L’Hamburger Day è una ricorrenza dedicata ad uno dei piatti più famosi e amati della storia e si celebra ogni anno il 28 maggio.
Questo genere di ricorrenza può rappresentare un ottimo modo per portare clienti verso il tuo ristorante, sfruttando leve promozionali e di marketing interessanti. È infatti possibile dedicare una giornata a questo piatto così speciale anche nel proprio ristorante, oppure estendere i festeggiamenti addirittura ad un’intera settimana.
In questo periodo potrai dedicare diverse formule di menù all’hamburger, oppure creare delle promozioni speciali per i tuoi clienti. Ricorda di coordinare tutta la tua comunicazione attorno al tema dell’Hamburger Day, magari con pubblicazioni dedicate sui tuoi social e annunciando le promozioni in arrivo ai tuoi clienti.
Storia dell’Hamburger e quando è stata istituita la giornata
Tutti conoscono l’hamburger e tutti hanno una propria versione preferita di questo piatto… Ma quanti ne conoscono la storia?
Per ripercorrere le origini di questo piatto dobbiamo partire dal suo nome. La parola “hamburger” presenta una certa assonanza con la città di Amburgo, e non a caso! L’hamburger nasce infatti in Germania: qui, la ricetta della polpetta di carne tra due fette di pane era nata per offrire un pasto sostanzioso e rapido.
Si dice che l’inventore di questo piatto fu il cuoco tedesco Otto Kuasw, che per primo provò a cuocere una salsiccia schiacciandola e servendola poi tra due fette di pane. La creazione dell’hamburger sembra risalire al 1891.
Questo piatto iniziò però a diventare popolare pochi anni più tardi, grazie ai cittadini tedeschi che emigravano negli Stati Uniti, portando con sé l’invenzione dell’hamburger! Il nome del piatto continuò a portare con sé tracce della sua origine: i migranti tedeschi partivano infatti proprio da Amburgo, che rappresentava il principale sbocco portuale della Germania.
A partire dal 1894 l’hamburger iniziò a comparire tra i menù dei ristoranti americani, destinato a diventare un piatto immensamente popolare e a diventare il caposaldo della ristorazione rapida.
L’enorme popolarità dell’hamburger è infatti legata proprio al mondo dei fast food. A renderlo conosciuto in tutto il mondo ha certamente contribuito il famosissimo McDonald’s, che aprì nel 1940 e diede vita, grazie all’imprenditore Raymond Kroc, alla prima catena di franchising diffusa in tutto il mondo.
L’hamburger si prestava infatti perfettamente a offrire un cibo veloce, amato da tutti e a un prezzo contenuto (sembra che gli hamburger venissero venduti addirittura al prezzo di 15 centesimi!). Il primo slogan di McDonald’s racchiudeva tutto questo nella frase: “il miglior cibo in un formato veloce”.
L’Hamburger Day è dunque una giornata dedicata a ripercorrere la storia di questo famosissimo piatto. Si festeggia il 28 maggio di ogni anno ed è una ricorrenza nata nel luogo che ha reso famoso l’hamburger: gli Stati Uniti.
Oggi l’hamburger rappresenta uno dei cibi più amati al mondo. Tuttavia, non mancano le critiche alla salubrità di questo piatto. Per questo motivo, nel tempo sono nate molte alternative più sane al tradizionale hamburger: non solo versioni veg, ma anche slow food.
Ciò ha permesso di far diventare l’hamburger un piatto che offre interessanti variazioni e versatilità: questo lo rende perfetto anche per diventare parte di un ottimo menù per il proprio ristorante.

Come sfruttare l’hamburger day per portare clienti al ristorante
L’hamburger è attualmente uno dei piatti più amati e consumati in tutto il mondo. Secondo una ricerca svolta da Deliveroo e Doxa, l’80% degli italiani dichiara di mangiare hamburger almeno una volta a settimana.
Questo dato può facilmente farti rendere conto del potenziale di questo piatto. Vediamo allora come sfruttarlo per organizzare iniziative speciali nel proprio ristorante.
Menù speciali
La prima idea per celebrare l’Hamburger Day nel tuo ristorante è quella di proporre dei menù speciali.
Non serve rivoluzionare tutta l’organizzazione del tuo menù. Anzi, è meglio mantenere delle opzioni alternative all’hamburger qualora capitino nel ristorante anche clienti che vogliono ordinare un piatto diverso, anche durante l’Hamburger Day.
La soluzione ideale in questo caso è aggiungere al tuo menù una sezione speciale (oppure presentare un piccolo menù aggiuntivo) con una selezione di speciali panini preparati per celebrare questa giornata. Puoi rendere disponibili questi menù solo per la giornata del 28 maggio, oppure per l’intera settimana in cui sarà presente questa ricorrenza.
Ricorda di pubblicizzare il tuo menù speciale sui tuoi social, in modo che i tuoi clienti attuali e futuri possano sapere dell’iniziativa dedicata all’Hamburger Day!
All You Can Eat
Hai mai pensato di dare vita a un format all you can eat nel tuo ristorante? Non si fa solo con il sushi, puoi anche pensare un all you can eat a tema hamburger!
Come funziona la formula all you can eat? Semplice: il cliente può ordinare tutto ciò che vuole da un apposito menù, pagando un prezzo prestabilito (dal quale vengono escluse bevande e dolci).
In Italia ci sono già alcuni ristoranti che hanno deciso di applicare questa formula. Uno è Le Officine Resta, a Roma, dove puoi gustarti una selezione no limits di hamburger a prezzo fisso. Il successo di questo format è stato notevole e senza dubbio rappresenta un buon modo per attirare clienti e incrementare il propri profitti.
Reinterpretazioni dell’hamburger
Quando si celebrano giornate così particolari, è bene essere in grado di pensare fuori dagli schemi, anche nel proprio menù!
Per questo, una buona idea potrebbe essere quella di proporre nel menù delle reinterpretazioni creative dell’hamburger, ad esempio una serie di burger veg (soprattutto se il tuo ristorante si rivolge a questo genere di pubblico). Un’altra idea è quella di proporre hamburger da tutto il mondo, con ingredienti selezionati in modo specifico per ogni Paese.
Fai fluire la creatività e sperimenta: potresti trovare nuovi piatti che potrebbero diventare protagonisti fissi del tuo menù!
Eventi speciali
Puoi prendere in considerazione l’idea di creare un vero e proprio evento attorno all’Hamburger Day. Questa ricorrenza, infatti, si presta ad attirare target differenziati, dai gruppi di giovani fino alle famiglie.
All’interno del tuo evento dedicato all’Hamburger Day puoi pensare ad attività speciali che vadano ben oltre il pranzo o la cena, come ad esempio masterclass di cucina per imparare a creare l’hamburger perfetto o magari una collaborazione con il tuo pub preferito per offrire un’esperienza di degustazione, accoppiando diverse varietà di panini e di birre!
Promozioni
Nell’organizzazione del tuo Hamburger Day, ricordati di sfruttare un’importante leva del Marketing: le promozioni!
Applicare sconti o offerte speciali sul tuo menù ti aiuterà ad attirare ancora più clienti. Questo genere di attività va però pianificata e comunicata attentamente: puoi utilizzare i tuoi canali social per diffondere la tua promozione e sponsorizzare il post Instagram o l’evento pubblicato su Facebook per farlo conoscere da più persone possibili.
Contest online
I tuoi social network possono essere molto utili non solo per diffondere le promozioni per l’Hamburger Day, ma anche per far acquisire notorietà al tuo ristorante tramite contest online.
Organizzare un contest richiede creatività, ma è anche molto divertente. Ecco un’idea: puoi invitare i tuoi followers (e gli altri utenti dei social) a realizzare il proprio hamburger preferito e a taggarti in una foto della loro creazione. Insieme allo chef e allo staff del tuo ristorante, sceglierai poi le creazioni più belle, che vinceranno uno sconto nel tuo ristorante! In alternativa, puoi scegliere di attribuire il premio alla foto che riceve più like sui social.
Questa iniziativa può aiutarti a guadagnare follower sui social, molti dei quali possono trasformarsi in futuri clienti del tuo ristorante.
Newsletter
Infine, uno strumento di grande utilità per comunicare le iniziative speciali del tuo ristorante è la newsletter.
Per inviare newsletter devi sempre ricevere il permesso dagli utenti. Per incentivare le persone a iscriversi alla tua newsletter puoi offrire piccoli premi, come uno sconto del 10% sulla prossima cena nel tuo ristorante.
Una volta avviata la newsletter, puoi usarla per comunicare gli eventi speciali, come ad esempio una serata dedicata all’Hamburger Day del 28 maggio.
Rivolgiti a un esperto
Se sei interessato a organizzare una serata a tema per l’Hamburger Day o per altre ricorrenze, puoi inserire questi eventi speciali all’interno di un piano di marketing e promozione articolato per il tuo ristorante. Un esperto di Comunicazione e Marketing nel settore food può aiutarti in questo.
Un food consultant esperto ti aiuterà a sviluppare un piano strategico per il tuo locale e a capire come promuovere il tuoi eventi speciali sfruttando mezzi di promozione online e offline.
Definire un piano di Marketing può essere complesso. È infatti necessario svolgere un’approfondita analisi non solo sulla clientela, ma anche sui competitor, sui trend del settore, sui migliori canali da utilizzare per la propria strategia e molto altro.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.