Indice degli argomenti trattati
Le riviste professionali di cucina possono avere un ruolo molto importante per la tua attività di ristorazione. La loro rilevanza, infatti, può essere di duplice natura:
- Come fonte di ispirazione;
- Come strumento di promozione.
Da una parte, infatti, seguire alcune riviste professionali di cucina è importante per rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore food & wine.
Essere a conoscenza di questi elementi è fondamentale per continuare a offrire una proposta enogastronomica al passo coi tempi, consapevole della domanda del mercato, in grado di intercettare bisogni e desideri del tuo target.
Inoltre, è utile per trarre una preziosa ispirazione per il proprio lavoro quotidiano.
Dalle riviste professionali di cucina potrai infatti riceve spunti creativi per elementi quali:
- Nuove ricette da proporre nel tuo menù;
- Modifiche nell’arredamento;
- Idee per rinnovare il concept del tuo locale.
Dall’altra parte, le riviste professionali di cucina sono altrettanto importanti come strumento di promozione del proprio business.
Se riesci a farti notare per la qualità della tua cucina o per l’originalità delle tue proposte, guadagnarti uno spazio su una di queste riviste può significare molto in termini di visibilità verso i tuoi potenziali clienti.
Ma essere presenti su queste riviste significa anche farsi conoscere anche dagli altri professionisti della ristorazione, dagli esperti, dagli autori della rivista stessa. Tutte queste persone possono essere figure chiave per dare ulteriore risonanza alla tua attività di ristorazione o accoglienza, grazie alla loro influenza e ai canali comunicativi di cui dispongono.
Per questi motivi, è bene conoscere quali sono le più riviste più influenti. Ecco una lista delle 10 riviste di cucina professionale più importanti.
Mensile Gambero Rosso
Gambero Rosso è la più importante casa editrice specializzata nel food & wine in Italia.
Riuscire ad approdare sulle pagine di Gambero Rosso è un importantissimo traguardo per un business di enogastronomia. Le pubblicazioni di questa grandissima media company vengono infatti lette da diversi esperti del settore in tutto il mondo, ma anche dal pubblico mainstream.
La rivista mensile di Gambero Rosso può essere acquistata sia in formato digitale che cartaceo. Al suo interno troverai:
- Le ultime news dal mondo dell’enogastronomia;
- Nuovi trend e innovazioni nell’ambito food & wine;
- Tutte le nuove aperture degne di nota;
- Indirizzi, ristoranti e hotel da non perdere;
- Schede di degustazione dei vini e di altri prodotti tipici italiani;
- Segnalazione di eventi per gli appassionati e i professionisti del settore;
- Ricette dei migliori chef italiani.
Wine, Travel, Food
Wine, Travel, Food è un’altra pubblicazione firmata Gambero Rosso, pensata per un pubblico internazionale.
Se sei abituato a leggere testi in inglese, questa rivista ti tornerà molto utile per informarti relativamente al panorama enogastronomico internazionale.
Nella rivista, infatti, vengono proposti diversi approfondimenti sulle più interessanti realtà gastronomiche ed enologiche in Italia e all’estero. Inoltre, si presentano e si discutono gli eventi internazionali che interessano gli esperti del settore.
Conoscere questi eventi è particolarmente importante. Infatti, sapere di cosa parlano esperti e professionisti può essere una mossa strategica per intercettare prontamente nuovi trend e interessi del mercato.
Panorama Chef
Panorama Chef è una rivista che si pone come vero e proprio punto di riferimento per i professionisti della ristorazione.
Infatti, in questa rivista si affrontano tutti gli aspetti più importanti che riguardano la professione del ristoratore:
- Le migliori attrezzature per la cucina;
- Normative e legislazioni inerenti all’attività di ristorazione;
- Trend di mercato e innovazioni;
- Tecnologia al servizio della ristorazione;
- Aspetti inerenti alla professionalità dello chef;
- Marketing, comunicazione e business della ristorazione.
A differenza di molte riviste, Panorama Chef è pensata per essere rivolta direttamente ai professionisti che lavorano nell’ambito della ristorazione, e non al più ampio pubblico mainstream. Questo tipo di rivista si definisce “B2B”, ovvero una realtà che parla da business a business.
Questa specificità nella scelta del proprio pubblico assicura ai lettori la possibilità di trovare in Panorama Chef informazioni precise, puntuali, accurate e dedicate alla propria professione.
Panorama Chef ha anche una newsletter, per ricevere comodamente nella propria casella di posta elettronica le novità più interessanti e apprezzate dai lettori.
Ristorazione Italiana
Un altro magazine che tratta temi del mondo enogastronomico a 360° è Ristorazione Italiana.
La rivista è disponibile in versione digitale sul sito web ed è distribuita in versione cartacea in abbonamento per tutti i professionisti della ristorazione italiana.
Gli articoli in Ristorazione Italiana sono firmati da grandi esperti del settore e toccano i temi più disparati. Non solo ricette, ma anche:
- Curiosità sul mondo food & wine;
- Tips di comunicazione online per il proprio business;
- Approfondimenti sulle migliori tecniche culinarie;
- Interviste agli chef;
- Segnalazioni di gare e campionanti nel settore della ristorazione.
Sala & Cucina
Sala & Cucina è una rivista dedicata non solo al mondo della ristorazione, ma anche a quello dell’accoglienza. Un magazine rivolto a tutti i professionisti dell’Horeca, disponibile in versione digitale gratuita sul proprio sito web.
La rivista racconta tutte le novità nel mondo Horeca che hanno attirato l’attenzione degli esperti del settore e del grande pubblico. Con le sue interviste approfondite, ripercorre la nascita e lo sviluppo dei progetti più interessanti di questo settore professionale, raccontandoli attraverso le voci dei suoi creatori.
In Sala & Cucina troviamo anche diverse pagine dedicate alle nuove aperture e ai ristoranti che si contraddistinguono per la loro cucina o altre particolarità del proprio business. In queste pagine, gli articoli descrivono nel dettaglio tutti gli elementi che rendono questi ristoranti unici: location, cucina, ricette, atmosfera e rapporto qualità-prezzo.
La Madia Travelfood
La Madia Travelfood è una delle più longeve riviste dedicate al mondo Horeca in Italia, con oltre 37 anni di attività.
La pubblicazione è bimestrale, e al suo interno troviamo approfondimenti su tutto il settore dell’accoglienza e della ristorazione. Dalle interviste agli esperti del campo ai prodotti tipici più amati, dalle ricette tradizionali più apprezzate fino alle tecniche di cucina all’avanguardia: i temi affrontati da La Madia Travelfood sono davvero tantissimi.
Tra gli argomenti trattati, interessante è soprattutto la prospettiva del Travelfood, una rubrica che ci racconta le ultime novità nel settore food provenienti dall’estero. Questo genere di rubrica è molto utile per tenere d’occhio cosa accade ai di fuori dei confini del nostro Paese e trarre ispirazione da queste nuove tendenze.
Italian Gourmet
Italian Gourmet racchiude al suo interno diverse riviste dedicate agli specialisti del mondo della ristorazione.
Le riviste di Italian Gourmet sono 4, ognuna dedicata a una diversa professionalità:
- Il Pasticcere: news, ricette e curiosità nel settore della pasticceria;
- Grande Cucina: una rivista dedicata a grandi chef, alle loro ricette, alle tecniche e strumentazioni più innovative da utilizzare in cucina;
- Il Panificatore: questa rivista è indirizzata a chi lavora con i prodotti da forno, sia dolci che salati;
- Il Corriere del Pane: una pubblicazione destinata a panettieri e specialisti nella lavorazione del pane e di prodotti affini.
Le pubblicazioni di Italian Gourmet si concentrano anche in questo casi su numerosi aspetti. Molto spazio viene dedicato a tutte le novità del settore e del mercato, ma anche ad approfondimenti dal mondo dell’economia, particolarmente interessanti per chi gestire un business nel settore food.
Si evidenzia sempre più spesso uno spiccato interesse di questo genere di riviste per il Marketing del cibo, dallo studio del packaging fino alle modalità promozionali più innovative.
Sale & Pepe
Sale & Pepe è una delle riviste più conosciute anche presso il grande pubblico. Fortemente focalizzata sulla proposta di nuove ricette per la cucina di tutti i giorni, è un magazine da tenere d’occhio proprio per via della sua popolarità.
Questo genere di pubblicazioni, infatti, può essere utile anche ai professionisti della ristorazione per captare precocemente l’interesse del pubblico (e dunque di potenziali clienti). Inoltre, chi lo sa, magari potresti prendere ispirazione anche per nuove ricette da inserire nel menù!
Molto interessante e utile anche per i ristoratori è la sezione di Sale & Pepe dedicata alle occasioni speciali, come festività e ricorrenze. Dare un’occhiata a questa sezione potrebbe essere un buon punto di partenza per definire il tuo prossimo menù di Natale o di Pasqua. Sbirciando tra le ricette proposte potresti trovare qualche piatto originale, capace di distinguere il tuo ristorante dalla concorrenza.
Su Sale & Pepe trovi anche una rubrica dedicata alla cucina vegetariana. Anche trarre ispirazione da queste ricette può essere molto importante per conquistare un nuovo target, ovvero quello di chi non mangia alcun tipo di carne, proponendo ricette interessanti, gustose e assolutamente mai banali.
Arte In Cucina
Arte In Cucina è la rivista ufficiale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, pubblicata con cadenza trimestrale.
La rivista è un punto di riferimento per l’avanguardia in cucina. Dalle ricette dei più grandi chef professionisti alle tecniche più innovative da applicare nel proprio ristorante, Arte in Cucina offre un panorama completo sulla professione di cuochi e chef.
Nella pubblicazione vengono presentate diverse proposte per rivoluzionare in maniera creativa i piatti del proprio ristorante, oppure per aggiungerne di nuovi al menù. Le ricette presentate sono tutte curate da chef professionisti, pronti a svelarti tutti i segreti per creare il piatto perfetto.
Ristoranti
Infine, una delle riviste più lette dai professionisti nel campo della ristorazione è Ristoranti. L’abbonamento annuale a questa rivista è disponibile sia in formato digitale che in formato cartaceo.
Nei suoi articoli, Ristoranti tratta tutti gli aspetti di gestione di un’attività di ristorazione:
- Consigli sulle migliori attrezzature;
- Aspetti gestionali e fiscali;
- Tendenze e trend di mercato;
- Eventi del settore;
- Focus su specifici prodotti e ingredienti e su come utilizzarli;
- Nuove aperture e locali sotto i riflettori;
- Una speciale sezione dedicata a vini e spirits.
Ristoranti è attivo anche con una newsletter, per ricevere le notizie più lette direttamente via email.
La rivista permette dunque di approfondire tutte le tematiche legate al mondo della ristorazione professionale, dalla cucina fino agli elementi commerciali.
Bisogna sempre ricordarsi che guidare un ristorante significa a tutti gli effetti guidare un’impresa. Per questo motivo, è bene rimanere sempre informati su tutti gli aspetti gestionali necessari a condurre un’impresa di successo.