Indice degli argomenti trattati
Pesto e burrata

Ingredienti:
- Panino ai 5 cereali (tondo o ciabatta croccante);
- Pomodori;
- Pesto genovese;
- Burrata pugliese.
Crudo e pomodori secchi

Ingredienti:
- Panino con impasto alla barbabietola rossa;
- Prosciutto crudo di Parma;
- Pomodori secchi;
- Rucola.
In salmone we trust
Ingredienti:
- Salmone affumicato;
- Maionese (con o senza uova);
- Insalata;
- Rucola;
- Cetriolo.
Veggie
Ingredienti:
- Ciabattina di grano duro;
- Ceasar sauce;
- Insalata;
- Carote alla julienne;
- Cetriolo;
- Pomodori;
- Zucchine grigliate;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Tropea

Ingredienti:
- Panino tondo ai 5 cereali;
- Cipolla rossa di tropea;
- Insalata;
- Valeriana;
- Olio extravergine d’oliva;
- Salume o verdure grigliate a scelta.
Boscaiola

Ingredienti:
- Panino con impasto al pomodoro;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale;
- Bresaola;
- Rucola;
- Grana;
- Crema ai funghi.
Panino verde
Ingredienti:
- Panino ai 5 cereali con impasto agli spinaci;
- Salmone;
- Olio extravergine;
- Sale;
- Insalata;
- Zucchine (fritte o grigliate).
Agrumato
Ingredienti:
- Panino piccolo al grano arso;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale;
- Salsa agli agrumi (limone, pompelmo, arancia);
- Bresaola;
- Valeriana;
- Rucola.
Speck e noci
Ingredienti:
- Pane all’olio;
- Speck;
- Noci;
- Formaggio spalmabile;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Melanzane e funghi
Ingredienti:
- Panino ai cinque cereali;
- Melanzane grigliate;
- Crema ai funghi;
- Insalata;
- Olio extravergine d’oliva profumato al basilico;
- Sale.
Hummus
Ingredienti:
- Panino al grano arso;
- Hummus di ceci;
- Pomodori secchi;
- Lattuga.
- Olio extravergine d’oliva profumato allo zenzero;
- Sale.
Fuori dalla norma

Ingredienti:
- Ciabattina o panino tondo;
- Melanzane;
- Pomodoro;
- Ricotta salata;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Peperoni e basilico
Ingredienti:
- Panino piccolo con impasto al basilico;
- Pomodori;
- Mozzarella;
- Peperoni grigliati;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Rustico
Ingredienti:
- Ciabatta di grano duro;
- Zucchine grigliate;
- Melanzane grigliate;
- Scamorza;
- Pomodori;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Avocado del diavolo

Ingredienti:
- Panino croccante;
- Salmone;
- Peperoncino;
- Avocado;
- Pomodori.
Curcuma
Ingredienti:
- Panino alla curcuma;
- Insalata;
- Tonno;
- Capperi;
- Pomodori;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
È qui la fesa?
Ingredienti:
- Panino croccante di grano duro;
- Fesa di tacchino;
- Olio extravergine d’oliva;
- Insalata;
- Pomodori;
- Crema di peperoni.
Pesto di rucola

Ingredienti:
- Pane all’olio;
- Pesto di rucola;
- Speck;
- Mozzarella;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Pesto di zucchine
Ingredienti:
- Panino tondo croccante;
- Pesto di zucchine;
- Prosciutto cotto;
- Insalata;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Carbone vegetale

Ingredienti:
- Pane al carbone vegetale;
- Salame milano;
- Mozzarella;
- Rucola;
- Pomodori;
- Grana;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Oltre la lista dei panini: il bar è un business
Il bar è un business e sai perché?
Il mondo della ristorazione e di conseguenza anche dei bar è altamente competitivo.
È necessario, quindi, distinguersi dalla concorrenza, mettendo in atto una serie di strategie che spaziano dall’offline all’online.
Il primo step fondamentale è offrire servizi e prodotti che siano coerenti con l’obiettivo del tuo locale. È la coerenza dei valori e dei principi che farà realmente la differenza!
Il logo, il menù, l’arredamento… sono elementi da non sottovalutare e che bisogna considerare.
Attenzione, ti svelo un segreto: limitarsi alle metodologie tradizionali, oggi, non basta.
Ed è per questo che arriviamo al secondo step: la presenza online.
Pianificare una strategia efficace sui social media, sarà funzionale per garantire una maggiore visibilità al tuo locale e ai servizi che offri alla tua potenziale clientela.
Sì, potenziale. Perché?
Perché, un cliente prima di essere tale dovrà essere a conoscenza della tua attività e di quello che proponi. Ecco perché, sarà obbligatorio identificare subito il tuo target di riferimento, ovvero la tua clientela.
A chi vuoi rivolgerti? Loro saranno i tuoi clienti che daranno il via al passaparola sia offline che online.
Ebbene sì, anche online. Basterà che uno dei tuoi clienti scatti una foto all’interno del tuo locale taggando il posto e il gioco è fatto.
Questi sono solo alcuni dei tasselli che compongono le strategie elaborate dai food consultant che garantiscono un aiuto fondamentale per gli imprenditori.
Puoi anche leggere il mio articolo sulle 15 idee promozionali per far crescere il tuo bar.
Perché rivolgersi ad un professionista della ristorazione
Qual è il mix perfetto per pianificare una strategia adatta alla tua attività?
Ristorazione, comunicazione, marketing ed esperienza: questo è il mix perfetto!
Sì, perché affidandoti ad un food consultant esperto della ristorazione, non solo potrai avere suggerimenti su menù ed arredamento, ma anche su:
- Food Marketing;
- Wine Marketing;
- Come comprendere i punti di forza del proprio ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare il tuo business.
Come hai potuto notare, scegliere un esperto della ristorazione significa affidarti ad un professionista del settore che abbia esperienza e che sappia gestire ogni attività che riguarderà il tuo ristorante.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.
Richiedi una consulenza!