Indice degli argomenti trattati
Se dovessi pensare ad una delle attività che in Italia ha più concorrenza, penserei subito ai bar. Nel 2018 secondo la Fipe il numero dei bar Italiani ammontava a circa 150 mila, un numero in costante e incessante crescita. Ma come si dice? Non è tutto oro quel che luccica. Sempre nel 2018 su 6096 attività aperte, 12mila hanno chiuso con un saldo negativo pari a -5895 marcando un turnover non indifferente.
Sono tanti i motivi per cui un’attività cessa ma in questo caso io credo che ci sia un fattore che accomuna molti insuccessi: l’assenza di un piano marketing strategico per bar.
Aumentare gli incassi del bar è sicuramente il tuo primo obiettivo e per raggiungerlo non basta aprire ed avere un bel locale che sia accogliente, pulito, con un’offerta completa e magari anche con personale di sala molto gentile. Tanti hanno chiuso pensandola così. Perché tanti bar sono vuoti nelle ore di punta? Perché tutto funziona alla perfezione ma i clienti non arrivano?
La risposta è che oggi anche i bar hanno bisogno di una strategia di marketing completa e multicanale, esattamente come accade per il marketing della ristorazione.
Il bar contemporaneo è uscito già da tempo dal suo guscio di genuinità che da sempre lo ha caratterizzato, catapultandosi in una nuova realtà nella quale senza una strategia efficace già parti in svantaggio.
E allora vediamo insieme quali sono i principali canali del marketing strategico per bar.
Business plan per bar
Iniziamo da zero. Aprire un bar non è così semplice come molti pensano, almeno non oggi. Senza un’attenta pianificazione di tutte le attività e di tutti i costi si rischia un vero e proprio flop.
Non esiste alcun marketing strategico per bar che possa reggere se alla base non c’è un buon business plan. Il business plan per bar è un documento che descrive in sintesi l’intero progetto: analisi del mercato e della concorrenza, capitali necessari per raggiungere gli obiettivi, strategie di gestione e di marketing, le fonti di finanziamento e il piano di realizzazione.
Grazie a questo documento è possibile stimare con anticipo i possibili guadagni e le possibili spese e più in generale la fattibilità della tua idea.
Quante volte nel mondo dell’imprenditorialità ci lasciamo prendere dalla fantasia, dall’entusiasmo e da idee stravaganti? Tutto giusto e indispensabile per realizzare un progetto che funziona, ma senza stilare un efficace business plan per bar non ti renderai mai conto di quanto sia effettivamente realizzabile la tua idea.
Fissare dei chiari obiettivi è il primo passo verso lo studio del marketing strategico per il tuo bar.
Digital marketing e sito web del tuo bar
Anche in questo caso il protagonista dei tuoi successi è il web. Sarò un po’ crudo, forse, ma non puoi più pensare di aprire un bar senza essere presente online.
I bar, nel digital marketing, seguono delle logiche un po’ diverse rispetto alla ristorazione o altre attività, ma senza dubbio avere un sito web rende la tua strategia più completa ed efficace.
Tramite l’attività di blogging puoi creare una strategia di content marketing e sfruttare la potenza della SEO e della SEM, che aiutano il tuo bar ad essere visibile tra i risultati di ricerca Google.
Il sito web è anche un ottimo modo per presentare il tuo menù bar (leggi il mio articolo su come creare un menù bar perfetto), le offerte del mese o eventi particolari.
L’email marketing è un altro canale molto funzionale del marketing strategico per bar. Ad esempio, sfruttando i dati richiesti per la connessione Wi-Fi, puoi creare una mailing list dei clienti che già hanno visitato il tuo bar e tenerli sempre aggiornati sulle novità o anche semplicemente mantenere una relazione con loro.
Il grande vantaggio di questo sistema è la personalizzazione, a differenza dei social che invece comunicano al grande pubblico.
Gestione dei social media
Il posto più ideale per il business del tuo bar sono senza alcuna ombra di dubbio i social media.
Le pagine social sono il luogo virtuale più frequentato, più condiviso e in grado di influenzare di più il tuo pubblico; ecco perché in un piano di marketing strategico per bar non possono assolutamente mancare.
Tramite le immagini, i video, i racconti e soprattutto i commenti, i social media diventano il mezzo più diretto per parlare con i tuoi clienti e per far si che loro parlino di te.
Puoi creare contenuti interessanti e condivisibili, facendo leva su un’azione di passaparola virtuale. In più sappiamo bene quanto i social media svolgano un ruolo chiave nel momento in cui dobbiamo scegliere un locale affidandoci a recensioni e pareri di chi già ci è stato.
I social, poi, sono un ottimo modo per condividere il tuo menù bar, la tua offerta e tutte le novità in tempo reale. E poi vogliamo parlare della potenza di uno dei cavalli di battaglia del food marketing? Le foto. Fai tante foto, ovviamente di qualità (la base della food photography) e pubblicale sul profilo social del tuo bar.
Le fotografie, come le stories su Instagram sono un ottimo mezzo per far vivere virtualmente ai tuoi potenziali clienti l’esperienza del tuo locale.
Il bar tendenzialmente è un ambiente informale ed è questo il motivo per cui social come Facebook e Instagram non possono non rientrare in un piano di marketing strategico per bar.
Molto spesso questi canali, insieme al sito web, sono sottovalutati perché non generano una vendita diretta e quindi vengono trascurati, abbandonati o, a volte, non presi in considerazione. I social media è vero che non vendono direttamente il prodotto ma curano altri aspetti essenziali per far si che tu possa arrivare a vendere il prodotto: awareness, engagement e lead generation, direttamente sul tuo target ideale.
Apri un account Google My Business
In pochi conoscono l’importanza dell’account di Google My business. Oltre ad essere un servizio gratuito di promozioni di attività commerciali dà la possibilità di poter svolgere diverse funzioni fondamentali per il marketing strategico del tuo bar.
Si tratta di un servizio che promuove la tua attività su Google creando una scheda profilo del tuo locale con tutte le informazioni necessarie che puoi inserire e gestire direttamente tu! Come ad esempio gli orari di chiusura e apertura, il numero di telefono e la via in cui si trova il bar.
Quante volte ci troviamo in una zona poco conosciuta e siamo alla ricerca di un bar per prenderci qualcosa da bere o per fare un aperitivo in compagnia? Grazie al servizio di SEO local, basta scrivere ad esempio “bar trastevere” su Google e la scheda del tuo locale apparirà tra i bar nelle vicinanze per quelle keywords.
Inoltre sul tuo profilo Google My Business è possibile caricare foto, recensioni e interagire con i clienti. Uno strumento veramente potente se pensi che ogni mese su Google vengono effettuate 5 milioni di ricerche di bar.
Strategia di Food Cost bar
In uno dei miei articoli ho ampiamente parlato del Food cost e se questa parola ancora non ti suona familiare, ti consiglio di leggerlo, ti si aprirà un mondo.
In poche parole il food cost è il rapporto tra il costo della materie prime e il prezzo di vendita al pubblico. Ad oggi anche i bar, che per la maggior parte dei casi hanno un servizio di cucina più che attivo, devono fare i conti con i margini di guadagno su tutte le portate.
Che si tratti di un aperitivo, di un semplice cocktail, di un pranzo o di un dolce, il calcolo del food cost è utile a tenere sotto controllo i tuoi guadagni, limitando le perdite.
Ci sono diverse app per calcolare il food cost bar o, se preferisci, ho scritto anche una piccola guida per calcolare il food cost con Excel. Insomma, qualsiasi metodo tu scelga non importa, la cosa fondamentale è non lasciare i prezzi e i guadagni ad un calcolo approssimativo ma piuttosto ad una minuziosa strategia di calcolo. A fine mese la cassa del tuo bar ti ringrazierà.
Crea eventi Bar
Nonostante il Web sia una delle parti più importanti di un piano di marketing strategico per bar, non significa che tutto il resto sia poco funzionale, anzi.
Gli eventi bar restano ancora oggi un modo per coinvolgere i clienti e per creare un luogo divertente e di intrattenimento. Molti bar contemporanei, per la loro caratteristica di essere più grandi dei bar tradizionali, si prestano benissimo ad iniziative ed attività fuori dall’ordinario.
A cosa mi riferisco? Aperitivi musicali, degustazioni, eventi artistici o esposizioni, ad esempio. Sono tutte occasioni che sebbene richiedano da un lato un maggior impegno organizzativo, dall’altro portano enormi vantaggi: fidelizzano i clienti e ne attirano di nuovi, aiutano a potenziare e migliorare la brand image e la brand awareness del tuo bar e a rendere la tua offerta eterogenea e sempre rinnovata.
Una particolare attenzione al cliente
A volte si ascrive la parola “marketing” solo ad attività specifiche legate ad un determinato processo. Il marketing, invece, deve essere per le imprese un vero e proprio modo di vivere e di agire.
Tra le azioni di marketing strategico per bar fa parte anche l’attenzione al cliente, un particolare su cui non tutti investono, eppure fa la differenza. Puoi puntare alle migliori strategie di marketing digitale, puoi organizzare un calendario di eventi pazzesco e allettante, ma se non poni il cliente al centro della tua attività, il successo durerà ben poco.
La cordialità, il sorriso, la gentilezza, la fiducia, sono tutti aspetti che fanno parte della cura del cliente e che lo invogliano a tornare in un ambiente in cui è stato bene e si è sentito coccolato.
A proposito dell’ambiente: mi raccomando, crea un’atmosfera familiare e confortevole, una realtà bella e allo stesso tempo funzionale, adatta a tutti i momenti della giornata. La scelta del design è parte integrante del marketing strategico per bar e non deve essere mai casuale ma scelto e pensato sia in relazione al tuo target che, più in generale, all’immagine che vuoi trasmettere al tuo cliente.
Questi sono solo alcuni dei miei consigli per impostare un’ottima strategia di marketing strategico per bar, ma se vuoi iniziare a fare sul serio non ti resta che contattarmi e fissare una consulenza.
È vero, non è facile aprire o gestire un bar ma con l’aiuto di un professionista e le giuste strategie non sarà neanche poi così difficile.
Mi trovi ai seguenti contatti:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it