Indice degli argomenti trattati
Quando ti trovi nel pieno dei preparativi per l’apertura del tuo ristorante, hai davanti a te molte scelte a cui devi prestare attenzione.
Sicuramente la più importante riguarda il menù da proporre ai tuoi futuri clienti. Ma il menù non è tutto. Infatti, avrai dovuto ragionare anche sul modo migliore di arredare il tuo ristorante, per trasmettere al meglio determinate emozioni e sensazioni alla tua clientela.
Vuoi un ambiente più pop o più classico? Più chic o più rustico? Più familiare o più intimo? La scelta è tutta tua, e da essa dipenderanno una serie di accorgimenti estetici nell’arredamento del tuo ristorante.
Un particolare che può sembrarti di secondaria importanza, ma che può aiutarti a trasmettere l’attenzione al dettaglio e la comunicazione dell’identità del tuo ristorante è la scelta di quali piatti usare per servire le specialità del tuo menù.
Tondi o di altre forme, colorati o bianchi, semplici o decorati finemente, spessi o sottili, e perfino piatti a tema: le opzioni sono tantissime.
Credi che questo sia un dettaglio di secondaria importanza per la tua attività di ristorazione?
Ti sbagli! Sembra, infatti, che le dimensioni e addirittura i colori dei piatti possano influenzare il nostro comportamento alimentare.
Una ricerca condotta dalla Cambridge University ha dimostrato che, diminuendo la grandezza del piatto, si può ottenere una riduzione del consumo calorico pari fino a 527kcal.
Un altro studio, condotto dalla Cornell University ha dimostrato invece che anche il colore del piatto può influenzare il nostro appetito.
Pare, infatti, che servire un cibo su un piatto di un colore simile porterebbe le persone a mangiare fino al 22% in più rispetto a quando piatto e cibo hanno colori molto diversi tra loro. Dunque, seguendo questo ragionamento, servire una porzione di spaghetti in un piatto rosso o arancione potrebbe portare il cliente a mangiare di più.
Ma la scelta del giusto set di piatti non è dovuta solo alla capacità che hanno forma e colore di influenzare l’appetito di chi mangia.
Scegliere i piatti è infatti una vera e propria scelta comunicativa, al pari della scelta dell’arredamento, del menù, del logo del ristorante. I piatti sono parte integrante di quella che viene definita “identità visiva” del tuo ristorante.
Inoltre, essi sono ovviamente essenziali per una presentazione del piatto bella e d’impatto per il cliente. Scegliere il piatto che meglio si concilia non solo con il cibo, ma anche con il resto dell’atmosfera del ristorante, è importante per elevare un semplice pranzo o cena a una vera e propria esperienza.
Il piatto giusto ti aiuterà infatti a coinvolgere più sensi nell’esperienza di degustazione del cibo: ovviamente il gusto, ma anche la vista e il tatto, se il piatto è fatto di un materiale particolare.
Come si fa, dunque, a scegliere nel modo giusto i piatti da utilizzare nel proprio ristorante?
Come scegliere i piatti con cui servire le tue specialità
Comunica l’identità del ristorante
Come spiegato in precedenza, i piatti del ristorante rappresentano un elemento dell’identità visiva del ristorante. L’identità visiva è infatti composta da tutti quegli elementi che aiutano a comunicare al cliente l’identità e la personalità di un brand, in questo il tuo ristorante.
Dunque, il punto di partenza per la scelta di un qualsiasi elemento comunicativo (piatti inclusi) è proprio l’identità del tuo ristorante.
Che ristorante vuoi avere? Quale tipo di esperienza offri? Che stile ha il tuo ristorante? Quale genere di piatti stai servendo? Cosa si aspetta di trovare un cliente nel tuo ristorante?
Tutte queste domande riflettono elementi di cui devi essere pienamente consapevole per sviluppare tutto l’arredamento del tuo ristorante, e anche per scegliere il giusto set di piatti.
Pensa ad esempio a un ristorante di lusso, magari premiato con stelle Michelin, che serve solo piatti gourmet. Sicuramente i piatti in cui ti vedrai servire il cibo saranno molto diversi rispetto a una trattoria romana che offre piatti della tradizione.
Una volta che avrai chiara l’identità del tuo ristorante, avrai sicuramente un’idea molto più precisa di quali piatti scegliere per rappresentarla al meglio.
A questo punto potrai optare anche per l’acquisto di una collezione coordinata, che esprima una coerenza comunicativa nei colori e nelle forme.
Valuta il cibo che stai servendo
Per scegliere in modo intelligente i piatti da utilizzare, dobbiamo necessariamente considerare il fattore estetica.
Com’è fatto il cibo che stiamo servendo? E che colori ha? Anche questi sono elementi importanti da considerare per scegliere il giusto piatto.
Se il cibo è molto colorato, meglio optare per un piatto bianco che possa risaltarne le tonalità al meglio. In alternativa, è possibile scegliere piatti dai colori complementari rispetto alla tonalità dominante nel cibo: anche questo trucco è infatti in grado di mettere in risalto la portata servita.
Personalizzazione
Come ogni elemento comunicativo del tuo brand, lo scopo dell’identità visiva non è solo quello di rappresentare al meglio il tuo ristorante, ma anche quello di distinguerti dai competitor.
I piatti possono essere un dettaglio chiave, che aiuta i tuoi clienti a ricordarsi di particolari che li hanno stupiti positivamente. La cura del dettaglio può essere un fattore determinante per distinguerti da altri ristoranti.
Per raggiungere questo obiettivo, è bene trovare un modo per risultare unici agli occhi dei clienti, ad esempio personalizzando i piatti. Banalmente, questa personalizzazione può corrispondere all’apposizione del proprio logo, oppure a una fantasia particolare del piatto.
L’importante è trovare il modo di trasformare quel piatto nel “piatto del proprio ristorante”, ovvero in un particolare che nella mente del cliente si associa immediatamente al tuo brand.
Il tuo brand in mostra
Per quanto la scelta dei piatti possa sembrarti poco importante, sono dettagli come questo che arricchiscono l’esperienza del cliente e che spesso rimangono immortalati non solo nella memoria, ma anche nelle foto che i clienti scattano al ristorante.
Anche quello della condivisione online, oggi, è un tema da non sottovalutare.
La food photography oggi è alla portata di tutti, e moltissime persone amano condividere i propri scatti al ristorante con la propria cerchia di amici e followers, scatenando un potenziale passaparola di importanza strategica per il tuo business.
In questo caso, avere dei piatti fortemente riconoscibili, magari sui quali è inciso o riportato il nome del tuo ristorante, potrà esserti d’aiuto anche per attirare nuove persone sfruttando la condivisione di una foto da parte di un cliente, senza spendere nemmeno un euro in promozione.
25 immagini di piatti possibili per il tuo ristorante (foto con suggerimenti sullo stile del ristorante)
A seconda dello stile del tuo ristorante, puoi scegliere tra moltissime fantasie, forme e colori di piatti.
Un ristorante di lusso si adatterà molto bene con piatti semplici e bianchi, ma non si deve aver paura di osare con un po’ di colore.
Se si desidera utilizzare dei piatti molto colorati, invece, si deve prestare attenzione alla coerenza del colore tra i vari piatti e all’aderenza di essi all’identità del proprio ristorante.
Ecco 25 idee sui possibili piatti da usare nel tuo ristorante.
Piatti con fantasie
I piatti decorati con particolari fantasie sono ottimi per arricchire di colore la tua tavola e per trasmettere un senso di allegria e al contempo di attenzione al dettaglio.
Puoi scegliere inoltre fantasie diverse per ottenere ancora più ricchezza in termini di colore e di disegni. Attenzione però a non cadere nel kitsch! Bisogna assicurarsi che i colori del piatto non stonino con il resto dell’arredamento del ristorante, né con il cibo che viene servito sul piatto decorato.




Set di piatti coordinati
Per essere sicuro di ottenere coerenza tra le fantasie dei piatti, puoi anche scegliere solamente un paio di pattern di decorazione, e acquistare set di piatti coordinati in base a quelle fantasie.
Un set di piatti coordinati ti permette di avere un intero servizio di piatti dello stesso colore e con la stessa fantasia, in modo da essere sicuro non sbagliare nell’abbinamento dei colori.
Anche qui, però, vale la regola di porre attenzione all’accostamento dei diversi set di fantasie che scegli, oltre all’accostamento dei colori tra piatto e cibo.




Piatti bianchi
Ottimi per ristoranti di lusso: la semplicità è spesso l’arma appropriata per comunicare eleganza e ricercatezza nella cucina. Il piatto bianco è anche la scelta migliore per chi non vuole rischiare di sbagliare l’accostamento dei colori.
Inoltre, un importante vantaggio del piatto bianco è la sua capacità di risaltare i colori del cibo che vi si pone sopra. Dunque, è una buona idea usarlo quando si servono piatti molto colorati o dai colori intensi e vivaci.
Tuttavia, il lato negativo dei piatti bianchi è che risultano poco impressionanti per il cliente e poco distintivi. Essi, infatti, sono quelli più utilizzati nella ristorazione.
Per questo, è possibile ricercare dei dettagli particolari che aggiungano quel qualcosa in più, in grado di rendere un semplice piatto bianco un piatto raffinato e unico. Ad esempio, scegliendo una forma diversa da quella tonda classica, oppure scegliere dei piatti con piccole decorazioni in rilievo.







Piatti neri
Anche i piatti neri hanno il potere di riuscire a risaltare il colore del cibo che vi poniamo sopra, soprattutto quando si tratta di colori chiari.
Se utilizzati sapientemente, anche i piatti neri sono adatti a comunicare un’idea di lusso e ricercatezza.
Tuttavia, è importante riuscire ad armonizzare un colore scuro come il nero con il resto della composizione della tavola, in modo da non creare un’atmosfera troppo cupa.


Piatti dalle forme particolari
Un modo intelligente per riuscire a guadagnarsi un potenziale di differenziazione rispetto ai propri competitor è giocare su alcuni dettagli che possono far dire al cliente “wow!”.
Il cliente, infatti, è molto attento ai particolari, e sono proprio quelli che gli rimangono impressi nella mente e che lo spingono anche a scattare delle foto da condividere con i propri amici (facendoti guadagnare passaparola gratuito).
Un esempio di questa strategia è giocare sulla forma del piatto, e scegliere qualcosa di fuori dal comune.
Ovviamente, anche questa strategia deve sempre tenere conto della coerenza tra una forma stravagante e l’identità del ristorante. Un piatto dalle forme e dai colori inusuali, ad esempio, potrebbe non essere adatto a un ristorante di lusso.




Piatti a tema
Esistono due modi per scegliere dei piatti a tema:
- In base ad una particolare ricorrenza;
- In base alla ricetta servita.
La prima modalità si riferisce alla possibilità di acquistare set di piatti dedicati ad una particolare ricorrenza, come ad esempio il Natale.
La seconda modalità, invece, fa riferimento al servire determinate pietanze (soprattutto i grandi classici italiani) in piatti che abbiano una certa attinenza con la ricetta.




Perché rivolgersi ad un esperto
La scelta dei piatti del ristorante è importante esattamente come il suo arredamento, e serve ad esprimere al meglio l’identità del tuo business.
Per essere sicuro di comunicare al meglio la brand identity del tuo ristorante, puoi rivolgerti a un esperto di Food Marketing, che ha competenze nel mondo della comunicazione e conosce approfonditamente anche il campo della ristorazione.
Insieme a un food consultant esperto, potrai trovare le migliori tecniche per comunicare il tuo brand, non solo attraverso l’arredamento del ristorante, ma anche tramite l’identità visiva a 360° del tuo business.
Inoltre, la consulenza di un esperto nel campo del Marketing potrà esserti utile anche per sviluppare al meglio la strategia digital per la promozione del tuo ristorante.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.