Indice degli argomenti trattati
Il panino: uno dei cibi più semplici e più fortemente simbolici della tradizione italiana. Nelle sue versioni più classiche è rapido e facile da preparare, ma consente anche di giocare con l’innovazione e con la creatività dando luogo a reinterpretazioni gourmet decisamente interessanti.
Il panino è anche l’alternativa perfetta per quando non sai proprio cosa mangiare e, anche quando dobbiamo andare a cena con altre persone, è un’ottima idea per mettere tutti d’accordo.
Scopriamo insieme allora quali sono le 50 migliori paninoteche d’Italia, da Nord a Sud!
Da Gigione Gourmand – Pomigliano d’Arco
Iniziamo dalla realtà che si è assicurata il primo posto nella classifica di 50 Top Italy dei migliori panini italiani: Gigione Gourmand.
La selezione di panini è ricca di carni di qualità (ma non manca l’alternativa veg). Inoltre, il menù dei panini gioca su ingredienti variegati, combinando i sapori in maniera sapiente e innovativa: una perfetta rivisitazione gourmet del classico panino!
Pescaria – Polignano a Mare
Assolutamente da provare anche Pescaria, il brand che ha rivoluzionato il concetto di fast food, farcendo i propri panini con pesce fresco e di alta qualità. Pescaria è, infatti, il primo fast food italiano con panini di mare!
Il successo è arrivato rapidamente e oggi Pescaria può contare su più di 10 punti vendita in tutta Italia: un perfetto esempio di un piccolo ristorante che, grazie al duro lavoro e ad un’offerta unica e fuori dal comune, si è guadagnata un successo ben meritato!
Panino Marino – Genova
Rimaniamo un attimo sul tema marino. Un’altra paninoteca da provare se vuoi un’alternativa al classico panino di carne è Panino Marino, a Genova.
Il personale di Panino Marino ha un’esperienza pluriennale nella lavorazione del pesce: questo, insieme alla raffinatezza delle materie prime selezionate, garantisce al cliente un’esperienza gastronomica unica.
Il menù prevede un panino per ognuno dei prodotti di mare più amati: tonno, salmone, merluzzo, calamari e polpo; sono presenti anche fritti e pesce crudo fresco.
Mi’Ndujo – Rende
Mi’Ndujo è un’altra paninoteca che è stata capace di trasformare la sua offerta gustosissima in un franchising che si è aperto le porte in tutta Italia.
Il menù di Mi’Ndujo propone panini che esaltano e celebrano il meglio della tradizione calabrese, con prodotti freschi ed una lavorazione dell’impasto che, eseguita davanti agli occhi dei clienti, diventa quasi uno spettacolo.
Questo format ha già portato a grandi risultati, come la menzione nella guida Street Food di Gambero Rosso e nel 10% dei ristoranti migliori del mondo secondo Trip Advisor.
Mediceo – Pisa
Da Mediceo, a Pisa, la carne è decisamente la protagonista del menù. Non mancano certo hamburger e panini, di manzo, maiale, pollo, ma anche con un’alternativa veg.
Gli abbinamenti sono creativi e fanno venire l’acquolina in bocca solo leggendo le voci del menù. Un altro motivo per cui vale la pena provare Mediceo? Alcuni burgers sono limited edition, non puoi perderteli!
All’Antico Vinaio – Firenze
Se si parla di panini top, impossibile non citare l’Antico Vinaio!
Le sue creazioni sono una più deliziosa dell’altra, tutte a base di ingredienti fiorentini di prima qualità. Tecnicamente, qui non si parla di panini veri e propri, ma di schiacciata: un’invenzione tutta fiorentina che racchiude tra due morbide fette di focaccia il meglio dei salumi locali.
All’Antico Vinaio puoi provare tantissime combinazioni vincenti che ti faranno innamorare, e anche se segui una dieta vegetariana ci sono opzioni valide e super gustose che puoi provare.
Ino – Firenze
Rimaniamo a Firenze per un’altra panineria che si è posizionata ad uno dei gradini più alti della classifica Top 50 Italy: stiamo parlando di Ino.
A pochi passi da Ponte Vecchio, Ino offre una raffinata selezione dei migliori ingredienti della tradizione toscana, inseriti all’interno di panini in cui le combinazioni di gusti vengono attentamente studiate.
Non sei ancora convinto? Sappi che è stato premiato anche con il riconoscimento per il miglior panino d’autore dalla rivista Food & Wine.
Il Cernacchino – Firenze
Se ti trovi a Firenze e vuoi un assaggio di tradizione toscana condensata in un panino indimenticabile, devi provare Il Cernacchino.
In questo piccolo locale, troverai una selezione di panini decisamente golosi: non solo schiacciata, ma anche creazioni come il “panino a scodella”, un panino svuotato della sua mollica e farcito con polpette, lampredotto o altri deliziosi ingredienti tutti fiorentini.
I’ Girone de’ Ghiotti – Firenze
La qualità più apprezzata del Girone de’ Ghiotti a Firenze è l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Un prezzo onesto per una delle schiacciate più buone della città.
È possibile sedersi comodamente all’interno del locale per gustare la propria schiacciata, oppure prenderla da asporto per godersela mentre si gira la città. La paninoteca offre una selezione di schiacciate farcite con i migliori salumi locali, ma è possibile anche comporla a proprio piacimento.
I Fratellini – Firenze
I Fratellini è uno dei punti di ristoro più amati della città: la sua storia è infatti molto lunga e da generazioni delizia il palato dei cittadini fiorentini e di turisti in visita.
Il locale è molto piccolo e spesso si trova coda all’esterno, ma non ti scoraggiare: il motivo è l’alta qualità degli ingredienti con cui sono realizzati schiacciate e panini, sia nell’impasto che nella farcitura. Tuttavia, se non ti va proprio di aspettare in fila è possibile ordinare anche a domicilio con il servizio delivery.
Se stai cercando un luogo dove assaggiare l’autenticità toscana sottoforma di panino, I Fratellini è ciò che fa per te.

200Gradi – Roma
Ci spostiamo adesso a Roma. Nel centro della capitale, c’è un locale capace di farti attraversare tutta Roma ad ogni morso dei suoi panini: si chiama 200Gradi.
Il menù di 200Gradi è proprio dedicato alla grandezza di Roma: ogni panino si chiama, infatti, come una delle zone più famose della città. Un’idea originale che, accoppiata con gustosi ingredienti locali, aiuta a entrare pienamente nello spirito romano.
Zia Rosetta – Roma
Se pensiamo all’espressione più classica e rustica del panino, pensiamo alla rosetta. Con mollica o senza, la rosetta rimane sempre un perfetto letto su cui adagiare i salumi (o le verdure) che più ci piacciono e comporre il nostro panino preferito.
E questo l’ha capito bene Zia Rosetta, un locale situato a Rione Monti a Roma, dove si preparano panini per tutti i gusti, ovviamente con croccanti rosette. Dallo special polpette e cicoria, per dare un morso a un panino che sa di tradizione romana, fino all’alternativa veg Riviera con patate, fagiolini, pesto di basilico e pomodori confit, Zia Rosetta saprà offrirti il panino che fa per te.
Quanta fame hai? In questo locale si servono anche rosette in formato mini, per uno spuntino rapido ma ugualmente soddisfacente!
Donkey Punch – Roma
Il punto forte di Donkey Punch è sicuramente la vasta scelta di ingredienti con cui ogni cliente può comporre il suo panino. La varietà di prodotti regionali messi a disposizione per la composizione del panino è perfetta per creare un piatto finale unico e creato su misura in base ai gusti del cliente.
Donkey Punch è la soluzione ideale anche per chi segue una dieta vegana o vegetariana: non ci sarà bisogno di accontentarsi, l’unico limite è la propria fantasia nell’abbinamento degli ingredienti!
Gondi – Roma
Un elegante bistrot in zona Ponte Milvio, un ambiente caldo e familiare e un menù che ti coccola in ogni momento della giornata, dalla colazione fino all’aperitivo. Da Gondi puoi trovare tutto questo, oltre che una bellissima selezione di panini d’autore.
Sapori bilanciati e ingredienti scelti con grande attenzione per non risultare mai banali: da Gondi puoi sperimentare un panino diverso dal solito per una pausa pranzo fuori dall’ordinario.
Pizza Pig – Roma
Pizza romana servita calda e farcita con ingredienti di prima scelta: è proprio questa l’essenza del locale Pizza Pig.
Chi ha detto che un panino non si può fare con la pizza? Si tratta di una delle rivisitazioni più sfiziose e amate del classico panino. Da Pizza Pig puoi provarlo con una farcitura di mortadella per cui le tue papille gustative faranno festa, ma anche l’alternativa con la cicoria romana non è da sottovalutare.
Pork’n’Roll – Roma
Il nome dice già tutto. Pork’n’Roll è un pub dall’animo rock che fonda la sua essenza su due capostipiti essenziali: l’animo rock e il menù a base di carne.
La selezione delle carni è accurata e attenta, così come il loro abbinamento agli altri ingredienti che compongono il panino. E se sei un fan della musica rock, sappi che durante il servizio potrai ascoltare playlist che delizieranno anche le tue orecchie.
Birretta Wine & Food – Roma
Nel cuore del quartiere Prati di Roma c’è un locale pronto a stupirti con una lunga lista di panini, uno più goloso dell’altro. Scegliere è davvero difficile e l’ideale è sicuramente andarci con qualcuno con cui dividere il proprio panino, in modo da assaggiare due proposte differenti!
Il menù di Birretta Wine & Food è ricco di panini farciti dai migliori ingredienti, capaci di soddisfare il palato di tutti. Dai un’occhiata alla lavagna nel locale per scoprire le proposte del giorno! Le patatine con cui sono serviti i panini, poi, sono fritte con la buccia: ciò le rende ancora più croccanti e deliziose.
Il tutto viene reso ancora più bello dalla selezione di birre artigianali alla spina (e il nome del locale, infatti, promette bene).
Flower Burger – Milano
Flower Burger è un franchising presente ormai in tutta Italia, non solo a Milano. Milano è però la città in cui Flower Burger nasce, nel 2015, diventando la prima veganburgheria in Italia.
Il format è infatti quello della classica paninoteca, con un menù a base di burger serviti con patatine. Ma ciò che rende Flower Burger così particolare è che tutti i burger sono vegani! Il brand è diventato presto famoso per i suoi coloratissimi panini, ognuno realizzato con un ingrediente diverso aggiunto all’impasto (dall’estratto di ciliegia per il bun rosa alla curcuma per quello giallo).
Flower Burger è perfetto sia per chi segue una dieta vegetariana o vegana sia per chi desidera provare qualcosa di diverso o avvicinarsi a questo tipo di cucina.
Panino LAB – Milano
Una combinazione di panini gourmet e cocktail? Puoi trovarla da Panino LAB a Milano!
Da Panino LAB, hamburger e panini si accompagnano con originali signature cocktail, consigliati in base a ciò che si sceglie dal menù e alle proposte culinarie del giorno.
Panino LAB è un modo decisamente originale in città per trasformare una cena a base di panino in un’esperienza unica.
Gb Bar – Milano
Gb Bar: un vero e proprio punto di riferimento a Milano, da decenni!
Il bar rappresenta un locale storico della città, che da anni si prepara ogni giorno ad offrire una pausa pranzo veloce e gustosa ai lavoratori in zona Duomo, ma anche ai turisti che vogliono godersi qualcosa di sfizioso prima di tornare a visitare la città.
Come lo riconosci? Appena entri, vedrai un bancone ripieno solo di panini, che formano una sorta di deliziosa torre.

Panino Giusto – Milano
Cerchi un locale a Milano che unisca gusto e sostenibilità? Allora il locale che fa per te è Panino Giusto.
Ti basti sapere che è la prima B Corp italiana nella ristorazione. Le B Corp sono aziende premiate per il loro impatto positivo sulle persone e sul pianeta, che ridefiniscono il concetto di impresa contemporaneo.
Da Panino Giusto, infatti, si fa attenzione al rispetto di tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, ma anche dell’ambiente, con un packaging ecologico e utilizzando energia rinnovabile.
E il gusto dei panini? È tutto da scoprire: da Panino Giusto puoi trovare un’ampia selezione di panini con carni rosse, prosciutto di Praga, bresaola della Valtellina, prosciutto di Parma DOP, ma anche alternative vegetariane.
Crocetta Panini d’autore – Milano
Se invece cerchi un posto che possa rendere il tuo aperitivo milanese davvero speciale, puoi contare su Crocetta Panini d’autore.
Dall’hamburger ai panini e passando per il sandwich, Crocetta ti stupirà con le sue creazioni, che vanno dal classico al sofisticato, ma sono tutte perfette per essere accompagnate da un buono spritz mixato a regola d’arte.
Mica, Michetteria Milanese – Milano
Hai mai sentito pronunciare la parola “Michetteria”? La mica è il pane tipico di Milano, simile a una rosetta, imbottito con salumi o con ciò che è più gradito dal cliente. È il simbolo più emblematico dello street food milanese.
Da Mica, Michetteria Milanese, questo tipico pane di Milano è al centro dell’attenzione e dell’offerta del locale. Entrando nella Michetteria è possibile scegliere i salumi con cui farcire il morbino panino, selezionati tra i migliori prodotti italiani.
Princi – Milano
Definire Princi come una paninoteca sarebbe sbagliato: si tratta, infatti, di uno dei migliori forni di Milano, che offre tutti i giorni prodotti freschi, lavorati con passione e sapienza.
Tuttavia, se hai voglia di qualcosa di sfizioso, da Princi devi assolutamente assaggiare la “michetta”, una sorta di piccolo panino in cui il pane racchiude una gustosa sorpresa. Il ripieno può essere a base di mortadella, prosciutto crudo, pancetta, o altri salumi di alta qualità.
Marcellino il sarto del panino – Milano
Un altro locale dove il nome dice tutto, non credi? Da Marcellino puoi trovare deliziosi panini letteralmente fatti per te.
Il format è semplice ma molto efficace, ricorda decisamente il panino homemade. Da Marcellino, infatti, sei tu a creare il tuo panino in base a ciò che ti piace di più. Ogni panino servito diventa così un’esperienza unica e perfettamente adeguata ai desideri del cliente.
Porcobrado – Milano
È stato premiato come “Best European sandwich” per i suoi ingredienti di alta qualità e per la passione dietro questo gustosissimo progetto. Anche Gambero Rosso l’ha premiato come campione in Lombardia!
Il procedimento per realizzare questi panini così unici dura in tutto più di 100 ore: questo ti dovrebbe dare un’idea del grande impegno sta dietro la preparazione di ogni ordine per i clienti!
Ma Porcobrado è anche uno shop: se hai voglia di comporre da solo il tuo panino, puoi ordinare una delle loro box con tutti gli ingredienti che più ti piacciono.
Soul Kitchen – Padova
Soul Kitchen è il locale padovano dove ogni panino diventa una vera e propria esperienza di puro gusto. Il locale è sempre molto frequentato ed è rinomato proprio per la qualità dei suoi panini.
L’atmosfera accogliente e il tono di voce irriverente del brand strizza l’occhio soprattutto ai più giovani. Il menù è ricco sia di proposte classiche che di innovazioni interessanti, e non manca la voglia da parte dello staff di sorprendere i clienti con creazioni sempre nuove!
I’ Bacaro de’ Bischeri – Venezia
Uno dei locali più particolari di Venezia, una fusione tra i sapori veneti e fiorentini che stupisce chiunque decida di fermarsi qui per un panino, o meglio, per una schiacciata.
I’ Bacaro de’ Bischeri, infatti, ha fatto proprio questo: ha portato a Venezia una delle creazioni culinarie più amate di Firenze, ovvero la schiacciata. Farcita con gli ingredienti che più ti piacciono, è una vera festa per il palato.
La Bottiglia – Venezia
Un locale dallo spirito pop, panini farciti con i migliori ingredienti locali e accompagnati da calici di vino di cantine giovani e interessanti: puoi trovare tutto questo alla Bottiglia di Venezia!
Il locale propone anche delle interessanti degustazioni a prezzi accessibili, che includono panini con farciture diverse, ognuno abbinato a un calice di uno specifico vino. Se stai cercando un locale per goderti una serata all’insegna del buon cibo veneziano e del buon vino, La Bottiglia è la scelta giusta!
Accademia del Panino – Torino
Il nome del locale è evocativo di ciò che si può trovare entrandovi: un luogo dedicato alla creazione di ottimi panini, scelti dal menù oppure composti a seconda dei gusti del cliente.
All’Accademia del Panino di Torino è possibile anche ordinare fantastici club sandwich, ma anche tramezzini da leccarsi i baffi. Tutto ciò che è racchiuso tra due fette di morbido pane, all’Accademia del Panino è materia d’esame!
Il menù è variegato e utilizza ingredienti provenienti da varie zone d’Italia. Non manca la paura di allontanarsi dai classici abbinamenti a cui siamo abituati: tra gli ingredienti puoi trovare anche arancia, mela, miele, povere di caffè. Tutti gli ingredienti sono sapientemente bilanciati insieme agli altri per comporre una farcitura del panino equilibrata e decisamente diversa dal solito.
Crostone.it – Torino
Crostone.it ha una missione chiara e semplice: offrire ai propri clienti uno street food gourmet, il cui menù si compone di ingredienti locali e di altissima qualità.
Nel menù puoi trovare anche panini realizzati con la carne cruda (Crostone.it è la prima paninoteca a Torino a servirla), ma ci sono anche diverse opzioni vegetariane che non si allontanano dal format del panino gourmet.
Il format di Crostone.it sembra aver avuto un buon successo, guadagnandosi l’apertura di 5 punti vendita in tutta Torino.
Mollica – Torino
I panini di Mollica hanno una particolarità che pochi altri locali possono vantare: raccontano una storia. Da Mollica, infatti, ti vedrai servire panini che nascono esclusivamente dalle mani di piccoli produttori in tutta Italia.
L’idea dietro al locale, infatti, è quella di preparare panini con ingredienti acquistati da produttori italiani giovani, spesso poco conosciuti, al fine di sostenerli nella propria attività e di aiutarli a farla crescere. Il tutto mentre si gusta un delizioso panino.
PS: anche le birre provengono da piccoli produttori artigianali! Un pranzo da Mollica può essere un ottimo modo di scoprire la tua nuova birra preferita.
La Fàrcia – Torino
La Fàrcia di Torino nasce da un’idea dello chef del locale Flavio Ghigo, ovvero “l’opportunità di gustare prodotti eccellenti in forma insolita”.
Ma cosa vuol dire? Per scoprirlo davvero è necessario ordinare uno dei panini del menù, uno più speciale dell’altro, e tutti creati con ingredienti degni di un ristorante stellato Michelin.
Il panino Favignana, ad esempio, racchiude tra due morbide fette di pane una delicata tartare di tonno, pomodori secchi dal gusto deciso, mandorle e maionese alle erbette. Ogni proposta di questo ristorante ci dimostra quanto il panino non sia affatto un banale pasto da mangiare solo quando si ha fretta: può essere un piatto di alta cucina, con gli ingredienti e la preparazione giusta.
Ranzani13 – Bologna
Nel 2020, Ranzani13 è stato menzionato nella classifica 50 Top Italy per quanto riguarda i panini, e ancora oggi la qualità delle sue creazioni continua ad attrarre tantissimi residenti locali e turisti, rendendolo uno dei locali più popolari di Bologna.
I panini presenti nel menù sono preparati con carne di prima scelta, acquistata da una delle macellerie più famose di Torino. Le opzioni nel menù sono variegate, dai panini con ricetta più classica alla cucina più creativa e dagli abbinamenti innovativi.
Non dimenticarti di dare un’occhiata alle birre artigianali per accompagnare il tuo panino!
BifBurger Exclusive – Ottaviano (NA)
Piazzatosi al settimo posto della classifica 50 Top Italy, si è affermato per la qualità della carne selezionata per comporre il suo menù, qualità che è possibile assaporare sia nei panini che nei taglieri di salumi.
Il menù è variegato e include tutti gli ingredienti più amati della tradizione campana. Inoltre, nel negozio è presente anche un angolo shop dove è possibile acquistare salumi e altri prodotti tipici del luogo.

Puok – Napoli
Se provi a chiedere a un napoletano qual è la paninoteca più famosa della città, molto probabilmente ti risponderà Puok.
Puok è una delle paninoteche più amate di Napoli: le sue due sedi al Vomero e a Spaccanapoli sono sempre affollate di clienti che desiderano provare i rinomati panini di Puok.
Ma cosa rende i panini di Puok unici? Ricette fuori dal comune e abbinamenti che non potrai trovare facilmente altrove. Famosissimi sono anche i suoi burger limited edition, uno più speciale dell’altro.
50Panino di Ciro Salvo – Napoli
Già famoso per la sua amatissima pizza napoletana, Ciro Salvo si è messo in gioco anche nel business del panino.
La storia di questo nuovo progetto inizia nel 2017, quando insieme ad Alessandro Guglielmini, Ciro Salvo decide di voler aprire un nuovo locale tutto dedicato al panino. Alla decisione seguì un periodo di studio di come realizzare il pane perfetto, morbido e leggero.
E così, una volta trovata la perfetta combinazione, ecco che ha preso forma il menù di 50Panino, incentrato sul servire i migliori ingredienti stagionali, selezionati con cura e con l’obiettivo di creare panini gustosi ma sempre leggeri.
Mascolo – Napoli
Mascolo è una pizzeria conosciuta in tutta Napoli come il luogo dove è nato il “panuozzo”. Di cosa si tratta? Si tratta di un panino (spesso di grandi dimensioni) in cui il pane viene realizzato con lo stesso impasto della pizza.
Oggi Mascolo ha aperto anche una sede totalmente dedicata al panuozzo. Il panuozzo è buono con qualsiasi salume e la croccantezza del pane è una vera e propria garanzia; ma fidati, farcito con gli ingredienti della tradizione campana è ancora meglio!
StudioBurger – Napoli
Sei mai stato in una paninoteca “all you can eat”?
StudioBurger è uno dei primissimi locali ad aver scelto questa formula per il proprio menù di panini. Il giovedì e la domenica puoi provare tutti i panini che vuoi a un prezzo decisamente conveniente. Per permettere ai clienti di assaggiare più burger, sono tutti in formato mini.
Se non ti interessa provare l’all you can eat, StudioBurger di offre comunque moltissime opzioni diverse sul suo menù. Parola chiave: abbondanza!
Jooink – Giugliano in Campania (NA)
Jooink è un progetto dinamico e giovane, nato a Giugliano in Campania, ma le sue radici sono antiche e affondano nella tradizione. Jo, fondatore di Jooink, ha imparato il meglio della tradizione dall’esperienza nella cantina del padre e da quella nel ristorante della nonna.
Oggi, le tecniche di cucina e di lavorazione degli ingredienti più tradizionali si uniscono all’innovazione e alla sperimentazione in panini di grandissima qualità. Protagonista del menù di Jooink è sicuramente la carne, accompagnata da contorni realizzati con prodotti freschi e acquistati giornalmente.
I panini sul menù si dividono in due tipologie: con pane morbido oppure croccante. Fai la tua scelta e goditi lo spettacolo.
8/Burger – Baronissi (SA)
L’idea dietro 8/Burger è molto più nobile della semplice ambizione di vendere panini deliziosi. La volontà del progetto è quella di trasportare il cliente in un viaggio fatto di 8 tappe dei sapori, ognuna corrispondente a un elemento del panino servito: genuinità, scioglievolezza, freschezza, gustosità, cremosità, dolcezza, croccantezza, morbidezza.
Per far vivere questo viaggio, 8/Burger propone bun realizzati artigianalmente, carni di prima scelta e verdure a chilometro 0, sapientemente abbinati in ogni proposta del menù, creando un prodotto finale bilanciato e gustoso.
Nel menù sono presenti anche panini limited edition: nel rispetto della stagionalità, infatti, 8/Burger propone panini con i migliori ingredienti stagionali disponibili solo in determinati periodi dell’anno.
Da Matti Street Food – Marina di San Vito
Da Matti Street Food è un format capace di unire il meglio degli ingredienti di terra e di mare, in panini studiati per bilanciare aromi e sapori perfettamente.
Dai panini di pesce ai panini a base di carne, le proposte di Da Matti Street Food saranno capaci di far felici tutti, così come le abbondanti porzioni.
Molto interessante anche la loro selezione di vini e la lista cocktail: anche qui, infatti, è possibile trovare profumi e gusti capaci di abbinarsi perfettamente ad ogni panino del menù.
Mamm Ciclofocacceria – Udine
Un goloso assaggio di Puglia a Udine? Con Mamm Ciclofocacceria è possibile!
Da Mamm puoi trovare una selezione delle più golose focacce della tradizione barese, farcite con ingredienti pronti a farti venire l’acquolina in bocca: burrata e crudo, cime di rapa, burrata e alici, mortadella; ma non mancano le rivisitazioni creative pronte a stupirti con il meglio di altre zone d’Italia, come la focaccia al gusto carbonara!
FUD Bottega Sicula – Catania
FUD nasce in Sicilia ma oggi è presente sia a Palermo e a Catania che a Milano, e promette di diventare un format pronto a ottenere un grande successo.
Il menù è davvero ampio e, tra hamburger e panini, c’è decisamente l’imbarazzo della scelta. La lista degli ingredienti fa già venire fame. Qualche esempio? Un’interessante proposta è il loro panino VIP (Very Important Panino): burrata di bufala, coppa di Suino nero dei Nebrodi, verdure saltate all’aglio rosso di Nubia e acciughe, il tutto condito con olio extravergine selezionato da FUD e pepe nero, all’interno di un pane casereccio con semi.
Non ti è venuta già fame solo a leggere la composizione del panino?
Unto – Palermo
Il nome parla già da sé: siamo avanti ad una paninoteca da #foodporn.
Unto offre una varietà di panini preparati per deliziare i palati di ogni tipo, con hamburger di pollo, i manzo o di maiale, cucinati ognuno in modo diverso e accompagnati da ingredienti scelti con cura per creare un panino che non dimenticherai facilmente.
Ma oltre agli hamburger, da Unto puoi gustare anche sandwich e hot dog, anche questi preparati con grande attenzione e creatività nella scelta degli ingredienti.
Il Panino di Marino – Noci (BA)
No, non è un semplice panino: al Panino di Marino puoi goderti un concentrato dei migliori ingredienti freschi, locali e di stagione della tradizione pugliese, racchiusi tra due morbide fette di pane.
Il desiderio di esaltare i sapori della propria terra si rivede in ogni ingrediente, dalla farina scelta per il pane al ripieno. Da Marino hai la possibilità di scegliere i tuoi ingredienti preferiti per un panino su misura per te!
Origini Evento in Purezza – Bari
Origini è un altro locale che dimostra benissimo come il panino, all’apparenza un piatto così semplice, possa diventare una preparazione gourmet.
Da Origini a cena puoi trovare il “panotto”, uno speciale panino farcito con i migliori ingredienti locali. Attenzione, però: per assicurarti di trovarlo sarà necessario prenotare. In questo modo, infatti, il locale si assicura di garantire a tutti i clienti una sufficiente quantità di pane fresco.
Nel menù dei panotti è evidente l’attenzione alla scelta di salumi e formaggi, tra mortadella e capocollo di Martina Franca, salame al vino primitivo e burrata locale. Sono presenti però anche alternative vegetariane e vegane ricche di sapore e perfettamente calzanti al concetto di gourmet.
Al Coltello – Bari
Al Coltello il focus è tutto sulla materia prima. Il nome del locale, infatti, rimanda all’utilizzo dello strumento del coltello per la lavorazione dei principali prodotti offerti dal ristorante: i panini e le tartare.
Grande attenzione ai prodotti impiegati per la farcitura del panino, con i migliori salumi e formaggi sia pugliesi che internazionali. Anche il pane merita una menzione speciale: viene realizzato con farine “Senatore Cappelli”, anche con semi, farro integrale e curcuma.
Bestie Calabresi Selvaggi – Montepaone (CZ)
Un punto di riferimento per quando la fame chiama. Il nome irriverente del locale si accoppia molto bene al naming di ogni panino del menù, che strappa un sorriso e preannuncia un piatto da urlo (solo per farti un esempio: “Farsi Lardo” a base di battuto di manzo, rape, formaggio fresco, funghi e lardo).
Puoi star certo che da questo locale uscirai con la pancia piena!
26 Hamburger & Delicious – Cava de’ Tirreni
26 Hamburger & Delicious è un’altra delle paninoteche menzionate tra i 50 Top Italy e, per capire perché, è sufficiente guardare qualche foto delle loro creazioni sulla pagina Instagram del locale. Un vero e proprio locale da #foodporn.
Certamente le porzioni abbondanti fanno gola, ma non è solo questo che ha garantito 26 Hamburger & Delicious di venire citati tra le migliori paninoteche in Italia. Il merito gli è stato attribuito anche per la grande attenzione nella selezione degli ingredienti che compongono i panini, tutti prodotti della tradizione italiana.
Aprire una paninoteca: opportunità di business
Aprire una paninoteca può rivelarsi un’oculata scelta strategica in termini di business. Il panino, infatti, è un piatto semplice, perfetto per chi ha bisogno di un pasto veloce, ma allo stesso tempo che si presta anche a numerose rivisitazioni e sperimentazioni.
Dalle ricette più classiche e semplici alle reinvenzioni gourmet della formula del panino, una paninoteca può dotare il suo menù di moltissime opzioni che possono essere gradite a una clientela assai diversificata.
Per questo motivo, in fase di definizione del piano di marketing sarà essenziale definire il segmento target a cui si desidera rivolgersi: una clientela più sofisticata, ad esempio, gradirà rivisitazioni gourmet e sperimentazioni innovative anche nel “semplice” panino. Individuare i gusti e i desideri del nostro target è essenziale per soddisfarlo al meglio.
È chiaro: aprire una paninoteca rappresenta anche un importante investimento. Considerando i macchinari da acquistare, l’arredamento, i costi del personale ed eventualmente anche l’affitto del locale, i costi si aggirano tra i 20 e i 25mila euro.
La spesa può però essere ridotta se si decide di aprire una paninoteca in franchising, appoggiandosi a un brand di riferimento che è già conosciuto e apprezzato dai clienti. L’apertura di una paninoteca in franchising ha importanti vantaggi, quali:
- Consistente risparmio economico;
- Assenza della necessità di costruire awareness presso il pubblico di nostro interesse.
Tuttavia, l’apertura della propria paninoteca in franchising presenta anche un’importante limitazione: l’impossibilità di decidere liberamente su elementi chiave della propria offerta gastronomica, come ad esempio il menù; inoltre, vi è una totale impossibilità di personalizzare il brand della propria paninoteca.
Perché devi rivolgerti a dei professionisti per far crescere il tuo business
Aprire una paninoteca è sicuramente un’avventura emozionante in cui mettere alla prova la propria capacità di creare un business.
Tuttavia, i dati da prendere in considerazione e gli strumenti da conoscere sono tanti. È infatti necessario:
- Capire qual è il target a cui rivolgersi;
- Come intercettare il target scelto e soddisfarlo con la propria offerta;
- Quali mezzi (digitali e non) scegliere per raggiungere i nostri potenziali clienti;
- Come creare un brand forte, riconoscibile ed unico;
- In che modo realizzare il menù della propria paninoteca;
- Come definire tutti i passi da compiere per promuovere al meglio la propria attività.
Ognuno di questi passaggi è tanto importante quanto delicato. Per questo motivo, l’ideale è rivolgersi a un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto ti aiuterà a definire i punti di forza della tua attività, a capire come promuoverla e attraverso quali canali, sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.