Indice degli argomenti trattati
Freschezza degli ingredienti, ricette sfiziose e la preparazione direttamente davanti ai nostri occhi: questi sono i tre ingredienti chiave delle pescherie-ristorante.
Quello della pescheria-ristorante è un format che si sta diffondendo sempre di più, con proposte adatte sia ad un aperitivo che a un pranzo o una cena a base di pesce.
Tra delizie di mare cotte e crude, la risto-pescheria offre una formula diversa da quella del tradizionale ristorante di pesce, più smart, più spigliata, che strizza l’occhio alla clientela più giovane senza rinunciare alla qualità delle materie prime.
Scopriamo un po’ di più su questa innovativa ristorazione che profuma di mare.
Quante pescherie ristorante ci sono in Italia e quali sono le migliori
Anche in Italia, le risto-pescherie (oggi anche chiamate “fish bar”) stanno prendendo sempre più piede grazie alla loro innovativa formula e anche ai prezzi spesso accessibili a tutti.
Ogni regione ha le sue risto-pescherie preferite, ognuna delle quali declina la propria offerta in modi molto diversi, prestando sempre molta attenzione alle materie prime locali. Ecco una lista dei migliori fish bar in Italia.
Fishbar de Milan
Ci troviamo, come suggerisce il nome, a Milano. Situato in zona San Marco, il Fishbar de Milan è uno dei luoghi più sfiziosi della città dove assaggiare ottimi piatti di pesce nel modo che più ci piace.
Qui possiamo scegliere tra ricche insalate a base di pesce, ma anche tartare, carpacci, zuppe, primi e secondi piatti per far innamorare tutta la clientela. È possibile sedersi nel locale per godersi il proprio pranzo o la propria cena, ma anche sfruttare la formula take away.
Il pesce è tutto di altissima qualità, acquistato solo da fornitori che praticano una pesca etica e tracciabile.
Soho
Anche a Genova c’è un fish bar davvero speciale: si tratta di Soho.
L’atmosfera che si respira qui è unica: elegante, ma allo stesso tempo giovanile e informale, anche grazie all’happy hour, che qui si caratterizza per essere accompagnato anche da musica e dj set.
La risto-pescheria Soho è famosa in città per la qualità del suo pescato, freschissimo ogni giorno. Il menù vanta anche un’ampia selezione di vini tra cui scegliere e diverse proposte di menù-degustazione (tra cui una sponsorizzata da Heineken che abbina pesce e birra).
Banchina 63
Ci spostiamo ora a Roma, dove nel cuore del quartiere Prati troviamo il fish bar Banchina 63.
Anche qui il cliente ha a disposizione una scelta veramente ampia, tra proposte cotte e crude di altissima qualità.
Particolarmente interessante è la parte del menù dedicata ai primi piatti. Qui, la qualità del pescato si fonde all’artigianalità della casa: tutte le paste fresche, infatti, sono di produzione del locale stesso.
Da Banchina 63 si presta molta attenzione anche ai cocktail! Nel menù è disponibile una formula che unisce i piatti di pesce più amati (come le ostriche, oppure il fritto di calamari) a una proposta originale di cocktail, realizzati ad hoc per creare il migliore abbinamento.
Pesciolino
Rimaniamo a Roma per scoprire Pesciolino, un fish bar che si trova proprio al centro della Capitale, vicino a Piazza di Spagna.
I prodotti qui vengono selezionati in base alla stagionalità e alle disponibilità del mare, cercando quindi di rispettare la natura, i suoi tempi e la sua salute.
Da Pesciolino potrai inoltre goderti lo spettacolo della maestria degli chef, grazie alla cucina a vista che ti permette di osservare ogni movimento dietro le quinte del ristorante.
Il menù è ricco e articolato, con proposte che vanno dal classico fritto fino ai tacos di pesce, un’interessante novità che sa di esotico e che invita a provare qualcosa di diverso.
Pescheria Sor Duilio
Da Sor Duilio, anche questo a Roma, si respira un’aria di famiglia. Già, perché questa attività viene portata avanti da oltre 30 anni dalla famiglia che gestisce il locale!
Il focus è ovviamente sulla freschezza del pesce, scegliendo solo fornitori che praticano una pesca sostenibile.
Sor Duilio, nel suo menù, unisce il pescato a un format estremamente caro alla cultura romana, quello della tradizionale osteria, ma senza dimenticare l’ora dell’aperitivo, con tutte le sue sfiziosità.
E se ti senti in vena di metterti ai fornelli, qui puoi anche ordinare il pescato del giorno, pulito e pronto per essere cucinato!
Pescheria Lo Squalo
Andiamo infine a Napoli, dove tra i migliori luoghi in cui mangiare pesce fresco c’è sicuramente la Pescheria Lo Squalo.
Tre giorni alla settimana, dal giovedì al sabato, questa pescheria si trasforma anche in un ristorante pronto a offrire le specialità del suo banco pesce in versione cotta e cruda.
Questa risto-pescheria è posizionata tra i 30 ristoranti migliori di Napoli: un riconoscimento che fa capire subito tutta la sua qualità!
Quale luogo migliore per godersi un buon piatto a base di pesce fresco, se non direttamente in pescheria?
Perché aprire una pescheria ristorante e le differenze rispetto a un ristorante tradizionale
Aprire una risto-pescheria significa rivolgersi a un importante fetta di pubblico e di consumatori, amante della buona cucina, attenta alla qualità degli ingredienti e spesso anche al fattore sostenibilità.
I clienti che scelgono questo tipo di ristorazione cercano spesso un format che unisca la qualità della materia prima a una location più informale rispetto a quella di un classico ristorante, ma comunque alla moda e ben curata nei dettagli.
Ma esattamente in che modo il fish bar differisce dal ristorante? E quali sono i suoi vantaggi?
Sperimentazione e fantasia
Rispetto al tradizionale ristorante di pesce, nei fish bar c’è la possibilità di giocare maggiormente con la sperimentazione, affiancando i piatti della tradizione alle innovazioni che nascono dalla fantasia del nostro chef.
Di solito, il pubblico che è attratto dal fish bar rispetto al classico ristorante, è un pubblico che apprezza questo genere di novità e che ricerca locali che gli permettano di fare nuove esperienze.
Dunque, largo alla fantasia e alle nuove combinazioni, ma mantenendo sempre un occhio sulla qualità delle materie prime.
L’aperitivo a base di pesce
Il fish bar, a differenza del ristorante di pesce, non è solo un luogo dove andare per pranzo o per cena. Può essere anche la location perfetta per un aperitivo, dove ordinare qualcosa di diverso dal classico tagliere di salumi.
Quella dell’aperitivo, infatti, può essere una formula di grande valore per la risto-pescheria. È nella formula aperitivo che puoi proporre delle sfiziose novità o anche qualche assaggio fuori menù, magari per vedere quale sarà la reazione dei tuoi clienti a questi nuovi piatti.
Se la reazione è positiva, potrai pensare di inserirli anche nel tuo menù del pranzo o della cena, magari come antipasti oppure, in una versione più strutturata, anche come primo o secondo piatto.
Fish & drink
Chi l’ha detto che il pesce si deve accompagnare solo con il vino?
Nelle risto-pescherie, insieme alla carta dei vini, al cliente viene spesso portata anche una carta dei cocktail.
La possibilità di abbinare il pesce a un cocktail può sembrare insolita, ma invece è proprio uno dei punti di forza dei fish bar. E ancora meglio se il fish bar propone dei cocktail della casa! In questo modo, offrirà al cliente un abbinamento innovativo e introvabile al di fuori del proprio locale.
Atmosfera informale e leggera
Un altro punto di forza del fish bar è sicuramente quello di avere un’atmosfera più leggera e informale rispetto al ristorante di pesce.
Questo non solo per i prezzi (che sono, in genere, un po’ più bassi rispetto al ristorante), ma anche per le formule offerte nel menù, dall’aperitivo agli abbinamenti di pesce e cocktail, che fanno respirare un’aria particolarmente gradita al pubblico più giovane.

Cosa prevede la legislazione sulla pescheria ristorante
Il fish bar è a tutti gli effetti un ristorante. Dunque, per aprire una risto-pescheria è necessario assicurarsi di seguire alcuni adempimenti legali e burocratici fondamentali.
Requisiti legali
I requisiti legali per aprire una risto-pescheria sono i seguenti:
- Aver compiuto almeno 18 anni;
- Essere in possesso di un diploma di scuola superiore;
- Ottenere l’attestato HACCP;
- Frequentare un corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande);
- Aver lavorato per almeno due anni nel settore della ristorazione, anche in qualità di dipendente.
Adempimenti amministrativi e burocratici
Una volta che ci siamo assicurati di soddisfare tutti i requisiti imposti dalla legge italiana, dobbiamo completare alcuni passaggi importanti dal punto di vista amministrativo e burocratico per dare il via alla nostra attività:
- Compilare e inviare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA);
- Iscrivere la nostra attività alla Camera di Commercio;
- Aprire una Partita IVA;
- Acquisire la licenza UTF, ovvero la licenza per la vendita di bevande alcoliche all’interno del locale;
- Ottenere l’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico per la nostra insegna e/o per i tavolini all’aperto.
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
Ovviamente, anche l’ambiente della pescheria-ristorante deve rispettare alcuni requisiti dal punto di vista strutturale.
Questi riguardano:
- L’ampiezza complessiva della superficie del locale;
- Lo spazio e le attrezzature della cucina;
- L’altezza del locale;
- I servizi igienici per la clientela e per il personale;
- Le caratteristiche del magazzino;
- L’areazione e l’illuminazione del locale.
Ad esempio, per quanto riguarda i requisiti strutturali della cucina, bisogna ricordare che la sua dimensione obbligatoria varia a seconda del numero di posti a sedere presenti nel locale:
- Minimo 15 mq se il locale ha fino a 30 posti;
- 30 mq se il locale ha dai 30 ai 100 posti;
- 40 mq se il locale ha oltre 100 posti.
Inoltre, sarà necessario rispettare tutte le normative igienico-sanitarie in vigore e garantire anche il rispetto delle normative anti-COVID relative al settore della ristorazione.
Quanto costa aprire una pescheria ristorante
Come per la maggior parte dei ristoranti, aprire un fish bar non è certo un passo da poco. Oltre agli adempimenti legali, amministrativi e burocratici, è necessario considerare l’importante investimento necessario per aprire il locale.
L’investimento iniziale necessario ad aprire una pescheria-ristorante si aggira attorno ai 100.000 euro, considerando tutte le attrezzature necessarie all’attività quotidiana del locale, la loro manutenzione e l’arredamento.
Il costo dell’apertura di un fish bar è invece inferiore nel caso in cui si decida di aprire un locale in franchising, come è successo per Pescaria.
Il costo del franchising, infatti, va all’incirca dai 20.000 ai 40.000 euro, a seconda dell’ampiezza del locale e in base anche alla popolarità del brand per conto del quale stai aprendo il tuo locale.
Aprire un’attività in franchising ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi lati negativi.
Infatti, se da una parte l’apertura in franchising ti consente di ottenere un importante vantaggio in termini economici, dall’altro ti lascia una minore libertà ed autonomia nella gestione del locale.
Da parte del franchisor (ovvero dell’entità che presta il proprio marchio) arriveranno infatti determinate linee guida e una determinata brand identity che dovranno essere rigidamente rispettate dal franchisee.

Il marketing per la pescheria ristorante
Quando stai aprendo una nuova attività di ristorazione, è importante pensare non solo all’arredamento e all’attrezzatura da acquistare, ma anche a come promuovere al meglio il tuo locale.
Il marketing, in questo, gioca un ruolo fondamentale.
Innanzitutto, è importante fissare alcuni obiettivi e dati di vitale importanza per la tua pescheria-ristorante all’interno del tuo business plan.
Il business plan contiene infatti:
- Obiettivi;
- Strategie;
- Vendite;
- Piano di marketing;
- Previsioni finanziare relative al tuo locale.
Il business plan costituisce un punto di riferimento per la tua attività: è una bussola che ti fornisce una visione d’insieme su tutti i dati necessari a migliorare costantemente la tua offerta per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.
All’interno del business plan troviamo il piano di marketing. Questo documento ti indicherà tutti i fattori principali a cui prestare attenzione per la promozione del tuo ristorante:
- Qual è il target a cui ti rivolgi;
- Chi sono i competitor della tua attività;
- Quali azioni intraprendere per raggiungere i tuoi obiettivi di business;
- Quali canali impiegare;
- Quanto budget dedicare a ogni iniziativa promozionale.
Ma il marketing della tua attività non significa solo pianificare e registrare dati!
Nel marketing e nella comunicazione del tuo fish bar è fondamentale anche la brand identity del tuo locale.
La brand identity si riferisce a tutti quegli elementi che comunicano l’identità, l’essenza, lo stile del tuo business. È quell’insieme di fattori che rende il tuo brand immediatamente riconoscibile al tuo target.
Creare un brand è molto più che scegliere un’insegna per il nostro il locale. La brand identity si trasmette attraverso:
- Logo;
- Un eventuale slogan;
- Nome del locale;
- Sito web;
- Canali social;
- Arredamento del locale.
Anche la proposta del tuo menù è marketing, e ti serve a comunicare al tuo cliente chi sei, qual è il tuo stile, cosa può aspettarsi dal tuo fish bar.
L’arte del marketing ti guiderà in tutto questo, fornendoti gli strumenti più adeguati ad analizzare il contesto che circonda il tuo business e a decidere quali operazioni promozionali intraprendere.
A chi rivolgersi per avviare una pescheria ristorante di successo
Come avrai capito, aprire una pescheria-ristorante e trovare il miglior modo di promuoverla non è per niente facile!
I fattori da prendere in considerazione sono molti, da quelli tecnico-legislativi fino al marketing e alla comunicazione.
Per questo motivo, il modo più sicuro per aprire una risto-pescheria di successo è quello di affidarsi a un food consultant esperto.
Un food consultant è un professionista del mondo della ristorazione, ma possiede anche le competenze necessarie a gestire il marketing e la comunicazione della tua attività.
Un professionista del marketing nel settore food ti aiuterà a:
- Studiare il tuo target;
- Creare la tua brand identity;
- Costruire tutti i canali di comunicazione del tuo brand;
- Scegliere l’arredamento più adatto al brand del tuo locale;
- Realizzare le iniziative promozionali più adatte al tuo business;
- Definire obiettivi di business realistici e ben chiari per te e i tuoi collaboratori.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti non solo a definire tutti questi elementi centrali per la tua comunicazione, ma anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.