Indice degli argomenti trattati
Il Food Delivery, o semplicemente la consegna di cibo a domicilio, è un servizio che quasi tutti hanno provato almeno una volta nella vita.
È un trend, una realtà consolidata, nonché una grandissima opportunità, con cui è possibile ricevere il proprio cibo preferito a casa in tempi ragionevoli.
Pizza, sushi ed altri piatti richiedono mani esperte e strumenti adatti, che non tutti posseggono. Il delivery è quindi l’unica soluzione se si invita qualcuno a casa o se non si ha tempo per cucinare.
Fa leva su un bisogno primario, ovvero nutrirsi, ed offre l’opportunità di poter scegliere ogni volta un tipo di cucina differente: dall’italiana all’indiana, dalla giapponese all’africana.
Sapevi che esistono due grandi tipologie di servizi?
Esistono aziende specializzate che si occupano della consegna a domicilio e fanno da tramite tra ristorante e cliente finale.
Il cliente effettua un ordine online ed il servizio di consegna attiva il fattorino disponibile che raggiunge il ristorante. Nel frattempo, il ristorante prepara l’ordine che una volta pronto, viene prelevato dal fattorino che si dirigerà verso il domicilio del cliente.
Poi, vi sono quei ristoranti che non si appoggiano alle suddette aziende e mediante i siti online ottengono ugualmente visibilità.
L’ulteriore differenza sta nell’impegno del ristorante ad attivare il fattorino, nonché dipendente dello stesso, per consegnare il cibo ordinato al domicilio dell’utente.
Entrambi i servizi riguardano due attori principali:
- Ristoratore: ha l’opportunità di espandere la propria utenza, andando oltre i coperti in sala;
- Cliente: riceve il cibo desiderato direttamente a casa e può pagare online, evitando ogni tipo di preoccupazione.
Se sei un ristoratore e non sai da dove iniziare, non temere!
Qui di seguito troverai i pro e i contro del servizio di Food Delivery e le migliori app disponibili!
La lista definitiva di app e servizi di food delivery
Secondo i dati della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, circa il 30% della popolazione italiana ordina online mediante le piattaforme di food delivery.
Quindi, i dati ci informano che quasi un terzo della popolazione ordina online il cibo desiderato, ma quali sono le migliori app?
Just Eat
Ottimo per le principali città italiane, in quanto è presente in 400 comuni italiani ed è una piattaforma funzionale che mette in contatto i clienti con i ristoratori della zona di riferimento.
L’app è molto semplice da usare ed è possibile scaricarla in modo gratuito sia sui dispositivi iOS che Android.
JustEat offre anche la possibilità di poter ordinare online sul sito ufficiale.
Il cliente navigando all’interno della piattaforma ha a disposizione dei filtri di ricerca come: cucina, offerte e recensioni. Una volta selezionato l’ordine e messo nel carrello virtuale, si può scegliere l’orario di consegna e la modalità di pagamento.
Deliveroo
L’applicazione Deliveroo è molto semplice da usare. Comoda e adatta anche a chi non ha molta dimestichezza con i device.
È scaricabile gratuitamente sui device iOS e Android, oppure è consultabile anche online. Garantisce le consegne fino a 3km dalla città scelta e traccia il proprio cibo in arrivo seguendo il corriere con il GPS.
La consegna è di solito entro 30 minuti e da poco ha anche introdotto il servizio Business per ricevere i pasti direttamente in ufficio.
Uber Eats
Questo servizio di consegna a domicilio è nato 3 anni fa e ha già riscosso un grande successo.
Il cliente ha la possibilità di ordinare mediante l’app ed online.
È disponibile solo nelle seguenti città: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo Reggio Emilia, Rimini, Roma, Torino e Trieste.
Glovo
È un’app che consente di gestire le consegne a domicilio di cibo ed altri prodotti come: farmaci, generi alimentari, alcolici e cosmetici.
Disponibile nelle più grandi città italiane e in molti centri sparsi per l’Italia, offre un servizio a domicilio anche da ristoranti che non sono inseriti direttamente nell’app.
Foodora
Con l’app o attraverso il sito ufficiale, l’utente trova il ristorante che offre il servizio desiderato.
Una volta selezionato il locale preferito e il piatto desiderato, si procede con l’ordine. Il cibo arriva in circa 30 minuti ed il cliente finale può individuare il rider attraverso un sistema di geolocalizzazione.
Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di un’app di food delivery

La consegna a domicilio è una tendenza che, come ogni cosa, presenta vantaggi e svantaggi.
Vediamoli insieme!
Partiamo con i vantaggi:
- È un settore in crescita;
- È l’alleato ufficiale dei lavoratori che tornano a casa stanchi;
- Offre la possibilità a molti ristoranti, di lavorare anche durante la pandemia;
- Aumento della clientela e quindi dei coperti;
- Maggior visibilità online: il delivery non è solo un servizio, ma una vetrina online in cui nuovi clienti si interfacciano con il ristorante;
- Risparmio del tempo per il consumatore;
- È comodo per chi è impossibilitato a ritornare al proprio domicilio e desidera gustare qualcosa di buono e magari diverso dal solito.
Qual è l’altra faccia della medaglia? Ecco, invece, gli svantaggi:
- Può capitare che l’ordine arrivi freddo;
- L’utilizzo eccessivo di packaging in plastica monouso;
- I costi elevati per poter sostenere il servizio offerto.
Il food delivery al tempo del Covid
Il servizio di Food Delivery è accelerato nel periodo della pandemia, complice il lockdown che ha obbligato tutti a rimanere in casa.
Molti ristoratori hanno reagito, reinventandosi, modificando quindi il proprio modo di operare.
Il take away e il food delivery sono diventati due nuovi metodi di vendita presi in considerazione e che hanno registrato un boom nel 2020.
Si stanno rivelando, infatti, delle metodologie essenziali e funzionali per garantire una ripresa del settore del Food & Beverage.
L’attuale emergenza sanitaria ha quindi cambiato le sorti di diverse attività lavorative, ma soprattutto le abitudini sociali ormai consolidate.
Secondo il FIPE (Federazione Italiana Pubblici Servizi) il delivery ha delle potenzialità per quanto riguarda il business della ristorazione.
Con l’avvento dell’emergenza sanitaria, si evince che solo il 5,4% dei ristoratori erano già in grado di fornire il servizio a domicilio.
Il 10% si è attivato per iscriversi sulle piattaforme e sviluppare la consegna a domicilio, mentre l’85% ha dichiarato di preferire la modalità tradizionale. Tra questi ultimi rientrano:
- coloro che hanno chiuso la propria attività;
- chi ritiene di non avere mezzi necessari per farlo;
- chi pensa che questa situazione non sia economicamente sostenibile.
Perché costruire un brand è sempre la scelta migliore
“Il tuo brand è quello che le altre persone dicono di te quando non sei nella stanza” (Jeff Bezos).
Creare un brand che sia riconoscibile e amato è sicuramente un asset importante.
È fondamentale che il tuo brand sia resistente alla concorrenza e che abbia un’identità unica ed accattivante.
Lo so, starai pensando che non è semplice e che non sai da dove partire.
In realtà è molto più facile da quello che pensi. Affidandoti ad un esperto del settore, hai la possibilità di conoscere la concorrenza, individuare il tuo target e creare un tipo di comunicazione chiara e consistente.
A chi rivolgersi per un piano di marketing strategico e operativo vincente
Sei un ristoratore e vuoi offrire anche tu il servizio di Food Delivery?
Affidandoti ad un food consultant esperto di food marketing, avrai la possibilità di ottimizzare la visibilità online del tuo ristorante.
In che modo?
Il food consultant può aiutarti a:
- Scegliere la miglior piattaforma online adatta al tuo locale;
- Pianificare una strategia di fidelizzazione fatta su misura per il tuo ristorante;
- Aumentare la brand awareness del tuo ristorante e farti notare tra i tuoi competitors presenti sulla piattaforma;
- Individuare il tuo target di riferimento;
- Rendere i tuoi prezzi competitivi e ottimi per tutti i tuoi potenziali clienti;
- Elaborare una campagna di food delivering mediante Google Ads e Facebook Ads.