Indice degli argomenti trattati
“La pizza veste lo spazio di colori e profumi. E quando arriva in tavola si innamora il mondo.”
La pizza è uno dei cibi più conosciuti al mondo che unisce e mette di buon umore.
In questo settore, l’offerta è sempre maggiore ed il rischio è di non riuscire a differenziarsi. Il primo step per una buona strategia di food marketing e nello specifico di marketing per la tua pizzeria è la scelta del nome.
Il nome che sceglierai sarà il biglietto da visita della tua pizzeria, nonché il modo con cui i tuoi clienti la identificheranno.
Scegliere il nome giusto è importante, per rendere la tua pizzeria: riconoscibile, unica e memorabile.
Affinché i tuoi clienti si ricordino più facilmente il nome della tua pizzeria, dovrai essere originale e creativo.
Se hai ancora le idee confuse, ecco le regole da seguire e 30 idee di nomi di pizzerie evocative!
Le regole da seguire
Non si può pensare ad una pizzeria senza un nome che ne sintetizzi la storia, la personalità e l’identità.
Al nome della tua pizzeria saranno associati ricordi ed emozioni e sarà l’inizio della storia della tua pizzeria.
Per distinguerti e rimanere nella mente dei tuoi clienti, sarà necessario seguire poche e semplici regole.
Esistono due categorie di brand name: nomi descrittivi e nomi distintivi.
I nomi descrittivi non denotano una forte identità e hanno bisogno di un budget elevato a livello di comunicazione del brand.
Al contrario, i nomi distintivi possono avere un forte impatto a livello emotivo e possono diventare memorabili grazie alla comunicazione.
Come avrai potuto notare tu stesso, i nomi distintivi potrebbero funzionare meglio.
Non a caso, i più grandi marchi di successo non puntano a descrivere il significato del proprio nome.
L’obiettivo e la regola principale da seguire è focalizzarsi sul mondo di valori che la tua pizzeria dovrà evocare grazie al nome che sceglierai.
Vediamo insieme altre regole da seguire per scegliere il nome giusto per la tua pizzeria.
Identifica e studia la tua concorrenza
In questo settore l’offerta è sempre maggiore e per distinguerti dai tuoi competitors sarà necessario studiarli.
Fai una breve ricerca delle pizzerie della tua zona, per prendere spunto e per ottenere anche un vantaggio per promuovere al meglio la tua attività.
Il valore che vuoi comunicare
La fase successiva a tale analisi è l’individuazione del valore che desideri comunicare.
Pensa ad un elemento peculiare che possiede solo la tua pizzeria.
Ad esempio: dove si trova; da quanti anni esiste; l’ingrediente più usato etc.
Parola d’ordine: Brainstorming
Per mettere ordine fra le tue idee, il brainstorming è quel che serve per trovare ottimi spunti creativi.
Questa pratica può coinvolgere più persone, per facilitare il processo di individuazione di spunti ed idee.
Evita le sigle
Scegli un nome che non sia una sigla, come ad esempio le lettere che compongono il tuo nome o altro che a te sta molto a cuore.
Questo, perché per comunicare il nome della tua pizzeria sarà poi necessario fare lo spelling.
Al contrario, ricordati che il nome dovrà essere semplice ed evocativo.
Gioca con le parole
Se punti ad un nome creativo ed evocativo, il mio consiglio è quello di giocare con le parole e creare neologismi che abbiano un senso.
È un’ottima strategia per creare nuovi termini che abbiano un forte impatto e che quindi rimangano impressi nella mente dei tuoi clienti.
Assicurati dell’originalità del tuo nome
Dopo aver individuato i tuoi competitors e il nome giusto per la tua pizzeria, assicurati che non esista già!
Per sapere se il tuo nome non sia già in uso, effettua una ricerca sul web, consultando questi siti:
- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
- Global Brand Database;
- Servizio di Consultazione dei Marchi dell’Unione Europea.
30 idee di nomi di pizzerie evocative
Ti propongo alcune idee concrete, basate sulle regole da seguire.
Ogni nome richiama un modo di dire, contiene l’ingrediente principale usato o si basa sui giochi di parole.
Se stai cercando nomi di pizzerie evocativi e creativi, ecco qui 30 idee.
Il valore che vuoi comunicare
Come già accennato, se desideri comunicare in modo semplice e hai poca ispirazione, potresti pensare al numero civico, alla via, al nome o soprannome, o da quanto tempo esiste la tua pizzeria:
- Acqua e farina al 22;
- Alla terrazza;
- Gusto Pizza dal 1950;
- Il Grano Antico dal 1940;
- Il forno dal 1970;
- La Pizza di Edo;
- Da Gino il fornaio;
- La Pizza da Reginella;
- Sul golfo azzurro.
Ispirazioni da film, canzoni, libri, serie tv
Se sei un appassionato di film, musica, libri e serie tv sei avvantaggiato. In caso contrario, non preoccuparti.
Hai a disposizione il web oppure potresti prendere spunto da questi nomi:
- 24mila tranci;
- Breaking Pizza;
- La Casa del Pomodoro;
- Cento e Una Pizza;
- Pizza, Panzerotti e Fantasia;
- Acqua e sale.
L’ingrediente
Quali sono gli ingredienti principali della tua pizza?
Ecco alcuni brand name originali, che potrebbero ispirarti:
- La bufalina;
- Pomodoro e basilico;
- Dolce e piccante;
- ‘Ndujosità;
- Lievito padre.
L’offerta
Pizza tonda o pinsa romana? Cornice alta o bassa?
Pizza al trancio o d’asporto?
A seconda dell’offerta, ti propongo alcune idee:
- A tutto tondo;
- Non solo pizza;
- Un trancio e via;
- A che pinsa?;
- La cornice perfetta.
Giochi di parole
Alla pizza sono legati ricordi, emozioni e sensazioni. Ma voglio che la tua pizzeria diventi memorabile, grazie ad un brand name che sia divertente e che rimanga impresso nella mente dei tuoi clienti:
- Pizza ‘n po’;
- Pizzaci su;
- Lievitiamo;
- Pizz’ e cor;
- A tutta pizza.
Il nome della pizzeria va inserito in un progetto imprenditoriale
Un progetto imprenditoriale è un documento che comprende e sintetizza le informazioni e le caratteristiche della tua attività.
Il nome della pizzeria sarà il punto cardine del tuo progetto imprenditoriale.
Come già detto, è dal nome che avrà inizio la storia della tua pizzeria!
Con un business plan ben pianificato, è possibile realizzare una strategia di marketing a partire dai tuoi obiettivi commerciali, considerando anche le varie realtà della concorrenza.
Si parte dalla creazione dell’identità della tua pizzeria in base alla location, al target e al valore che si vuole comunicare.
Si passa alla creazione di un menù per la tua pizzeria e alla pianificazione di strategie di marketing online per comunicare in modo efficace e acquisire nuovi clienti.
Perché rivolgersi ad un esperto del business della ristorazione
Il successo di un ristorante dipende da diversi fattori ed è per questo che è necessario rivolgersi ad un esperto del settore che dà valore al tuo business.
Cosa fa un esperto del settore della ristorazione:
- effettua analisi di mercato,
- identifica il tuo target,
- pianifica una strategia di marketing per valorizzare l’identità della tua attività,
- dà valore al tuo business,
- realizza un piano editoriale ed economico online, per promuovere la tua attività sui social media.
In un settore merceologico così competitivo come quello della ristorazione, l’aiuto di un professionista con anni di esperienza in questo settore sarà la mossa vincente per distinguerti dalla concorrenza.
Affidandoti ad un professionista potrai raggiungere alcuni obiettivi come l’incremento dei profitti e dare un valore aggiunto al tuo locale.