Indice degli argomenti trattati
Nel 2021 lavorare nella ristorazione richiede un’alta preparazione e questo ormai è assodato. Oltre a questo, negli ultimi anni, non solo si è diffusa la passione verso il Food and Wine, ma sono sempre più richieste figure che lavorano in questo ambito.
Il settore Food&Bevarage è in continua evoluzione, un’evoluzione che negli ultimi anni ha portato alla nascita di nuove professioni che operano nell’agroalimentare.
La ristorazione non è più un settore a sé, mai come oggi assorbe anche altre competenze come quelle economiche, manageriali, finanziarie e comunicative, dando vita a nuovi concetti come il Food marketing e il Wine marketing.
Ecco alcune delle principali competenze richieste per chi vuole lavorare in questo ambito:
- Saper interpretare le tecniche di menu engineering
- Comprendere le logiche di selezione dei fornitori
- Imparare le politiche di comunicazione e branding
- Conoscere gli strumenti di analisi economica e finanziaria
- Apprendere le tecniche di gestione dei costi, come ad esempio il calcolo del food cost
- Capire il funzionamento delle filiere dell’agroalimentare
- Conoscere le strategie di export
- Conoscere la materia prima e il mondo Ho.Re.Ca
Sostanzialmente il mercato agroalimentare richiede una formazione globale e specifica e le nuove figure emergenti dovrebbero essere formate ad avere una visione d’insieme per operare all’interno di un mercato internazionale e in espansione al fine su supportare le imprese operanti nella filiera enogastronomica.
Sempre più persone cercano di specializzarsi in questo settore al fine di migliorare o sviluppare le capacità manageriali e soprattutto saperle sfruttare all’interno del nuovo panorama comunicativo.
Chi è alla ricerca di master e corsi in food and Wine può essere spinto da tante ragioni.
Chi desidera aprire un ristorante o aprire un’enoteca, chi vuole migliorare la gestione della propria azienda agricola o vitivinicola, chi vuole migliorare la comunicazione della propria attività e così via.
Le università e gli enti privati hanno accolto questa nuova e consistente domanda del mercato enogastronomico offrendo formazioni sempre più professionalizzanti.
Voglio consigliarti quelli che, secondo me, sono i corsi e i master in food and Wine più validi nel panorama della formazione settoriale italiana, incluso quello che ho svolto io prima di diventare un professionista.
Gambero Rosso e Luiss– Master in Food and Wine Business
Il Master in Food & Wine Business, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con la Luiss è rivolto sia a neolaureati che laureati (primo o secondo livello) in qualsiasi disciplina, che siano anche solo appassionati al settore dell’enogastronomia e che desiderano inserirsi in una realtà aziendale altamente competitiva sia nel territorio italiano che in quello internazionale.
Il master fornisce conoscenze specifiche volte a conferire anche competenze strategiche e capacità manageriali nel campo del Food & Wine. Inoltre fornisce le competenze specifiche della filiera, per preparare figure professionali specializzate in grado di affrontare le sfide del settore enogastronomico, in un contesto globale.
I fattori interessanti di questo corso sono sicuramente l’accesso agevolato alle specialties, la visibilità garantita sui canali Gambero Rosso, il confronto con professionisti e critici del Gambero Rosso sulle tematiche del Food & Wine e Field project.
Inoltre è garantito uno Stage a tutti i partecipanti, retribuito secondo le norme vigenti e effettuabile presso aziende partner di alto livello.
Per quanto mi riguarda è stata un’esperienza formativa unica che mi ha permesso di conoscere molti tra colleghi e profili di alto livello con i quali tutt’oggi intrattengo rapporti di amicizia e professionali, ma soprattutto di diventare Food Consultant.
Ecco alcune immagini del mio Master in Food & Wine Business:
24Ore Business School- Master Food and Wine Management
Anche in questo caso il master si rivolge a neolaureati e laureati in qualsiasi disciplina.
Il corso è focalizzato principalmente sui nuovi trends del settore come ad esempio il Food Delivery, Ghost Restaurant e Dark Kitchen, Etica e Food Sustainability, Food Tech, Omnicanalità e Innovazione dei canali distributivi.
L’obiettivo del master è quello di fornire gli strumenti e le competenze tecniche e manageriali per inserirsi o crescere professionalmente nel settore Food & Wine, trasformando la passione per il settore enogastronomico nella propria professione.
Un corso molto ricco di attività che ti da la possibilità di svolgere project work con aziende di fama internazionale, diversi laboratori professionalizzanti, sessioni di outdoor e company visit e laboratorio manageriale per il rafforzamento delle soft skills.
Il corso include anche uno stage di 6 mesi in piccole e medie imprese e multinazionali del settore agroalimentare, aziende vitivinicole, agenzie di comunicazione ed eventi e realtà affermate nel settore ristorativo.
Bocconi- Master of Management in Food and Beverage
Il Master of Management in Food & Beverage della Bocconi è un programma internazionale in inglese, per la formazione di figure manageriali nel Food & Beverage e nei settori collegati quali il manufatturiero, l’hotellerie e il retailing.
Attraverso questo Master innovativo e altamente specializzato i partecipanti acquisiscono una conoscenza approfondita del settore e sviluppano le competenze teoriche e pratiche necessarie per ricoprire un ruolo gestionale all’interno di aziende che operano in questo ambito.
A differenza degli altri due master, quello proposto dalla Bocconi è dedicato a chi ha almeno 2 anni di esperienza nel settore, seppur laureato in qualsiasi disciplina.
Essendo il master in inglese, si richiede un’ottima conoscenza della lingua.
Il master offre una preparazione completa e specialistica che consente di ricoprire un’ampia gamma di ruoli chiave nel settore, dalla gestione dei prodotti al brand management, dalle vendite alla direzione marketing.
Oltre alle lezioni e alle attività pratiche, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a diverse iniziative per approfondire le aree di interesse e specializzarsi ancor di più.
Tra le iniziative in questione, sono incluse visite ad aziende di settore, corsi di degustazione, e molto altro ancora.
Questo master è ideale per chi vuole coniugare un interesse specifico per il settore Food & Beverage con una preparazione di livello manageriale che troverà in questo programma una risposta completa, unica e stimolante.
Esistono corsi e master online?
Ad oggi quasi ogni corso o master in food and Wine è pensato anche per chi volesse svolgerlo online. Chiaramente dipende sempre dall’ente e dal tipo di programma proposto.
Per chi non volesse impegnarsi con un master o un corso in food and Wine che prevede uno stage formativo obbligatorio, laboratori, visite e quant’altro e quindi un certo grado di impegno, posso consigliare alcuni corsi validissimi da poter svolgere online.
Ninja Academy – corso digital marketing per il Food and Wine
Il focus di questo corso è centrato sull’aspetto comunicativo e non manageriale.
Si rivolge a tutte quelle figure professionali attive nel mercato del Food & Wine che vogliono sfruttare le opportunità del digitale a fini di marketing e comunicazione.
Il Corso si svolge Online ed è di livello base, con l’obiettivo di trasmettere tecniche e strumenti pratici per costruire una strategia digitale di comunicazione e marketing per il Food & Wine.
Sono 3 gli aspetti principalmente affrontati nel corso:
- Influencer marketing
- Comunicazione visiva
- Calendario editoriale
Ovviamente è consigliato a chi si è affacciato da poco in questo settore e ha bisogno di acquisire delle competenze basiche ma necessarie.
Italian Food Academy- Master in Wine marketing
Questo master online è dedicato a chi vuole specializzarsi nel mondo del Wine e insegna ad affrontare tutti gli aspetti legati alla gestione di un’attività vinicola, dalla produzione alla commercializzazione e promozione del vino.
Permette all’allievo di specializzarsi in questo settore che ha spazio a livello internazionale, alla luce dell’aumento costante della richiesta di esperti nel wine management, che si va affermando tra i settori più importanti nell’ambito della ristorazione e non solo.
Tra gli argomenti affrontati nel programma: come comunicare il vino, la gestione del prezzo, il mercato del vino e il consumatore di vino.
Il corso si svolge tramite piattaforma e-learning + piattaforma AIAILIA per 20 ore di corso on line finalizzato al rilascio dell’attestato HACCP di III livello.
È inclusa anche una seconda fase di 48 ore da svolgere in aula virtuale (ogni lunedì e martedì).
Lo stage è opzionale e comprende 300 ore nella regione di residenza, in modalità part-time o full-time (requisiti: età max 40 anni; laurea triennale).
Restaurant business coaching- Corso Food and Beverage manager
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una visione d’insieme di tutti gli strumenti basilari per una corretta gestione delle aziende che operano nel settore della ristorazione. Gli argomenti affrontati vanno dall’analisi della tipologia dei costi all’uso dei modelli per l’analisi delle vendite con il menù engineering.
Il corso è orientato a formare il discente dal punto di vista del marketing e dell’uso che gli attuali strumenti di web e social marketing propongono.
Il corso è destinato sia a chi già lavora nel campo ma anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo del management nel settore enogastronomico. Si tratta di un percorso breve (10 ore) ma esaustivo che permette di acquisire le conoscenze basilari per chi opera nel settore della ristorazione in maniera professionale, fornendo una visione d’insieme.
Sono illustrati i principali indicatori economici delle aziende ristorative, le strategie di marketing e della vendita, le tecniche di comunicazione e i modelli di management.
Se vuoi seguire corsi on demand
Il limite dei corsi o dei master dedicati al food and Wine è che hanno una frequenza e una durata stabilita e non sono sempre facilmente accessibili a tutti.
Spesso chi decide di intraprendere questo percorso già lavora nel settore oppure, semplicemente, preferisce una formazione più personalizzata in base ai propri interessi ed esigenze lavorative.
Fortunatamente i corsi o i master in food and Wine non sono l’unica soluzione per chi vuole formarsi.
È possibile anche frequentare dei corsi on demand seguendo un tipo di formazione “just in time”, offerta rapidamente e nel momento del bisogno.
Questa formula sta acquisendo sempre più popolarità perché flessibile e ha la capacità di adattarsi alle esigenze e alle richieste di una forza lavoro moderna e tecnologicamente avanzata.
Quale è il vantaggio della formazione on demand?
Se avete bisogno di imparare una cosa specifica tutto il corso può essere strutturato per portarvi a quella competenza, senza dover perdere tempo con argomenti che conoscete già, risparmiando energie e soldi.
Può capitare che alcuni moduli del corso o del master in food and Wine a cui ti sei iscritto, non ti servano per le tue esigenze, oppure sono conoscenze che già hai acquisito in passato.
Questa modalità, invece, ti permette di concentrarti su quello che più ti è utile e più ti appassiona.
Se vuoi seguire un percorso individualizzato e calibrato sui tuoi bisogni formativi puoi contattarmi e insieme penseremo ad una soluzione su misura per te.
Se vuoi fissare un appuntamento mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it
Perché spesso i corsi non bastano
I corsi sono un ottimo ed indispensabile strumento formativo, specialmente se prevedono un periodo di stage.
Ciò che, come è normale che sia, i corsi non insegnano è l’esperienza. Un po’ come quando finisci l’università con tanta teoria alle spalle, tanta conoscenza ma poca destrezza nel campo.
Ma il punto è un altro: non si può essere perfettamente competenti in tutto. Spesso i corsi offrono una preparazione su tanti aspetti dello stesso settore che poi, nella pratica, sono quasi impossibili da gestire autonomamente e tutti insieme.
Per avere un’impresa di successo ci deve essere una divisione delle competenze dove ognuno si occupa di ciò in cui è strettamente specializzato.