Indice degli argomenti trattati
È iniziato il nuovo anno e si respira aria di novità nel settore food: iniziano le previsioni su quali saranno i trend del 2022.
Cosa troveremo sulle nostre tavole? Quali sono le tendenze da tenere d’occhio?
Mentre da una parte emergono delle novità sicuramente particolari e interessanti, provenienti soprattutto dall’Asia, dall’altra alcuni trend già conosciuti riaffermano la loro importanza anche in questo nuovo anno.
I trend più interessanti da ricordare non riguardano solo quali ingredienti faranno la loro comparsa sui mercati internazionali, ma anche quali saranno le pratiche più in voga della ristorazione e quale sarà il ruolo dei social network nell’emergere di nuove tendenze.
Scopriamo, dunque, quali sono i nuovi (e vecchi, ma sempre validi) food trends del 2022.
Sostenibilità e reducetarianesimo
Iniziamo da un trend che aveva già iniziato a farsi notare negli anni passati: quello della sostenibilità.
Soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19, i consumatori sono diventati progressivamente più attenti alla tematica della sostenibilità (insieme a quella della salute). Questa sensibilità si esprime in una maggiore ricerca e attenzione a cosa si consuma, alle certificazioni possedute da un brand e in alcune modifiche della propria dieta.
Da una parte, continua a crescere il numero di persone che intraprendono uno stile di vita vegetariano o vegano, grazie anche a interessanti iniziative di sensibilizzazione come l’annuale Veganuary.
Dall’altra, anche in chi non segue questo tipo di dieta cresce la consapevolezza dell’impronta ecologica della carne e, di conseguenza, l’interesse per la riduzione del consumo di essa.
Proprio da queste nuove sensibilità dei consumatori nasce il reducetarianesimo, uno dei trend del 2022.
Questo stile di vita, pur ammettendo il consumo di carne e di altri prodotti derivanti dagli animali, ritiene fondamentale limitarne l’assunzione sia per questioni legate alla salute che alla sostenibilità e all’etica.
Come viene sostituita la carne?
Il minor consumo di questo alimento apre la strada a nuovi prodotti sostituitivi della carne a base vegetale, altro trend da tenere d’occhio nell’anno appena iniziato.
Meno alcol, stesso gusto
Un altro trend del 2022 riguarda le bevande, in particolare i cocktail. L’attenzione alla salubrità delle proprie scelte di consumo, infatti, ha portato anche alla crescita di bevande e cocktail con un ridotto contenuto alcolico.
I mocktails (ovvero i cocktail senza alcol) rappresentano una delle tendenze più promettenti del prossimo anno, evidenziando come i consumatori siano sensibili al tema della salute anche nel settore beverage.
Sembra che siano soprattutto le nuove generazioni, e in particolare i maggiorenni della Gen Z (nati tra il 1997 e il 2010), a consumare questo tipo di cocktail. Questo dato rivelerebbe, dunque, l’importanza di scelte più consapevoli da parte dei più giovani.
Gli ingredienti del 2022
Quali saranno gli ingredienti che troveremo sulle nostre tavole nel 2022?
Nel nuovo anno, ad essere protagonista sarà soprattutto una varietà di soluzioni plant-based che faranno la loro comparsa nelle nostre spese (ad esempio il burro di girasole). Ma non solo.
Osservando le previsioni per l’anno appena cominciato, due sono i filoni che con maggiore evidenza dominano i trend: quello della sostenibilità, già evidente da alcuni anni, e quello della scoperta di nuovi sapori e aromi, soprattutto provenienti dall’Oriente.
Ecco gli ingredienti più interessanti del 2022.
Funghi
Secondo gli esperti, tra i trend dell’anno nuovo ci saranno proprio i funghi, e la tendenza sembra essere correlata al desiderio di ridurre il consumo di proteine animali.
I funghi sarebbero, infatti, un sostituto ideale per la carne, soprattutto per via della loro consistenza, della loro varietà e della possibilità di reperirli praticamente ovunque.
Caffè Robusta
Anche questo trend è, in una certa misura, conseguenza dell’attenzione alla sostenibilità nella propria dieta.
A causa dei cambiamenti climatici, la varietà di caffè più diffusa fino ad oggi, l’Arabica, sta subendo un rialzo dei prezzi. L’Arabica si coltiva prevalentemente in territori come Sudamerica ed Etiopia, che stanno soffrendo gli effetti di una forte siccità che minaccia la produzione di questa varietà di caffè. La scarsa produzione si traduce, dunque, in un aumento di prezzo.
La varietà di caffè Robusta, invece, è meno pregiata dell’Arabica, ma soffre meno la siccità. Molto popolare in Vietnam, e recentemente negli USA, è assai probabile che questo caffè si diffonda velocemente anche in Europa.
Moringa, yuzu e ibisco
Molto ricercati saranno quest’anno i sapori e gli aromi provenienti da Oriente. Tra i trend di spicco figurano, infatti, questi tre ingredienti:
- Moringa: molto impiegata nella cucina vegana, questa pianta ha un gusto leggermente piccante ed è ricca di proteine;
- Yuzu: all’aspetto sembra un mix tra mandarino e limone, e si tratta infatti di un agrume originario dell’Asia, impiegato in numerose preparazioni della cucina orientale.
- Ibisco: fiore originario dell’Asia, già largamente utilizzato per tisane e infusi, può essere usato sia a scopo ornamentale sia alimentare. Il suo sapore è simile a quello dei frutti rossi.

I trend per la ristorazione
Quali saranno, invece, i trend più in voga per il business della ristorazione?
Da una parte, in questo settore si sentono ancora forti gli effetti di chiusure e restrizioni, che si rispecchiano evidentemente anche nei trend di mercato.
Dall’altra, emerge anche qui l’interesse per la sostenibilità, ma anche per l’innovazione tecnologica.
Delivery
Il trend del delivery, esploso nel 2020 come risultato delle chiusure dovute alla pandemia, non sembra essere un trend destinato ad arrestarsi presto.
La comodità della consegna a casa e il timore di nuovi contagi favoriscono il continuativo uso di questo servizio, che consente ai ristoranti di tamponare, in minima parte, l’effetto di possibili nuove restrizioni.
Dark kitchen
Direttamente collegato al trend del delivery, prosegue anche quello delle dark kitchen.
Le dark kitchen (dette anche ghost kitchen) consistono in cucine che preparano piatti esclusivamente destinati al delivery.
Non sono, dunque, collocate all’interno del locale: esse hanno proprio l’obiettivo di alleggerire il carico di ordinazioni che arriva alla cucina nella sede del ristorante.
Robot in cucina
Sembra essere in crescita anche il trend che vede l’utilizzo di robot e intelligenza artificiale in cucina e in sala.
I robot potrebbero, infatti, aiutare non solo nel servizio (come già avviene in alcuni ristoranti anche in Italia), ma anche nella preparazione di alcuni piatti, riducendo i tempi di attesa per i clienti.
È però necessario prendere con molta cautela questa previsione, in quanto la preparazione “non umana” dei piatti potrebbe essere percepita negativamente dalla clientela.
Packaging eco-friendly
Sono sempre di più i business che modificano i propri packaging, adottando delle alternative più eco-friendly ed eliminando la plastica monouso.
Un trend che va in direzione dei consumatori più attenti e sensibili alla sostenibilità, sempre più importante anche nel settore food.
Il ruolo dei social network
Qual è il ruolo dei social network nel determinare i trend di mercato futuri?
Sicuramente i social hanno un grande potenziale in tal senso, in quanto rappresentano il principale canale attraverso cui alcuni contenuti (anche relativi al cibo) acquisiscono viralità.
È il caso dei trend di TikTok, che nascono spesso su questo social per poi diffondersi rapidamente anche sulle altre piattaforme, come Instagram e Facebook.
A inizio 2021 abbiamo assistito al trend della baked feta pasta: una pasta a base di pomodorini e feta cotta al forno. La ricetta ha ottenuto una grande popolarità nascendo su TikTok e prestandosi poi a un enorme numero di condivisioni e rivisitazioni.
Lo stesso fortunato destino si sono guadagnati anche i dalgona biscuits, ovvero i biscotti che appaiono nella popolare serie Squid Game. Il trend, in questo caso, consisteva in una challenge che sfidava le persone a “ritagliare” la forma centrale utilizzando un oggetto appuntito, senza spezzare il biscotto.
Nel 2022, i social sembrano essere già popolati da un nuovo food trend, i birria tacos. Si tratta di una ricetta che vede l’unione tra due piatti molto popolari in Messico e prevede di condire appunto i tacos con la birria, uno stufato di manzo tipico messicano.
Anche in questo caso, il trend è esploso e i social si sono popolati di video di utenti che provano questa nuova ricetta.
Dunque, anche tenere d’occhio i social in maniera regolare può essere un ottimo mezzo per rendersi rapidamente conto dei nuovi trend di mercato nel settore food.

Perché è importante conoscere i trend di mercato
I trend di mercato rappresentano un’informazione fondamentale per riuscire a impostare una strategia di marketing efficace.
I trend di mercato ci dicono in che direzione vanno i consumi, quali sono le preferenze dei consumatori, a quali temi il mercato è più sensibile, dove si trovano le migliori opportunità di investimento.
Capire i trend di settore significa individuare delle coordinate che orientano la propria strategia e la propria comunicazione. Essi possono infatti darci importanti indicazioni rispetto a quelle che nel campo del Marketing si definiscono le 4 P:
- Product, ovvero le caratteristiche del prodotto: quali sono i prodotti più apprezzati oggi? Perché i consumatori li preferiscono?
- Place: dove avviene il contatto con il consumatore e il successivo acquisto?
- Price: qual è il prezzo medio per il prodotto che vendiamo? Su quale fascia di prezzo possiamo posizionarci?
- Promotion: quali sono gli strumenti utilizzati per comunicare il prodotto che ci interessa al target che vogliamo raggiungere? Quali contenuti sono più efficaci?
Analizzare i trend di mercato e sapere come utilizzarli al meglio può essere molto complesso e richiede un lavoro approfondito e accurato.
Un esperto di Marketing specializzato nel settore food & wine può aiutarti a comprendere quali sono i trend di mercato più importanti per la tua attività e ad utilizzarli sapientemente per definire una strategia promozionale vincente.
Con la mia esperienza nel campo della Comunicazione e del Marketing posso aiutarti a:
- Gestire i Social Media della tua attività;
- Conoscere il mercato di riferimento;
- Pianificare strategie adatte alla tua attività;
- Fare formazione per il tuo personale;
- Aumentare la Brand Awareness e i profitti.