Indice degli argomenti trattati
Per la corretta gestione di un ristorante è essenziale che all’interno delle risorse umane sia presente un Restaurant Manager. Questa figura può coincidere con il proprietario del ristorante, oppure può essere una persona che viene incaricata dal proprietario di dirigere il suo locale.
Il Restaurant Manager è infatti un ruolo vitale per ogni ristorante, poiché svolge una funzione di coordinamento e supervisione di tutte le altre figure professionali. Il ruolo del Restaurant Manager non può essere confinato ad un solo campo d’azione: chi svolge questo lavoro si troverà ad agire in un ambito sia strategico che operativo, occupandosi di attività economiche e di marketing, ma anche supervisionando quelle culinarie.
Le mansioni che un Restaurant Manager può svolgere all’interno di un ristorante sono:
- Supervisionare e coordinare il lavoro di chef, camerieri, lavapiatti, maître e tutte le altre figure professionali presenti nel ristorante, gestendo anche i loro turni di lavoro;
- Tenere sotto controllo il magazzino e rifornirlo quando necessario;
- Decidere periodicamente come allocare il budget del ristorante;
- Definire il prezzo di ogni proposta del menù, studiare il menù engineering e tenere sotto controllo periodicamente il food cost;
- Sviluppare strategie di Comunicazione e Marketing per promuovere il ristorante;
- Gestire, quando necessario, il processo di selezione di nuove risorse umane e la loro formazione;
- Monitorare che vengano rispettati gli standard igienico-sanitari e di sicurezza imposti ai ristoranti dalla legislazione vigente;
- Adottare i migliori software di gestione del ristorante e gestire le prenotazioni;
- Assicurare la corretta gestione del rapporto con il cliente e intervenire nel caso di reclami o di richieste particolari da parte del cliente.
Da questa panoramica dei compiti affidati a un Restaurant Manager è possibile vedere chiaramente quanto sia preziosa e fondamentale questa figura per un ristorante. Il Restaurant Manager rappresenta infatti quell’elemento che fa girare tutti i meccanismi di un ristorante, coordinandoli tra di loro in modo impeccabile.
Alcune attività, come quelle di Comunicazione e Marketing, possono essere delegate a professionisti o società di consulenza esterne, come accade quando si assume un food consultant; tuttavia, attività come la pianificazione del budget, l’allocazione delle spese, il coordinamento del personale sono attività esclusive del Restaurant Manager.
Per questo motivo, il Restaurant Manager deve necessariamente avere una conoscenza approfondita di come funziona la gestione del ristorante in tutti i suoi dipartimenti e tutte le sue aree: la cucina, la sala, il magazzino, la selezione del personale, il controllo di gestione e anche le norme legislative e amministrative che il ristorante deve rispettare.
Formazione e corsi
Come si diventa Restaurant Manager?
Considerando l’ampio ventaglio di mansioni che competono il Restaurant Manager, è chiaro che per ricoprire tale ruolo sia necessaria una formazione adeguata.
In genere, il profilo del Restaurant Manager si caratterizza per una buona competenza in materia economica ed organizzativa. Per questo motivo, spesso chi ricopre questa posizione proviene da corsi di laurea ad indirizzo economico o organizzativo-gestionale.
Oltre all’ambito economico, però, è anche necessaria una profonda conoscenza del settore food & wine. Per diventare Restaurant Manager è possibile infatti seguire diversi corsi formativi che insegneranno a gestire tutti gli aspetti di questo complesso ma appassionante lavoro.
Ecco alcuni enti che offrono corsi per diventare Restaurant Manager.
Gambero Rosso University
Dalla collaborazione tra Gambero Rosso e Universitas Mercatorum è nato il progetto della Gambero Rosso University, che offre numerosi corsi formativi nell’ambito food & wine e HoReCa.
Il corso di Gambero Rosso per diventare Restuarant Manager ha un’impostazione fortemente pratica e permette di apprendere tutte le competenze di gestione di un ristorante che rientrano nelle mansioni di questa figura professionale, con una particolare attenzione ad aspetti quali il food cost, il menu engineering e lo storytelling del prodotto.
Alma – Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Anche la scuola internazionale di cucina Alma offre un corso per diventare Resturant Manager.
Il corso, a cui è possibile accedere dopo aver passato una selezione che prevede un colloquio motivazionale e una valutazione delle competenze, è diretto sia a studenti o laureati che a professionisti della ristorazione e proprietari di ristoranti.
I contenuti del corso per diventare Resturant Manager affrontano diversi aspetti della gestione del ristorante, dall’amministrazione aziendale fino al marketing e alla promozione del proprio business.
Il corso è disponibile sia con un piano didattico di tipo full time che di tipo part time, per andare incontro alle esigenze di ogni studente.
RistoAcademy
RistoAcademy è la prima accademia italiana specializzata in Restaurant Management. Offre soluzioni di formazione sia in presenza (in 4 città italiane) che online.
Il corso di RistoAcademy in Restaurant Management si svolge in 5 giorni di formazione e copre molti aspetti che un manager della ristorazione deve assolutamente conoscere:
- Gestione aziendale;
- Costi di un ristorante e delle sue merci;
- Menu Engineering;
- Psicologia del consumo;
- Wine Management;
- Scelta del prezzo;
- Fondamenti di psicologia dei gruppi per la gestione del personale;
- Comunicazione e Marketing e canali digitali per la promozione del ristorante.
24ORE Business School
L’ente formativo del Sole24Ore offre la possibilità di seguire un master part time in Food & Beverage Management.
Il corso permette di acquisire solide competenze sul posizionamento nello scenario contemporaneo della ristorazione, su food cost e menu engineering, sulla gestione degli approvvigionamenti, sui canali digitali per la promozione del proprio brand e sulla gestione dei team di lavoro.
Inoltre, al termine del corso sarà possibile svolgere un project work pratico sull’avvio di un nuovo ristorante.

Attitudini richieste
Per diventare un Restaurant Manager di successo è importante possedere non solo la formazione adeguata, ma anche una serie di attitudini e soft skills che consentono di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Tra le skills fondamentali per un Restaurant Manager troviamo sicuramente:
- Resistenza allo stress;
- Flessibilità;
- Capacità di stare a contatto col pubblico e relazionarsi con i clienti;
- Spiccata abilità di problem solving;
- Organizzazione e pianificazione;
- Solide capacità di decision making, anche sotto stress;
- Capacità di leadership.
- Mentalità imprenditoriale e orientamento al risultato.
La necessità di possedere competenze così diversificate è legata all’imponente numero di responsabilità che vengono affidate quotidianamente a questa figura professionale.
Per un Restaurant Manager alle prime armi, essere affiancati da un professionista affermato e con un solido percorso di carriera alle spalle può essere molto utile per apprendere e cementare anche tutte le soft skills appena elencate.
Spendibilità sul mercato
Una volta acquisite le competenze (ed eventuali certificazioni) per diventare Restaurant Manager, come si può muovere un professionista sul mercato del lavoro?
L’opzione più ovvia è quella di entrare a far parte dello staff di un ristorante, ricoprendo un ruolo strategico e decisionale. In questo caso, è bene sapere che un Restaurant Manager può operare in qualsiasi tipologia di ristorante: i ristoranti tradizionali, i fast food, i ristoranti di lusso e anche i servizi di ristorazione sulle navi da crociera.
Per differenziarsi dagli altri aspiranti Restaurant Manager, una buona idea può essere quella di specializzarsi in uno specifico tipo di ristorazione, attraverso corsi aggiuntivi o tramite esperienza diretta.
Si può decidere, ad esempio, di specializzarsi nella ristorazione luxury: questo genere di ristorazione, infatti, sottende dei meccanismi psicologici e di mercato particolari, che possono essere approfonditi attraverso diversi corsi formativi.
Un Restaurant Manager può anche decidere di aprire il proprio ristorante: in questo modo, godrà di una totale libertà nella gestione del locale, del suo menù e della sua amministrazione.
Inoltre, bisogna considerare che un Restaurant Manager italiano potrebbe essere particolarmente apprezzato all’estero (sia come dipendente di un ristorante sia come direttore di un proprio locale). Il Restaurant Manager ben formato, in questo caso, sarà in grado di rappresentare la cultura italiana all’estero e di veicolarla al meglio attraverso i piatti del menù la comunicazione e promozione del ristorante.
Guadagni
La figura del Restaurant Manager è sicuramente uno dei ruoli con maggior responsabilità all’interno del locale. Dunque, lo stipendio sarà commisurato a tali responsabilità e all’entità delle mansioni svolte.
C’è da dire che al Restaurant Manager è richiesta una costante disponibilità e una grande flessibilità, soprattutto negli orari. In genere, è necessario che il manager sia presente dall’inizio alla fine del servizio e spesso anche nei weekend, al fine di supervisionare e coordinare il lavoro di tutte le altre figure professionali.
Perciò, quanto guadagna un Restaurant Manager?
Secondo le stime di Glassdoor, il guadagno annuale di un Restaurant Manager si aggira attorno ai 45.559 euro. Ciò si traduce nel guadagno di circa 2500 euro al mese. La cifra, però, varia in base al ristorante in cui si svolge la mansione, alla sua popolarità, alla sua importanza e al fatturato del locale.