Indice degli argomenti trattati
Non più semplicemente per soddisfare il senso di fame o la voglia di quel sapore, andare a mangiare una pizza è, ormai, una vera e propria esperienza che inizia molto prima e finisce molto dopo il momento del pasto.
Ma cosa c’entra questo con il marketing? Scoprilo insieme a me!
Non possiamo non partire dall’introdurre il concetto dei nuovi modelli di consumo: il cliente, quando decide in quale pizzeria recarsi, non cerca più solo la pizza migliore (attenzione, la qualità del cibo resta ovviamente importante, ma non l’unico parametro per la scelta di un ristorante).
Questo perché ormai l’offerta nel settore della pizza è vastissima, la qualità si è alzata e le persone, quindi, per sceglierti devono vedere in te “quel qualcosa che fa la differenza” e così per eccellee, devi distinguerti!
Come farlo? Ecco che qui entra in gioco il marketing!
Avere una buona strategia di marketing per la tua pizzeria, messa a punto e studiata ad hoc per il tuo brand, costituirà il tuo vero punto di forza, creando un legame tra te e la tua clientela, che lascerà entrambi appagati. Infatti, i tuoi ospiti avranno da te proprio l’esperienza che cercano, si sentiranno apprezzati e coccolati nel tuo locale, affezionandosi e non volendolo lasciare e tu, oltre alla soddisfazione, ne trarrai anche il massimo profitto.
Affidandoti ad un consulente preparato, riuscirai a capire di cosa ha bisogno la tua platea e quindi a strutturare la strategia più adatta possibile.
Probabilmente non lo sai e sicuramente è difficile da immaginare, ma una buona strategia di marketing inizia proprio dal fare indagini sulle persone, dal comprendere a fondo a chi ci stiamo rivolgendo. È fondamentale ricordarsi, infatti, che il marketing nasce proprio dall’intento di dare alle persone ciò che desiderano.
Se il tuo sogno è aprire un ristorante o migliorare la tua strategia di marketing allora ti suggerisco di approfondire leggendo questo articolo.
Quali sono le strategie
In un mondo competitivo come quello odierno nel quale, per fortuna, la qualità del cibo è sempre più diffusa e ricercata dai clienti, per fare la differenza mettere in campo anche delle strategie di marketing è un qualcosa di sempre più necessario.
Alla base di una buona strategia è fondamentale fare un accurato studio del target a cui ti rivolgerai, dei loro bisogni, dei loro desideri, di come questi vogliono sentirsi una volta che arriveranno nella tua pizzeria!
Una volta capito con chi vuoi parlare, devi studiare i tuoi competitors… di pizzerie ne è pieno il mondo, perché le persone dovrebbero scegliere di venire proprio da te?
Perché tu gli garantirai, oltre che una pizza di ottima qualità, una customer experience – ovvero l’esperienza che un consumatore ha con brand a 360 gradi – migliore rispetto a quella che possono offrire gli altri, che inizierà prima e finirà dopo il “semplice” momento del pasto.
I tanto dibattuti social network sono uno dei punti focali, grazie ai quali puoi stabilire un contatto con i tuoi clienti, mirando alla customer satisfaction. Per rendere un consumatore soddisfatto è necessario comprendere l’importanza giocata dai processi affettivi e concentrarsi, quindi, anche sul rapporto interpersonale che si instaura tra te e il consumatore.
Una volta soddisfatti grazie alla tua strategia di marketing, i tuoi clienti raggiungeranno con buone probabilità la brand loyalty, una condizione in cui non avranno dubbi sulla pizzeria da scegliere perché la tua sarà l’unica in cui desidereranno venire!
Marketing per Pizzerie e storytelling
Come anticipato, oltre alla qualità delle pizze sfornate, devi lasciare il segno anche in altri modi.
I clienti sono in cerca di emozioni, vogliono sentirti vicino e come puoi riuscirci se non aprendoti con loro e raccontandogli la tua storia?
Lo storytelling consiste in una tecnica narrativa in grado di mettere nero su bianco la tua esperienza, ma soprattutto le tue emozioni, raccontando chi sei, cosa vuoi fare, ma soprattutto come e perché vuoi farlo.
Tutto ciò va fatto in maniera coinvolgente con l’obiettivo di fidelizzare il cliente, facendolo innamorare dell’esperienza che potrà fare unicamente nella tua pizzeria.
Dai voce alle tue passioni, al perché hai deciso di lavorare nel settore della ristorazione e, in particolare, in quello delle pizzerie.
Sii il primo a scoprirsi il cuore e poni al centro del tuo racconto i tuoi valori e le tue radici. Comunica i valori del tuo brand e la cura nella scelta delle materie prime.
Questo è il caso di dare fiducia all’antico proverbio “chi si somiglia, si piglia” perché il tuo cliente dovrà riconoscersi nella tua storia e puoi far in modo che questo accada solo lasciando parlare una parte intima di te.
I canali del Marketing della Pizzeria
Tutto chiaro fin qui, ma adesso vorrai entrare nel profondo della questione e quindi ti starai chiedendo: quali sono i canali idonei per sviluppare un buon marketing per la tua pizzeria?
Dagli imprenditori che approcciano adesso all’apertura di un locale a quelli che hanno già investito in un’attività ma vogliono incrementare i profitti, i miei clienti sono sempre alla ricerca del modo migliore per promuovere la propria pizzeria.
È d’obbligo una premessa: per essere efficace e portare i suoi frutti, una strategia di marketing deve essere studiata e cucita su misura proprio per il tuo brand poiché alla base ci deve essere uno studio approfondito del mercato, del target che si vuole raggiungere e degli obiettivi da perseguire, i quali potranno essere portati a termine unicamente ragionando sulla mission e sulla vision della tua specifica azienda.
Chiarito questo punto, non perdiamoci in chiacchiere e capiamo quali sono i canali più efficaci per il marketing delle pizzerie.
Sito Web
Al giorno d’oggi, se vuoi che la tua pizzeria sia conosciuta e che le persone si affezionino ad essa, essere presente online è uno dei tasselli fondamentali per la tua strategia di marketing.
Ormai, infatti, se devi decidere dove andare a mangiare a chi lo chiedi?
Qualcuno risponderà ancora agli amici o ai parenti, ma la gran parte delle persone, invece, chiede a Google, il quale farà il tuo nome solo ed esclusivamente se hai un sito ben strutturato e ben posizionato.
È fondamentale quindi capire come costruire il tuo sito web, il quale dovrà tenere conto di alcuni aspetti fondamentali. Vediamone alcuni:
- Chi sei: torniamo allo storytelling, alla tua storia e alla percezione che le persone avranno leggendo il tuo biglietto da visita, che ora non sarà più cartaceo bensì online;
- Colori e layout: non dimenticarti mai che anche l’occhio vuole la sua parte e che, quindi, una volta atterrato sul tuo sito, un potenziale cliente, deve essere conquistato, oltre che dalle tue parole, anche visivamente;
- Fotogalley: il principio è un po’ lo stesso del punto precedente, per essere invogliato a venire a provare la tua pizza, di certo il cliente deve precedentemente avere la certezza che l’aspetto sia proprio invitante;
- Menù: è fondamentale! Le persone vogliono essere preparate e iniziare a “sognare” immaginando i sapori che proveranno una volta arrivati nella tua pizzeria;
- Blog: parlando di SEO capirai meglio la fondamentale importanza della presenza di un blog sul tuo sito web. Grazie ad esso, inoltre, potrai raccontare la tua storia, proporre contenuti interessanti per la tua clientela e, in qualche modo, rimanere in contatto con loro.
SEO e SEM
Sono due strumenti molto utili nelle strategie di marketing nell’ambito della ristorazione, contribuiscono in maniera importante a rendere più visibile il tuo sito sui motori di ricerca.
- SEO: la sigla che significa Search Engine Optimization, la SEO, quando efficace, è ciò che permette ai contenuti del tuo sito web di posizionarsi tra i primi risultati di Google;
- SEM: abbreviazione di Search Engine Marketing, la SEM, grazie all’investimento di una cifra, garantisce una certa visibilità su Google che si interromperà una volta terminato il budget a disposizione.
Social Media
Direi che non serve raccontarci quanto i social media siano ormai permeati all’interno delle nostre vite e quindi va da sé che per sviluppare la strategia di marketing per la tua pizzeria devi assicurarti la presenza nelle cosiddette piazze virtuali.
Un ottimo strumento di promozione per la tua pizzeria, i social media creano una community intorno al servizio che offri, possono dare vita ad un rapporto “diretto” con la tua clientela che si sentirà parte integrante di un qualcosa, creando quindi engagement e partecipazione, col fine di fidelizzare il cliente.
Inoltre, i social media ti permettono di far arrivare rapidamente alle persone la tua brand identity, lasciandoti spazio per l’attività comunicativa che potrai sviluppare dando sfogo alla creatività.
Il piano di marketing della tua pizzeria non potrà esimersi dalla presenza sui principali social network, ovvero:
- Facebook;
- Instagram;
- Tripadvisor.
Esempi di marketing per pizzerie
Parlando di ottime strategie di marketing per pizzerie non può non illuminarsi nella mente una lampadina con il nome de “La Masardona” con la nuova apertura a Roma.
Per chi non la conoscesse, La Masardona è una storica pizzeria/friggitoria napoletana, nata nel 1945.
Questo nome gode di grande fama, di certo per il sapore delle sue pizze, ma per esaminare il marketing del nuovo locale aperto a Roma non possiamo non soffermarci sul fatto che questo sia “By Cristiano Piccirillo”.
Partiamo dal principio, Cristiano inizia a lavorare nella pizzeria di famiglia a Napoli, negli anni tramite social media e anche direttamente nel suo locale, instaura un rapporto speciale con i suoi clienti: si racconta (apparentemente) senza filtri, fa uno storytelling degno di nota su di sé e sulla forte passione che lo lega alla sua professione, quella del pizzaiolo. In questo modo, la sua clientela lo percepisce emotivamente e gli si affeziona, come se lui fosse proprio un amico.
Così, anche se in un momento così particolare come quello subito dopo il primo lockdown causato dalla pandemia di Covid19, La Masardona annuncia l’apertura di un nuovo locale a Roma, tutto a cura di Cristiano Piccirillo.
Attraverso il suo storytelling, la pizzeria riesce a comunicare i propri valori chiave: tradizione e passione, che sono esattamente le due virtù che il target di questo locale ricerca!
Con dei contenuti social molto curati ed una comunicazione che preme in maniera impeccabile sul tasto dell’emozione, questa pizzeria si è riuscita a fare larga strada, riuscendo a registrare quasi tutti i giorni un sold out di coperti.
Perché affidarsi ad un professionista
“Se l’opportunità non bussa, costruisci una porta” diceva Milton Berle. Tu potresti costruire la tua, di opportunità, proprio affidandoti ad un professionista, come avrai capito leggendo quest’articolo il mondo della ristorazione è estremamente competitivo e una buona strategia di marketing può essere un ottimo plus valore, ma per esserlo solamente un professionista può svilupparla appositamente per te.
Inoltre, come ti suggerivo prima, le strategie di marketing devono essere pensate ad hoc e non possono essere improvvisate, è per questo che un professionista che ha dedicato il suo percorso formativo e si è creato un bagaglio di esperienza in questo settore, fa al caso tuo!
I miei servizi
Se sei arrivato a leggere fin qui, potrei essere proprio il professionista che stai cercando!
Specializzato in Inbound Marketing, SEO, Digital Marketing e Social Media Marketing, mi occupo del complesso mondo del marketing da più di 10 anni.
Perché potrei sviluppare un perfetto piano di marketing per la tua pizzeria?
Oltre a quella per il marketing, ho sempre avuto una forte passione anche per il mondo del food & beverage che mi ha portato a conseguire un master in comunicazione, visibilità e strategia per le imprese dei settori food, vitivinicolo e ristorazione.
Inoltre, come ci siamo detti già, è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con le persone perché queste si fidelizzino proprio al tuo brand e, a tal proposito, credo che la laurea magistrale conseguita in Psicologia della Comunicazione e del Marketing costituisca uno dei miei valori aggiunti.
Ecco i settori nei quali ho sviluppato le mie competenze:
Dove mi trovi a Roma
Hai una pizzeria o vuoi aprirla, ma stai cercando il modo adatto per far breccia nel cuore dei tuoi futuri clienti?
Quanto detto fin qui ti sarà certamente utile, ma le competenze e le esperienze che ho sviluppato in anni di studio prima e lavoro poi sono proprio ciò che fa al caso tuo!
Mi puoi trovare:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: +39 3334493959;
- Presso il mio indirizzo email: info@diegocortes.it.