Indice degli argomenti trattati
Stai pensando di iniziare a gestire un locale nell’ambito della ristorazione? Aprire un ristorante da zero è senza dubbio un grande investimento, non solo di soldi ma di tempo e soprattutto di idee e creatività.
Avviare un franchising invece è sicuramente molto più semplice per chi desidera mettersi in proprio, è un format che già esiste, non c’è bisogno di testarlo ed è già conosciuto. Insomma, possiamo considerarlo un porto sicuro per certi versi.
Secondo una ricerca di AssoFranchising il franchising ristorazione nel 2019 è cresciuto del +4,1% occupando il 18,3% dell’intera suddivisione merceologica dei franchisor (dopo il settore abbigliamento e servizi).
Sta crescendo perché è un format che funziona e da le giuste garanzie e tutele che l’apertura di un ristorante normale non può sempre garantire.
Se hai in mente di aprire un franchising ho pensato per te una lista delle migliori opportunità!
Fratelli Agosta Gastronomia Italiana
Un franchising di ristorazione ispirato all’amore per la cucina genuina e alla tradizione italiana. Tutto nasce nel 2003 da due fratelli, Davide e Simone mossi dal concetto del “fatto in casa”, dalla qualità delle materie prime e dalla lavorazione fresca e tempestiva degli ingredienti.
Il locale Torinese dei Fratelli Agosta lavora sia su asporto che al banco offrendo ogni giorno 30 pietanze tutte fresche e di qualità. Ideale per le pause pranzo veloci, per chi non vuole stare troppo tempo seduto al tavolo o per chi non ha voglia di cucinare.
È un format che sicuramente funziona e che già conosciamo in parte: una sorta di tavola calda ma gourmet che include tutte le portate, antipasti, primi, secondi, contorni e dolci. Una bella sfida e una buona occasione per chi vuole lanciarsi nel franchising della ristorazione.
Un’opportunità in realtà appena nata: Davide e Simone hanno aperto il loro primo franchising nel 2019 sempre a Torino ma il loro obiettivo è quello di espandersi e per questo sono alla ricerca di imprenditori gastronomici che sposino il loro progetto.
Adatto anche a chi non ha tantissima esperienza nel settore, si tratta di un locale piccolo con una gestione semplice e veloce.
Roadhouse
Chi non lo conosce? Una della più famosa steakhouse presente in Italia da ben 19 anni, specializzata nei piatti di carne in tutte le salse!
Dal 2001 fino ad oggi Roadhouse conta ben 50 locali in tutta Italia e per chi vuole aprire un franchising nel campo della ristorazione questo è sicuramente una garanzia al successo.
L’investimento non è certamente tra i più economici (si aggira intorno ai 700.000 euro) ma si parla di grandi locali, spaziosi, pronti ad ospitare un’equipe di 25-30 persone con fatturati che arrivano alle stelle.
Quando si parla di franchising ristorazione di questa portata, è doveroso possedere un bagaglio di esperienza abbastanza ampio nonostante, come ben sai, con questa modalità di acquisizione e gestione la strada è spianata.
Se sei interessato ad aprire un franchising Roadhouse dovrai superare un colloquio con il franchising manager a seguito del quale ti spetteranno 6 mesi di formazione e affiancamento prima di poter aprire la tua filiale.
La Piadineria
La piadina è un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, semplice, ricco di gusto, sfizioso e soprattutto versatile. Esistono una quantità infinita di combinazioni, di sfumature e di ingredienti che fanno della piadina una delle forme culinarie più fast e più apprezzata dagli Italiani, ma non solo.
La Piadineria conta ad oggi già 266 ristoranti in 60 città diverse di cui circa 180 solo in Italia. Anche qui ci troviamo davanti a un caso di franchising ristorazione più che avvitato se consideri che la prima sede fu aperta nel 1994!
Noi che lavoriamo nel campo della ristorazione sappiamo bene quanto negli ultimi anni il format del “compro e porto via” o del “mangio una cosa al volo” sia sempre più radicato nelle nostre abitudini.
Un piatto come la piadina risponde pienamente a queste esigenze senza, però, rinunciare alla prelibatezza dei sapori.
Potrebbe essere un’opportunità ideale per chi vuole lavorare nella ristorazione ma allo stesso tempo gestire un’attività che non richiede un grandissimo investimento ed una pregressa esperienza importante nella gestione di un locale.
Fassoneria
La piadina però non è l’unico piatto fast che gli Italiani amano. Negli ultimi 15-20 anni gli imprenditori hanno voluto sfidare le sorti dei fast food offrendo lo stesso prodotto ma di alta qualità.
Stiamo parlando degli amatissimi hamburger, uno dei piatti più gustosi e apprezzati nel mondo.
Tra questi imprenditori c’è Fabrizio Bocca che dal 2013, in pochi anni, si è preso un posto tra le migliori hamburgerie di Torino. La sua idea è da sempre stata precisa e sicura: solo hamburger di pura razza bovina Piemontese, la Fassona.
Alla base del progetto Fassoneria c’è l’idea di proporre un’offerta gourmet anche nei locali monoprodotto azzerando la filiera e mantenendo un contatto diretto con gli allevatori.
La parola chiave in questo caso è sicuramente qualità e freschezza del prodotto garantita. L’idea di trasformare questo meraviglioso progetto in franchising nasce solo nel 2017 e conta ad oggi 11 locali in tutta Italia, da Torino fino a Cagliari. Come ben ha sottolineato un articolo del messaggero dedicato proprio alla Fassoneria, il punto di forza di questa idea oltre ad essere la qualità è la filiera esclusiva: l’unico partner societario è Compral, una cooperativa che vanta di 200 allevatori di razza Fassona.
Aprire un franchising nella ristorazione con la Fassoneria ha un costo di fee iniziale che parte da 15 mila euro all inclusive: dalla progettazione del locale fino agli esperti di comunicazione e marketing.
Il Margutta
Il marchio Margutta nasce nel lontano 1979 grazie a Claudio Vannini che fonda il primo circolo di cultura vegetariana di Roma. L’azienda viene fondata, infatti, proprio nella capitale con l’idea di abbracciare i principi della sostenibilità senza dover rinunciare ai sapori buoni, al gusto e alla tradizione della gastronomia Italiana, dando vita a quello che oggi è il Margutta vegetarian food & art.
Un progetto che non si avvicina solo alla cucina vegana e vegeteriana ma promuove anche eventi come mostre, spettacoli, dibattiti e iniziative sociali.
Il Margutta attinge solo a prodotti freschi e sostenibili provenienti da un orto di proprietà a km zero nella riserva del Parco di Veio dal quale il raccolto viene giornalmente portato sulle tavole del ristorante con il risultato di un piatto gourmet.
Il marchio Margutta è un brand unico nel suo genere: una formula dove arte, cibo e musica si fondono in una cornice dedicata al mondo della ristorazione vegana e vegetariana che sta prendendo sempre più piede anche nelle nuove generazioni.
La formula franchising è sviluppata e costantemente monitorata da un sistema di maxi-marketing innovativo in cui sono garantiti corsi di formazione per gli affiliati che diventeranno degli esperti in grado di gestire e trattare gli ospiti con sistemi di eccellenza e di guidarli nella scelta del menù ideale.
Il posticino Take away
A proposito di sostenibilità e ingredienti biologici, il posticino è uno dei primi locali in Italia Take away dedicati completamente al cibo sano.
Il nome parla già un po’ da sè, un posto piccolo che fonda le sue radici nella semplicità e nel concetto di cucina naturale ma non per questo poco innovativa.
Il mondo della ristorazione ha bisogno di muoversi insieme a quelli che sono i tempi della nuova società, del nuovo mondo dove tutto è così rapido, dove il tempo è sempre poco e le persone vanno di fretta. Da questo nasce il concept de “Il posticino”, una cucina take away per chi vive con l’orologio al polso ma non vuole rinunciare al cibo salutare.
Ma la vera particolarità di questo progetto ancora non l’ho detta: Il posticino cuoce tutto al vapore che esalta il sapore autentico di ogni pietanza lasciandone invariate le proprietà nutrizionali e talvolta esaltandole, al punto da non richiedere nessun condimento aggiuntivo.
Anche in questo caso il progetto franchising ristorativo nasce di recente, nel 2019 ma con tutta l’intenzione di crescere e con idee anche molte chiare.
Se sei anche tu sostenitore della cucina healthy e vuoi avviare un’attività di franchising nel mondo della ristorazione, “il posticino” metterà al tuo servizio uno staff organizzato e senza nessun intermediario: sarai direttamente a contatto con i fondatori del progetto, in un clima di completa trasparenza.
Winelivery
Chi mi conosce lo sa che ho un debole per il mondo del Wine e quindi non potevo di certo non menzionare uno dei casi più di successo nel franchising del vino.
Winelivery è un servizio di consegna di bevande alcoliche a domicilio in tempi rapidi. Già conosciamo enoteche con servizi di e-commerce, ma questa è un’altra cosa. Ordini la tua bottiglia come se stessi ordinando una pizza: qualche minuto e ti bussa alla porta.
Il tratto distintivo di questa geniale start-up è proprio la rapidità. Immagina che hai invitato amici a casa per una cena di pesce e all’ultimo minuto quando ormai è tutto chiuso, pensi che forse una bottiglia di bianco non è sufficiente per tutti i posti a tavola. Basta ordinare tramite App e ancor prima che la tua cena inizi avrai la tua bottiglia di vino, incredibile eh?
Pensa che se vuoi anche tu puoi entrar a far parte di questa grande idea che già ha spopolato in tutta Italia. Infatti Winelivery ha avviato il suo franchising con l’intenzione di espandersi ancora di più, la società conta già più di 500 soci che rendono Winelivery una delle più grandi promesse dell’ecosistema italiano.
Poke House
Grazie alla diffusione della moda del pokè, in Italia si sono diffusi da alcuni anni numerosi business in franchising che offrono questo piatto esotico.
Il pokè è un piatto che proviene dalle lontane Hawaii, un piatto che in origine era mangiato dai pescatori, ma che è diventato presto un ghiotto pasto per turisti, divenendo poi esportato in tutto il mondo.
Poke House è uno dei franchising più famosi per il pokè: i suoi colori tenui e l’atmosfera dei suoi locali ci portano nello spensierato clima non Hawaiiano ma californiano, senza bisogno di prendere l’aereo. Il suo brand infonde così felicità già solo entrando nel ristorante.
Il sapiente utilizzo di luci e neon rende il locale molto più di un semplice posto in cui mangiare, dando la possibilità ai clienti di scattare foto ricordo da condividere sui social, ampliando così il passaparola in maniera naturale.
Se hai in mente di aprire una pokeria, sicuramente Poke House è il franchising adatto, grazie alla sua popolarità e all’expertise guadagnata nella gestione di questo tipo di locale.
Kyosko Sushi
Se invece ti interessa il business del sushi, Kyosko è il franchising che offre una gamma completa di soluzioni per la ristorazione in chiave di cucina orientale.
Kyosko ti permette di creare non solo un ristorante di sushi che offre ai clienti un locale sofisticato per il pranzo e la cena. Infatti, nei locali Kyosko vengono organizzati anche aperitivi a base di sushi e, nel menù, sono presenti anche opzioni alternative al sushi sempre a base di pesce, come panini e insalate, oltre a una selezione di dessert orientali.
La filosofia di Kyosko segue i capisaldi della freschezza degli ingredienti e della loro qualità. Offre inoltre un servizio di delivery e di take away, ottimo per chi desidera gustare il sushi o altri piatti a base di pesce direttamente a casa propria.
Pescaria
Pescaria è il franchising che ha reinventato il concetto di fast-food, legandolo per la prima volta ad ingredienti di mare di alta qualità.
Partito dal centro storico di Polignano, in Puglia, Pescaria ha presto raggiunto tutta Italia grazie al suo format che offre panini tutti a base di pesce e rapidamente, come si conviene a un business di ristorazione rapida.
Attualmente, Pescaria conta ben 10 punti vendita in tutta Italia. Se vuoi unirti a un franchising fast food, ti consiglio di puntare su un brand come questo, che è stato in grado di distinguersi immediatamente dai competitor sia a livello di offerta gastronomica che a livello di branding e comunicazione, raggiungendo rapidamente risultati importanti e soddisfacenti.
Flower Burger
Rimaniamo nel campo della ristorazione rapida. Un altro brand che è riuscito a distinguersi rapidamente ed efficacemente dai competitor è Flower Burger, un brand che ha creato la prima veganburgheria al mondo.
Il business di Flower Burger, infatti, si distingue da tutti gli altri fast food poiché offre una selezione di panini 100% vegani.
Per chi segue uno stile di alimentazione vegetariana o vegana una cena da Flower Burger può essere l’ideale per scoprire un nuovo modo di mangiare il panino, in maniera creativa e decisamente fuori dall’ordinario.
Per chi invece segue un’alimentazione onnivora, questo ristorante può rappresentare l’occasione di assaggiare un piatto vegano capace di stupire.
Flower Burger è anche un brand estremamente oculato dal punto di vista di business. I dati del food trends 2023 ci mostrano, infatti, che l’attenzione dei consumatori al cibo consumato e, in particolare, alla propria salute, sta crescendo. È in aumento chi sceglie di seguire una dieta con un ridotto contenuto di carne, aumentando il numero di proteine vegetali nella propria alimentazione.
Flower Burger è dunque un business capace di inseguire anche i più recenti trend di mercato, sintonizzandosi con i desideri e le tendenze di consumo dei propri potenziali clienti.
Alice Pizza
Uno dei franchising in materia di pizza che ha conosciuto la più forte crescita negli ultimi anni è Alice Pizza.
La forza di questo brand è stata quella di trovare un nuovo modo di servire la pizza, perfetta per l’asporto e soprattutto ideale per quando si hanno ospiti a cena o si desidera provare diversi tipi di pizza. Alice, infatti, offre pizza alla teglia: non più dunque la pizza tonda a cui siamo abituati, ma teglie da condividere con le persone a cui vogliamo bene.
La creatività in cucina è sicuramente un altro punto di forza di Alice Pizza, che ha pensato anche di proporre una pizza speciale per ogni stagione, esaltando il meglio degli ingredienti stagionali per ogni periodo dell’anno.
Se non cerchi un franchising..
È vero che aprire un franchising ha mille vantaggi per un imprenditore ma pecca in una cosa: non ti permette di poter sviluppare una tua idea di business.
Per molti aprire un ristorante non è solo un modo per fare business ma è dar vita ad un sogno, ad un concept proprio, ad una filosofia, ad una visione. In questo caso un franchising potrebbe non rivelarsi la scelta migliore, seppur il più delle volte, conveniente.
Ti consiglio di leggere questo articolo, “I migliori segreti per la gestione del tuo ristorante”, che scrissi qualche tempo fa proprio per chi vuole partire da zero ed aprire un proprio locale.
Definisci la tua identità. Se un franchising già ti consegna il pacchetto completo, aprire un tuo ristorante da zero vuol dire creare la tua personalità e non ereditare o prendere quella di qualcun altro. Questa è la prima mossa da compiere ancor prima di tirare su le mura della tua azienda; in base a ciò che decidi di essere si svilupperà tutto il resto, ma nell’articolo che ti ho menzionato già ho parlato in modo approfondito di tutto questo.
Se non cerchi un franchising già strutturato in tutte le sue sfaccettature allora devi pensare anche a impostare una buona strategia di marketing della ristorazione in cui sono raccolte tutte le attività che aiuteranno il tuo progetto a trasformarsi in valore e profitto.
Strategie di contenuto, menù engineering, social media marketing, food cost, gestione del personale, sono solo alcune delle cose a cui dovresti pensare e che dovresti curare in un progetto ristorativo.
Chi gestisce un ristorante è quasi impossibile che sia competente su tutte le aree strategiche del food marketing o del wine marketing perché sono troppi i settori interdipendenti che richiedono un alto grado di professionalità e competenza per saperli e poterli gestire tutti insieme.
Il food consultant è specializzato nel marketing della ristorazione e nel curare tutti gli aspetti legati al successo della tua azienda dalla A alla Z ma soprattutto sa come avviare un ristorante di successo.
Io faccio parte di questa categoria, specializzato in Food and Wine marketing e consulente per le aziende enogastronomiche di tutto il territorio nazionale.
Pronto a consigliarti, a formarti ed affiancarti nel tuo progetto di ristorazione, in qualsiasi fase.
Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it