Indice degli argomenti trattati
Quando un cliente entra nella tua pizzeria, prima di scegliere cosa mangiare, ti chiede il Menù, ovvero il documento più importante della tua attività, insomma il tuo biglietto da visita.
Da questo momento, il giudizio sul tipo di offerta proposta e sul modo in cui è presentata, sono determinanti per aumentare la probabilità che il cliente torni nel tuo locale, incrementando di conseguenza anche i tuoi profitti.
Proprio per questo motivo, un Menù Pizzeria ben ideato e organizzato, può fare la differenza nel tuo locale!
Ti suggerisco altri articoli di approfondimento se vuoi imparare le tecniche di menù engineering:
- Come scrivere il menù ristorante perfetto
- Come scrivere il menù bar a prova di business
10 idee per un Menù Pizzeria perfetto
1. Il menù su un cavalletto
Posiziona il menù su un piccolo cavalletto di legno, come fosse un capolavoro.
Questa idea originale sarà sicuramente molto apprezzata dagli amanti dell’arte.
2. Menù nel piatto
La scelta di creare un Menù circolare, da posizionare all’interno del piatto da Pizza, è un’idea davvero originale che catturerà l’attenzione dei vostri clienti.
3. Il Menù come un articolo di giornale
Un esempio di menù ad effetto e molto apprezzato è quello dell’articolo di giornale.
Potresti creare una vera e propria pagina con tanto di titolo, colonne e approfondimenti dove inserire oltre al menù anche informazioni aggiuntive.
4. Menù degustazione
Un’idea interessante per la tua pizzeria è il Menù degustazione che consiste nel presentare agli ospiti un’ampia varietà di assaggi delle vostre pizze.
Dopo l’assaggio, il cliente potrà ordinare la sua Pizza preferita ed uscirà dal tuo locale sicuramente soddisfatto.
5. Menù Vegano, Senza Glutine, a Km0
Al giorno d’oggi sempre più persone si avvicinano alla cucina vegana e preferiscono prodotti a chilometro zero, più freschi ed ecologici.
Di conseguenza nella tua pizzeria potrebbero sedersi dei clienti che non mangiano carne o derivati animali, ed è giusto pensare anche a loro, proponendo un Menù specifico che vada incontro a tali esigenze.
6. Il menù fai-da-te
Spesso i clienti più esigenti, ti chiederanno di togliere o aggiungere ingredienti alle tue pizze, a causa di allergie o semplicemente in base al loro gusto personale.
Potresti quindi includere nel menù una sezione “Fai-da-Te”, cosicché ogni cliente possa creare da solo la sua pizza, con gli ingredienti che più ama.
Questo tipo di Menù ti permetterà anche di evitare richieste troppo particolari, come “Vorrei una pizza ai 4 formaggi..ma senza gorgonzola”, che rallenteranno sicuramente il lavoro dei tuoi camerieri.
Ovviamente questo tipo di scelta richiede una sforzo maggiore in cucina perché bisogna essere pronti a gestire determinate richieste. Infatti è importante che i camerieri siano preparati e guidino la scelta del cliente verso determinate tipologie di pizza: non si possono avere tutti gli ingredienti a disposizione!
7. Menù digitale
Cos’è un Menù digitale? Molto semplice, è un Menù che propone le stesse pietanze di quello cartaceo ma con la possibilità di vederlo con il tuo smartphone.
Questo tipo di Menù è il più adatto per i clienti indecisi che avranno così la possibilità di leggere e confrontare le pietanze ogni volta che vogliono ed avere l’intera lista di pizze…a portata di smartphone!
8. C’era una volta…il Menù
A rendere la Pizza Margherita la Regina delle Pizze non sono solo gli ingredienti ma anche la sua storia.
La leggenda narra infatti che questa delizia sia stata inventata dal cuoco Raffaele Esposito in onore della Regina Margherita di Savoia.
Raccontare i piatti proposti nel tuo Menù darà ai clienti l’opportunità di fare un viaggio attraverso gli eventi che li hanno resi così unici.
9. Il Menù Hi-tech
Difronte al crescente utilizzo delle tecnologie, la scelta di un Menù hi-tech, disponibile su un’iPad ad esempio, sarà l’occasione per dimostrare ai clienti quanto la tua pizzeria sia decisamente a passo con i tempi!
10. Il menù Minimal
Chi ha detto che la pizzeria debba essere per forza un’ambiente rustico ed alla mano?
Semplice, pulito, chiaro e di facile consultazione, il Menù minimal è l’ideale per le pizzerie che non vogliono rinunciare all’eleganza.
Le tecniche vincenti per definire un menu
Tecniche di scrittura
Un Menù è un testo come tanti altri, quindi, deve essere interessante e coinvolgente per attirare il lettore.
Proprio per questo motivo devi prestare molta attenzione ai contenuti e scriverlo utilizzando uno stile semplice ma non troppo scontato.
Il menù perfetto deve quindi essere unico e originale con nomi e descrizioni che parlino della tua identità e della tua Pizzeria.
Disposizione dei prezzi
In alcune pizzerie, all’interno del menù, troverai i prezzi disposti in colonna.
Tuttavia, in questo modo rischierai di orientare la scelta del cliente solo in base al prezzo e non alla qualità.
Una soluzione potrebbe essere quella di inserire il prezzo al termine della descrizione del piatto, così da rendere più difficile per il cliente scegliere solo in base al costo.
Tecniche Grafiche
Ogni volta che si vuole realizzare un Menù, bisogna sempre tener conto del fatto che “anche l’occhio vuole la sua parte”.
La grafica è infatti uno degli elementi più importanti da considerare.
Vi consiglio di optare per dei font chiari, semplici e ben comprensibili, va bene anche il classico Times New Roman se accompagnato da immagini e grafica accattivanti.
Utilizzate anche il grassetto per evidenziare un determinato piatto o solo per i titoli delle diverse categorie.
Per suggerire al cliente di ordinare alcune pietanze rispetto ad altre, il trucco è quello di inserire il piatto all’inizio della pagina, magari con un formato più grande rispetto agli altri o lasciando dello spazio bianco tra le diverse proposte.
La grafica deve essere inoltre elegante e originale, per conquistare il cliente già dalla prima pagina.
Le immagini devono essere di alta qualità, disposte sulla copertina o come sfondo delle pagine del menù.
In aggiunta, una buona impaginazione del menù è composta dal logo del tuo locale, l’elenco dei piatti e le relative descrizioni e al massimo alcuni dettagli sulla tua storia.
Tecniche di stampa
Di certo il menù plastificato non è adatto a tutti i tipi di locali, ma nel caso di pizzerie e paninoteche potrebbe essere la soluzione migliore!
Il consiglio è quello di affidarsi sempre ad un esperto grafico o un tipografo, per scegliere insieme la carta che meglio rispecchi lo stile del locale e che sia facilmente stampabile in digitale.
La scelta dei colori
I colori ci dicono molto sulle caratteristiche e l’identità della tua pizzeria.
Ad esempio, secondo alcuni studi, la scelta del verde comunica che le tue portate sono fresche e selezionate con attenzione alla genuinità.
Il giallo cattura l’attenzione più di altri colori mentre il rosso è il colore dell’azione, spinge i tuoi clienti a delle scelte decise.
Risaltare gli ingredienti di qualità
Inserire delle sigle come D.O.P, I.G.P, biologico, Km 0, vegano o gluten-free, aumentano molto la percezione d’eccellenza e attenzione ai dettagli del vostro locale.
10 idee di template
È fondamentale creare un menù tanto appetitoso quanto d’effetto, che rifletta lo stile della tua pizzeria.
Di seguito 10 idee originali di Template per il tuo Menù pizzeria:
1.Template Minimalista

Il design minimalista di questo Template aiuta i clienti a scegliere velocemente tra le varie opzioni proposte.
2. Menu Design

Questo template, attraverso l’utilizzo di un layout minimalista in bianco e nero, fornirà al vostro menù un aspetto nitido e moderno.
3. Food Template Menu Rustico

Questo modello di menù presenta un fantastico design retrò con elementi grunge e colori eleganti.
4. Template con contrasto di colori

Scegliere un template con colori a contrasto ti aiuterà a mettere in risalto gli elementi importanti sul menù della tua pizzeria.
5. Template Elegante

Il template elegante è caratterizzato da un design sofisticato dove il bianco e nero sono i colori protagonisti.
6. Template Moderno

Questo template è caratterizzato da un design moderno dove il cibo sarà al centro dell’attenzione.
7. Template Intuitivo

Il template Intuitivo darà al tuo menù un design semplice ma anche in grado di catturare l’attenzione.
Il contrasto intenso dei colori, lo rende ideale per persone di tutte le età, compresi i più piccoli.
8. Il template creativo

Il template creativo aiuta a dare spazio alla tua creatività!
Puoi prendere spunto da vari format e trasformali in un menù originale per la tua pizzeria.
9. Il Template Vintage

Ultimamente è aumentato l’interesse per lo stile retrò o vintage e molti locali hanno deciso di sceglierlo per creare il proprio menù.
I colori tipici di questo template sono il verde scuro, il marrone, il beige o il rosso che abbinati nel modo giusto vi porteranno a fare un tuffo nel passato.
10. Template per menù vegano

Questo tipo di Template è caratterizzato dall’utilizzo predominante del colore verde che oltre ad essere legato alla freschezza, trasmette anche sensazioni di salute e benessere.
Gli errori da evitare
Ci sono alcuni errori, molto comuni, che è possibile evitare per incrementare l’efficacia del menù della tua pizzeria.
Evita ad esempio di riportare i prezzi in colonna, uno sotto l’altro, come spesso si vede.
Così facendo dai modo al cliente di confrontare a colpo d’occhio i prezzi portandolo a scegliere le pietanze in base al prezzo trascurando invece il gusto.
Per quanto riguarda la scelta delle immagini, ti consiglio di selezionarle di elevata qualità e corrispondenti davvero alle proposte che escono dalla tua cucina, così da soddisfare le aspettative visive del cliente.
Anche i Menù chilometrici sono assolutamente da evitare!
Un Menù particolarmente lungo infatti, può rendere più difficile il lavoro della cucina e del personale di sala oltre a disorientare i clienti nella scelta.
Un altro errore che potresti commettere potrebbe essere quello di inserire descrizioni troppo dettagliate che appesantiscano il menu, ad esempio indicando la provenienza di ogni singolo ingrediente.
I segreti da conoscere
La preparazione di un menu e la rotazione dei piatti nel tempo determinano il posizionamento del ristorante in termini di marketing.
Il menu infatti, oltre a elencare le proposte culinarie serve a definire una strategia che deve tener presente della location, del design degli interni e del cliente tipo.
Per ottenere un buon risultato per la tua pizzeria occorre quindi fare un’analisi approfondita e coinvolgere figure professionali che vanno al di là del ristorante e dello chef.
In conclusione, per la stesura di un menù pizzeria perfetto, le parole chiave sono innanzitutto: persuasione, semplicità e chiarezza!
Come il Neuromarketing può aiutarti nella creazione del Menù Pizzeria perfetto
Determinare le strategie che spingono il cliente all’acquisto può essere decisivo in fase di creazione del menù per la tua pizzeria.
Il Neuromarketing,può aiutarti a raggiungere questo obiettivo, individuando i canali di comunicazione diretti ai processi decisionali d’acquisto, attraverso l’utilizzo di metodologie legate alle scoperte delle neuroscienze.
Ad esempio, il neuromarketing ci insegna che le persone a cui viene sottoposta una lista di parole molto lunga tendono a ricordare esclusivamente le prime e le ultime della lista.
Lo stesso avviene nelle lettura di un menù con la conseguenza di ignorare i piatti che si trovano nel bel mezzo (effetto primacy e regency).
A peggiorare la situazione di una lista corposa è ciò che viene chiamato paradosso della scelta, definizione coniata dallo psicologo americano Barry Schwartz nel suo testo The paradox of choise: why more is less.
Infatti, molte opzioni possono confondere il cliente e portarlo inevitabilmente a scegliere quei piatti che gli danno più sicurezza, ossia quelli a lui più familiari oppure quelli meno costosi.
L’Eye Tracking è uno strumento in grado di studiare i movimenti e le dilatazioni oculari di fronte ad un prodotto, ad una rivista, alla pagina di un sito internet oppure di fronte ad un menù.
Questo strumento permette di capire quali sono i percorsi visivi del cliente e quali sono le zone sulle quali si concentra la sua attenzione.
L’occhio umano inoltre, è attirato da ciò che nell’ambiente ha qualche caratteristica differente da ciò che lo circonda.
La grafica può allora venirvi in aiuto, attraverso quelle che vengono chiamate Incongruenze che possono essere:
- Elementi di forma differente, come ad esempio inserire la migliore pizza all’interno di un cerchio.
- Incongruenze di colore, grassetti o colori differenti.
- Incongruenze di orientamento, come scritte o forme inclinate.
L’effetto esca, infine, suggerisce di “camuffare” un po’ i prezzi, aumentando ad esempio il prezzo del menù di mezzo, in modo che il cliente percepisca come estremamente conveniente il menù più caro.
Perché affidarsi ad un professionista
Spesso la creazione del menù è considerata una delle fasi più sottovalutate.
Al contrario il menù è il nucleo della tua pizzeria e deve essere trattato come una delle cose più importanti che hai.
Per questo è importante affidarsi ad un professionista di food marketing che può aiutarti a creare idee in linea con la tua personalità e con le esigenze del mercato.
Creare un menù pizzeria non significa solo elencare la varietà delle pizze proposte, ma anche creare una strategia volta al successo.
I professionisti del food marketing si occupano infatti dell’elaborazione di queste strategie per la tua pizzeria, incluso il menù.
Tutti i suggerimenti e alcune tecniche che ho menzionato sono solo una piccola parte delle competenze che un food consultant professionista deve acquisire e saper mettere in campo.
Se vuoi trasformare il tuo menu pizzeria in uno strumento di persuasione capace di alzare i tuoi profitti, affidati a chi la scienza del menù la conosce bene per professione.
Dove mi trovi a Roma
Hai bisogno di nuove idee per rinnovare il menù della tua pizzeria o non sai da dove cominciare per creare qualcosa di veramente originale?
Se vuoi conoscere meglio il mondo del menù e decidere finalmente anche tu di far diventare il menù della tua pizzeria uno strumento di persuasione, contattami per una consulenza.
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: 3334493959;
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it