Indice degli argomenti trattati
Se sei qui, è perché hai sentito parlare dei travel blogger e dell’influencer marketing.
Ma di cosa sto parlando?
Lo dice già il nome “travel”, dall’inglese viaggio e “blogger” ovvero un autore di un blog in cui colleziona esperienze di viaggio mediante la condivisione di emozioni, scatti o pensieri personali.
Cosa muove un travel blogger a viaggiare e ad aggiornare costantemente il suo blog?
Beh, è la passione che spinge i “wanderluster” (amanti del viaggio) ad esplorare e ad essere sempre in movimento.
Al contrario, i cosiddetti opinion leader o influencer si distinguono dai travel blogger per le abilità o conoscenze in un ambito specifico.
Si tratta di utenti, alcuni con la famosa spunta blu, seguiti da una community folta di appassionati dei contenuti social da loro postati.
Attraverso la Word of Mounth o passaparola promuovono località e strutture e questa pubblicità è definita influencer marketing.
Come è possibile investire sui travel blogger e gli influencer?
Ecco 5 strategie vincenti per far crescere il tuo hotel!
Trova il giusto content creator
Eh già, non è tutto influencer quel che luccica!
La fase che precede la scelta del travel blogger o influencer è la comprensione della mission del tuo hotel.
A chi si rivolge? Qual è quindi il target di riferimento?
Una volta compreso il tuo target, dovrai studiare la tua concorrenza ovvero gli hotel che offrono i tuoi stessi servizi e che cercano di raggiungere il tuo target di riferimento.
Chiara la tua mission, il tuo target e la tua concorrenza, sarai pronto a scegliere il tuo content creator!
Lo so, non è facile, ma basterà consultare il web e cercare per keywords o macrocategorie.
Il passo successivo sarà porti delle chiare e semplici domande:
- Chi sono i travel blogger o influencer con una community folta?
- A chi si rivolgono?
- Il target che desiderano raggiungere somiglia al mio?
Al termine di questa piccola indagine, dovresti stilare un elenco e iniziare a contattare chi ti ha colpito maggiormente.
Buona fortuna!
Sfrutta i social a tuo favore
Come cercare i travel blogger?
In un oceano di influencer, ti sentirai smarrito e sconfitto. Ma, non temere!
I social saranno il tuo braccio destro.
Ti consiglio di usare Instagram o Twitter e nella barra di ricerca utilizza delle keyword specifiche di interesse come ad esempio:
- #travelblogger
- #backpacker
- #hotelblogger.
Per rendere più specifica la ricerca, potrai aggiungere ulteriori keyword, se il tuo target di riferimento è una famiglia (#familytravelblogger) o una coppia (#travelcouple).
I social non bastano?
Se i post e le storie pubblicate non ti bastano e desideri mettere alla prova i content creator trovati, nessun problema!
Pensa ad una strategia offline, la più tradizionale! Non sai qual è?
Semplice, organizza un evento! Stila un elenco di alcuni influencer selezionati per macrocategoria e i travel blogger che ti hanno colpito maggiormente.
Una volta arrivati all’evento, invitali a pubblicare Ig stories, così potrai studiare l’approccio usato e sarà più semplice per te scegliere l’influencer che fa al caso tuo!
Offri un soggiorno nel tuo hotel
Per far sì che il tuo hotel venga promosso e che si attivi il passaparola, sarà necessario offrire un soggiorno ai tuoi potenziali travel blogger o influencer!
Elabora un pacchetto in cui non manca nulla, dalla spa al servizio in camera, dalla collaborazione con l’ufficio del turismo locale ai ristoranti.
Perché tutto questo?
Non solo promuoverai il tuo hotel, ma questo è un modo eccellente per far conoscere la città che ospita il tuo hotel e di conseguenza promuovere il turismo.
Questo sì che è un pacchetto completo!
Alternative?
Se cerchi un’alternativa al soggiorno, non ti resta che optare per un pranzo, un aperitivo o una cena presso il tuo hotel!
È un’alternativa valida in cui potrai promuovere il tuo hotel grazie alle storie o ai post pubblicati dai content creator in cambio di una recensione o una ricompensa in contanti.
Perché devi contattarmi per far crescere il tuo business
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato eno-gastronomico;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.
Richiedi una consulenza!