È uno dei più grandi simboli della nostra cultura, un must dell’estate e una soluzione golosa e amatissima sia dagli italiani che dai turisti: stiamo parlando dell’aperitivo, ma anche della sua variante in apericena.
Infatti, quando l’aperitivo si prolunga verso l’orario della cena, può diventare un fantastico apericena, composto da un drink accompagnato da diversi stuzzichini gustosissimi.
Ormai in Italia ogni bar ha il suo aperitivo: come distinguersi dagli altri creando un format di apericena unico? Il segreto sta nel servire qualcosa di goloso e originale, trovando una propria interpretazione dell’apericena capace anche di conquistare i clienti.
Scegliere l’apericena perfetto non è affatto semplice. Inizia a prendere ispirazione da questa lista di 30 idee per l’apericena nel tuo locale. E se non hai un bar o un ristorante, puoi anche provarle direttamente a casa tua per un aperitivo con gli amici!
Finger food
Iniziamo dalle interpretazioni più classiche dell’aperitivo e dell’apericena: il finger food è un must di queste occasioni.
Che siano patatine, rustici, panini o involtini, tutti i cibi che si possono gustare in piccole porzioni sono i classici protagonisti dell’aperitivo. La parola chiave in questo caso è: varietà! Più assaggi e possibilità di variazione dai nel tuo tagliere e più sarà apprezzato dal cliente.
A buffet
In alternativa al tagliere, puoi scegliere di fare un apericena a buffet. Anche in questo caso è molto importante variare: quando si va a fare un aperitivo o un apericena, l’abbondanza e la varietà sono un grande plus!
Nel buffet, a differenza del tagliere, puoi dare la possibilità ai tuoi clienti di scegliere autonomamente le quantità di cui servirsi. Ma attenzione alla disposizione del buffet! Il rischio è di sovraffollare l’area e creare tempi di attesa per riempire il proprio piatto.
Patatine di ogni tipo
Parliamo di un elemento che nell’apericena non può mancare: le patatine. Solitamente sono proprio le patatine che vengono portate per prime sulla tavola, in quanto rappresentano il cibo perfetto da stuzzicare nell’attesa di un altro piatto.
Ebbene, con le patatine si può essere creativi. Non si deve per forza servire una ciotolina delle classiche patatine. Puoi decidere invece di servire patatine fritte, patate al forno, chips di patate, ma anche chips di altre verdure, come le carote o di zucchine.
Apericena italiano
Passiamo ora alle portate che comporranno il nostro apericena.
Poiché l’aperitivo è un elemento culturale tipico italiano, un’idea sicuramente vincente è quello di predisporre un’apericena dedicato alle migliori pietanze del Bel Paese.
Largo a salumi e formaggi nostrani, a monoporzioni di pasta, a spicchi di pizza pensati per accompagnare il drink. L’apericena italiano è un’idea che non stanca mai e che soprattutto è un asso nella manica sempre valido per soddisfare anche i clienti più golosi e chi non vuole accontentarsi di un semplice stuzzichino.

Specialità regionali
Andiamo ancora più a fondo nella penisola italiana: un’idea creativa è quella di dedicare il tuo apericena ad una specifica regione.
Può essere la regione in cui si trova il tuo locale, ma anche la tua regione d’origine, o qualsiasi territorio verso cui senti un legame per qualche motivo. Puoi anche pensare di organizzare delle serate speciali, ad esempio ogni sabato un apericena dedicato ad una regione diversa. In questo modo potrai invitare i tuoi clienti a percorrere assieme a te un viaggio nel gusto di tutta Italia.
Nell’apericena regionale tutte le pietanze servite devono essere quelle rappresentative del territorio che ci interessa: preparati a servire supplì romani, tigelle romagnole, mozzarella di bufala campana e focaccia pugliese!
Panzerottini misti
E a proposito di Puglia, i panzerotti pugliesi rappresentano un’idea decisamente creativa e originale per l’apericena.
Si possono fare sia fritti che al forno, in versione mini oppure normale, ripieni di tutto ciò che ci piace di più. Puoi anche proporre ai tuoi clienti una formula di aperitivo in cui il drink è accompagnato da tanti piccoli panzerotti di tutti i gusti.
Focaccia di tutti i gusti
Rimaniamo per un attimo in Puglia. Per un apericena in perfetto stile pugliese, oltre ai panzerotti puoi servire anche la focaccia.
Impasto morbido e fragrante, salata al punto giusto e perfetta per accompagnare salumi e formaggi. La focaccia pugliese è buona preparata in ogni modo: classica, con il pomodoro, allo stracchino o ripiena come più ti piace!
Da tutto il mondo
E se ti piace scoprire nuovi gusti e nuovi orizzonti, puoi farlo offrendo piatti di tutto il mondo nel tuo apericena. Un’altra idea creativa, infatti, è proprio quella di servire ai tuoi clienti un buffet composto dalle ricette più rappresentative di diversi Paesi.
Questa idea è ottima per dare la possibilità a clienti e ospiti di sperimentare qualcosa di nuovo e di fare un’apericena diverso dal solito, che non dimenticheranno.
Attenzione però alla scelta dei piatti: i sapori possono essere molto diversi tra di loro e non sempre gusti, spezie e ingredienti molto diversi si accordano bene tra di loro.
Etnico
Esattamente come proposto per le regioni italiane, puoi dedicare il tuo apericena a uno specifico Paese. L’idea alla base è sempre quella di dare la possibilità ai tuoi clienti di sperimentare un cibo nuovo senza allontanarsi dalla propria città.
Anche in questo caso, puoi pensare di dedicare una specifica serata della settimana all’apericena etnico, mettendo in scena i piatti migliori di luoghi di volta in volta diversi.
Sushi
In Giappone si fa l’aperitivo? Chi lo sa, ma intanto puoi fare un apericena che unisce Oriente e Occidente nel tuo locale!
Il sushi è uno dei cibi più amati anche dal pubblico italiano e ci sono già alcuni locali che offrono un apericena proprio a base di nigiri e uramaki. Se però decidi di provare anche tu questo originale format di apericena, tieni in considerazione due importanti fattori:
- Il drink: la tua lista di drink deve essere pensata per abbinarsi correttamente al pesce;
- I gusti personali: il sushi potrebbe non piacere a tutti i tuoi i clienti o ospiti; dunque, potrebbe essere una buona idea fornire delle opzioni alternative.
Sushi all’italiana
Ma a proposito di sushi… Sapevi che esiste anche all’italiana?
Si tratta di rotolini di riso al cui interno vengono inseriti ingredienti particolarmente apprezzati della cucina italiana, come mortadella, pezzettini di frittata, mozzarella o altro ancora. Possono essere passati nella granella di pistacchio o avvolti in sottili striscette di zucchine.
L’unico limite in questo caso è la fantasia, ma attenzione all’abbinamento degli ingredienti!
Di pesce
Anche se non ti piace l’idea di servire sushi nel tuo ristorante o nel tuo bar, puoi comunque creare un menù di apericena al pesce.
Solitamente, infatti, il menù di pesce è meno frequente nell’aperitivo, e per chi apprezza i piatti di pesce potrebbe essere invece una bella sorpresa trovare un locale che li offra anche nel format dell’apericena.
Questa scelta viene già praticata da diverse pescherie-ristorante, ma è potenzialmente adatta a tutti i locali. L’importante è assicurarsi di servire ingredienti freschi e di qualità.
Healthy
Chi l’ha detto che l’aperitivo non può essere salutare?
L’attenzione alla linea e alla salute è uno dei trend più importanti nel settore food del 2022. Sempre più consumatori, infatti, pongono attenzione a ciò che mangiano per prendersi cura della propria salute.
L’apericena non deve essere necessariamente simbolo di esagerazione: si può scegliere di offrire anche delle proposte healthy per i clienti più attenti alla linea e all’alimentazione. Per questo apericena puoi dunque servire piatti soprattutto a base di verdure e pietanze integrali.
Anche in questo caso, dare la possibilità di scegliere è importante: non è detto che tutti i tuoi clienti desiderino un apericena in stile healthy.
Vegetariano/Vegano
Insieme alla cucina salutare, un altro trend del 2022 è quello della cucina veg. Il numero di vegetariani e vegani, infatti, è in aumento, così come quello delle persone che hanno deciso di eliminare almeno parzialmente la carne dalla propria dieta.
Per questo motivo, un’altra idea originale per il tuo apericena è il menù vegetariano o vegano. Una proposta veg per l’apericena, oltre ad essere perfetta per attirare verso il tuo locale i clienti che seguono questi stili alimentari, è l’ideale per far scoprire qualcosa di nuovo anche a chi non ha eliminato la carne dalla propria dieta. Inoltre, è una buona idea per combattere lo stereotipo che il cibo veg sia noioso e privo di gusto!
Biologico
E sempre a proposito di food trends, un’altra tendenza da tenere d’occhio è quella del cibo biologico. Sempre per via dell’attenzione alla propria salute, infatti, molti consumatori stanno incrementando il proprio acquisto e consumo di alimenti bio.
Ma il biologico è una filosofia perfetta da applicare anche nell’apericena! Offrendo una selezione di portate biologiche (e magari anche stagionali e a km 0) potrai essere certo di stupire piacevolmente i clienti più attenti alla qualità della propria alimentazione.

Gluten-free e lactose-free
Continuiamo a parlare di stili e necessità alimentari particolari. Hai mai pensato di offrire nel tuo locale delle opzioni gluten-free e lactose-free per l’apericena?
Molto spesso, le persone che soffrono di intolleranze possono trovare molto difficoltosa la scelta di cosa mangiare durante i loro pasti fuori casa, anche durante l’aperitivo.
Dedicare un format di apericena a questi clienti gli dimostra che hai pensato a loro e che il tuo locale è la risposta perfetta alle loro necessità. Questo, oltre che suscitare piacere nel cliente, aiuterà anche a fidelizzarlo!
Zero sprechi
La sostenibilità è un argomento molto importante nel 2022, anche nel mondo della ristorazione.
Seguendo la filosofia zero waste, potresti proporre nel tuo locale un apericena senza sprechi. In che modo? Ci sono due strade che potresti percorrere:
- Offrire come stuzzichini nell’apericena l’invenduto della tua giornata: puoi farlo, ad esempio, se gestisci una panetteria oppure una pizzeria al taglio.
- Dando la possibilità di portare via ciò che non finiscono: l’apericena è troppo ricco per il cliente? Può impacchettare le pizzette e i rustici e portarli via, se lo desidera.
A tema
Le serate a tema sono sempre un ottimo mezzo per creare un momento speciale da condividere con i tuoi clienti.
Se cerchi un’idea originale per il tuo apericena, puoi pensare ad organizzare delle serate a tema. Possono essere in occasione di alcune ricorrenze, come ad esempio Carnevale o la festa di San Patrizio (occasioni perfette per organizzare eventi in maschera), oppure delle serate dedicate a eventi particolari, come ad esempio una sera dedicata ai giochi da tavolo.
Se possibile, un’idea ancora più originale è quella di offrire dei piatti in linea con la tematica della serata: ad esempio, per la serata di San Patrizio, puoi arricchire il tuo apericena con specialità irlandesi.
Pizza
Qualsiasi sia l’occasione, ogni scusa è buona per gustarsi un po’ di golosa pizza!
La pizza e le pizzette sono protagonisti indiscussi dell’aperitivo italiano. La pizza, anche quella bianca, è perfetta per accompagnare il drink e per essere guarnita da deliziosi salumi.
Nel tuo apericena puoi servire una selezione di diversi tipi di pizza, magari sfornata da poco proprio nel tuo locale. La pizza come accompagnamento dell’apericena è un’ottima idea anche per chi gestisce una pizzeria al taglio.
Pasta
Continuiamo con le eccellenze italiane: stavolta parliamo di pasta!
Anche la pasta, in comode monoporzioni, è ideale per aperitivo e apericena. Da Nord a Sud, la pasta è un piatto che unisce e mette d’accordo tutta Italia.
La pasta ci offre anche la possibilità di stuzzicare i nostri clienti e ospiti in modi diversi, ad esempio offrendo tante piccole monoporzioni diverse per far assaggiare ricette differenti e non annoiare mai!
Mini-panini
Altre star dell’aperitivo sono i panini. Spesso vengono proposti in formato mini, per non esagerare ed assaggiare più panini possibile.
Anche in questo caso, puoi proporre diverse varianti di panini, dal più classico con prosciutto e formaggio fino a versioni vegane o che uniscono sapori dolci e salati.
Polpette
E dopo aver provato la pasta, la focaccia e i panini in tutti modi, perché non provare anche le polpette?
Le polpette possono essere un piatto estremamente versatile: puoi farle fritte, al forno, di carne, vegetariane o vegane, ripiene di formaggio, con un’impanatura particolare, con gli aromi, e in tantissime altre versioni!
Sono un finger food perfetto per essere accompagnate dal proprio drink preferito.
Fritti
Perfetti per l’apericena sono anche i fritti della tradizione italiana: supplì, mozzarella in carrozza, fiori di zucca, olive ascolane e chi più ne ha più ne metta!
Ultimamente si sta diffondendo anche una nuova ricetta, complice la viralità offerta dai social network, ovvero la pasta fritta, specialmente i tortellini! Potrà sembrare una scelta bizzarra, ma la tentazione di provarli si è rapidamente diffusa, portando la ricetta a spopolare in rete.
Il cuoppo
Rimanendo sul tema dei fritti, un altro grande classico che non stanca mai nell’aperitivo e nell’apericena è il cosiddetto “cuoppo”. Come molti sapranno, si tratta del cartoccio in cui vengono avvolte le pietanze fritte nello street food napoletano.
Riproporre nel tuo locale il cuoppo napoletano è un’idea per portare un po’ di Napoli anche nella tua città.
Percorsi di degustazione
Vuoi rendere l’apericena del tuo locale un’esperienza unica? Organizza un percorso di degustazione composto da più abbinamenti di drink e food.
Il percorso di degustazione porterà il tuo cliente all’interno di un viaggio fatto di deliziosi sapori. Il percorso di degustazione è anche un modo perfetto per far conoscere ai tuoi clienti il meglio della tua offerta di vini, di cocktail e del tuo menù.
Menù del giorno
Se non vuoi mai annoiare i tuoi clienti, cambia menù! Non serve una grande inventiva, è sufficiente basarsi ogni giorni sulle disponibilità del mercato e dei tuoi fornitori di fiducia.
Questo ti permetterà di scegliere ogni giorno delle specialità fresche e genuine da servire ai tuoi clienti, ancora meglio se si segue la stagionalità degli ingredienti. Inoltre, assicurerà a chi viene a trovarti di non trovare mai la stessa proposta due volte: la creatività, in questo caso, è d’obbligo!
Il tuo piatto più amato, in formato aperitivo
Hai ricevuto apprezzamenti da parte dei tuoi clienti per un particolare piatto nel tuo menù? Magari la tua carbonara fa impazzire tutto il quartiere o le tue patatine fritte sono famose per la loro croccantezza?
Puoi proporre il piatto top del tuo locale anche nell’apericena: basta stare attenti alle quantità da servire e valutare attentamente l’abbinamento al drink.
Test per nuove ricette
Vuoi inserire nel menù una nuova ricetta ma non sei sicuro di come potrebbe reagire la tua clientela?
Prova prima a inserirla nelle proposte dell’apericena. Puoi servire un assaggio del tuo nuovo piatto insieme agli altri stuzzichini del tagliere da aperitivo. Osservando le reazioni dei clienti a questa nuova proposta capirai se è il caso di inserirla nel menù o meno.
Piatti freddi
Apericena d’estate? Punta tutto sui piatti freddi! L’estate è il periodo ideale per aperitivi e apericena, ma può essere difficile mangiare piatti caldi quando le temperature sono già alte.
Per un apericena freddo puoi servire pasta fredda, insalata di riso, ma anche involtini di zucchine, mozzarelline, olive, e altro ancora.
Un tocco di dolcezza
Infine, hai mai pensato di inserire un pizzico di dolcezza nel tuo apericena?
Esattamente come a cena si può ordinare un dessert alla fine del pasto, puoi dare la possibilità ai tuoi clienti e ospiti di godersi uno snack dolce al termine dell’apericena (chiaramente, solo dopo aver già servito tutte le portate salate).
Un’ottima idea per servire qualcosa di dolce sono i cake pops, ovvero delle palline create con l’impasto della torta e ricoperte di cioccolato o di altre creme. Spesso si servono su uno stecco, in modo che i commensali non debbano sporcarsi le mani per prenderle.

L’apericena conviene?
Quella dell’apericena è un’esperienza che sta conquistando sempre più consumatori, sia italiani che stranieri. Soprattutto durante l’estate, a partire dalle 18 è facile vedere i bar riempirsi per l’happy hour.
Ma per un locale (sia esso bar o ristorante) servire l’apericena ai clienti conviene?
Essendo così amato e popolare, è ovvio che ormai quasi tutti i bar e i ristoranti offrono la possibilità di fare aperitivo. Per questo motivo, è importante che il tuo apericena sia in grado di stupire i clienti e portarli a differenziare il tuo locale rispetto agli altri.
Il modo per farlo è offrire qualcosa di unico (o almeno difficile da trovare altrove): questa sarà la chiave per ottenere un guadagno significativo dall’apericena.
Il prezzo dell’apericena in un locale oscilla in genere tra i 10 e i 20 euro a persona: il prezzo può variare in base a molti fattori, dalle materie prime utilizzate fino al tipo di esperienza che offri. In genere, però, tanto più sarai in grado di offrire un apericena di qualità, originale e ricco, tanto più sarai in grado di alzare il suo prezzo.
Ricordati che per decidere il prezzo al cliente devi sempre considerare il food cost delle tue portate, anche per l’apericena.
Come sfruttare l’apericena come leva per il tuo locale
Se sarai in grado di rendere il tuo apericena un’esperienze unica, potrai certamente utilizzarlo come leva promozionale per il tuo locale. In questo compito, ti vengono incontro gli strumenti del digital marketing.
L’aperitivo e l’apericena sono momenti di forte socialità per le persone, e per questo motivo vengono anche spesso condivisi sui social. La condivisione sui social network è un tipo di pubblicità molto utile per chi ha un locale: non si paga in alcun modo ed equivale a una sorta di raccomandazione sincera e personale che l’utente fa agli amici del proprio network.
Per facilitare il riconoscimento del tuo locale puoi prendere alcune piccole accortezze, ad esempio ricordarti di apporre il nome del tuo ristorante o bar sul tagliere che servi o sui piatti. Puoi anche scegliere di offrire ai tuoi clienti un piccolo sconto se scattano una foto e la condividono sui social: a tutti piace uno sconto, puoi stare sicuro che la maggior parte dei clienti accetterà!
Ma oltre a favorire la condivisione spontanea, puoi anche sfruttare gli strumenti del digital marketing a pagamento, ovvero le campagne sponsorizzate sui social e su Google.
Il primo passo, in questo caso, è scattare delle belle foto dell’apericena che servi ai tuoi clienti. Ricordati che è sempre meglio affidarsi a un professionista in food photography, piuttosto che fare da sé con il cellulare.
Queste foto diventeranno una parte fondamentale delle tue campagne di sponsorizzazione sui social e su Google. Entrambi questi strumenti, infatti, permettono di costruire degli annunci visuali e di testo e di indirizzarli al pubblico migliore. Come?
In fase di creazione dell’annuncio, potrai selezionare a chi vuoi rivolgerlo. In particolare, puoi specificare:
- Età del tuo target: il target ideale nel caso dell’apericena sono persone abbastanza giovani, dai 18 ai 40 anni, ma non è escluso che anche le persone più grandi possano apprezzare un bell’apericena.
- Interessi: puoi selezionare persone interessate a determinati temi, ad esempio il food & beverage, o proprio l’aperitivo.
- Il luogo: puoi scegliere persone che si trovano in un certo luogo, ad esempio nelle vicinanze del tuo locale.
Nel caso di Google, puoi anche scegliere delle parole chiave che faranno apparire il tuo annuncio quando un potenziale cliente sta cerca alcune parole sul motore di ricerca, ad esempio “apericena vicino a me” oppure “apericena vegetariano”.
Come avrai capito, utilizzare questi strumenti richiede buone competenze di digital marketing e una consolidata esperienza. Per questo motivo, è bene affidarsi a un esperto di Comunicazione e Marketing nel settore food.
Un food consultant esperto, ti aiuterà a definire i punti di forza della tua attività, a capire come promuoverla e attraverso quali canali, sia online che offline.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti anche a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.