo è stato determinante. Diego, oltre ad essere un professionista affidabile e serio, ha competenze difficilmente riscontrabili in un'unica persona. La sua consulenza in ambito food&wine, fa la differenza!
Diego Cortes è un professionista molto preparato e creativo, attento all’identificazione dei bisogni e sempre disponibile ad offrire le migliori soluzioni per la massimizzazione dei risultati attesi. Ho avuto la possibilità di verificare le sue competenze nel corso della Start Up dell’Associazione che dirigo, ricevendo una prestazione altamente professionale nel campo della comunicazione e marketing digitale.
Le piattaforme social basano la loro principale attività comunicativa sulle immagini, che siano foto o video live, perché hanno la qualità di essere non solo di rapida comprensione visiva per chi le guarda ma trasmettono un immediato senso di realtà.
In un mercato enogastronomico così competitivo come quello di oggi in cui la reperibilità della qualità e della raffinatezza è a portata di molti, il processo decisionale del cliente vede il prodotto come il punto di arrivo di un efficace piano di comunicazione.
Nel mondo della ristorazione ogni singolo aspetto contribuisce ad aumentare i tuoi profitti, e una cucina, un prodotto o un design di successo non sono sufficienti senza un personale di sala effettivamente preparato.
La presenza online è diventata una necessità per tutte le piccole, medie e grandi strutture ricettive che desiderano ampliare la propria rete di contatti e avere visibilità.
Nella realtà gastronomica non c’è alcun dubbio che alla base del successo ci sia la qualità del prodotto ma non sarai mai l’unico ad offrire quello migliore. Ciò che ti differenzierà e che renderà la tua attività insostituibile per il tuo cliente sarà la capacità di rendere la qualità di un prodotto una storia fatta si, di gusto, ma anche e soprattutto di esperienza, racconto, immagine ed emozione.
Nel 2018 il mercato del vino ha toccato un valore mondiale di 192 miliardi di dollari (Repubblica) e si dimostra essere un settore imprenditoriale in continuo aumento. Sappiamo bene quanto in Italia il valore del vino sia legato alla tradizione culturale, alla produzione rurale e familiare, all’abitudine di averne sempre un bicchiere a tavola.
Utilizzando il sito si accetta l’uso di cookies per analisi dati, risultati personalizzati e pubblicità. Ulteriori Informazioni