Indice degli argomenti trattati
Oggi, riuscire a offrire opzioni di cucina differenti e adatte alla maggior parte dei propri clienti rappresenta un requisito essenziale per ogni attività di ristorazione.
L’attenzione alle necessità che la celiachia comporta, e la possibilità per il cliente di individuare un ristorante adatto alle sue esigenze e capace di soddisfarlo in maniera adeguata, è un tema che interessa in misura sempre maggiore il mondo della ristorazione.
Per questo, è bene riuscire a inserire sempre nel proprio menù delle opzioni adatte alle esigenze di clienti che seguono una dieta gluten free.
In Italia, molti ristoranti hanno adattato il proprio menù a questo genere di necessità. Inoltre, diverse sono le attività che hanno deciso di aderire al programma Alimentazione Fuori Casa dell’Associazione Italiana Celiachia, che permette ai soci dell’associazione di consultare una mappa dei ristoranti che forniscono opzioni di cucina gluten free.
Ecco alcuni dei migliori ristoranti gluten free in Italia.
Lorenzo de’ Medici
Il ristorante Lorenzo de’ Medici, a Firenze, offre il meglio della tradizione toscana accessibile a chi segue una dieta gluten free.
Infatti, aderisce al programma Alimentazione Fuori Casa ed è riconosciuto e consigliato da celiachiaitalia.com, uno dei maggiori portali italiani sul mondo gluten free.
Il menù è veramente molto ampio e presenta tantissime opzioni tra cui scegliere. In questo ristorante, chi segue una dieta priva di glutine non avrà certo bisogno di accontentarsi, né di rinunciare al gusto.
Al Giardinetto da Severino
Altro ristorante segnalato sia dall’Associazione Italiana Celiachia, sia dal portale celiachiaitalia.com, questa volta a Venezia. Il ristorante fa inoltre parte dei locali storici del Veneto.
In una splendida location a pochi minuti da Piazza San Marco, al Giardinetto da Severino si possono gustare i piatti tradizionali della regione anche in versione gluten free.
Frary’s
Non solo cucina tradizionale! Sempre a Venezia, se siete amanti della cucina fusion ma seguite una dieta priva di glutine, Frary’s è la soluzione perfetta.
Affacciato su un bellissimo canale veneziano, questo ristorante offre specialità mediterranee, greche e arabe. Oltre alla cucina gluten free, sono disponibili anche opzioni vegetariane e vegane.
Man.Gia
La varietà di cibi senza glutine che si incontra da Man.Gia, a Cagliari, è veramente sorprendente.
Qui ogni pagina del menù è interamente dedicata alla cucina gluten free. Pizze e impasti sono tutti preparati con farine di riso, mais e tapioca, per assicurarne la massima leggerezza e digeribilità.
Nel menù è presente anche una sezione dedicata a snack senza glutine: che la tua fame sia grande o piccola, da Man.Gia c’è il piatto adatto a tutti.
Be Bop
Con un menù ricco di opzioni vegetariane e gluten free, Be Bop rappresenta uno dei migliori ristoranti di Milano per questo tipo di cucina.
La genuinità dei piatti è il fulcro della cucina di Be Bop. Le materie prime utilizzate sono scelte con cura e seguono la stagionalità degli ingredienti, molti dei quali certificati biologici.
GluFree Bakery
Le delizie gluten free non si trovano solo al ristorante, ma anche da GluFree Bakery. Questo forno a Milano offre opzioni senza glutine per una dolce pausa o una spesa gluten free.
Da GluFree essere celiaci non vuol dire certo rinunciare al piacere del pane appena sfornato. Qui potrai trovare prodotti di pasticceria, rosticceria, panetteria e anche tante idee per la colazione.
Mama Eat
Mama Eat, con i suoi quattro ristoranti a Roma, Napoli e Milano (di cui uno in versione street food), rappresenta un altro solido punto di riferimento per la cucina senza glutine.
L’attenzione ad evitare la contaminazione è altissima, tanto che nei ristoranti sono presenti due cucine e due chef diversi, per assicurare la massima cura nella preparazione dei piatti gluten free.
I piatti di Mama Eat parlano di tradizione, soprattutto romana e napoletana. Particolarmente apprezzate sono le pizze del capoluogo campano. Perché rinunciare a una gustosissima pizza napoletana, quando ci sono le fantastiche opzioni gluten free di Mama Eat?
Mangiafuoco
Genuinità e tradizione sono due degli ingredienti chiave di Mangiafuoco, a Roma.
Dagli antipasti fino al dolce, le opzioni per chi segue una dieta gluten free sono tantissime.
Tra i piatti più apprezzati ci sono i fritti, tutti fatti in casa e cotti al momento, molti disponibili anche in versione senza lattosio.
La Soffitta Renovatio
Anche a Roma si trovano diversi ristoranti registrati presso l’Associazione Italiana Celiachia. Uno di questi è La Soffitta Renovatio, a Piazza Risorgimento.
Tutti i piatti qui possono essere preparati senza glutine, e su richiesta anche senza lattosio. Star di questo ristorante sono le proposte tipiche della cucina romana, ma anche di quella abruzzese.
ZeroZero Grano
ZeroZero Grano è un ristorante nel centro di Napoli al 100% senza glutine e senza lattosio, dove la creatività si unisce a una cucina inclusiva e gustosa.
Oltre ai primi e ai secondi sia di mare che di terra, in questo ristorante si trovano anche moltissime opzioni per antipasti sfiziosi ma rigorosamente privi di glutine. Gustosissime sono anche le opzioni vegane, alle quali è dedicato uno specifico menù.
5 suggerimenti per aprire il tuo ristorante gluten free a Roma
Piatti della tradizione gluten free
Per chi visita Roma, ma anche per chi la vive quotidianamente, la possibilità di avere un punto di riferimento per assaggiare i migliori piatti della tradizione è assolutamente fondamentale.
E chi segue uno stile di dieta gluten free non vuole certo rinunciare a questo piacere! La cucina romana è infatti fortemente radicata nella cultura e nella storia della città, e perdersi questo aspetto così importante di Roma equivale a rinunciare ad una vera e propria esperienza.
Assicurati dunque di fornire ai tuoi clienti la possibilità di godersi i piatti della tradizione romana in versione senza glutine.
Non rinunciare alla pasta
Se l’importanza della tradizione è chiaro, non potrai evitare di pensare immediatamente alla centralità che la pasta ricopre a Roma.
Carbonara, gricia, amatriciana: questi tre piatti sacri per la cucina romana possono essere tranquillamente resi disponibili in versione gluten free, così come tanti altri piatti di pasta.
Ancora meglio se la pasta è fatta in casa! L’homemade sarà certamente apprezzato. Puoi preparare una fantastica pasta gluten free utilizzando delle farine alternative a quella tradizionale, come ad esempio quella di riso.
Offri un menù variegato
Pensa a quello che i tuoi clienti vorrebbero trovare in un ristorante pensato per il loro stile di dieta. Sicuramente, uno di questi elementi è la varietà.
Andare al ristorante non deve essere percepita come una situazione in cui accontentarsi: la varietà di scelta è dunque importantissima.
Trovando davanti a sé un menù studiato per sé, ricco e con tante alternative di scelta, il cliente si sentirà coccolato nel modo giusto.
Attenzione alle bevande
Se stai pensando di definire un menù studiato per una clientela che segue una dieta senza glutine, ricorda che questa sostanza non si trova solo nel cibo.
Anche alcune bevande, infatti, possono contenere glutine. Una di queste è la birra, che viene prodotta utilizzando cereali che ne contengono in quantità superiore a quella che una persona celiaca può sopportare.
Tuttavia, questo non vuol dire che dovrai eliminare questa categoria di bevande dal tuo menù. Puoi sempre proporre una lista di birre gluten free, prodotte con cereali diversi da orzo e frumento.
Pizza gluten free
Romana o napoletana, la pizza è un altro grandissimo e amatissimo classico della cucina italiana.
Come per i piatti della tradizione romana, anche la pizza è un alimento che porta con sé un sapore irrinunciabile. Per fortuna che esistono ormai tante pizzerie e ristoranti che si sono dotati di impasti gluten free, così che nessuno debba più rinunciare al piacere di una buona pizza.
Farina di mais, riso, miglio, castagne, ceci, e altre ancora, sono ottime per preparare le pizze senza glutine del tuo menù.
Se il tuo ristorante non fa solo cucina gluten free, ricordati di indicare chiaramente sul menù (e anche sul sito web del tuo ristorante) la possibilità di richiedere la pizza preparata con un impasto alternativo.
Inoltre, nel caso in cui tu decida di servire sia chi segue diete gluten free, sia chi non le segue, presta molta attenzione all’evitare la contaminazione del cibo per i primi clienti.

5 suggerimenti per aprire il tuo ristorante gluten free a Milano
Sperimentazione e contemporaneità
A Milano sono molti i ristoranti che puntano su un concept di ristorante che mette al centro della sua cucina la sperimentazione. Può essere dunque una buona idea quella di riproporre questa cucina in chiave gluten free.
La tradizione è importante, ma anche chi segue questo tipo di dieta potrebbe aver voglia di sperimentare una cucina diversa e originale, dunque perché non dargli l’opportunità di farlo nel tuo ristorante?
L’originalità è una dote spesso apprezzata. Se ad essa si aggiunge un occhio di riguardo per chi segue diete speciali, sicuramente la combinazione che si crea può risultare molto interessante agli occhi del cliente.
La cucina fusion
Un modo di sperimentare decisamente molto in voga negli ultimi anni è la cucina fusion. La cucina fusion si basa, come suggerisce il nome stesso, su una fusione di ingredienti di culture diverse.
Per conoscere una cultura, infatti, un modo molto efficace è assaggiarne il cibo. Tuttavia, alcune persone intolleranti al glutine possono avere reticenze a sperimentare cucine alternative se non sono in grado di capire quali alimenti sono adatti a loro e quali no.
Per questo motivo, un ristorante di cucina fusion che offra la possibilità di assaggiare un cibo diverso dal solito mostrando attenzione a chi segue diete gluten free potrebbe essere molto apprezzato da questo tipo di clientela.
Differenziati dai competitor
A Milano i ristoranti gluten free non sono pochi. Occorre, dunque, trovare un modo interessante per distinguersi dai competitor.
L’elemento di differenziazione può essere il tipo di cucina, la qualità degli ingredienti utilizzati, i piatti presenti sul menù, ma anche lo stile di comunicazione gioca un ruolo importante nel distinguersi da chi propone la tua stessa ristorazione.
Per farlo, occorre studiare a fondo gli altri ristoranti ed individuarne punti di forza e di debolezza. In questo può sicuramente aiutarti uno specialista in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Anche il dolce è importante
Che pasto sarebbe senza un buon finale dolce? Anche al dessert va dedicata attenzione nel tuo menù gluten free.
Anche qui, è importante dare ai clienti più opzioni di scelta, che vadano dalla tradizione fino ad abbracciare la particolarità e la sperimentazione.
Se il tuo ristorante ha anche un angolo bar, potresti pensare addirittura di servire cornetti o altri snack dolci per la colazione tutti in chiave gluten free. In questo modo, potresti porti come un riferimento per questo tipo di cucina non solo per il pranzo e la cena, ma anche per ogni momento di pausa all’interno della giornata.
Sfrutta il biologico
Uno dei trend di mercato più interessanti degli ultimi anni riguarda il forte impulso del mercato biologico.
Biologico oggi è spesso sinonimo di salutare, genuino e sostenibile. Fornire nel tuo ristorante delle opzioni gluten free, preparate inoltre con ingredienti biologici, potrebbe essere un ottimo mezzo per attrarre clienti che hanno a cuore le tematiche della salubrità e della sostenibilità ambientale.
Anche in questo caso è importante riuscire a comunicare efficacemente questa scelta e ad evidenziare il legame tra cucina biologica e sostenibilità. Raggiungere il giusto target tramite questa comunicazione è infatti un passaggio fondamentale per ottenere successo con la propria attività.

5 suggerimenti per aprire il tuo ristorante gluten free a Firenze
Punta sul vino
Il vino è sicuramente uno dei prodotti più amati della tradizione toscana. A differenza della birra, che è prodotta a partire da vari cereali, il vino è prodotto dall’uva, dunque non contiene naturalmente glutine. Ciò lo rende un prodotto sicuro per chi segue una dieta priva di questa sostanza.
Il tuo ristorante gluten free a Firenze potrebbe, dunque, proporre dei percorsi di degustazione dei migliori vini della regione, accompagnati da alcuni piatti che ben si abbinano ai calici proposti.
Una selezione accurata dei vini e una wine list eccellente potrebbe diventare così il punto di forza del tuo ristorante.
Spazio alla tradizione
Come per Roma, anche Firenze è una città in cui la tradizione è sacra, ed è bene che questa sacralità venga rispettata anche nel tuo ristorante.
Dedica ampio spazio nel tuo menù alle portate tipiche più amate, rigorosamente in versione gluten free. Alcuni piatti sono naturalmente senza glutine, come ad esempio la cecina, una torta a base di farina di ceci. Altri, come la schiacciata, potrebbero aver bisogno di rivisitazioni e modifiche nella ricetta tradizionale.
L’obiettivo è sempre quello di far sì che chi non può assumere glutine non sia costretto a rinunciare a nulla. Pensa sempre a come rendere il più inclusivo possibile il tuo menù.
Inserisci opzioni vegetariane e vegane
E a proposito di inclusività, nella patria della fiorentina perché non dedicare delle opzioni gustose, originali e anche gourmet a chi segue anche diete vegane e vegetariane?
Le esigenze dei consumatori oggi possono essere molto variegate, ma quando si va in un ristorante tutti cercano di soddisfare un solo obiettivo: mangiare bene. Questo significa non dover accontentarsi né fare rinunce di alcun tipo.
Se decidi di inserire opzioni veg nella tua cucina, assicurati di comunicarlo efficacemente sia sul menù sia sui tuoi canali di comunicazione online. In questo modo, per i clienti sarà facile individuare il tuo ristorante come in grado di offrire la cucina che cercano.
Valorizza i prodotti locali
L’attenzione alla sostenibilità da parte dei consumatori, che è aumentata sensibilmente a seguito della pandemia da Covid-19, comporta anche la preferenza per i prodotti locali.
Valorizzare i prodotti locali non significa solo considerare importante la sostenibilità, ma anche dimostrare di avere a cuore il proprio territorio e la qualità degli ingredienti utilizzati in cucina.
Una filosofia di acquisto local, magari da piccoli produttori, rappresenta spesso una sorta di garanzia di qualità, e può divenire un plus agli occhi dei consumatori.
Originalità nei piatti
Oggi molti clienti ricercano in una serata al ristorante molto più di una semplice cena. Quello che cercano è una vera e propria esperienza.
L’esperienza coinvolge i clienti a 360° e stimola tutti i sensi, ma è ovvio che il gusto sia quello più stimolato quando si parla di ristorazione.
Per questo motivo, offrire piatti originali, che il cliente potrà difficilmente trovare da qualche altra parte, rappresenta un’ottima strategia di differenziazione rispetto ai propri competitor.
Trovarsi davanti un menù originale vuol dire, per il cliente, avere ancora più possibilità di scelta, e permettersi di osare e magari di scoprire il suo nuovo piatto preferito proprio nel tuo ristorante.

Aprire un ristorante Gluten free: conviene?
Un ristorante gluten free viene sicuramente incontro alle esigenze di una particolare comunità di consumatori. Ci si potrebbe dunque chiedere se convenga aprire un ristorante dedicato solo a questi clienti.
La cucina gluten free è in realtà adatta a tutti. In presenza di alta qualità delle materie prime, lavorazione eccellente degli ingredienti, originalità nei piatti e un format di ristorazione peculiare, anche un cliente che può assumere glutine si sentirà invogliato a provare il tuo ristorante.
Inoltre, puoi anche decidere, come ha fatto Mama Eat, di offrire due menù differenziati per chi segue una dieta priva di glutine e per chi invece non ha tale esigenza. In questo modo puoi assicurarti di rispondere alle richieste di un target più ampio.
Bisogna poi considerare il potere del passaparola.
Con un ristorante gluten free, ti stai rivolgendo ad un target primario che si potrebbe forse definire “di nicchia”. Tuttavia, si tratta anche di una categoria di consumatori ormai stanca di fare rinunce e di sentirsi talvolta limitato nella scelta di cosa ordinare al ristorante.
Incontrando un ristorante in grado di soddisfarli a pieno, sicuramente si attiverà un effetto di fidelizzazione, che porterà il cliente a diventare un ospite regolare nella tua attività. Inoltre, sentendosi coccolato e soddisfatto, il cliente sarà anche lieto di consigliare il tuo ristorante sia a chi segue la sua stessa dieta, sia a chi non lo fa.
In questo processo di passaparola bisogna necessariamente considerare anche il ruolo dei social network.
Quante volte vediamo clienti soddisfatti postare i loro scatti di food photography su Instagram o Facebook? Questo semplice gesto amplifica la portata del passaparola. Inoltre, se nel post è presente l’hashtag #glutenfree, esso sarà in grado di raggiungere chiunque faccia ricerche sui social inerenti a questo tema.
Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire guadagnare più awareness per il tuo ristorante e tanti potenziali nuovi clienti.
Come attrarre clienti?
La cura nella scelta del menù è fondamentale per attirare clienti presso il tuo ristorante. Tuttavia, è importantissima anche la comunicazione.
Gli strumenti a disposizione per promuovere la tua attività sono tanti, primi tra tutti gli strumenti online come sito web e social network.
Oggi, infatti, la scelta del cliente su dove andare mangiare parte proprio dal web.
Strumenti fondamentali per farti trovare dai tuoi clienti sono la SEO, o Search Engine Optimization, e il SEM, o Search Engine Marketing.
La SEO consiste in un insieme di tecniche che fanno sì che il tuo sito web compaia tra i primi risultati organici su Google (ovvero quelli che si trovano subito dopo gli annunci) quando un utente cerca online determinate parole. Un esempio di tali keyword potrebbe essere “ristorante gluten free Roma”. Le tecniche della SEO si basano sull’ottimizzazione dei contenuti e dell’architettura del tuo sito web.
Il SEM, invece, si basa su un meccanismo ad asta che permette di investire un budget su determinate parole chiave. In questo caso, il tuo sito web comparirà tra i primissimi risultati restituiti da Google, con affianco la dicitura “Annuncio”.
Questi strumenti servono ad aumentare la visibilità online del tuo ristorante, facendo sì che a trovarti siano proprio quei clienti a cui sei interessato: chi sta cercando in quel momento un ristorante senza glutine dove mangiare nella propria città.
Oltre alla SEO e al SEM, esistono altri strumenti per riuscire ad aumentare l’awareness del proprio ristorante. Uno di questi è la gestione attenta e strategica dei propri social network.
Sui social è importante creare un profilo che metta subito in chiaro il tipo di cucina che offri, studiare gli hashtag migliori da utilizzare e scattare delle fotografie che evidenzino il meglio dei tuoi piatti.
Inoltre, anche sui social è possibile utilizzare delle campagne a pagamento che permettono di raggiungere un target ben definito, ad esempio di persone interessate alla dieta gluten free.
Perché rivolgersi a uno specialista della ristorazione
Come avrai capito, la comunicazione riveste un ruolo di fondamentale importanza sia per la promozione del tuo ristorante gluten free, sia per differenziare la tua attività da quella dei competitor.
Gestire gli strumenti utili a generare una comunicazione efficace non è sempre semplice. Richiede, infatti, di essere ben consapevoli dei più recenti trend di mercato e delle strategie promozionali più adatte all’attività in questione.
Un esperto in Marketing nel settore food possiede spiccate competenze sia nell’ambito della comunicazione, sia in quello della ristorazione. Per questo motivo, questa figura sarà in grado di aiutarti a definire i migliori mezzi promozionali per la tua attività, oltre che a curare elementi più strettamente inerenti al tuo ristorante, ad esempio il menù engineering.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.