Indice degli argomenti trattati
Grazie ai numerosi articoli scritti sull’argomento, ormai sapete che non basta essere bravo in cucina per aprire un ristorante, e allo stesso modo, non basta saper fare dei cocktails per riuscire a gestire un bar in modo efficiente.
Infatti, al contrario di quello che ci fanno credere i programmi televisivi, aprire un locale non è un’impresa semplice, ma un impegno costante fatto di alti e bassi che richiede duro lavoro e sforzi.
La concorrenza inoltre è molta, quindi l’improvvisazione è altamente sconsigliata!
Per gestire un bar in modo efficiente devi essere un professionista del settore, un vero e proprio imprenditore, capace di affrontare tutte le sfide che la tua attività ti pone davanti, dalla burocrazia alla gestione dei social network per la promozione.
La buona gestione di un bar richiede un continuo aggiornamento, conoscenza delle normative, i prodotti ed il target del proprio locale.
Inoltre, una continua tracciabilità delle risolse di cui si dispone può aiutarti ad ottimizzarle e riuscire ad essere competitivo sul mercato.
Insomma…devi sicuramente fare “dei conti”, costruire un business plan che sia credibile e capire se possa funzionare a breve ed a lungo termine.
Gestire un bar, o un qualsiasi altro tipo di attività, significa confrontarsi ogni giorno con nuove sfide e problemi da risolvere.
Il mio consiglio è quindi quello di non accontentarti o aspettare che le cose si sistemino da sole perché non c’è nulla di più sbagliato!
Nessuno è nato imparato e nulla si sistema se non grazie a sforzo e continuo aggiornamento, di te stesso e del tuo personale.
Il business plan

Un Business Plan o Piano di marketing è un insieme di azioni volte a raggiungere gli obiettivi di vendita del tuo bar e deve essere interessante, preciso e convincente.
La SWOT Analysis puoi aiutarti in questo, valutando e portando alla luce i Punti di Forza (Strengths), Debolezze (Weaknesses), Opportunità (Opportunities) e Minacce (Threats) del tuo Bar.
Dopo tanta teoria la domanda sorge però spontanea:
“Cosa devo inserire di preciso nel mio Business Plan?”
Hanno esperienza e conoscenza in materia di gestione di bar o caffetterie?
Hanno già lavorato prima d’ora come bariste, cameriere o ricoperto ruoli di responsabilità?
Lo studio del luogo
Spesso si sottovaluta lo studio del luogo (geomarketing) in cui si trova il tuo bar.
Cerca quindi di frequentare il maggior numero possibile di locali sia nella zona in cui intendete aprire che in altre zone e altre città o stati per “rubare” idee interessante, capire ciò che attira la clientela e intercettare lo scontrino medio di zona.
Studia tutti gli elementi come la disposizione dei tavoli, l’arredo, l’esposizione di panini, paste e pizzette, la luce, la musica, selezionando quelli che secondo voi sono punti di forza e debolezza cercando di sfruttarli a vostro favore.
Cerca inoltre di capire quali siano le tendenze nella vostra città ed elaborare un identità ben precisa per il tuo bar.
Lo studio dell’offerta
Studia bene la tua offerta, ovvero ciò che intendi proporre al cliente, facendo molta attenzione alla qualità delle materie prime ed alla scelta dei fornitori più adeguati per mantenere qualità ed un buon livello di prezzo.
Fare attenzione a questi dettagli renderà i clienti soddisfatti ed un cliente davvero soddisfatto parlerà bene del tuo locale al maggior numero di persone possibili.
Lo studio degli spazi

Altro fattore molto importante è lo studio degli spazi, il design degli interni e la progettazione degli oggetti all’interno del tuo bar.
L’arredo e la progettazione di un bar va pensata sia per il cliente che per l’operatore stesso, per garantire l’estetica e soprattutto la fruibilità dei servizi.
I clienti devono infatti avere lo spazio necessario per consumare al bancone o comodamente seduti mentre, il personale, deve avere spazi adeguati per lavorare comodi ed in sicurezza.
In conclusione, sia la zona di servizio che la zona di consumo devono avere caratteristiche ben precise:
Particolare attenzione va rivolta al bancone, l’anima del bar, che deve quindi avere un design accattivante e facilitare il lavoro degli operatori.
La gestione efficiente
Prima di riuscire a gestire un bar in modo efficiente ti consiglio di acquisire le competenze necessarie attraverso un periodo di formazione.
Sono inoltre necessarie alcune predisposizioni e attitudini personali per gestire il tuo bar, come quella alla comunicazione e alla socialità, intraprendenza, autocontrollo, fermezza decisionale.
Per completare la tua formazione sarebbe inoltre consigliabile la conoscenza di alcune materie come economia, marketing, gestione dei servizi, manutenzione macchinari e sui sistemi informatici di prenotazione e gestione.
La comunicazione
Come abbiamo già accennato in precedenza, il rapporto con i consumatori è fondamentale, quindi ciò che ti consiglio è di studiare formule sempre originali, nuovi format e metodi di comunicazione innovativi.
Dai spazio ai social, inizia a postare di più e soprattutto studia i post più centrati che attirano maggiormente l’attenzione e che siano volti non solo ad informare ma anche ad intrattenere.
Gestisci con garbo eventuali post e recensioni negative ed investi sulla sponsorizzazione dei tuoi post; ciò ti permetterà di incrementare la probabilità di essere notato dal target di clientela di tuo interesse.
Ti garantisco che, seguendo questi consigli noterai una netta differenza!
Perché rivolgersi ad un esperto
Il successo di un bar, e di qualsiasi altra attività imprenditoriale, dipende da molti fattori.
La giusta comunicazione, un business plan dettagliato e preciso, sono solo alcune delle caratteristiche che devi considerare per gestire al meglio e con professionalità il tuo bar.
L’errore più grande che puoi commettere è quello di non organizzare in modo efficiente il tuo business per la fretta di aprire e guadagnare.
Non esitare quindi a richiedere l’aiuto di professionisti del settore della ristorazione, in grado di aiutarti a progettare il piano di gestione più adeguato alle tue esigenze e ottimizzare i tuoi guadagni.
Dove mi trovi a Roma
Sei il proprietario di un bar da tanti anni o stai per aprire la tua attività ma non riesci ad elaborare un business plan adeguato alle tue esigenze?
Per ottimizzare i tuoi guadagni in breve tempo e minimizzare le perdite la cosa migliore da fare è rivolgersi a un professionista, contattami per una consulenza!
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma;
- Al mio contatto telefonico: 3334493959;
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it