In un mercato enogastronomico così competitivo come quello di oggi in cui la reperibilità della qualità e della raffinatezza è a portata di molti, il processo decisionale del cliente vede il prodotto come il punto di arrivo di un efficace piano di comunicazione. Per questo mi occupo di ideare un piano di comunicazione strategica e integrata che promuova il prodotto nei canali maggiormente utilizzati dal pubblico, come quelli social. Inoltre mi occupo di creare campagne di advertising su misura anche utilizzando strategie promozionali non convenzionali come il guerrilla marketing, product placement, street marketing e marketing virale. La strategia è costruita e sviluppata secondo le esigenze personali dell’azienda motivo per cui è il risultato di un profondo studio che unisce le mie competenze con i tuoi obiettivi.
Ecco i motivi per cui hai bisogno di un food consultant:
Il monitoraggio e la gestione della reputazione della tua azienda non può prescindere da una costante azione online. Gestisco tutte le attività di promozione, diffusione e notorietà che si svolgono sui canali web e nelle community più utilizzate che parlano del tuo brand. Il mio scopo è quello di mantenere e sviluppare sempre un’immagine positiva della tua azienda tramite la gestione dei social e delle piattaforme online maggiormente utilizzate. La web reputation è attualmente uno degli strumenti più potenti su cui lavorare in direzione del tuo successo e per questo deve essere minuziosamente curata tramite la gestione e l’ideazione dei contenuti e il monitoraggio e della brand identity.
lo scopo del food marketing e del marketing della ristorazione è quello di stimolare il palato ancor prima di assaporare il prodotto e di creare interesse per il vostro locale ancor prima di vederlo. Questo è possibile solo tramite l’utilizzo di un efficace comunicazione pubblicitaria al centro della quale c’è una relazione emozionale diretta con il tuo target. Per far crescere il tuo business mi occupo giornalmente della promozione e della comunicazione digitale dei tuoi canali tramite lo sviluppo di un piano editoriale adatto al tuo pubblico e sempre coerente con i valori del tuo brand. Dalla creazione di advertising e contenuti per i tuoi canali di promozione all’attività di copywriting e ufficio stampa.
Un piano di media marketing per gestire la comunicazione del tuo ristorante è una strategia aziendale che necessita di un accurata progettazione. Mi occupo di sviluppare uno strumento che permetta di organizzare tutte le pubblicazioni e i contenuti all’interno di un piano editoriale ben strutturato. In ambito food quello che non può assolutamente mancare nella progettazione strategica del piano di comunicazione sono le immagini in vivo del prodotto, lo strumento più potente per scatenare nel consumatore il desiderio di ciò che sta guardando.
Affidarti ad un professionista della comunicazione è la soluzione migliore per fare sapere al pubblico chi sei e cosa fai. Non si tratta solo di creare una rete di contatti giusti ma di essere sempre aggiornato su ciò che succede intorno al mondo del Food and Wine per poter trovare i canali di comunicazione più efficaci. L’attività di comunicato stampa permette di diffondere il tuo evento nelle migliori testate giornalistiche e nei più efficaci canali media coinvolgendo anche influencer e opinion leader.
Per questo motivo la tua attività ha sicuramente bisogno di un ufficio stampa food o un ufficio stampa vino.
Una buona strategia di marketing può fare leva anche sul potere di acquisto che esercitano alcune persone con elevata notorietà nelle piattaforme social abbracciando, così, una logica multicanale. Ad oggi questa rappresenta una delle strategie più efficaci basata su un’azione di passaparola virale. L’influencer racconta il prodotto, lo inserisce all’interno della quotidianità rivolgendosi ad un pubblico ben definito e fidelizzato, sfruttando un tipo di comunicazione amichevole e quindi maggiormente diretta. Mi occupo di profilare il prototipo di influencer più adatto alla promozione del tuo progetto food, al lancio di un nuovo prodotto o di un evento particolare.
Quale miglior modo di comunicare il cibo se non quello di raccontare una storia? La narrazione è uno degli strumenti più efficaci per arrivare al consumatore perché emoziona, coinvolge e incuriosisce, esattamente come fa un buon piatto. La storia da raccontare è la tua storia, quella dei tuoi prodotti, del tuo brand e di come tutto questo si lega al territorio, alla tradizione e all’innovazione della tua proposta. Creare una storia ti permette di sviluppare un rapporto solido e duraturo con il consumatore, andando oltre la vendita del prodotto ed entrando nella sfera emotiva di chi ci “ascolta”. Applicando le tecniche di storytelling sfruttando, il canale del blog aziendale o i social media, aiuto il tuo brand a generare un’immagine positiva negli occhi e nella mente del consumatore che non ti sceglierà solo per la tua offerta gastronomica ma anche per la storia che ne fa parte.
Ho avuto il piacere di conoscere Diego grazie a un corso di Marketing tenuto alla Sapienza: tra i vari incontri devo dire che quello tenuto da lui è stato il più interessante, sa di certo come attirare l’attenzione e coinvolgere i ragazzi senza tuttavia mancare di professionalità. Durante la fase di project work si è dimostrato sempre disponibile ed entusiasta, interessandosi e mettendosi a disposizione per qualsiasi cosa. Davvero una bella esperienza, Grazie!
I had the pleasure to work with Diego and I can tell, he is a very smart and independent guy with a very high knowledge of Digital Marketing. He is an expert in Digital Marketing Strategy and he is able to easily manage multiple projects at a time. He is a goal-driven person and never miss a deadline. He's also super organized and a very kind person with solid soft skills, he is able to talk to any type of client an to explain key concepts in an easy to understand way. Diego is always approachable, he is the person you want to work with!
Ho avuto il piacere di collaborare con Diego in un progetto che ci ha visti coinvolti nello stesso gruppo di lavoro per un progetto food&wine dove il suo contributo è stato determinante. Diego, oltre ad essere un professionista affidabile e serio, ha competenze difficilmente riscontrabili in un'unica persona. La sua consulenza in ambito food&wine, fa la differenza!
Diego Cortes è un professionista molto preparato e creativo, attento all’identificazione dei bisogni e sempre disponibile ad offrire le migliori soluzioni per la massimizzazione dei risultati attesi. Ho avuto la possibilità di verificare le sue competenze nel corso della Start Up dell’Associazione che dirigo, ricevendo una prestazione altamente professionale nel campo della comunicazione e marketing digitale.
Le piattaforme social basano la loro principale attività comunicativa sulle immagini, che siano foto o video live, perché hanno la qualità di essere non solo di rapida comprensione visiva per chi le guarda ma trasmettono un immediato senso di realtà.
In un mercato enogastronomico così competitivo come quello di oggi in cui la reperibilità della qualità e della raffinatezza è a portata di molti, il processo decisionale del cliente vede il prodotto come il punto di arrivo di un efficace piano di comunicazione.
Nel mondo della ristorazione ogni singolo aspetto contribuisce ad aumentare i tuoi profitti, e una cucina, un prodotto o un design di successo non sono sufficienti senza un personale di sala effettivamente preparato.
La presenza online è diventata una necessità per tutte le piccole, medie e grandi strutture ricettive che desiderano ampliare la propria rete di contatti e avere visibilità.
Nella realtà gastronomica non c’è alcun dubbio che alla base del successo ci sia la qualità del prodotto ma non sarai mai l’unico ad offrire quello migliore. Ciò che ti differenzierà e che renderà la tua attività insostituibile per il tuo cliente sarà la capacità di rendere la qualità di un prodotto una storia fatta si, di gusto, ma anche e soprattutto di esperienza, racconto, immagine ed emozione.
Nel 2018 il mercato del vino ha toccato un valore mondiale di 192 miliardi di dollari (Repubblica) e si dimostra essere un settore imprenditoriale in continuo aumento. Sappiamo bene quanto in Italia il valore del vino sia legato alla tradizione culturale, alla produzione rurale e familiare, all’abitudine di averne sempre un bicchiere a tavola.
Utilizzando il sito si accetta l’uso di cookies per analisi dati, risultati personalizzati e pubblicità. Ulteriori Informazioni