Indice degli argomenti trattati
Hai deciso di aprire il tuo primo ristorante e hai già letto i miei consigli per avviare un ristorante di successo.
Adesso stai pensando all’ultimo step fondamentale: quale nome scegliere?
La scelta del nome è uno step importante da non trascurare e a cui dare sempre il giusto peso.
Sai perché?
Scegliere il nome per il proprio locale, in questo caso un ristorante, è come scegliere il nome per i propri figli. Donare un’identità ad un ristorante significa dare inizio ad una storia che abbia un presente ed un ricco futuro!
La differenza la fa la cura per i dettagli, la dedizione e l’investimento di tempo e denaro.
Sei ancora confuso/a e non sai davvero da dove partire! Magari, hai molte idee, ma proprio non riesci a deciderti.
Ora, mettiti comodo/a e vediamo insieme alcune semplici regole da seguire che ti aiuteranno a riordinare le idee e a battezzare finalmente il tuo ristorante!
Non temere, di seguito troverai anche 30 nomi inediti per ristoranti da cui poter prendere spunto.
Iniziamo!
Le regole da seguire
Perché è così importante dare un nome al proprio ristorante e perché è importante scegliere il nome giusto?
Se sei qui è perché ti sarai posto/a queste due domande.
Dare un nome al proprio ristorante è un tassello fondamentale per dare una personalità al tuo locale.
Attenzione, è fondamentale scegliere il nome giusto che possa rendere il tuo ristorante memorabile ed unico nel suo genere.
Come rendere inimitabile il nome del proprio ristorante?
Vediamo insieme come!
Analizza la concorrenza
L’analisi della concorrenza è definita come Benchmarking, ovvero quella metodologia basata sul confronto di determinate realtà aziendali.
Come può aiutarti questo confronto?
Semplice, analizzando la tua concorrenza e quindi altri ristoranti situati nel tuo territorio locale o nel territorio nazionale, potrai studiare la strada percorsa dai tuoi competitors.
Ecco alcune domande che dovrai porti durante l’analisi della tua concorrenza:
- Come hanno chiamato il loro ristorante e perché?
- Quale servizio offrono?
- Posso prendere spunto dall’idea alla base del nome scelto del mio competitor?
- Il mio competitor offre il mio stesso servizio?
Target
Qual è il tuo target?
Prima di pensare al nome giusto, è necessario pensare a chi ti stai rivolgendo e da chi è costituita la tua clientela.
Cosa desidera il tuo target di riferimento? Conduci un’analisi dettagliata su interessi e desideri, così potrai fare la differenza!
So già a cosa starai pensando: “non è semplice, come conduco questa analisi è troppo complicata!“
Non dovrai fare tutto da solo/a! Affidati ad un food consultant esperto di food marketing!
Sarà l’unica figura professionale pronta e preparata che potrà condurre un’analisi di mercato dettagliata e pianificare una strategia su misura per la tua attività di ristorazione.
Qual è il tuo obiettivo?
Chi sei e cosa vuoi comunicare?
Prima di arrivare al traguardo, pensa al motivo per cui hai deciso di aprire un ristorante.
Pensa al tuo obiettivo primario, ovvero comunicare chi sei e quali sono i valori principali.
Se il nome a cui hai pensato non trasmette dei valori o delle emozioni, allora sappi che non sei ancora sulla strada giusta.
Da dove partire?
Un buon punto di partenza è essere consapevoli del proprio obiettivo, della mission della propria attività.
Voce del verbo Brainstorming
Hai già sentito parlare di Brainstorming?
È un metodo di presa di decisione funzionale al raggiungimento di un dato obiettivo, quale può essere la scelta di un nome o la pianificazione di una strategia.
Utilizzato da qualsiasi agenzia di comunicazione e azienda in genere, è utile per elaborare idee creative.
Questa metodologia vuole che ci si metta attorno ad un tavolo con altre persone e a turno si esprimono delle idee coerenti con l’obiettivo finale.
Al termine del processo creativo, si prende una decisione che è unanime.
Non sempre il brainstorming coinvolge più persone, infatti puoi condurre tale viaggio creativo anche da solo.
Se non sai come, ecco alcune dritte:
- Prendi carta e penna e butta giù le prime idee che ti vengono in mente.
- Inizia a scrivere parole chiave che riconducano al tipo di servizio che offrirai, al tipo di cucina che proporrai o al primo nome che ti viene in mente se pensi al tuo ristorante.
- Pensa anche all’atmosfera che vorresti creare e al motivo per il quale la tua clientela dovrebbe ricordarsi del tuo ristorante.
- Evidenzia le parole chiave che ti sembrano persuasive ed uniche.
Biglietto da visita
Il nome del tuo ristorante sarà un biglietto da visita.
Elabora una brand identity, ovvero un’identità consistente e coerente con l’idea che desideri comunicare. Questo consentirà un posizionamento del tuo ristorante e lo renderà memorabile.
Fa’ sì che il logo, i colori degli interni, la cultura e i valori siano coerenti tra loro. Trasmettere un qualcosa ai tuoi clienti, che rimanga impresso nelle loro menti, farà sì che si generi il passaparola e che si consolidi la tua clientela.
Semplicità
Affinché il tuo nome risulti facile da ricordare, dovrà essere semplice da pronunciare e da scrivere.
Okay per i giochi di parole, se punti ad un nome creativo ed evocativo. Scegli un nome che non sia una sigla, in quanto sarebbe controproducente per la tua attività.
Pensa, al valore che desideri comunicare e a quali emozioni desideri evocare nella tua clientela!
Unicità
Per far sì che il tuo ristorante sia memorabile, dovrai renderlo unico!
In Italia esistono ben 177.241 ristoranti e da questo dato capirai che è un mercato competitivo, dove solo i creativi sopravvivono.
E quindi, cosa dovrai fare?
Se hai già individuato alcuni nomi che potrebbero essere perfetti per il tuo ristorante, non dovrai far altro che consultare questi siti, per sapere se il tuo nome non sia già in uso:
- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
- Global Brand Database;
- Servizio di Consultazione dei Marchi dell’Unione Europea.
Identità
Adesso hai una lista di alcuni potenziali nomi che rappresentano alcuni elementi riconducibili al tuo ristorante.
Seleziona i nomi più accattivanti e che non si discostino dal tipo di servizio che vuoi offrire.
8 regole +1
Adesso, dopo aver letto alcuni dei miei suggerimenti, dovresti aver acquisito maggior consapevolezza sul tema.
Ricordati di evitare di usare nomi già esistenti, per non incorrere in possibili sanzioni.
No, non vale neanche imitarli, altrimenti rischierai di confondere la tua clientela.
Fa’ che il nome scelto sia unico e che non si discosti troppo dalla cucina proposta e da ciò che desideri comunicare.
Ti sembra ancora impossibile? Sei ancora confuso/a?
Se è così, di seguito troverai 30 nomi evocativi da cui poter prendere spunto!
30 idee di nomi di ristoranti evocativi
Di seguito, ti suggerisco ben 30 nomi evocativi per il tuo ristorante.
Se hai le idee confuse, ma hai bene in mente alcune parole chiave, riportale su di un foglio di carta.
Come ti ho già consigliato, durante il processo di brainstorming è funzionale scrivere e buttare giù idee per poi ricordarle successivamente e selezionare quella più adatta alla tua attività.
Materia prima
Cosa desideri proporre alla tua clientela?
Cucina a base di pesce o di carne? Vegetariana o vegana? Bio e/o a Km 0? Osteria, trattoria o ristorante gourmet?
Proponi anche la pizza nel tuo menù?
Definita l’offerta, non ti resterà che metterla in risalto.
I tuoi clienti dovranno sapere già cosa gusteranno nel tuo ristorante.
Dovrai distinguerti dalla tua concorrenza, mostrando di essere creativo/a e originale!
Ecco alcuni nomi:
- BioLogicamente;
- Il tempio Veg;
- Antichi sapori siciliani;
- L’Osteria del borgo;
- Dream Bio;
- Plant based;
- Vegetale;
- Il grano arso;
- Verde Km0;
- Carbo;
- Catania Km0.
Luogo
Dove sarà ubicato il tuo ristorante, lo sai già?
Via, indirizzo, città, location… sono tutte informazioni importanti che possono comporre il brand name della tua attività.
Vediamo alcuni esempi:
- L’Oste al 22;
- La fiorentina;
- Ristorante Al Mattone;
- Trattoria rustica;
- La Perla del Golfo;
- Alla Rotonda;
- Scalini;
- Sul Brenta;
- Cilento sul mare.
Nome
Potresti puntare sul tuo nome.
Sì, diversi ristoranti di successo hanno usato il proprio nome o cognome per il proprio ristorante.
È un’ottima strategia per ispirare fiducia e far comprendere che il tuo ristorante sia un posto accogliente e familiare.
Ecco alcune idee:
- Da zia Maria;
- Ristorante I Gargiulo;
- Pasta fresca da Rosario;
- Da nonna Bea;
- Da Pino;
- Concetta sulla Riviera.
Creatività
Se desideri esprimere al massimo la tua creatività, questo è il momento giusto!
Ricordi cosa ti ho detto prima per il brainstorming?
Prendi carta e penna e butta giù alcune idee rispetto alle prime immagini che ti appaiono immaginando il tuo ristorante.
Nel frattempo, potresti anche leggere alcune delle mie idee per te:
- Il corallo;
- Fabbrica dei carbo;
- Pasta, Amore e… ;
- Cuore napoletano.
Bene, adesso che sai su quali fattori puntare per elaborare un nome per il tuo ristorante, ti consiglio di consultare questo sito web per avere maggiori spunti!
Il nome del ristorante va inserito in un progetto imprenditoriale
Il nome del tuo ristorante va inserito in un progetto imprenditoriale, in quanto è la prima cosa che il tuo cliente guarda quando si interfaccia con la tua attività.
Come hai già potuto leggere, scegliere il nome giusto è importante e rappresenta il tuo biglietto da visita.
Ricorda, il nome scelto dovrà raccontare qualcosa, come i valori, la cucina e la storia del tuo ristorante.
In un business plan, è fondamentale definire:
- Il nome giusto;
- Un concept coerente;
- La cucina da proporre;
- Il posizionamento;
- La mission e la vision (obiettivi a breve, medio e lungo termine);
- Strategie efficaci che consentano un incremento della brand awareness.
Perché rivolgersi ad un esperto del business della ristorazione
Perché rivolgersi ad un esperto del business della ristorazione?
Durante questo periodo caratterizzato da chiusure e riprese a rilento, è necessario affidarsi ad un esperto del settore che possa offrirti una guida e preziosi consigli.
Non solo, affidandoti ad un consulente sarai un passo avanti ai tuoi concorrenti, in quanto un food consultant ti fornirà informazioni su:
- Come è evoluto il business della gastronomia e come comportarsi di conseguenza;
- Mercato italiano;
- Target di riferimento;
- Come elaborare un menù perfetto;
- Come scegliere il tuo personale;
- Come incrementare il tuo profitto.