Indice degli argomenti trattati
Il mondo della ristorazione e quindi anche dei bar è molto competitivo.
Ed è per questo che è necessario distinguersi dalla concorrenza, offrendo servizi innovativi ed originali.
Il primo step del food marketing, e quindi di una buona strategia per far crescere il tuo bar, è offrire una serie di benefici che possano migliorare la tua attività.
Limitarsi alle metodologie tradizionali, non basta. Spesso è importante integrare anche una strategia di social media marketing che coinvolga il target di riferimento anche online.
Attenzione, il web marketing non è solo essere presenti online, ma comprende una serie di variabili necessarie per far sì che la tua caffetteria sia riconoscibile e che si distingua dalle altre.
L’identificazione di obiettivi, la creazione di un piano economico ed editoriale efficaci, l’analisi dei dati e i risultati sono gli step fondamentali da seguire.
Questi sono i tasselli che compongono le strategie pianificate dai food consultant, per aiutare gli imprenditori a rendere uniche le proprie attività.
Non preoccuparti se hai già avviato la tua caffetteria, perché non è mai troppo tardi per rinnovare il proprio locale e attirare nuovi potenziali clienti!
Ecco quindi 15 consigli ed idee promozionali per far crescere il tuo bar.
L’offerta
Che tipo di offerta proponi alla tua clientela?
Variare il tipo di offerta è un’ottima strategia per rendere unico il tuo bar.
Cerca di proporre più soluzioni adatte a qualsiasi tipo di allergia ed intolleranza dei tuoi clienti.
Offri più tipologie di miscele di caffè e in tutte le varianti esistenti (americano, espressino, cappuccino, freddo, con ghiaccio, macchiato); nel tuo bancone devono essere presenti più tipologie di biscotti o brioches che contengano il maggior numero di creme e ripieni possibili.
Pensa anche alle forme e alle dimensioni dei tuoi croissant, in modo tale da permettere ai tuoi clienti di scegliere tra brioche piccole o normali.
Non dimenticare il trend del latte vegetale! Acquista diversi tipi di latte vegetali che possano soddisfare i gusti dei tuoi clienti.
Comincia da questa semplice idea, che potrebbe essere apprezzata dalla tua clientela che si ferma presso il tuo bar per consumare la prima colazione, una merenda o ha semplicemente piacere ad entrare nel tuo locale.
Pasticceria
Nel tuo bar non può mancare il bancone dedicato ai dolci.
Bignè, krapfen, brioche e taralli allo zucchero da accompagnare ad un caffè o ad una tisana.
Cerca anche di capire cosa desiderano i tuoi clienti, in modo tale da:
- Soddisfare sempre le loro esigenze;
- Invogliarli a ritornare;
- Generare il passaparola.
Sii creativo
La creatività è uno degli ingredienti che non deve mancare mai nel tuo bar.
Presentare i prodotti in bicchieri o tazze particolari, con decorazioni carine e originali, permette di attirare la clientela e incoraggiare le persone a ritornare nel tuo locale.
Varia le colazioni
Il tuo bar dovrà essere sempre al passo con i tempi.
Proponi più tipologie di colazione che non si limiti solo ad una brioche.
Offri più soluzioni che vadano dal muesli a yogurt particolari.
Alcuni clienti, ti chiederanno un succo di frutta ed un toast alle 8 di mattina. Non farti trovare impreparato!
È importante avere a disposizione più scelte riguardo al pane (classico, ai 5 cereali, integrali, con i semi) e al ripieno (al prosciutto, con le verdure, vegano etc.).
Lo staff
Sappiamo tutti quanto possa essere faticoso essere cordiali e sorridenti di prima mattina, ma l’ingrediente fondamentale per rendere differente l’esperienza presso il tuo bar è proprio la gentilezza.
È importante che i membri del tuo staff siano sempre gentili e cordiali, in quanto potrebbe stimolare i clienti a tornare spesso.
In questo modo si genera una conversione da non cliente a cliente ed una fidelizzazione dello stesso, che non rinuncerà ad un caffè e ad un cornetto presso la tua caffetteria.
Quanto sono importanti i dettagli?
Tanto! Curare ogni dettaglio degli interni, dai colori alle forme, aiuterà il tuo bar a crescere e ad attirare più clienti.
L’innovazione parte proprio dall’ambiente che accoglie i clienti. “L’occhio vuole la sua parte” ed è giusto che il tuo bar debba essere confortevole, ma anche caratterizzato da un design originale e creativo.
Questo vale anche per l’attenzione che presti ai tuoi clienti. Hai mai pensato di aggiungere un biscotto o un cioccolatino accanto al caffè o all’infuso?
La cura dei dettagli genera il WOM (word of mounth) ovvero il passaparola, elemento fondamentale per incrementare la notorietà del tuo bar.
Location
Come già accennato, i dettagli fanno la differenza soprattutto quelli degli interni del tuo bar.
Secondo alcuni studi scientifici nell’ambito della psicologia e del neuromarketing, associamo ai colori una sensazione, un’emozione ed un ricordo.
Alcuni brand di fama internazionale sfruttano il potere evocativo dei colori per attirare i consumatori verso il proprio brand.
È quindi importante scegliere la tonalità corretta che possa sintetizzare i valori, la storia e l’identità del tuo bar.
Non solo, metti a disposizione dei tuoi clienti Wi-Fi gratuito e le prese per ricaricare i device.
Questo stimolerà i tuoi clienti a lavorare o studiare nel tuo bar, soprattutto in questo periodo in cui lo smart-working è una modalità adottata da molti lavoratori.
Eventi culturali
Sì, gli eventi culturali possono migliorare la percezione che il pubblico ha del tuo bar, incrementando la crescita della clientela e della notorietà.
Ti faccio un esempio, organizzare un evento a tema come un karaoke o ospitare una band locale, si traduce in un aumento della clientela che desidera passare una serata diversa dal solito.
Questo genera anche il passaparola e incoraggerà le persone a frequentare maggiormente il tuo locale, in quanto innovativo, moderno ed originale.
Degustazioni
Degustazioni di vino, di birra o di liquori di produzione locale possono promuovere il tuo bar e attrarre nuovi clienti come:
- i curiosi;
- gli intenditori;
- amici di queste due categorie.
Gli eventi di degustazione possono riguardare anche caffè e tisane particolari.
Ogni degustazione può seguire un menù e può avere un tema, ad esempio, a seconda del paese d’origine del prodotto.
Ti consiglio di creare un evento sui social, in modo tale da attirare l’attenzione del maggior numero di persone e anche per ricordare a tutti i partecipanti il giorno e l’orario dell’evento.
Qualità delle bevande
Per offrire un’esperienza migliore rispetto ai propri competitors, punta ad offrire bevande di qualità per rendere competitivo il tuo aperitivo o apericena.
Prova a considerare anche l’offerta di una varietà sufficiente di bevande, a seconda del tipo di clientela a cui punti.
Per gli happy hour scegli del finger food per accompagnare la bevanda alcolica o analcolica scelta.
Offrire del cibo con un calice di vino o uno spritz permette di attirare e fidelizzare la tua clientela, che ritornerà da te con altre persone che entreranno a far parte del tuo pubblico.
Esperienza sensoriale
Luci, colori e suoni sono tre elementi fondamentali che rendono il tuo bar memorabile e riconoscibile. Per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti, ti consiglio di scegliere:
- Luci non troppo forti e dal design contemporaneo da disporre sui tavoli e sul bancone;
- Colori tenui e pastello che seguono i trend del momento;
- Musica ambient e chill per rendere ogni momento speciale e rilassante.
Proponi delle promozioni
Proponi delle promozioni per le pause pranzo, per tutti i lavoratori che desiderano staccare per un’ora e dedicarsi al proprio pranzo.
Hai mai pensato di conquistare questo target? Offri un tipo di menù che prevede piatti “veloci” e con prezzi moderati.
Pensa anche ad una carta fedeltà così da stimolare i tuoi clienti a ritornare. La volta successiva, saranno in compagnia dei loro colleghi e questo permetterà il passaparola!
Crea il tuo sito web
Attirare i tuoi clienti in modo offline, non è sufficiente.
Avere un sito web è un passo avanti per:
- posizionarsi sui motori di ricerca;
- promuovere eventi e specialità;
- distinguersi dagli altri locali che propongono il tuo stesso servizio;
- creare una sezione dedicata al take-away.
Creare un sito web professionale oggi è semplice: seleziona un layout, inserisci i tuoi contenuti e vai online.
Scegli immagini in cui è presente il tuo staff, di un evento o semplicemente l’ambiente interno ed esterno, in modo tale che chi vedrà le foto potrà già farsi un’idea sul tuo locale.
Google My Business
Google My Business è un servizio gratuito di Google a cui si accede mediante un’iscrizione al sito.
È fondamentale per ottenere visibilità, in quanto la landing page dedicata al tuo bar compare nella Serp (Search engine results page, la pagina dei risultati di ricerca) e nelle mappe di Google.
Ad esempio, è possibile che il tuo bar compaia nella ricerca effettuata da un tuo cliente che sta cercando un locale in cui fare aperitivo con i suoi amici.
Utilizza i Social Media
Con i social media e con un’ottima strategia di social media marketing, è possibile connettere diverse persone che condividono interessi simili.
Le piattaforme social sono funzionali per:
- Organizzare eventi a tema;
- Entrare in contatto con influencer locali per promuovere il tuo bar;
- Creare contenuti originali e adeguati;
- Condividere post, foto e video di piatti proposti nel tuo bar;
- Incoraggiare i membri del tuo staff e i tuoi clienti, a condividere contenuti inerenti al tuo locale, ad esempio taggando il bar in post o storie su Instagram e Facebook.
Perché devi rivolgerti a dei professionisti per far crescere il tuo bar
Avere delle idee per il tuo bar, potrebbe non essere abbastanza.
Il più delle volte è fondamentale integrare ad una strategia offline, una online.
Il food consultant potrà elaborare un business plan ed un piano editoriale per i social, fondamentali per incrementare la brand awareness della tua attività.
L’esperto del settore può analizzare il mercato, comprendere cosa vuole il (tuo) pubblico e pianificare una strategia che sia adatta alla tipologia del tuo bar o caffetteria.