Indice degli argomenti trattati
Le sedie di un ristorante sono una delle parti più importanti dell’arredamento. Le sedie sono, insieme ai tavoli, elementi irrinunciabili di qualsiasi locale, e sono spesso uno dei primi elementi a cui si pensa quando arriva il momento di arredare.
Quando vai al ristorante, la sedia è tra i primi oggetti con cui entri a contatto. Una volta seduto, ne valuti la comodità e spesso ti guardi anche intorno ed esprimi un giudizio sull’abbinamento generale dell’arredamento.
Il fatto che la sedia sia comoda, resistente, non troppo ingombrante e che si abbini con il resto del locale non è un dettaglio di poco conto: tutti insieme, questi fattori costituiscono una parte importante dell’esperienza del cliente nel tuo locale. Se un cliente trova scomoda la sua sedia, non riuscirà a godersi a pieno il suo pranzo o la sua cena e sarà meno invogliato a tornare di nuovo nel tuo ristorante.
Ma nonostante il loro utilizzo pratico sia evidente, esiste anche un altro motivo per cui le sedie del ristorante sono importanti. Una volta allestito tutto l’arredamento, infatti, le sedie diventano parte di quella che in comunicazione si definisce “visual identity”.
La visual identity indica quell’insieme di elementi visibili che rappresentano l’identità di un brand: in questo caso, l’identità del tuo ristorante. Ogni dettaglio visibile diventa uno strumento comunicativo, in grado di trasmettere ai tuoi clienti un’idea precisa sul tuo ristorante.
Per questo motivo, lo stile delle tue sedie dovrà essere in grado di partecipare alla comunicazione dell’identità e della personalità del tuo business.
Pensa a quanto sono diverse, ad esempio, le sedie di un ristorante di lusso e quelle di una trattoria. La diversità di arredamento non è dovuta a semplici esigenze di budget: al contrario, si tratta di una scelta consapevole e studiata.
D’altra parte, i clienti di una trattoria si troverebbero piuttosto disorientati nell’attendere la propria carbonara seduti su delle sedie di design, e certamente il contrario avverrebbe per i clienti di un ristorante stellato.
Dunque, nella scelta delle sedie del ristorante, ci sono tre fattori fondamentali da prendere in considerazione:
- La comodità;
- L’ergonomia;
- Lo stile.
Oltre a questi tre elementi, ce ne sono altri da non trascurare, come la possibilità di scegliere sedie dai tessuti facilmente pulibili e sedie che non occupino uno spazio eccessivo nel locale (in modo da poter ottenere più coperti).
Se stai cercando di capire come scegliere le sedie del tuo locale, lasciati ispirare da una selezione di 20 idee di sedie adatte a tutti gli stili e a tutte le necessità.
20 idee di sedie per ogni tasca
Se è vero che per scegliere le sedie del proprio ristorante è fondamentale conoscere la propria brand identity, è vero anche che si deve trovare il modo di abbinare le sedie con il resto dell’arredamento per comunicare la personalità del locale.
Ecco alcune immagini che illustrano come è possibile comunicare il proprio brand e l’esperienza che si offre al cliente tramite l’arredamento:




Nel caso in cui tu sia indeciso su quali colori sia meglio accostare, per ovviare a questo problema puoi utilizzare la tinta unita e abbinare tavolo e sedie dello stesso colore o dello stesso materiale (ma attenzione a non creare un effetto di monotonia).



In alternativa, puoi scegliere l’accostamento di un colore neutro (come il bianco o il nero) ad un altro colore più acceso. Ciò donerà semplicità ed eleganza all’arredamento.



Un’altra soluzione per abbinare bene i colori è scegliere quelli che sono tra loro complementari.

Se invece vuoi tentare una strada più divergente e dirompente, perché non pensare a una sedia con una fantasia? Attenzione, però! Anche il motivo della decorazione va scelto con cura e in armonia con la brand identity e col resto dell’arredamento.

Non dimenticarti del fatto che le sedie, oltre che comode per i clienti, devono essere anche facili e veloci da maneggiare per te e il tuo staff; inoltre, non devono occupare uno spazio eccessivo nel locale, soprattutto quando le riponi alla fine del servizio. Per questo, può essere utile scegliere delle sedie che si possono facilmente impilare l’una sull’altra.

Vuoi creare degli spazi speciali all’interno del tuo locale, come ad esempio un’area relax? Pensa ad un arredamento leggermente diverso dal resto, ma sempre in linea con lo stile del locale. L’arredamento differente può invogliare il cliente a sedersi proprio lì. Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui tu voglia offrire la possibilità di sedersi anche al bancone.


Stai pensando di aprire un ristorante di lusso? In questo caso, puoi scegliere di puntare alla semplicità, che si sposa sempre bene con il concetto di luxury. Bianco e nero sono i colori privilegiati per questo tipo di ristorante.

Tuttavia, il lusso si declina in molti modi differenti. Dunque, puoi scegliere anche di realizzare un ambiente più colorato, magari offrendo unicità e particolarità proprio nelle sedie.
Ci sono diversi modi di rivestire una sedia di una connotazione luxury, ad esempio attraverso una particolare comodità, mediante il suo design o tramite il materiale in cui è realizzata.


Infine, se il tuo ristorante si basa su un concept particolare, assicurati di scegliere l’abbinamento rispettando tale concept (sedie incluse). Questo vale soprattutto per ristoranti che si ispirano a un particolare mood, oppure ai ristoranti etnici.
In questi casi, è importante che ogni particolare dell’arredamento sia in grado di comunicare una specifica cultura che sta dietro al concept, fatta di segnali e codici che si riflettono perfettamente nei mobili.


Come abbinare le sedie all’ambiente e al tovagliato
Scegli in base alla brand identity
Sedie, tavoli e tovaglie fanno tutti parte dell’arredamento del locale. Per capire come predisporre l’arredamento perfetto, è necessario partire dallo studio della identity del tuo ristorante.
Puoi pensare alla brand identity come alla personalità e allo spirito del ristorante. Per riuscire a immaginarla precisamente, è opportuno che tu ti ponga delle domande come:
- Cosa voglio servire nel mio ristorante?
- Quale esperienza si può aspettare il cliente nel mio ristorante?
- Come voglio che il cliente si senta? Quali emozioni voglio trasmettere?
- In che modo voglio che il cliente veda il mio ristorante?
- Quali possono essere degli aggettivi utili a descrivere la mia attività?
- Se il mio ristorante fosse una persona, quale sarebbe il suo carattere?
Queste riflessioni ti aiuteranno a definire esattamente lo stile del tuo ristorante. Una volta definita l’identity, sia che tu voglia realizzare una trattoria tradizionale, sia che tu voglia creare un ristorante gourmet, definire l’arredamento sarà molto più semplice.
Mantieni coerente lo stile degli arredi
Una volta definito lo stile da adottare, assicurati di mantenere coerenza tra i vari arredi del locale.
È poco sensato, ad esempio, accostare un tavolo di vetro adatto a un ristorante di lusso con delle sedie in vimini e una tovaglia a quadri tipica delle trattorie. L’effetto che si crea è quello di confusione: in questo modo il cliente non riesce a entrare in contatto con l’identità del ristorante e non sa cosa aspettarsi da esso.
È bene, invece, arredare coerentemente tutto il locale secondo lo stesso stile.
Se lo desideri, puoi anche creare delle zone, all’interno del tuo ristorante, che si distinguono dal resto del locale. Puoi allestire, ad esempio, un’area relax in un punto del locale più silenzioso e tranquillo; se nel tuo locale è presente un bancone, puoi piazzare delle sedie vicino a esso e permettere alle persone di sedersi anche lì.
L’importante è che, in tutte queste scelte, tu mantenga sempre in mente qual è l’identità del ristorante, cosa vuoi comunicare e come vuoi essere percepito dai tuoi clienti.
Stabilisci una color palette
Tra le domande che dovresti porti prima di scegliere l’arredamento del tuo ristorante c’è anche “quali colori possono rappresentare meglio l’identità del mio brand?”.
In base alla risposta, potrai definire una palette di colori a cui attenerti strettamente nella scelta di sedie, tavoli e tovaglie.
I colori sono uno degli elementi comunicativi più forti: sono in grado di evocare emozioni e sembra che, in alcuni casi, siano anche in grado di influenzare la nostra percezione. Alcune ricerche sulla Psicologia hanno dimostrato, ad esempio, che colori come il giallo o il rosso sono in grado di attirare l’attenzione e di spingere all’azione, poiché comunicano urgenza ed energia.
È inoltre importante considerare il forte significato simbolico dei colori. Per esempio, è molto facile verificare come il verde venga usato soprattutto da ristoranti vegetariani, vegani o biologici, in quanto semanticamente vicino al concetto di natura.
Colori come il bianco e il nero sono invece molto utilizzati nei ristoranti di fascia elevata, talvolta accostati a piccoli dettagli d’oro o d’argento. La semplicità è un mezzo molto utile per comunicare esclusività e lusso.
Ma come si scelgono i colori del proprio arredamento?
Per assicurarsi di non fare pasticci con i colori è infatti bene scegliere solo pochi toni, ben abbinati tra loro al fine di creare gli accostamenti migliori.
Non è necessario che i colori siano simili tra loro, anzi, in questo modo si creerebbe un effetto monocromatico che non è adatto a tutte le attività. È possibile scegliere ad esempio colori tra loro complementari, che si abbinano molto bene e creano un senso di vivacità e brillantezza nel loro contrasto.
Perché oltre al locale serve altro
Sicuramente la scelta dell’arredamento del locale è fondamentale. Tuttavia, l’arredamento rappresenta solo una parte del complesso mix di elementi che servono per garantire il successo di un’attività.
L’arredamento del locale è parte del sistema comunicativo del tuo ristorante. Come avrai capito, per scegliere tavoli, sedie e altri mobili non è sufficiente basarsi sul proprio gusto personale, ma è necessario tenere conto di tanti elementi comunicativi di cui non si è sempre consapevoli.
In questo, può esserti d’aiuto la consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Una volta deciso l’arredamento del tuo locale, è importante sapere esattamente quali sono i prossimi passi da muovere per la promozione del tuo ristorante.
Anche per questo un food consultant è fondamentale: un professionista esperto di Comunicazione e Marketing, che conosce a fondo anche il mondo food & wine, sarà in grado di guidarti nella definizione delle migliori strategie di promozione della tua attività.
Dall’arredamento al controllo di gestione, dal sito web fino all’utilizzo dei social network, un food consultant ti aiuterà a definire, implementare e realizzare strategie di successo per il tuo ristorante.
Ti affiancherà, inoltre, nella scelta di tutti quegli elementi di visual identity che siano in grado di comunicare al meglio la personalità del tuo ristorante, aiutandoti a definire il tuo brand nei minimi dettagli.
Insieme a un food consultant esperto, potrai trovare il modo più efficace di sfruttare tutti gli elementi comunicativi che contraddistinguono il tuo ristorante sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.