Indice degli argomenti trattati
Qual è il metodo migliore per trasferirsi in un altro paese con un semplice schiocco di dita?
Semplice: recarsi in un ristorante etnico!
Lo so, non è la stessa cosa. Non sentirai il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli e non vedrai scimmie saltare da un tetto di una casa all’altro.
Ma i veri curiosi non si faranno abbattere da questi piccoli dettagli!
Conoscere una cultura diversa dalla propria, semplicemente assaggiando una specialità tipica dell’Etiopia o della Cina.
Perché è proprio così: il cibo è il collante perfetto che unisce tutti i popoli!
Se sei qui è perché non vedi l’ora di provare per la prima volta del cibo etnico o desideri provare un nuovo ristorante etnico.
Ecco qui i 25 ristoranti etnici più famosi d’Italia:
Akropolis
Akropolis, Roma: cucina greca
Akropolis è situato nel cuore della “Vecchia Roma” ed è specializzato nella cucina tradizionale greca.
Dal 1999 è il punto di riferimento per gli amanti della cultura culinaria greca.
Albufera
Albufera, Milano: cucina spagnola contemporanea.
Lo chef brasiliano Mateus Ávila Lobo Coelho offre l’occasione di conoscere l’Experiencia Española attraverso le “tapas del dia” a base di materie prime di stagione.
Asmara
Asmara, Milano: cucina eritrea ed etiope. Da trent’anni si propone un viaggio culinario alla scoperta dei sapori speziati del continente africano.
Baijarong
Baijarong Thai Restaurant, Bergamo: cucina thailandese. Ha ottenuto il riconoscimento Thai Select per la coerenza con l’immagine ed i sapori della vera cucina thai.
Ba Restaurant
Ba Restaurant, Milano: cucina cinese.
Dal 2011 coniuga la tradizione della cucina cinese con ingredienti di alta qualità.
Bali
Bali, Roma: cucina del Sud-est asiatico (Indonesia, Vietnam, Thailandia). Presso il Bali Bar & restaurant, si è subito catapultati in un altro continente nel cuore di Trastevere.
Cantina Tirolese
Cantina Tirolese, Roma: cucina tirolese-austriaca.
La Cantina Tirolese è a due passi da San Pietro ed è una realtà gastronomica in cui è possibile assaggiare i veri sapori tirolesi-austriaci.
Banki Ramen
Banki Ramen, Firenze: cucina giapponese.
Da Banki Ramen si vive un’esperienza unica. È l’ideale per gli amanti del ramen e della cucina nipponica.
Daruma
Daruma, Roma: cucina giapponese.
Daruma sorge nel quartiere Prati di Roma ed è uno dei punti di riferimento romani per gustare del sushi.
El Carnicero
El Carnicero, Milano: cucina argentina.
Da El Carnicero, potrai smettere di sognare l’Argentina e viverla assaporando il meglio della tradizione gastronomica del posto.
Enqutatash
Enqutatash, Roma: cucina africana.
Il ristorante africano Enqutatash è specializzato nella cucina africana, nello specifico etiope ed eritrea.
Dawaii
Dawaii, Milano: cucina libanese.
Il ristorante Dawaii è il locale ideale per gustare le specialità libanesi con soluzioni per vegetariani e vegani.
Hong Kong
Hong Kong, Bologna: cucina cinese.
Si è avvolti da un’atmosfera unica ed accogliente.
Qui si trovano le materie prime di qualità in chiave orientale.
Injera
Injera, Milano: cucina eritrea.
La cucina eritrea a base di alcune specialità tra piatti vegetariani e di carne.
La Congrega
La Congrega Bar, Firenze: cucina iraniana.
Ristorante specializzato nella cucina iraniana in pieno centro di Firenze a due passi dal Duomo.
Le Carré Français
Le Carré Français, Roma: cucina francese.
Dalla boutique gourmet agli antipasti, dai vini ai dolci… solo ingredienti artigianali, freschi e di alta qualità.
Made in Perù
Made in Perù, Torino: cucina peruviana.
Biglietto di sola andata per il Perù attraverso i piatti tipici della cultura gastronomica peruviana.
Osaka
Osaka, Milano: cucina giapponese.
Da Osaka è possibile gustare l’autentica cucina giapponese preparata da uno chef e sous-chef entrambi giapponesi.
Senafe
Senafe, Bologna: cucina eritrea ed etiope.
Ritrovarsi in Africa, rimanendo a Bologna? Si può da Senafe, in cui si servono piatti dai mille colori e sapori.
Soraya
Soraya, Genova: cucina iraniana.
Soraya è per chi desidera gustare le specialità persiane e sapori tipici della cucina iraniana.
Temakinho
Temakinho, Milano: cucina nippo-brasiliana.
Il vero sushi nippo-brasiliano che è possibile gustare in più parti d’Italia.
Thai Square
Thai Square, Milano: cucina thailandese.
Che tu abbia nostalgia del tuo ultimo viaggio in Thailandia o sia soltanto curioso di provare questa cucina, da Thai Square potrai gustare una varietà di ricette della tradizione culinaria thai.
Urubamba Nikkei
Urubamba Nikkei Fusion Bar, Napoli: cucina peruviana.
Urubamba Nikkei Fusion Bar, dovrai preparare le tue papille gustative ad una sintesi perfetta della cultura gastronomica peruviana.
Zaika
Zaika, Torino: cucina indiana.
Zaika dispone di una location che ricorda l’India, come anche la cucina ricca di spezie e di colori.
Zuma
Zuma, Roma: cucina giapponese.
Zuma offre un’esperienza culinaria a base di: specialità della cucina giapponese e vista panoramica su Roma.
Cosa s’intende per ristorante etnico

Quindi cosa s’intende per ristorante etnico?
Il ristorante etnico è quell’esercizio pubblico in cui si propongono specialità tipiche di una tradizione eno-gastronomica differente da quella nazionale.
Dal cinese al messicano, dal vietnamita al greco… ogni giorno, è possibile abituare le proprie papille a nuovi gusti e sapori.
Perché aprire un ristorante etnico
La prima risposta è: perché differenzia la tua attività dal tipico ristorante tradizionale.
Il punto di forza del tuo ristorante sarà l’offerta.
Proporre piatti diversi ed innovativi che si discostano dalla tradizione locale, sarà il tuo obiettivo primario.
Attenzione, non basta proporre un “qualcosa di diverso”, ma sarà necessario fare ricerche approfondite e studiare tanto le tecniche tipiche della cultura gastronomica etnica di riferimento.
La differenza, infatti, la fa lo chef e lo staff in cucina che dovranno essere competenti ed esperti della tradizione culinaria scelta.
Idee per avviare un ristorante etnico di successo
Per avviare un ristorante etnico di successo è d’obbligo esplorare, leggere ed informarsi rispetto alla cultura d’interesse.
Sarà poi la passione per la cucina e la tradizione culinaria scelta a portarti all’obiettivo.
Ma non è abbastanza, è fondamentale avere un’idea di business originale e differente dalla concorrenza!
Un’altra idea è seguire i trend e cavalcare l’onda!
Un esempio? Avviare un’attività di ristorazione specializzata nella preparazione delle pokè.
Bada bene, è solo un’idea. Prima di decidere quale cucina scegliere, sarebbe funzionale studiare la concorrenza del territorio ed avere precisi obiettivi aziendali.
Come dico sempre, il mercato eno-gastronomico è molto competitivo, è l’unica strategia efficiente è avere un business plan e un piano marketing efficaci per avviare con successo la tua attività di ristorazione!
Non dimenticare la location.
Dovrà essere accogliente e coerente con la cucina proposta.
Dall’arredamento alle tovaglie sui tavoli, tutto dovrà essere curato nei minimi dettagli.
Insomma, il tuo ristorante dovrà diventare un punto di riferimento, un luogo in cui potersi sentire in un’altra nazione semplicemente aprendo una porta e accomodandosi ad un tavolo di un ristorante.
A chi rivolgersi
Adesso ti starai chiedendo: “Ma a chi posso rivolgermi per avviare un ristorante etnico?”.
In primo luogo, sarà fondamentale consultare il tuo commercialista per affrontare i primi step burocratici.
Poi, una volta stabiliti gli obiettivi aziendali e finanziari, dovrai affidarti ad un food consultant.
Sarà l’unico che potrà aiutarti a comprendere meglio il mercato eno-gastronomico!
Grazie alla sua esperienza nel campo del food & beverage, ti fornirà maggiori informazioni su come:
- incrementare la brand awareness della tua attività;
- è evoluto il business della gastronomia e come comportarsi di conseguenza;
- individuare e raggiungere il tuo target di riferimento;
- arredare il tuo locale;
- elaborare il menù perfetto;
- scegliere e formare il tuo personale di sala;
- incrementare il tuo profitto.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.