Indice degli argomenti trattati
Quando si parla di migliori ristoranti al mondo, quasi mai si pensa alle miriadi di skills acquisite dagli chef capaci di dare un valore aggiunto al ristorante in cui operano.
Come avrai già potuto leggere nel mio articolo su come diventare uno chef stellato, dietro una riconoscenza così prestigiosa c’è sempre tanto lavoro, studio e tanta ricerca delle materie prime.
Non solo, è necessario essere proattivi, motivati e costanti nel proprio lavoro.
Solo così, si può ambire ad essere lo chef di uno dei migliori ristoranti al mondo.
A decretare tale riconoscenza così prestigiosa ci pensa una rivista inglese la World’s 50 Best Restaurants.
Si tratta di una classifica dei 50 migliori ristoranti internazionali.
Sai già quali sono i ristoranti migliori in Oceania? E in Asia?
Scopriamolo insieme!
Quali sono i migliori ristoranti in Asia
The Chairman, Hong Kong
La cucina di The Chairman è guidata dallo chef Kwok Kueng Tung e mira ad unire alla tradizione, qualche tocco di creatività.
La peculiarità di questo ristorante è la valorizzazione dei sapori dimenticati tipici della Cina del Sud, come: il crisantemo tostato nello zucchero o dei rari granchi dalle piccole dimensioni.
Odette, Singapore

Il ristorante tristellato Odette propone un’esperienza più che dei semplici piatti.
La cucina sfiziosa dello chef Julien Royer è coerente con la location molto raffinata e dai colori tenui.
Den, Tokyo
Uno dei migliori ristoranti di Tokyo è Den.
Qui si propone una cucina che racconta la storia della tradizione gastronomica giapponese prettamente casalinga.
Lo chef Zaiyu Hasegawa ha voluto rendere più personali i suoi piatti, aggiungendo come ingrediente segreto: la propria vita fatta di passioni e viaggi all’estero.
Le Du, Bangkok
Le Du in thailandese significa “stagione”.
Il nome rispecchia, infatti, la Brand Identity del ristorante e riflette la variazione dei prodotti usati a seconda della stagione corrente.
La filosofia di questo locale si basa sulla sostenibilità sociale, nello specifico ogni piatto è a base di ingredienti di qualità provenienti da agricoltori locali.
Raw, Tapei
Il bistellato ristorante Raw propone piatti della cucina taiwanese con influenze dello street food, dal 2014.
La location è pura espressione di creatività e si inserisce all’interno di una struttura in legno di pino che conferisce allo spazio un’atmosfera molto accogliente.
I migliori ristoranti in Europa
Lido 84, Gardone Riviera

Di fronte al Lago di Garda troviamo il Lido 84.
Location elegante e cucina deliziosa, in cui poter gustare i sapori tipici del territorio locale.
Alchemist, Copenhagen

Il ristorante danese Alchemist è la risposta alla domanda: “Come posso differenziarmi dalla concorrenza?”.
Un’offerta originale che a colpi di effetti speciali e piatti creativi stupisce i clienti dal 2015.
Maaemo, Oslo

Rimaniamo nel Nord Europa, per scoprire il ristorante tristellato: Maaemo Restaurant.
Maaemo significa Madre Terra un concetto che è valorizzato nel menù proposto dallo chef Esben Holmboe Bang.
Quique Dacosta, Dénia
Quique Dacosta è un ristorante che può vantare un design di alto livello.
Oltre ad essere un’attività ristorativa con tre stelle Michelin, Quique Dacosta è anche lo chef e la mente creativa che lascia il segno in ogni sua creazione culinaria.
Mirazur, Mentone
Francia, a picco sul mare, panorama mozzafiato: è qui che si trova Mirazur.
I piatti sono partoriti dalla splendida mente dello chef Mauro Colagreco e sono a base di ingredienti sani e genuini.
Migliori ristoranti in America
Parilla Don Julio, Buenos Aires
Parilla Don Julio è il risultato della tradizione argentina e proposte innovative.
Don Julio è una parilla un locale tipicamente argentino, dove ci reca per mangiare esclusivamente carne.
Inn, Little Washington
Il Ristorante Inn pone il focus sulla stagionalità offrendo piatti green e sostenibili.
L’atmosfera molto confortevole e la cucina eccezionale si sono guadagnate tre stelle Michelin.
Atelier Crenn, San Francisco

L’Atelier Crenn prende il nome dalla chef francese Dominique Crenn, la migliore Chef Donna del Mondo (premio vinto nel 2016).
Ogni creazione è un’opera d’arte che ha in sé alcune delle influenze dei paesi in cui ha lavorato la chef, come il Giappone.
Masa, New York

Masa è un sushi restaurant di New York che ha guadagnato ben 3 stelle Michelin.
C’è una cura dei dettagli impeccabile che si riflette nei piatti serviti e nella location.
Migliori ristoranti in Oceania
Wildflower, Perth

Il ristorante di Perth, Wildflower focalizza la sua filosofia sul concetto di stagionalità.
Le pietanze si ispirano alle stagioni e alla cultura locale.
Pee Wee’s at the Point, Darwin
Pee Wee’s at the Point vanta una vista sull’oceano ed uno splendido scenario che rende unica l’esperienza presso questo ristorante.
I piatti sono a base di prodotti locali come pesce e frutti di mare.
Sounds of Silence, Yulara
Rocce di un rosso vivido, tavoli allineati perfettamente e attorno a te solo la natura: questo è il Sounds of Silence.
Le bevande sono prettamente australiane come anche i prodotti utilizzati per realizzare i piatti proposti.
Otto, Brisbane
Otto si affaccia sul fiume Brisbane ed offre una vista sull’iconico Story Bridge.
La cucina squisita, gli scorci del fiume, l’atmosfera accogliente e i vini australiani ed italiani sono solo alcuni degli elementi che rendono unico questo ristorante.
Ester, Sydney

L’Ester di Sydney propone una cena differente con vista panoramica.
La cucina è all’avanguardia ed è a base di ingredienti semplici come la carne, le verdure e alcuni contorni freschi.
Come si diventa miglior ristorante
La domanda che ogni ristoratore dovrebbe porsi è: come posso migliorare la mia attività?
Il ristorante migliore del mondo, d’Europa, d’America… viene decretato come tale, in quanto all’interno della macchina vi sono persone orientate verso un unico e solo obiettivo.
L’obiettivo deve prescindere dal successo e deve mirare, invece, ad offrire un’esperienza inedita alla propria clientela.
Dal personale all’ultimo commensale che ha messo piede nel tuo ristorante, tutti dovranno essere soddisfatti!
Perché?
Uno chef rilassato e soddisfatto lavora meglio ed un cliente che ha mangiato bene, sarà più invogliato a ritornare nel tuo locale.
Quindi, come si diventa il miglior ristorante:
- Punta sulla formazione del tuo personale;
- Affidati ad un food consultant, professionista del settore;
- Cerca di migliorare sempre;
- Crea opportunità nuove per il tuo ristorante;
- Differenziati dalla concorrenza.
Come posso aiutarti
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.