Indice degli argomenti trattati
Il nome per il proprio bar è una scelta di fondamentale importanza per vari motivi. Innanzitutto, il nome di un’attività aiuta a identificarla: suggerisce al cliente indizi su cosa offre, su quale atmosfera potrà trovare all’interno del locale e su quale sarà l’esperienza di cui potrà beneficiare.
Il nome aiuta inoltre a differenziarsi dai propri competitor e a rimanere nella mente dei propri clienti. Il nome del bar può essere anche un forte elemento di attrazione per la clientela: spesso è proprio il nome la prima cosa che si vede e che cattura il nostro interesse.
Il naming di un business fa parte di quella che in Marketing si chiama “brand identity”, ovvero una serie di segnali visibili che comunicano l’essenza di un’attività. All’interno della brand identity rientrano non solo il nome, ma anche il logo, la palette di colori scelta per l’attività, l’arredamento.
Definire la brand identity (incluso il nome del bar) è un passo fondamentale su cui basare l’intera attività di comunicazione e promozione di un business della ristorazione. Vediamo allora alcune semplici regole da tenere a mente quando si scegliere il nome per il proprio bar.
Le regole da seguire
Per scegliere il nome del tuo bar è bene tenere a mente alcune piccole regole che ti aiuteranno a evitare scelte poco appropriate alla tua attività.
Se non riesci a trovare l’ispirazione, puoi fare affidamento a un interessante strumento messo a disposizione da Shopify: il generatore di nomi commerciali per bar. Questo tool permette infatti di inserire una parola chiave che rappresenta la tua attività nella barra principale: a partire da quella parola verranno generate numerose combinazioni creative di nomi che potranno diventare una buona fonte di ispirazione.
Evita nomi banali
Innanzitutto, bisogna evitare i nomi generici e banali. Nomi come “caffè” oppure “coffee bar” o ancora “cocktail bar” non comunicano nulla su ciò che puoi offrire al cliente e non ti aiutano né ad attirare l’attenzione né a differenziarti dai competitor.
La stessa regola vale per i nomi che contengono un’indicazione geografica (ad esempio “Bar del Corso”) oppure a cui viene accostato il nome del proprietario (ad esempio “Bar da Luciano”). A meno che il tuo non sia l’unico bar su una determinata via della città, inserire l’indicazione geografica non ha alcun potere differenziante. Allo stesso modo, aggiungere il tuo nome alla dicitura “bar” non lo rende in alcun modo speciale o unico.
Punta sulla tua value proposition
In Marketing si parla di “value proposition” (proposta di valore) per indicare quel prodotto o quell’esperienza unica che il tuo business può offrire al consumatore e che non può essere replicata da altri concorrenti.
Qual è la tua value proposition? Può essere un prodotto che offri solamente tu nella tua zona di riferimento, ma anche la possibilità di vivere un’esperienza di gusto unica attraverso tutto ciò che offri nel tuo bar.
Revisiona la lista dei cibi e dei drink che offri, individua il punto di forza e utilizzalo per costruire il tuo brand name.
Differenziati dai concorrenti
Come abbiamo specificato in precedenza, il nome del bar è importante anche per differenziarsi rispetto ai propri competitor e diventare memorabile per i propri clienti.
Per differenziarsi dai concorrenti, è necessario conoscerli. Ecco perché, prima di scegliere il nome del tuo bar, è bene dare un’occhiata a quali altri bar sono presenti nella tua zona: dove si trovano, cosa offrono e ovviamente come si chiamano. Una volta stilata la lista dei nomi dei bar già presenti nella tua zona, potrai individuare un nome diverso dagli altri e unico.
Prediligi la semplicità
Infine, un piccolo accorgimento: i nomi migliori sono sempre quelli più semplici.
Evita dunque nomi molto lunghi, difficili da ricordare e poco pratici da comunicare. Evita inoltre di scegliere nomi troppo complessi, ad esempio nomi presi da lingue straniere, a meno che questi termini non siano già diventati di uso comune anche in italiano.
Se il format del tuo bar si basa invece proprio sull’offerta di prodotti provenienti dall’estero o difficilmente reperibili in Italia, usa un nome che si riferisca alla cultura di quel Paese ma che rimanga comunque facile da pronunciare e ricordare.
Conosci la tua identità
Come abbiamo detto, il nome del bar fa parte della sua brand identity. Viene da sé, dunque, che il nome dovrà esserne la più evidente e immediata espressione. Capire qual è la tua identità, lo stile e l’essenza del tuo bar ti aiuterà a trovare il nome perfetto.
Per iniziare a definire la tua brand identity puoi porti alcune domande fondamentali:
- Se il tuo bar fosse una persona, quale sarebbe il suo carattere?
- Quali aggettivi sceglieresti per definire la personalità del tuo bar?
- Perché un cliente dovrebbe sceglierti?
- Per cosa vorresti essere riconosciuto?
Queste domande ti aiuteranno a capire qual è l’anima del tuo bar e a trasformare tutte le sue caratteristiche fondamentali in un nome evocativo e d’impatto.

30 idee di nomi di bar evocativi
Sei in cerca di ispirazione per il nome perfetto per il tuo bar?
Ecco una lista di 30 idee di nomi per bar. La lista che segue è divisa in tre diverse sezioni, ognuna delle quali fa riferimento a differenti elementi tipicamente presenti nei bar: la caffetteria, i cocktail e il settore dolciario o, se presente, quello della pasticceria.
Ecco una lista di nomi di bar ispirata al mondo della caffetteria:
- Caffeina
- Angolo del Caffè
- Coffee Mood
- Caffè & Cornetto
- Caffè sulla Spiaggia
- Espresso
- Coffee Room
- Un caffè con gli amici
- The Morning Coffee
- MokaCaffè
Per quanto riguarda invece i nomi ispirati all’ambito dei drink e della mixology troviamo:
- Miscela
- Mixology House
- Mix & Drink
- Spirito Cocktail Bar
- Spirito Ribelle
- Shake
- St. Patrick’s Home
- Pinta
- Let it Beer
- CreativiDrinks
Infine, ecco una lista di nomi ispirati alla pasticceria e ai prodotti dolci che si possono trovare nei bar:
- Dolci Creazioni
- Dolci Maniere
- Sweet Tooth
- Sweet Dreams
- Zucchero
- Note dolci
- Dolce & Salato
- Qualcosa di dolce
- Candy Bar
- Pasticcino

Il nome del bar va inserito in un progetto imprenditoriale
Il nome del tuo bar è una parte fondamentale e necessaria per dare il via alla tua attività. Tuttavia, non è l’unica cosa a cui dedicare attenzione.
Il nome del bar va infatti inserito all’interno di un progetto imprenditoriale, ovvero un piano di Marketing che ti guiderà nella definizione di tutti i passi necessari a dare vita e a promuovere la tua attività. Il piano di Marketing include numerosi elementi:
- Analisi situazionale, ovvero uno studio dello scenario in cui opera il tuo business;
- Individuazione dei competitor;
- Definizione del target;
- Costruzione della brand identity;
- Analisi dei trend di mercato;
- Definizione dei piani e delle strategie commerciali;
- Studio della strategia di comunicazione online e offline.
Ognuno di questi elementi richiede delle specifiche competenze in Marketing che possono essere acquisite e gestire correttamente solamente da un esperto. Ad esempio, uno degli strumenti più utilizzati in questa fase è la SWOT Analysis, che permette di individuare punti di forza (Strenghts), debolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce (Threats) al tuo business: per portarla a termine, è necessario essere consapevoli di numerose e complesse dinamiche di mercato.
Sempre più attività scelgono oggi di includere nelle proprie strategie promozionali iniziative e strumenti del Digital Marketing.
Il marketing digitale, infatti, sfrutta strumenti che possono rivelarsi di estrema utilità per un business locale come quello di un bar. Alcuni di questi strumenti sono le inserzioni su Facebook e Instagram, oppure la pubblicità a pagamento su Google, che include specifiche campagne perfette per i business locali.
Imparare a svolgere le analisi citate e a utilizzare gli strumenti del marketing digitale richiederebbe, per un imprenditore, un notevole sforzo in termini di tempo ed energie preziose. Ecco perché molti imprenditori scelgono di rivolgersi a un esperto del Marketing della ristorazione.
Perché rivolgersi ad un esperto del business della ristorazione
Come abbiamo visto, scegliere il nome del proprio bar porta con sé un certo grado di complessità strategica e operativa. Il nome del bar è infatti una sintesi della sua offerta, dei suoi valori, delle promesse fatte al consumatore e della sua personalità.
Quando si apre un’attività, un imprenditore deve pensare a molti fattori differenti, da quelli burocratici a quelli promozionali. Una volta definito il nome del bar restano da decidere, ad esempio, il logo, l’arredamento del bar, ma anche la strategia promozionale da adottare.
Tutti questi elementi fanno riferimento alla settore della Comunicazione e del Marketing, e richiedono expertise e competenze mirate. Per questo motivo, l’ideale è rivolgersi a un esperto del Marketing nel settore della ristorazione.
Un food consultant esperto ti aiuterà infatti a svolgere le dovute analisi commerciali, a scegliere il nome del tuo bar, a definire il logo, la brand identity, l’arredamento e a pianificare strategie promozionali online e offline a breve, medio e lungo termine.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.