Indice degli argomenti trattati
Il pranzo di Ferragosto è un appuntamento classico delle vacanze degli italiani.
Le soluzioni possibili per trascorrere con amici e famiglia questo giorno di festa sono molteplici. Molti italiani scelgono di organizzare pic-nic in spiaggia, in montagna o nei luoghi di villeggiatura, ma moltissimi altri preferiscono invece prenotare in un buon ristorante.
La scelta di andare al ristorante reca con sé numerosi vantaggi. Innanzitutto, per chi rimane in città, il ristorante è un’ottima soluzione per trascorrere una giornata diversa dal solito.
Inoltre, non dovendo preparare direttamente i vari piatti, ci si può dedicare in piena libertà agli amici e alla famiglia, godendo di una giornata di relax all’insegna del buon cibo.
È qui dunque che entra in gioco il ristoratore, che dovrà essere in grado di proporre un menù accattivante e originale, con un occhio di riguardo al food cost.
Proporre infatti dei menù che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo è fondamentale per attirare clienti che sono alla ricerca di un locale dove mangiare bene e godersi la giornata in serenità.
A tal proposito, ho raccolto per voi 5 diverse tipologie di menù che potrete proporre ai vostri clienti per il giorno di Ferragosto, tenendo conto della qualità e della stagionalità delle materie prime e naturalmente dei prezzi.
Infatti, tutti i menù che troverete illustrati hanno un costo totale, vini esclusi, compreso tra i 40 e i 50 euro. Scopriamoli insieme!

Menù 1
Iniziamo con una proposta a base di carne, semplice e per tutti i gusti.
Antipasto
Spiedino di frutta fresca con prosciutto crudo, speck dell’Alto Adige e bresaola della Valtellina
Primo piatto
Risotto con fichi e speck
Secondo piatto
Tagliata di manzo profumata al timo con patate al forno e verdure cotte
Dolce
Semifreddo al frutto della passione e cioccolato al caramello
Costo a persona: 40 euro circa.
Menù 2
A seguire, sempre nell’ottica della semplicità, un’alternativa invece a base di pesce.
Antipasto
Salmone affumicato con crostini, insalata di mare con piovra, cozze, gamberetti, seppioline e verdurine dell’orto
Primo piatto
Reginette di pasta fresca al basilico con frutti di mare
Secondo piatto
Filetto di orata in crosta di patate e gamberoni alla brace con patate al forno e verdure cotte
Dolce
Gelo di anguria o sorbetto al limone
Costo a persona: 45 euro circa.
Menù 3
Questa è invece una proposta leggermente più complessa che prevede una soluzione di antipasto a centrotavola con la possibilità di assaggiare più preparazioni e due assaggi di primi e di secondi.
Antipasto a centrotavola
Ricotta di pecora cotta al profumo di agrumi cotta al forno
Frittatina di uova biologiche alle verdurine di stagione
Selezione di salumi di cinta senese stagionati in casa “Spalla di cinta senese con melone cantalupo, ciauscolo, focaccia al lievito madre con pancetta”
Caciotta di mucca con confettura biologica di carote e limone
Insalatina di fagioli, pane raffermo, pomodori, cipolla rossa marinata all’aceto di vino, basilico e olio extravergine
Primi piatti
Caserecce di pasta all’uovo al sugo di pomodorini ciliegino e porcini al profumo di rosmarino
Lasagnetta in bianco con fondo di salsiccia di cinta senese al finocchietto, piselli e provola
Secondi piatti
Controfiletto di scottona marinato agli odori, cotto alla brace e servito con patate alla contadina
Centrotavola di pollo campese con peperoni
Costo a persona: 50 euro circa.
Menù 4
La quarta proposta è invece un menù vegetariano che può ben soddisfare sia clienti che per scelta non mangiano carne o pesce, ma anche chi ha semplicemente voglia di mantenersi leggero in una calda giornata estiva.
Antipasti
Polpette di ceci e finocchio
Involtini di melanzane con ricotta e noci
Frittelline di cavolfiore e sesamo
Primi Piatti
Tonnarelli mantecati con cacio, pepe nero macinato al mulinello e delicato mix di agrumi
Penne integrali Bio con julienne di verdure e porcini
Secondi Piatti
Arrosticini di verdure
Tagliata di tofu servita con sugo fresco di pomodorini gialli e accompagnata da tortino di riso Venere
Dolce
Cheesecake al limone al bicchiere
Costo a persona: 45 euro circa.
Menù 5
Infine, nell’ottica di offrire una soluzione utile per ogni tipo di cliente e di gusti, vi propongo un menù di Ferragosto completamente vegano.
Antipasto
Gazpacho con crackers ai sapori mediterranei, melone marinato, feta vegetale e crema di basilico
Primo piatto
Risotto con crema di zucchine e noci
Secondo piatto
Tofu in padella con peperoni, pomodorini e germogli di soia
Dolce
Torta semifreddo vegan alle pesche
Costo a persona: 50 euro circa.
Perché rivolgersi a un esperto in Comunicazione e marketing nel settore food?
Sei in dubbio su cosa proporre ai tuoi clienti per il giorno di Ferragosto?
Vuoi qualche consiglio utile su come scrivere il menù perfetto?
Per questo può esserti d’aiuto la consulenza di un esperto in Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un professionista esperto di Comunicazione e Marketing, che conosce a fondo il mondo food & wine, sarà in grado di guidarti al meglio nella definizione delle strategie di promozione della tua attività.
Dall’arredamento al controllo di gestione, dal sito web fino all’utilizzo dei social network, un food consultant ti aiuterà a definire, implementare e realizzare strategie di successo per il tuo ristorante.
Ti affiancherà, inoltre, nella scelta di tutti quegli elementi di visual identity che siano in grado di comunicare al meglio la personalità del tuo ristorante, aiutandoti a definire il tuo brand nei minimi dettagli.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte al tuo ristorante;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.