Indice degli argomenti trattati
Aprire un’attività di ristorazione, richiede l’adozione di uno sguardo d’insieme su tutti i diversi processi che lo riguardano che, pur sembrando spesso scorporati tra loro, fanno parte di un’unica unità coordinata in tutti i suoi aspetti.
Il food consultant è una figura professionale che lavora in contesti aziendali o organizzazioni operanti nel settore enogastronomico che vanta delle conoscenze che abbracciano diversi campi, non solo quello della ristorazione. È quel professionista che aiuta a rendere tangibile e realizzabile la tua idea con ordine, logica e strategia. Offre competenza e consulenza a chi cerca di sviluppare, migliorare o incrementare le operazioni di ristorazione in una varietà di aspetti nel settore dei servizi alimentari con lo scopo di portare al successo il tuo progetto.
È una figura che a me piace identificare come ibrida perché possiede conoscenze che vanno da quelle gestionali a quelle finanziare, economiche e comunicative. Coordina e gestisce molte mansioni sia interne che esterne pianificando strategicamente le attività di marketing dell’area food & beverage con un focus sugli aspetti legati sicuramente più al business rispetto a quelli strettamente alimentari.
In altre parole il Food Consultant è quello specialista che aiuta la tua impresa o azienda a valorizzare e ottimizzare la gestione del reparto Food and Beverage iniziando dagli aspetti più creativi a quelli più di business ed economici. Il valore aggiunto di questa figura professionale è la sua visione d’insieme su tutti i processi e flussi operativi che riguardano la tua attività, quella visione di integrità che senza una preparazione mirata è difficile avere.
Che tu sia un’azienda legata al settore alimentare o che desidera assumere un food consultant, oppure cerchi di diventarlo o sei un imprenditore nel campo della ristorazione, un Food & Beverage Manager o lavori nel settore Ho.Re.Ca, questo articolo fa proprio al caso tuo. Se vuoi aprire un nuovo ristorante, lanciare una nuova etichetta di un vino o migliorare la comunicazione del tuo hotel, il food consultant è la figura che fa al tuo caso.
Cosa fa concretamente per aiutare la tua azienda
Probabilmente la definizione di food consultant ti potrebbe lasciare un po’ perplesso o confuso, sembra un profilo interessante la cui definizione resta, a primo impatto, ancora un po’ astratta e poco identificativa.
Vediamo cosa fa esattamente un food consultant per aiutare la tua azienda e darti una mano a gestire il tuo ristorante nel migliore dei modi.
Innanzitutto, quando entra in gioco questa figura?
Idealmente, se vuoi aprire un ristorante, il food consultant è la prima persona che dovresti chiamare. Il suo lavoro inizia subito, a partire dalla scelta della location e dalla progettazione del tuo locale. Questo servizio di consulenza nella fase iniziale è fondamentale per aiutarti a definire la tua identità di brand: che tipo di ristorante vuoi essere? A quale target vuoi arrivare? E da qui capire dove e come avviare il tuo progetto.
Anche se già ti trovi a gestire un ristorante e vuoi rinnovare la tua idea, portare il tuo progetto ad un livello superiore, puoi affidarti al food consultant in corso d’opera e sviluppare un nuovo concept o rivisitare alcuni aspetti specifici dell’azienda. Qui sotto ho fatto un piccolo elenco di alcune delle cose di cui si occupa concretamente un food consultant.
Ideazione del concept ristorativo
Ogni progetto nasce da un’idea e di idee valide ce ne sono veramente tante. La differenza tra una buona intuizione che si concretizza e una buona intuizione che non incontra il suo successo è la capacità e la bravura di darle vita e senso. Le idee per loro natura spesso sono confuse, sovvertite, cambiano rapidamente o, semplicemente, non si sa come realizzarle. Uno degli aiuti più grandi del food consultant è quello non solo di riordinare le tue idee e i tuoi desideri progettuali, ma di rendere un tuo pensiero creativo un vero e proprio concept ristorativo negli aspetti più pratici.
Può anche capitare che un imprenditore che voglia aprire un ristorante o rinnovare la sua offerta non abbia un’idea ben precisa e cerchi qualcuno che sviluppi un format creativo e unico in grado di comprendere esattamente le sue esigenze e desideri. Infatti un bravo food consultant è sempre in grado di entrare nella testa dei propri clienti , riuscire a tradurre le loro idee e trasformarli in modelli di business vincenti.
Analisi del territorio e del target di clientela
Tanti, tantissimi business hanno o hanno avuto vita breve per non essersi focalizzati sufficientemente su questa fase, una delle più importanti. Quando sviluppi il tuo concept ristorativo inizi a delineare sia il tipo di clientela a cui vuoi arrivare sia, di conseguenza, il luogo ideale in cui aprire il tuo ristorante o la tua attività. Se vuoi crearti le basi per il successo devi essere in primis nel posto giusto. Il food consultant ti aiuta a individuare geograficamente il luogo ottimale per aprire la tua attività attraverso il geomarketing.
Per farlo è essenziale svolgere un’analisi territoriale dei competitors e capire se il tuo target di riferimento è affluente in quella zona.
Stesura del business plan
Una volta sviluppato il tuo concept ristorativo, individuato la giusta location e il target ideale, il food consultant ti affianca nella stesura del documento forse più importante di tutti.
Il business plan sintetizza e mette per iscritto tutti i processi e gli elementi cardine del tuo progetto. Iniziando dalle ricerche di mercato agli obiettivi finanziari, alle strategie di marketing e posizionamento fino al piano operativo e ai modelli grafici di design e le strategie di comunicazione.
Insomma, tutto. Il business plan per ristoranti è il riassunto di tutto ciò che gira intorno al tuo progetto, è quel documento che rende tangibile la tua proposta ancor prima di realizzarla.
Creazione strategica del menù
Ah! Esiste una strategia per creare il menù ristorante? E bene sì! Hai mai sentito parlare del menù engineering?
È una tecnica, anzi, una vera e propria scienza grazie alla quale puoi pensare e scrivere il tuo menù ristorante in modo tale da massimizzare i profitti ed ottenere maggiori guadagni. Non è un trucco ma un calcolo numerico basato su una serie di elementi tra cui il food cost. In questo articolo che ti consiglio assolutamente di leggere per capire meglio di cosa si tratta, ne parlo in modo più approfondito spiegando come funziona il menù engineering, quali sono i vantaggi e come si calcola.
Il food consultant conosce alla perfezione le strategie vincenti per creare un menù ristorante efficiente che ti permette perfino di strutturare la tua offerta in modo tale da riuscire a vendere i piatti più proficui.
Selezione e formazione del personale
I clienti del vostro locale, ristorante, pizzeria poche volte si interfacciano con voi o più in generale con i gestori/imprenditori. Le persone con cui comunicano di più i clienti sono i camerieri, ossia il personale di sala ed è quindi importante che siano adeguatamente preparati perché sono loro l’immagine del vostro ristorante. Motivo per cui devono essere scelti e formati con professionalità per garantire efficienza nel servizio e valore al ristorante.
Il personale di sala è l’intermediario fra il ristorante e il cliente e per questo non può prescindere da un ottimale conoscenza del menu, dalla preparazione dei piatti, degli ingredienti e dei vari abbinamenti con i vini. Inoltre dovrebbe conoscere alla perfezione le tecniche di vendita, la psicologia del consumatore e, per lo meno in grandi linee, i principi del food marketing.
Tutto questo richiede ovviamente una preparazione e quindi una formazione specifica che prepara i camerieri ad ogni evenienza così che, durante il servizio, possano soddisfare il cliente in sua ogni richiesta o perplessità. Il personale di sala inoltre dovrebbe essere formato anche a lavorare in equipe e imparare a gestire e coordinare le attività in veste di gruppo.
Il ruolo del personale di sala si è evoluto tantissimo negli ultimi anni, trasformandosi in una professione non più solo strettamente operativa ma più complessa e che riunisce diverse competenze come quelle comunicative, di vendita e perché no, anche psicologiche. Il food consultant si occupa di gestire la formazione del personale di sala a 360°, individuare dinamiche sbagliate e dannose e rendere ogni processo fluido e funzionante.
Se la tua attività non è un ristorante ma un’azienda vitivinicola, un’enoteca o un’azienda agricola il discorso non cambia: il personale deve essere formato per lavorare nel settore food & beverage e più specificatamente all’interno della tua realtà aziendale.
Gestione della comunicazione interna ed esterna
Infine, e di certo non per grado di importanza, il food consultant si occupa di gestire e ideare tutti gli aspetti della comunicazione del tuo ristorante.
Le strategie di comunicazione per un locale sono una parte essenziale, indispensabile e molto delicata. Fino ad ora abbiamo parlato di concept, identità, idee, progettualità, formazione professionale del personale.
Tutto questo se non è adeguatamente comunicato al cliente non ha alcun impatto.
Ogni passo che fai lungo la strada per costruire la tua strategia di comunicazione ti aiuterà a raggiungere il tuo pubblico riflettendo direttamente sui tuoi obiettivi di business.
Leggi anche: 15 consigli per avviare un ristorante di successo.
Quali competenze deve avere
Fin qui abbiamo visto che spiegare il lavoro del Food consultant con una sola definizione è piuttosto complicato.
Questo perché si tratta di una figura eclettica che spazia in un mondo di conoscenze eterogenee.
Abbiamo anche visto cosa fa un food consultant per poter realizzare o migliorare il tuo progetto, ma di quali competenze specifiche si tratta?
Cosa deve sapere realmente un food consultant per poter svolgere in modo ottimale il suo lavoro?
Qui ho riassunto alcune competenze, secondo me essenziali, che ogni professionista che lavora in questo settore dovrebbe possedere:
- Competenze nel digital food marketing
- Conoscenza delle strategie di social media marketing
- Conoscenza delle norme igienico-sanitarie
- Competenze in analisi di mercato e geomarketing
- Costruzione della brand identity
- Strutturazione dell’offerta menù
- Formazione aziendale
- Conoscenza della Food Law
- Conoscenza del prodotto, della materia prima e della filierà distributiva
- Competenze in controllo di gestione
- Competenze in selezione e gestione dei fornitori e approviggionamento
Come scegliere il migliore per far crescere il tuo business
Quando si tratta di dover scegliere “il migliore” in qualsiasi settore, non solo quello della ristorazione, si cercano sempre garanzie che si possono effettivamente verificare solo a posteriori.
Ma quando si parla del Food Consultant ne vale veramente il successo della tua azienda, la gestione della tua immagine e dei tuoi investimenti. Deve essere una scelta ponderata, senza dubbio.
La maggior parte delle volte tra ristoratori o esperti del settore, ci si affida alla old school del passaparola, semplice veloce e (quasi) sempre sicuro.
Se un professionista è già affermato nel settore spesso basta solo il feedback positivo di chi ha già avuto esperienza per poter compiere la scelta giusta.
Però si tratta pur sempre del tuo business, della tua attività che tanto ami ed è giusto che tu conosca quali sono gli elementi concreti su cui basarsi quando si vuole scegliere il migliore Food Consultant:
- Percorso accademico nel settore alimentare: elemento importante ma non indispensabile se si vuole intraprendere la carriera di food consultant.
Iniziare con una formazione nell’agroalimentare, come ad esempio un liceo agrario o un alberghiero sarebbe ideale ma non essenziale. Se un professionista non ha ricevuto questa formazione accademica non è detto che valga meno o che sia meno competente. Sicuramente familiarizzare con l’ambiente sin dai primi anni di formazione è un plus, ma ad oggi esistono, e sono sempre in continua espansione ed evoluzione, tantissimi corsi e master dedicati al Food and Wine e questi si che sono essenziali.
Quindi regola numero 1: accertati che il tuo food consultant abbia conseguito una formazione post-diploma specifica in questo settore; - Esperienza lavorativa nell’industria alimentare: inutile dire che l’esperienza è un valore aggiunto.
Un individuo dovrebbe aver maturato almeno un minimo di esperienza nel settore dei servizi di ristorazione, ancor meglio se certificata.
I potenziali consulenti del settore alimentare possono acquisire tale esperienza lavorando in veste manageriale in una varietà di ambienti di lavoro, tra cui ristoranti, mense scolastiche, ospedali, fast food e persino alcune fabbriche e uffici.
Ovviamente ci sono esperienze e Esperienze: aver lavorato per grandi aziende rappresenta certamente una garanzia maggiore, per questo cerca sempre di ricevere riscontri sulle precedenti esperienze lavorative.
Tutto dipende anche dal tuo budget, da quanto tu possa e voglia investire in questa figura, chiaramente l’esperienza ha un valore positivamente diverso ma garantisce anche maggiore risultato.
Perché rivolgerti a me
Cosa ci fa uno Psicologo nel settore del Food & Wine? Dopo la mia specializzazione in psicologia della Comunicazione e del Marketing ho voluto approfondire la mia passione e le mie competenze in Inbound Marketing, Seo e Digital Marketing grazie a master e corsi di qualificazione professionale.
Ma ciò che poi mi ha permesso di entrare a contatto con questo settore che amo tantissimo è stato il master in Food & Wine Business organizzato da Luiss e Gambero Rosso che mi ha trasmesso competenze anche in ambito economico, organizzativo e manageriale.
Da qui ho unito tutte le mie competenze tra psicologia, comunicazione, marketing e food per dare vita a questa bellissima esperienza lavorativa come food consulting.
Da più di 10 anni lavoro nel settore della comunicazione digitale e da qualche anno sono Partner & Chief Digital Officer per Elephant Consulting Group e Social Media Manager per Gambero Rosso International con il privilegio di contribuire a promuovere le eccellenze italiane in ambito agroalimentare.
Ma l’ingrediente più importante di tutti è che amo questo lavoro e quando aiuto qualcuno a realizzarsi in questo settore ad oggi così competitivo sono il primo a gioire.
Se vuoi fissare un appuntamento e raccontarmi un po’ di te, del tuo progetto e dei tuoi obiettivi, sono pronto ad aiutarti! Mi trovi:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it