Indice degli argomenti trattati
Da qualche anno nel mondo della ristorazione ha iniziato a diffondersi un nuovo modello di locale, che attira turisti e residenti locali di varie città: l’ice bar.
Se non hai mai sentito nominare questo termine, sappi che è esattamente ciò che suggerisce il suo nome: un bar di ghiaccio.
L’ice bar è infatti un locale in cui tutti gli arredi sono fatti di ghiaccio, ad eccezione solo del soffitto e del pavimento (che altrimenti potrebbe esporre i clienti al rischio di dolorose cadute). Le sedie, il bancone e perfino i bicchieri sono fatti di ghiaccio. Molti clienti, infatti, si divertono a cercare di mordere il proprio bicchiere dopo aver finito il drink.
La temperatura di un ice bar si aggira tra i -5 e i -10°C. Questa temperatura è infatti necessaria per far sì che l’arredamento e i bicchieri non si sciolgano.
A causa di questa rigida temperatura, i clienti possono rimanere all’interno del locale solo per un tempo limitato, generalmente tra i 30 e i 70 minuti, e le entrate vengono spesso regolate con dei turni per assicurarsi che tutti rispettino il tempo consentito.
Inoltre, all’entrata vengono forniti ai clienti cappotti e guanti speciali per resistere al freddo intenso dell’ambiente ghiacciato.
Lo stile dell’ice bar in termini di arredamento varia molto da paese a paese.
Quello di Amsterdam, ad esempio, è improntato sul tema dei pirati: all’interno dell’ice bar si trovano timoni e scheletri di pirati intrappolati nel ghiaccio, e prima dell’ingresso i clienti assistono ad un breve spettacolo in cui un pirata ubriaco li sfida a rimanere all’interno del bar per tutta la durata del turno.
Diverso è invece l’ice bar di Stoccolma, dall’ambientazione decisamente più elegante e futuristica, con giochi di luce che si riflettono sul ghiaccio creando un’atmosfera suggestiva.
All’interno dell’ice bar il cocktail alcolici sono quasi un must: molti visitatori amano cogliere questa occasione per riscaldarsi con qualcosa di forte, e l’atmosfera gelida si accompagna molto bene con un drink a base di Absolut Vodka.
Dove trovare un ice bar in Italia
Anche in Italia la moda dell’ice bar non ha tardato a manifestarsi.
Nel nostro paese sono infatti presenti 2 ice bar, a Roma e a Milano.
L’Ice Club della Capitale, in Via della Madonna dei Monti, riprende al suo interno i classici simboli della storia romana: una riproduzione del Colosseo, totalmente di ghiaccio, busti di consoli e gladiatori e l’amata lupa intrappolata in un blocco ghiacciato.
La maggior parte dei drink sono a base di vodka. Puoi ordinare il cocktail che più ti piace, affidarti alla fantasia del barman oppure creare il tuo cocktail giocando con oltre 20 gusti di vodka disponibili nel locale. L’ingresso costa 15€ e comprende una consumazione.
A Milano, l’IBar Cubetto si trova in Via San Paolo. Anche qui il costo dell’ingresso è di 15€, ma comprende anche una cioccolata calda o un aperitivo con buffet da degustare nel locale adiacente, nell’attesa dell’arrivo del proprio turno.
Qui l’arredamento è meno sfarzoso rispetto a Roma: niente statue o sculture, Milano punta su semplicità ed eleganza.
Dove trovare un ice bar in Europa e nel mondo
Gli ice bar nel mondo sono diversi, tutti con uno stile diverso e unico.
Ecco dove si trovano gli ice bar più famosi.
Amsterdam
L’ice bar XtraCold di Amsterdam è forse il più conosciuto. Ogni sera diversi turisti formano una lunga coda fuori dal locale per vivere questa esperienza.
L’ambientazione alla Pirati dei Caraibi e lo spettacolo iniziale permettono di immergersi completamente in questo mondo e rendono la serata decisamente particolare.
Barcellona
A Barcellona l’ice bar si trova in un luogo inusuale, ovvero in spiaggia: un interessante contrasto che attira molte persone.
Il tema all’interno del locale è il cinema: l’arredamento è composto da sculture dei film più famosi di sempre, come ad esempio ET. Un ottimo espediente per attirare anche gli amanti dei più grandi successi hollywoodiani.
Dubai
Anche Dubai ha il suo ice bar: il Chill Out. All’interno del locale non vi è un vero e proprio tema, ma sono comunque presenti delle impressionanti sculture di ghiaccio.
La peculiarità di questo locale è che qui si può anche mangiare, e addirittura ordinare una pizza. Non si può, invece, ordinare un drink alcolico: sul menù sono presenti solo drink analcolici e cioccolata calda.
Stoccolma
In Svezia di sicuro l’amore per giacchio e neve non manca. Infatti, l’ice bar di Stoccolma si trova all’interno dell’ice hotel: si tratta di un hotel interamente realizzato in ghiaccio, che viene ricostruito ogni inverno da artisti esperti con nuovi blocchi ghiacciati.
L’ice bar dunque è un’esperienza assolutamente da provare a Stoccolma. Il tema di quest’anno è “the promised land”, un omaggio a chiunque abbia lasciato la propria casa per cercare qualcosa di nuovo, ispirato dagli svedesi che migrarono negli USA nel XIX secolo.
Budapest
Babbo Natale, pinguini e orsi polari ti accoglieranno nell’ice bar di Budapest. Questo locale ha dedicato il suo arredamento al periodo natalizio, ma possiede anche una postazione per le foto che fa sembrare gli ospiti intrappolati in un bicchiere di ghiaccio per uno scatto da postare sui social.
Tokyo
Nel distretto di Roppongi, a Tokyo, sorge l’Absolut Ice Bar.
L’ice bar di Tokyo ricorda molto quello di Stoccolma: ciò è dovuto al fatto che l’arredamento è tutto importato dall’ice hotel svedese.
Tutti i drink sono ovviamente a base di Absolut Vodka, in tutti i gusti commercializzati dal brand.
Melbourne
La moda dell’ice bar è arrivata fino in Australia, a Melbourne.
Anche qui il locale non è dotato di un vero e proprio tema, ma le sculture di ghiaccio attirano comunque molti visitatori. È presente anche un kids corner con giochi dedicati ai più piccoli.

Ice bar: può essere un’idea di business?
L’ice bar è certamente un’idea originale che attrae turisti ma anche residenti locali in cerca di qualcosa di nuovo e di diverso dal solito.
La scelta di un particolare tema aiuta a strutturare meglio l’esperienza dei visitatori all’interno del locale, e permette di rendere tutto ancora più indimenticabile.
La memorabilità dell’esperienza gioca un ruolo importante per la popolarità del business: postando sui social le proprie foto all’ice bar, i clienti stessi fungono da cassa di risonanza per la notorietà del locale.
Di solito, quella dell’ice bar è considerata un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, sia che si trovi nella propria città o che sia una tappa della propria vacanza. Questo tipo di attività, dunque, offre buone possibilità di guadagno.
C’è da dire però che non tutti hanno un’impressione positiva di questo genere di locale: i prezzi generalmente sono più alti rispetto ad un comune cocktail bar, e tale aumento di prezzo viene giustificato da due fattori:
- Per mantenere tutto quel ghiaccio c’è bisogno di tenere continuamente la temperatura a livelli molto bassi, e questo richiede un consistente investimento economico;
- Il cliente, quando paga per entrare nell’ice bar, paga l’esperienza, non il drink.
Se infatti confrontiamo il prezzo medio di ingresso in un ice bar (circa 15€) con i prezzi dei cocktail in qualsiasi altro locale, notiamo che c’è una sostanziale differenza di prezzo.
Questo, però, è dovuto al fatto che ciò che si acquista all’ice bar non è un semplice drink, ma la possibilità di godersi un drink in un contesto unico, originale, fuori dal comune: in poche parole, si sta pagando per l’esperienza.
Non tutti però condividono questa politica di prezzo: su Tripadvisor, ad esempio, moltissimi utenti nelle loro recensioni lamentano di aver pagato un costo troppo alto per un drink in un bicchiere di ghiaccio.
Come tutti i business, dunque, anche l’ice bar deve saper trovare il suo target ideale.
Inoltre, il modo in cui l’attività di business del’ice bar viene comunicata è molto importante per riuscire a giustificare, agli occhi del cliente, questa differenza di prezzo.
Quanto costa aprire un ice bar
Certamente i costi per avviare l’attività di un ice bar non sono bassi.
Se per un normale bar i costi si aggirano tra gli 80.000 e i 100.000 euro, bisogna considerare anche i costi di realizzazione e di manutenzione di un impianto di ghiaccio potente come quello di un ice bar, che partono circa dai 50.000 euro,ma molto dipende anche dalla grandezza del locale.
Tuttavia, la peculiarità del locale ha sicuramente il potenziale adatto per riuscire a recuperare velocemente questo genere di investimento e per generare profitti.
Abbinato ad un’adeguata strategia di prezzo e ad una comunicazione vincente, il business dell’ice bar può essere un’ottima scommessa, se ben gestito.
Perché scegliere un esperto nel marketing della ristorazione
L’ice bar è un tipo di locale molto particolare e ancora relativamente poco conosciuto.
Elaborare un piano dettagliato di comunicazione e marketing per questo genere di attività può essere fondamentale per incrementare la sua popolarità per aumentare i profitti del locale.
Le complessità nell’apertura e nella gestione di un’attività nell’ambito food & beverage non sono poche, specialmente per business peculiari come quello dell’ice bar.
Affidandoti ad un esperto di marketing nel campo della ristorazione non solo potrai avere suggerimenti su menù ed arredamento, ma anche su:
- Food Marketing;
- Wine Marketing;
- Come comprendere i punti di forza del proprio ristorante;
- Strategie di Social Media Marketing;
- Segreti per migliorare la gestione del tuo ristorante;
- Come aumentare i profitti ed incrementare il tuo business.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.