Indice degli argomenti trattati
Che tu sia proprietario di un bar o di un ristorante, organizzare serate a tema può essere un ottimo modo per attirare una nuova clientela presso il tuo locale, ma anche per fidelizzare la clientela che già ti conosce e aumentare i profitti della tua attività.
Una serata a tema, come suggerisce il nome, è una ricorrenza in cui si può festeggiare un particolare avvenimento oppure dedicare una serata a un determinato tema, anche in assenza di festività.
Organizzare serate a tema può aiutarti a distinguerti dai competitor e a uscire dalla routine della tua ordinaria attività. In questo modo, i tuoi clienti potranno vedere il tuo locale come un punto di riferimento non solo per la cucina, ma anche per il divertimento.
Come si organizza una serata a tema?
Innanzitutto, il primo passo è decidere quale sarà il tema oggetto della serata. Da questa scelta dipenderanno decisioni fondamentali quali il menù, l’arredamento, eventuali inviti e la comunicazione online e offline dell’evento.
30 suggerimenti per organizzare eventi a tema suddivisi per stagione
Se sei in cerca di ispirazione per le tue serate a tema, ecco 30 idee che potrebbero fare al caso tuo!
Inverno
Il meglio dei prodotti invernali
Iniziamo con un’idea valida per tutte le stagioni: il meglio dei prodotti del momento.
Mangiare prodotti stagionali (ancora meglio se locali) sta diventando sempre più importante per gli italiani. Secondo le previsioni dei food trends 2023, la sostenibilità sarà uno dei fattori più importanti per scegliere cosa mettere in tavola quest’anno. Un aspetto fondamentale della sostenibilità in tavola è proprio il mangiare prodotti stagionali.
Ecco una lista di ingredienti su cui basare il tuo menù per una serata a tema “best of winter”:
- Broccoli;
- Lattuga;
- Melanzane;
- Mele;
- Pere;
- Pompelmi;
- Carote;
- Cavolo;
- Arance.
Natale, Capodanno ed Epifania
L’inverno è anche la stagione delle feste più amate dell’anno, quelle del periodo natalizio.
Se hai deciso di dedicare a festività come Natale, Capodanno ed Epifania delle speciali serate nel tuo ristorante, è bene preparare un menù speciale, diverso dal solito, che invogli i tuoi clienti a uscire dalle proprie case e passare la serata nel tuo ristorante.

Olimpiadi invernali
Se ti trovi in un annata in cui si svolgono particolari manifestazioni sportive, come le Olimpiadi (o in questo caso le Olimpiadi invernali), sfruttare gli eventi sportivi è un ottimo modo per attirare nuovi clienti.
Puoi organizzare una serata a tema sportivo per supportare la squadra degli Azzurri (o qualsiasi squadra desideri e pensi possa essere adatta al tuo target).
In caso di serate sportive, preparati a servire cibo che può essere preparato rapidamente e ovviamente assicurati di avere uno schermo adatto a garantire a tutti i clienti la visione dell’evento.
Solstizio d’inverno
Il 21 dicembre si celebra il Solstizio d’inverno, ovvero l’inizio ufficiale della stagione. Anche se non rappresenta una vera e propria festività, puoi organizzare nel tuo locale una serata a tema invernale.
Per questa serata, valuta di inserire nel menù una serie di piatti con i migliori ingredienti della stagione. In alternativa, puoi organizzare una degustazione di bevande perfette per riscaldarsi, che possono andare dalle migliori cioccolate calde del mondo fino al vin brulè.
San Valentino
A febbraio è d’obbligo una serata dedicata all’amore! Una ricorrenza perfetta per portare nel tuo ristorante coppie che desiderano passare una serata romantica.
Puoi creare un menù speciale della serata di San Valentino, ma ricordati anche di decorare il tuo locale con tanti cuori, per entrare nello spirito della festa!
Menù a base di polenta
Di ricette con la polenta ce ne sono a centinaia! Questo piatto è uno dei più amati dell’inverno e spesso è perfetto per mettere d’accordo i gusti di tutti.
Puoi sfruttare tutta la versatilità di un prodotto così amato in un menù che gioca completamente sui mille condimenti della polenta. Attento a studiare anche i giusti abbinamenti con il vino per rendere il tuo menù ancora più speciale.
Carnevale
Un’altra ricorrenza da celebrare nel periodo invernale è quella del Carnevale, un’ottima occasione per organizzare un evento particolare nel tuo locale.
Il Carnevale apre anche la strada a iniziative creative. Potresti, ad esempio, offrire un 10% di sconto sul menù se il cliente sceglie di venire in maschera. Perché farlo? Pensa all’effetto creativo che creerebbero le foto della tua serata speciale una volta postate sui social.
Serate del genere, se documentate con foto d’effetto, possono generare un importante passaparola online, portando molte persone a conoscenza del tuo ristorante.
Dry January
Hai mai sentito parlare del Dry January? È una sorta di challenge, una sfida che si svolge proprio nel mese di gennaio e che consiste nell’astenersi dal bere alcolici per tutto il mese.
Come fa una ricorrenza del genere a tornare utile alla tua attività? Se hai un bar oppure un ristorante in cui si servono anche cocktail, puoi sfruttare il Dry January per promuovere i tuoi mocktails (ovvero i cocktail analcolici).
La parola d’ordine in questo caso è “creatività”. Le tue proposte analcoliche dovranno stupire e non essere mai banali.
Veganuary
Parliamo di un’altra sfida relativa al mese di gennaio: il Veganuary, ovvero un impegno a mangiare solo cibi vegani per tutto il mese.
Si tratta di un’ottima ricorrenza da sfruttare per promuovere l’attività di un ristorante vegetariano o vegano. Tuttavia, anche se hai un ristorante che serve anche carne, puoi dedicare una o più serate a un menù totalmente vegetale, per attirare una nuova clientela e per mostrare a tutti che il tuo chef ci sa fare anche con la cucina veg.
Primavera
Il meglio dei prodotti primaverili
Esattamente come per l’inverno, anche durante la primavera è possibile proporre una serata che si basi interamente sui migliori prodotti stagionali. Puoi giocare sul tuo menù combinando i sapori di:
- Asparagi;
- Carciofi;
- Fave;
- Bietole;
- Le prime ciliegie e fragole;
- Albicocche;
- Finocchio;
- Amarene.
Pasqua
La festività più attesa della primavera è sicuramente Pasqua. Come per il Natale, anche per Pasqua è possibile proporre delle speciali serate nel proprio locale, con un menù più tradizionalista oppure aperto all’innovazione.
A Pasqua largo anche al cioccolato: è un ottimo periodo per organizzare serate o eventi dedicati alle uova di Pasqua oppure a qualsiasi altra forma di delizioso cioccolato.

Cucine dal mondo
Con l’arrivo della primavera le temperature si fanno più miti e le persone hanno più voglia di uscire fuori anche la sera e di trovare qualcosa di interessante ad aspettarle.
Un’idea creativa per una serata diversa dal solito è quella della “cucina dal mondo”. Puoi organizzare una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta dei sapori di terre lontane, ma che con la cucina diventano improvvisamente vicine.
Questo genere di format ti permetterà di avere un preciso calendario di appuntamenti, in modo da dedicare ogni settimana alla cucina di una nazione diversa.
La cucina italiana
Il medesimo format della “cucina dal mondo” è replicabile con la cucina italiana! Ogni settimana si scoprono i prodotti tipici di una regione d’Italia: puoi ordinare, per l’occasione, anche i vini regionali migliori, da abbinare al tuo menù.
Con questo genere di iniziativa hai anche l’occasione di invitare ospiti speciali, come ad esempio chef di altre regioni, per offrire alla tua clientela una serata ancora più unica.
Festa della Mamma
La primavera è anche il periodo della Festa della Mamma! Organizza una speciale serata a tema per dire grazie a tutte le mamme che fanno parte della tua clientela.
Occasioni come questa ti danno l’occasione di fare piccoli regali alla tua clientela che possono essere molto graditi e ricompensarti con la fedeltà dei tuoi clienti. Un esempio? Un dolcetto, basta anche solo una caramella, regalato a tutte le mamme.
Potrà sembrarti un’idea banale, ma sappi che secondo la Psicologia iniziative come queste hanno un grande potere. Secondo il principio della reciprocità dello psicologo Robert Cialdini, un piccolo regalo inaspettato porta chi lo riceve a contraccambiare con grande generosità.
Festa del Papà
Come per la Festa della Mamma, puoi dedicare una serata speciale anche ai papà. Le festività relative alla famiglia sono un ottimo modo per attirare questo tipo di target presso il tuo locale.
Non dimenticare di offrire qualche piccolo omaggio per festeggiare la ricorrenza!
Serata quiz
Un’idea creativa per una serata fuori dal comune è la serata quiz. La serata quiz, basata su un format simile a quello di un qualsiasi gioco a premi, è molto efficace per attrarre soprattutto la clientela più giovane. In queste serate, infatti, i clienti hanno la possibilità di divertirsi giocando mentre, allo stesso tempo, si godono un’ottima cena.
Per organizzare una serata quiz ti serviranno:
- Schermo e proiettore per far vedere a tutti le domande;
- Un conduttore che coinvolga il pubblico;
- Un sistema in grado di raccogliere in tempo reale e automatico le risposte dei concorrenti;
- Domande creative e organizzate in diversi livelli di difficoltà.
Estate
Il meglio dei prodotti estivi
Con l’arrivo dell’estate possiamo finalmente mettere in tavola tanta frutta colorata e giocare e sperimentare con i sapori dolci in cucina, non solo nei dessert ma anche in altri piatti.
Oltre alla frutta estiva, arrivano anche deliziose verdure con cui realizzare sughi speciali o da gustare in abbinamento ad altre preparazioni.
Organizza una serata speciale per dare il benvenuto all’estate, con un menù pensato per valorizzare i migliori ingredienti stagionali:
- Pesche;
- Albicocche;
- Anguria;
- Zucchine;
- Cetrioli;
- Pomodori;
- Piselli;
- Susine;
- Frutti di bosco.
Festa di benvenuto all’estate
Il 21 giugno segna ufficialmente l’inizio dell’estate: perché non celebrarlo con una bella festa a tema?
Le scuole chiudono, le ferie si avvicinano ed arriva finalmente il momento di prendersi un po’ più di tempo per sé e per godersi le belle giornate. Una festa di inizio estate è perfetta per festeggiare tutto questo.
Durante l’estate, inoltre, è molto amato il format dell’aperitivo: puoi dunque organizzare un ricco happy hour per dare il benvenuto alla stagione più amata.
Cibo a km0
Un’altra idea interessante per l’estate è organizzare una serata speciale per celebrare tutta la bontà del cibo a km0.
La filosofia del km0 è parte di un approccio alla cucina più sostenibile, che va ben d’accordo con il trend emergente e sempre più importante della responsabilità e della sostenibilità a tavola.
Inoltre, dedicare una serata a questo tipo di cucina può aiutare a comunicare ai tuoi clienti la qualità dell’offerta del tuo locale. Utilizzare ingredienti a km0, infatti, non vuol dire solo inseguire un trend della ristorazione, ma anche selezionare con cura i prodotti alla base del proprio menù.
Un piccolo suggerimento: quando scegli il menù della tua serata, assicurati di offrire piatti con ingredienti stagionali, oltre che a km0.
Serata dedicata ai bambini
Se il tuo ristorante o il tuo locale si rivolge alle famiglie, l’estate è il periodo perfetto per organizzare una serata dedicata proprio a loro, in particolare ai bambini.
Complice la chiusura delle scuole, le famiglie durate l’estate hanno molto più tempo da passare insieme. Puoi dunque pensare di organizzare una serata per festeggiare il termine dell’anno scolastico, oppure diverse serate con animazione per bambini.

Mostra artistica
Hai mai pensato di unire cucina e arte? L’abbinamento potrebbe sorprenderti positivamente. Il tuo ristorante o il tuo bar possono diventare delle piccole gallerie espositive per artisti emergenti, permettendogli di utilizzare il tuo spazio per esporre le proprie creazioni.
Dal punto di vista strategico, l’organizzazione di questo genere di serata speciale ha due vantaggi:
- Avvicinarti a una nuova clientela, gli amanti dell’arte, per fargli provare la tua cucina;
- Sfruttare il network di conoscenze dell’artista ospitato per portare nuovi clienti verso il tuo ristorante.
Per questo genere di eventi è molto apprezzata la formula dell’aperitivo, magari con buffet. Non ti resta che scegliere il tuo artista emergente preferito e organizzare la serata!
Cena con delitto
Il tuo locale diventa un luogo di mistero e avvincenti avventure con la serata dedicata alla cena con delitto.
Per organizzare questa serata ti serviranno un paio di attori e tanta fantasia. Il format funziona così: durante il tuo normale servizio si inscena un delitto. Il compito dei clienti sarà quello di indagare per risolvere il mistero e trovare il colpevole!
Questo genere di serata speciale si rivolge soprattutto a un target di persone giovani e desiderose di trasformare la propria cena in un emozionante rompicapo.
Autunno
Il meglio dei prodotti autunnali
Infine, anche l’autunno ci offre dei meravigliosi prodotti stagionali per arricchire il nostro menù di deliziose creazioni. Amatissima in questo periodo è la zucca, che può essere impiegato in maniera fantasiosa in tantissime ricette.
La tua serata speciale dedicata al meglio dei prodotti autunnali può basare il suo menù su questi ingredienti:
- Zucca;
- Funghi;
- Castagne;
- Verza;
- Tartufi;
- Cicoria;
- Bieta;
- Cachi;
- Uva;
- Pere.
Festa di addio all’estate
Cerchi un’idea originale per far ripartire a pieno ritmo la tua attività dopo la pausa estiva? Adesso che le ferie sono terminate c’è un po’ di malinconia nell’aria.
È il momento giusto per risollevare gli animi con una festa per salutare ufficialmente l’estate, magari con un menù a base dei migliori prodotti autunnali pronti ad arrivare in tavola.
Degustazione di vini
L’autunno è anche la stagione della vendemmia, è il periodo in cui si imbottiglia il vino per dare il via al processo di invecchiamento che lo rende così speciale.
Una serata speciale dedicata alla degustazione dei vini è sempre una buona idea, ma durante il periodo della vendemmia lo è ancora di più!
Per questa serata speciale puoi preparare un menù di degustazione che gioca sui migliori abbinamenti tra vino e cibo. Puoi pensare di impostare la tua degustazione sia sul format della cena che su quello dell’aperitivo, in entrambi i casi sarà una scelta vincente!
Halloween
Una festa amata da grandi e piccini che ci dà la scusa per travestirci e passare una serata diversa dal solito: parliamo di Halloween!
Organizzare una serata per Halloween è una buona occasione per attirare clientela presso il tuo ristorante. Come per Carnevale, è possibile applicare fantasiose iniziative promozionali, come ad esempio offrire un piccolo sconto a chi decide di venire travestito al tuo locale oppure a chi condivide uno scatto sui social taggandoti.

Oktoberfest
L’Oktoberfest autunnale significa due cose: birra e divertimento!
L’Oktoberfest è una ricorrenza molto amata in Italia, adatta per essere festeggiata soprattutto in bar o pub, ma anche i ristoranti possono dedicarvi una serata speciale. Essendo una festa dedicata alla birra, assicurati di averne in quantità sufficiente e di diverse varietà, in modo da offrire ai tuoi clienti la massima scelta.
Serate musicali
Durante l’autunno arrivano i primi freddi e i clienti iniziano a preferire i tavoli all’interno piuttosto che all’esterno. Un’idea particolare per rendere la tua serata al chiuso più divertente e coinvolgente è riempirla di musica dal vivo!
Per le serate di musica dal vivo dovrai assicurarti di avere uno spazio sufficiente ad ospitare allo stesso tempo clienti e musicisti; inoltre, dovrai ricordarti di rispettare gli obblighi relativi al volume della musica e al pagamento della SIAE.
Per rendere le tue serate musicali dei veri e propri appuntamenti ricorrenti, puoi scegliere un giorno della settimana dedicato a questo genere di eventi e invitare sempre nuovi musicisti, possibilmente di generi musicali diversi.
Karaoke
Per rimanere in tema musicale, puoi scegliere di organizzare anche serate dedicate al karaoke. Questo genere di serate speciali sono spesso in grado di attirare un gran numero di clienti pronti a divertirsi con gli amici.
Esattamente come le serate di musica dal vivo, anche il karaoke può diventare un appuntamento mensile o settimanale.
Giochi da tavolo
Un’altra idea creativa e apprezzata soprattutto da una clientela giovane è quella dei giochi da tavolo. Questa iniziativa è adatta soprattutto per bar e pub: prevede di mettere a disposizione dei tuoi clienti un set di giochi da tavolo che possono prendere liberamente per divertirsi insieme.
Puoi rendere i giochi da tavolo un servizio aggiuntivo del tuo locale: a essi puoi dedicare una speciale serata di gioco oppure puoi renderli un servizio fisso, disponibile tutte le sere.
Come trasformare una festa a tema in un’opportunità di business: la lista contatti, le recensioni ed il lifetime value del cliente
Le serate a tema possono diventare una vera e propria opportunità di business, poiché permettono di farti conoscere da una maggiore clientela e di creare con essa una relazione di lunga durata. Ma esattamente in che modo?
Nel corso della serata organizzata ci sono poi due strumenti fondamentali che devi saper sfruttare al meglio: la lista contatti e le recensioni. Si tratta, in sostanza, di chiedere ai tuoi clienti di rilasciarti volontariamente alcuni dati e/o una recensione.
La lista contatti consiste in un insieme di dati rilasciati volontariamente dai clienti, utilizzabili per scopi di Marketing, come ad esempio l’invio della newsletter. Puoi dunque chiedere ai tuoi clienti di compilare un piccolo modulo inserendo dati essenziali come nome, cognome, età, email e consenso a ricevere email promozionali (attenzione: quest’ultima informazione è obbligatoria).
Se i tuoi clienti prenotano il proprio tavolo online, puoi richiederne la compilazione nel momento di prenotazione con un apposito modulo. In alternativa, puoi chiedere di compilare il modulo durante la serata stessa, magari offrendo in cambio un piccolo sconto o un dolcetto gratis.
Allo stesso modo, puoi richiedere ai tuoi clienti di lasciarti una recensione su Google o TripAdvisor, offrendogli in cambio un piccolo omaggio. Se i clienti ti hanno invece già lasciato la propria email, puoi utilizzarla per richiedere una recensione nei giorni successivi.
Serate a tema, lista contatti e recensioni diventano così degli strumenti fondamentali per costruire e coltivare quello che viene chiamato “lifetime value” del cliente, ovvero il valore complessivo che un determinato cliente è in grado di apportare al tuo business per tutta la durata della vostra relazione.
La serata a tema diventa infatti un mezzo per incontrare i tuoi nuovi clienti, mentre la lista contatti ti permette di stabilire un canale di comunicazione per invogliare il cliente a tornare. Le recensioni contribuiscono invece all’immagine del tuo brand, rendendo i clienti dei veri e propri testimonial dell’eccellenza della tua offerta.
Come inserire le feste a tema in una strategia di marketing
Come abbiamo appena visto, le serate a tema possono diventare un mezzo per attrarre clienti, per instaurare con loro una relazione e continuarla nel corso del tempo, aumentando progressivamente il lifetime value del cliente.
Tuttavia, non si può organizzare una festa a tema in maniera casuale. Per essere profittevole, essa deve essere inserita all’interno di una strategia di Marketing.
Partiamo dalla fase organizzativa. Quando pensiamo alla serata da organizzare, è necessario che essa sia definita in modo strategico sulla base dell’analisi del proprio target di riferimento. Poniti dunque queste domande:
- A chi vuoi rivolgerti?
- Cosa piace alla tua clientela target?
- Cosa cercano in una serata speciale?
- Quanto sono disposti a spendere?
Queste domande ti aiuteranno a definire una serata in modo da attirare clienti in target, comprendendo il tema da trattare nell’evento e il budget per organizzarlo.
Fondamentale dal punto di vista strategico è anche tenere sotto controllo il food cost del tuo menù, soprattutto nel caso in cui la tua serata speciale preveda l’utilizzo di un menù diverso dal solito.
L’analisi della tua clientela, dei suoi gusti, dei suoi desideri e di ciò che ricerca nell’offerta di un bar, di un ristorante o di un pub è una parte essenziale del piano di Marketing. Il piano di Marketing è infatti un documento che guida la comprensione dello scenario in cui un business agisce e definisce tutte le strategie da implementare, i tempi e i canali per farlo e il budget da dedicarvi.
Senza una precisa comprensione del profilo psicologico della tua clientela, organizzare una festa a tema di successo sarà molto complesso.
Parlando sempre di strategia, il piano strategico relativo al tuo locale ti aiuterà anche a capire come promuovere il tuoi eventi speciali sfruttando mezzi di promozione online e offline.
Definire un piano di Marketing può essere complesso. È infatti necessario svolgere un’approfondita analisi non solo sulla clientela, ma anche sui competitor, sui trend del settore, sui migliori canali da utilizzare per la propria strategia e molto altro.
Un esperto di Marketing specializzato nel settore food & wine può aiutarti a definire una strategia vincente che includa anche le migliori serate e feste a tema per il tuo target di riferimento.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.