Indice degli argomenti trattati
Hai appena aperto un ristorante e desideri raggiungere i tuoi potenziali clienti? Vuoi migliorare la tua presenza online del tuo ristorante?
Nessun problema, con alcuni suggerimenti SEO potrai raggiungere la prima posizione su Google e differenziarti dalla concorrenza.
Questa è una delle strategie di Food Marketing elaborate dal Food Consultant, ovvero l’esperto del settore.
Ma cos’è la SEO?
La SEO o Search Engine Optimization costituisce una serie di strategie e tecniche messe in pratica per:
- aumentare la visibilità di un sito web su Google;
- migliorare il posizionamento tra i risultati organici (non a pagamento) del motore di ricerca.
Per ottimizzare i contenuti di un sito web e in questo caso del tuo ristorante, sarà decisiva la qualità della tua offerta online.
Mi spiego meglio.
I contenuti proposti dovranno essere originali, ma soprattutto utili e interessanti, capaci di saper intrattenere il lettore e – ad esempio – aggiornarlo sulle nuove tendenze del settore di riferimento.
Come migliorare la SEO per il tuo ristorante?
Ecco alcuni suggerimenti utili per raggiungere i tuoi potenziali clienti!
Studio del target
Prima di comprendere meglio come impostare il tuo sito web, è necessario individuare il tuo target di riferimento.
A chi mi rivolgo?
Studia anche i trend di mercato e analizza il tuo potenziale cliente che cercherà proprio il tuo ristorante su Google.
Studia le parole chiave
Quindi, come vuoi posizionare il tuo sito web?
Semplice, studia le parole chiave.
Cerca parole chiave pertinenti al tuo locale, sui tool appositi:
- Google;
- SEOzoom;
- SEMrush.
Parola chiave: coda lunga
Cos’è la coda lunga e a cosa mi riferisco?
Le long tail keyword sono le parole chiave a coda lunga, nonché anche un termine reso noto dal giornalista e saggista americano Chris Anderson.
Nello specifico, sono parole chiave o concetti conosciuti che si contrappongono ad altri.
Sono quindi delle keyword poco ricercate ma molto specifiche e formate da più parole, con volumi di ricerca inferiori, ma con bassa competitività che consentono al tuo sito di posizionarsi più facilmente.
Sito web
Primo step? Affidati ad un web developer per la creazione del sito web del tuo ristorante.
Menù, foto, contatti, news… non deve mancare nulla!
Attenzione, il sito web non deve mai apparire confusionario. Al contrario, deve essere facile da utilizzare sia da portatile che da smartphone.
Sezioni dedicate
Il tuo ristorante è a conduzione famigliare? Da quando esiste? Cosa offre?
All’interno del tuo sito web puoi decidere di inserire sezioni dedicate che possano raccontare la storia del tuo brand e della tua cucina.
I contenuti dovranno sempre essere coerenti con lo stile comunicativo del tuo ristorante! Va da sé, che i tuoi clienti interessati genereranno maggiore traffico sul tuo sito web.
Google My Business
Per promuovere la tua attività su Google, ti consiglio di creare una scheda profilo del tuo locale con tutte le informazioni necessarie.
L’account su Google My Business è un ottimo modo per informare la tua clientela su:
- orari di apertura e chiusura;
- la via in cui si trova il tuo ristorante;
- indicazioni stradali;
- recensioni;
- rating da 1 a 5 stelle;
- il numero di telefono;
- sito web ufficiale correlato;
- pulsante per prenotare (con una CTA).
È un servizio utile, gratuito e facile da gestire in cui puoi inserire tutti i dati e le informazioni che ritieni necessarie.
H1, H2, H3…
Oltre ad essere una lettera dell’alfabeto, la H in gergo corrisponde al titolo o sottotitolo del testo.
Per migliorare i contenuti del tuo sito web, assicurati che le H siano personalizzate e che diano già un’idea del testo che precedono.
Le immagini
Le immagini sono importanti.
È grazie anche alle immagini che gli utenti potranno trovare sul web il tuo sito.
Ed è per questo che ti consiglio di migliorare sempre la qualità delle tue immagini caricate e di curare l’alt tag.
L’alt tag corrisponde al testo alternativo delle tue immagini che dovrà essere coerente con:
- L’immagine;
- Il testo;
- Il luogo;
- Il tuo ristorante.
Contenuti
I contenuti sono importanti.
Scegli sempre contenuti coerenti con la Brand Identity ed il TOV (Ton of Voice o Tono di voce, lo stile comunicativo)del tuo ristorante.
Distinguiti dalla concorrenza, proponendo soluzioni e servizi adatti ai tuoi potenziali clienti.
Gli argomenti non pertinenti sono penalizzati da Google, ed è per questo che ti consiglio di porre il tuo focus su contenuti che possano suscitare un reale interesse del target di riferimento che avrai individuato.
Link interno o link esterno?
All’interno del tuo sito web potrai aggiungere dei link interni o esterni.
Cosa sono?
I link interni fanno riferimento a contenuti presenti nel tuo sito web.
Questo genererà traffico nel tuo sito web.
I link esterni sono, invece, contenuti provenienti da siti web esterni coerenti con il topic del testo sviluppato.
Perché rivolgersi ad un professionista della ristorazione
Qual è il mix perfetto per pianificare una strategia adatta alla tua attività?
Ristorazione, comunicazione, marketing ed esperienza: questo è il mix perfetto!
Sì, perché affidandoti ad un food consultant esperto della ristorazione, non solo potrai avere suggerimenti su menù ed arredamento, ma anche su:
- Food Marketing;
- Wine Marketing;
- Come comprendere i punti di forza del proprio ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare il tuo business.
Come hai potuto notare, scegliere un esperto della ristorazione significa affidarti ad un professionista del settore che abbia esperienza e che sappia gestire ogni attività che riguarderà il tuo ristorante.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.