Indice degli argomenti trattati
Dal cinema si può imparare molto sulla cucina, e a volte è proprio tramite un film che ci si innamora di questa meravigliosa e deliziosa arte.
I film sul mondo della cucina si declinano in generi diversi: pellicole leggere, romantiche, commoventi, ma anche film emozionanti con messaggi profondi di amore e di pace.
Ci sono film che hanno reso alcune ricette dei veri e propri piatti iconici, amati dagli appassionati della cucina quanto di quelli del cinema, celebrandone tutto il gusto e la maestria necessaria a prepararli.
Ecco allora una lista del 20 film sulla cucina da non perdere assolutamente.
Chissà che qualcuno di questi film non ti dia l’idea per il tuo nuovo piatto preferito… Un motivo in più per guardarli!
Una cosa è certa: questi film ti faranno venire l’acquolina in bocca, quindi preparati alla visione con il tuo snack dolce o salato preferito!
Julie & Julia
Un iconico film che ha conquistato i cuori di moltissimi amanti del cinema e della cucina.
Il film prende ispirazione dai libri della famosa cuoca e scrittrice Julia Child e dal libro di Julie Powell “Julie & Julia. 365 giorni, 524 ricette, una piccola cucina”.
Nel caso il titolo non fosse già abbastanza esplicativo, il libro di Julie Powell racconta la sua impresa: provare tutte le ricette francesi di Julia Child nel corso di un anno.
Il film racconta l’esperienza di Julie Powell e la creazione del proprio blog culinario, divenuto famoso fino a farle diventare il sogno di pubblicare il proprio libro.
In parallelo, viene mostrata l’avventura di Julia Child in Francia: dal trasferimento con il marito Paul fino alla decisione di scrivere un libro per raccontare la cucina francese agli americani.
Le due donne, accomunate dall’amore per la cucina, sono interpretate dalle talentuose attrici Amy Adams e Meryl Streep.
Questo film è un leggero e delizioso viaggio nel tempo e nello spazio, che ci permette di assaggiare con gli occhi e con l’immaginazione 524 deliziose ricette della cuoca più famosa di tutti i tempi.
Inoltre, da questo film possiamo anche trarre preziosi insegnamenti di business! Julie Powell è riuscita ad affermarsi come scrittrice nell’ambito dell’alta cucina ispirandosi a una delle più grandi protagoniste della cucina internazionale.
Con il suo blog e successivamente con il suo libro, ha ripercorso i passi di Julia Child, contribuendo a renderla ancora più famosa presso il grande pubblico e allo stesso tempo affermando le proprie abilità di scrittura, ma anche di cucina!
Il Sapore del Successo
Una storia di rivalsa e di cambiamento che si realizza attraverso l’amore per la cucina e la passione per la ristorazione.
Il film si incentra sullo Adam Jones, ex chef da 2 stelle Michelin, che è stato costretto a chiudere il suo locale a seguito dei suoi problemi personali con alcool e droga.
Dopo tre anni, Adam decide di riaprire il suo locale con una nuova brigata, composta da giovani promesse della cucina e anche da alcuni ex-carcerati. L’obiettivo? Guadagnare la terza stella Michelin.
La strada verso questo importante riconoscimento non sarà facile e verrà resa aspra e difficile dalle difficoltà personali e dal burrascoso passato dello chef, che ritornerà a fargli visita in cucina.
Anche in questo caso, se siamo appassionati della ristorazione, possiamo trarre da questo film alcuni insegnamenti. La passione per il nostro mestiere è fondamentale per arrivare al successo, ma dobbiamo sempre fare i conti con la realtà che ci circonda.
Inoltre, quando creiamo un nuovo team con un grande obiettivo, dobbiamo essere in grado di condividere con i nostri colleghi gioie e dolori, difficoltà e successi, perché la brigata di una cucina è come una seconda famiglia.
Ratatouille
Un must per amanti della cucina di tutte le età. Grandi e piccini, vanno tutti pazzi per Ratatouille e per il suo protagonista: il simpatico topolino chef Rémy.
Il sogno di Rémy è infatti quello di diventare il vero chef di una cucina tutta sua, un sogno che ritiene irrealizzabile, essendo un piccolo topo. Tuttavia, Rémy non si perde d’animo, ricordando sempre le parole del suo idolo, lo chef francese Auguste Gusteau, che affermava che “chiunque può cucinare”.
Tramite una serie di divertenti coincidenze ed incidenti, Rémy diventerà la guida di Alfredo Linguini, un giovane assunto come sguattero nel ristorante. Gli insegnerà infatti a cucinare come un vero professionista, nascondendosi sotto il suo cappello e manovrandolo come una marionetta.
L’inganno però non può durare molto tempo, e presto verrà scoperto che il vero talento dietro i piatti del ristorante ha quattro zampe e la coda!
Questo film Disney è stato premiato con l’Oscar per il miglior film di animazione nel 2008.
Rémy ci emoziona con la sua passione sfrenata per la cucina, insegnandoci che, con la giusta brigata nella nostra cucina, nessun limite può fermare il nostro talento.
La solidarietà tra colleghi è fondamentale anche dietro le quinte di un grande ristorante. Bisogna essere pronti a sostenersi a vicenda, anche nei momenti più duri e nelle critiche più aspre, per gioire insieme dei grandi successi!
Chocolat
Una dolce commedia romantica al sapore di cioccolato.
Siamo nel 1959 e nel paese di Lansquenet vige il più assoluto ordine e rigore, grazie al rigido sindaco della cittadina che tiene sotto controllo tutta la popolazione con le sue stringenti ordinanze e regole.
La tranquillità e il rigore vengono di colpo interrotti quando una notte arriva in città una misteriosa donna di nome Vianne, insieme alla sua figlioletta.
Vianne aprirà la prima cioccolateria di Lansquenet, attraendo molti clienti ma guadagnandosi anche il disprezzo del sindaco, che vede il negozio come fonte di trasgressione e tentazione (avendo aperto proprio durante il periodo di Quaresima).
Vianne sembra avere inoltre il magico potere di riuscire a creare la perfetta combinazione dolce per soddisfare le voglie e i desideri di tutti gli abitanti, una vera minaccia per il sindaco!
Riuscirà Vianne a guadagnarsi il suo posto nella comunità?
I nuovi inizi sono sempre duri, soprattutto per chi decide di scommettere su un business innovativo e diverso dal solito, proprio come Vianne con la sua cioccolateria a Lansquenet.
Il segreto sta nel cercare il modo migliore per approcciarsi a un pubblico nuovo, trovando la giusta combinazione tra le nostre innovazioni e la tradizione a cui i nostri (futuri) clienti sono abituati. L’importante è non demordere, e prima o poi… Riuscire a sfruttare il passaparola dei nuovi clienti soddisfatti!
Mangia Prega Ama
Un altro film cult, questa volta con protagonista la grandissima attrice Julia Roberts.
Mangia Prega Ama è un film che invita alla riscoperta della propria felicità attraverso tre elementi: la spiritualità, l’amore e naturalmente… il cibo.
Il film racconta infatti di una donna dalla vita apparentemente perfetta, che si rende conto però di non essere davvero felice. Decide così di partire per un viaggio per ritrovare la gioia nella sua vita.
Il viaggio la porterà prima in Italia, a Roma e a Napoli, dove gusterà la felicità sottoforma dei migliori piatti della cucina italiana. Le riprese a Napoli si sono svolte in uno dei locali simbolo della pizza napoletana: l’Antica Pizzeria da Michele.
In seguito, visiterà anche l’India e l’Indonesia, dove si concentrerà sul suo spirito e sul suo cuore.
Per ritrovare noi stessi a volte ci vuole una pausa dalla nostra frenetica vita. E perché no, forse anche una bella pizza, magari famosa in tutto il mondo, come quella dell’Antica Pizzeria da Michele.
Il cibo italiano si è guadagnato nel tempo uno status molto importante: quello di simbolo. È un simbolo della nostra cultura, una vera e propria esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Trasformare questo simbolo in un prodotto, come fanno le pizzerie più iconiche di Napoli, rispettando e valorizzando tutta la sua essenza e il suo valore, può dare molto, sia al ristoratore che al cliente.
E chissà, magari un giorno, nel tentativo di ritrovare sé stesso in un lungo viaggio, un turista americano passerà anche nel tuo ristorante!
Sapori e Dissapori
Sapori e Dissapori è un film drammatico e sentimentale che racconta la storia di Kate, una giovane e talentuosa chef che si trova improvvisamente a doversi prendere cura di Zoe, sua nipote. Zoe, infatti, perde la madre in un tragico incidente, e viene così affidata alla zia Kate.
Kate trova molta difficoltà a svolgere il nuovo ruolo di tutrice e così, per un breve periodo, viene sostituita a lavoro dallo chef Nick.
Al suo ritorno, Kate non riesce a trovare la giusta intesa con Nick, dal quale si sente minacciata professionalmente. Nick sembra invece essere simpatico a tutti, anche alla nipote di Kate, che lo conosce un giorno e inizia a sperare che tra lui e sua zia possa nascere qualcosa.
Per scoprire se Nick e Kate riusciranno a trovare il giusto equilibrio in cucina, non ti resta che vedere il film!
Conciliare vita personale e vita professionale non è sempre facile: il cosiddetto “work life balance” è un equilibrio difficile da mantenere in alcuni momenti della nostra vita.
Quando non riusciamo a mantenere il controllo, affidarci ai nostri colleghi, e farlo senza timore, è importante. Le difficoltà di un membro della brigata possono diventare un problema per tutto il team in cucina. Supportarsi a vicenda è fondamentale per mantenere un servizio all’altezza del cliente e del talento del nostro team.
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
Questo emozionante film racconta la vita nell’America degli anni Trenta attraverso la storia di due inseparabili amiche: Idgie e Ruth.
Idgie è una donna energica e desiderosa di godersi la propria indipendenza, mentre Ruth ha l’obiettivo di vivere serena creando una propria famiglia. Tuttavia, Ruth si innamora di un uomo che la maltratta, e solo l’amicizia di Idgie riuscirà a tirarla fuori da questa brutta situazione.
Le due scappano insieme e aprono lo Whistle Stop, un locale in prossimità della fermata del treno di una piccola cittadina, che diventerà presto famoso per la sua specialità: i pomodori verdi fritti.
Ma il passato farà visita a Ruth, scombussolando un po’ il corso degli eventi…
Questo film è un altro perfetto esempio di come i nostri compagni di lavoro possono diventare la nostra famiglia. È importante non sottovalutare mai il lavoro che svolgiamo assieme ai nostri colleghi. Per qualcuno, la vita in cucina può non essere solo un lavoro, ma una seconda occasione per migliorare la propria vita e sfuggire a situazioni difficili.
Kiki – Consegne a domicilio
La maestria dello Studio Ghibli nel disegnare e animare il cibo è ormai conosciuta da tutti gli amanti di questa magnifica casa di animazione.
Nei film del maestro Hayao Miyazaki il cibo rappresenta un elemento salvifico, di unificazione e di conforto. E chi di noi non ha mai voluto assaggiare uno dei magici piatti rappresentati in questi bellissimi film?
Kiki – Consegne a domicilio racconta la storia della giovane streghetta Kiki, che lascia la sua casa per iniziare ufficialmente la sua vita da strega in una nuova città, accompagnata solo dal suo gattino Jiji.
Una volta giunta in città, si rende conto che la vita da sola non è facile come si aspettava. In cerca di un alloggio, incontra Osono, una gentile fornaia che le offre una casa in cui stabilirsi in cambio di un aiuto con le consegne del suo negozio.
Attraverso questo nuovo impegno, Kiki crescerà e cercherà di sviluppare le doti necessarie a prepararsi alla sua nuova vita.
Kiki – Consegne a domicilio è una storia di crescita e di maturità: una bambina che attraverso il suo primo lavoro si avvicina alla sua vita da adulta, comprendendo cosa vuol dire responsabilità.
Se anche noi ci troviamo in cucina una nuova risorsa, giovane, ma ancora inesperta, teniamo a mente la bonaria fornaia Osono. Rimbocchiamoci le mani e impegniamoci a trasmettere alla giovane new entry tutta la nostra passione.
Chef – La ricetta perfetta
Una commedia di pasticci, in cucina e online!
Lo chef Carl Casper, alla guida di un ristorante famoso per la qualità dei suoi piatti, va su tutte le furie quando riceve una recensione negativa da un famoso critico. Mette dunque mano ai social network e lancia pubblicamente un attacco online contro lo stesso critico.
Questa sfuriata social gli costerà la carriera, mettendo fine al suo lavoro nel ristorante.
Triste e sconsolato, la sua vita riceverà un nuovo impulso grazie all’idea della sua ex moglie, che gli consiglia di aprire un food truck di panini cubani.
Inizia la nuova avventura, e anche in questa i social network avranno un ruolo fondamentale.
Già, che pasticci possono fare questi social network se non sappiamo come usarli! Se ci rendiamo conto che il mondo online non è il nostro piatto forte, meglio lasciare le redini della situazione ad un esperto del settore.
E se ci troviamo costretti a ricominciare da zero, guardiamo il nostro mercato ma giochiamo anche con la fantasia e l’inventiva, proprio come fa Carl in questo film con la geniale idea del food truck.
Amore, Cucina e Curry
Questo film ci mostra a pieno il potere del cibo come elemento pacificatore e unificatore di culture molto diverse.
Il protagonista è Hassan, un giovane con la passione per la cucina che si trasferisce dall’India in Europa. La sua famiglia apre un ristorante in una piccola cittadina francese, proprio di fronte ad un altro ristorante di cucina tradizionale francese, molto apprezzato dalla critica e premiato anche con una stella Michelin.
La rivalità tra le due cucine raggiungerà livelli molto pericolosi. Il giovane, però, riuscirà a farsi accettare dal prestigioso locale francese, portando tutto il suo talento nella cucina rivale.
Questo cambiamento porterà a risultati straordinari, mischiando gli ingredienti per una cucina sensazionale e mai vista prima, frutto di due culture apparentemente lontane.
Cosa possiamo imparare da questo film? Sicuramente, che la competizione spietata e letale è sempre scorretta e molto pesante da sostenere, sia a livello psicologico che economico. Ma possiamo imparare anche un’altra cosa.
La tradizione in cucina è un elemento molto apprezzato dai clienti e dalla critica, ma per raggiungere l’eccellenza c’è bisogno di qualcosa in più. Una rielaborazione, una reinterpretazione personale, speciale, che abbia un significato.
In Amore, Cucina e Curry la vera eccellenza viene raggiunta solo grazie all’unione di due culture, e alle speciali spezie che Hassan porta con sé dall’India. Saranno proprio queste ad aggiungere quel quid che mancava alla cucina del grande e prestigioso ristorante francese.


La Cuoca del Presidente
Un altro viaggio nella cucina francese, questa volta vista dagli occhi di Hortense Laborie, che diventa la personale chef del Presidente di Francia.
Lo stile inconfondibile della sua cucina conquista il Presidente, che stringerà con lei un rapporto speciale.
Ma Hortense dovrà guardarsi dall’invidia dei colleghi, che cercheranno di sabotarla per spingerla a lasciare la cucina presidenziale.
La storia viene raccontata da una Hortense ormai lontana dall’Eliseo, ma che ripercorre attraverso la cucina quella speciale forma di amicizia creata con il capo di stato francese.
Ricoprire un ruolo così importante come quello del “cuoco del Presidente” non deve essere facile. La pressione è tanta, così come il timore di non essere all’altezza dell’aspettativa.
Hortense, in questo film, ci insegna che se la cucina nasce dalla nostra passione e dalla qualità del nostro lavoro, non dobbiamo temere nessun cliente, nemmeno il Presidente di Francia!
Little Italy
Amore, pizza e un quanto basta di rivalità sono gli ingredienti di questa simpatica commedia made in Canada.
Nikkie e Leo sono i protagonisti di una peculiare storia d’amore. I loro genitori sono i proprietari di due pizzerie da sempre rivali nel quartiere Little Italy di Toronto.
La rivalità delle due famiglie diventa sempre più accesa, culminando nella sfida per creare la pizza più buona della città. Intanto i due ragazzi, come due moderni Romeo e Giulietta, stringono una dolce storia d’amore da tenere però assolutamente nascosta alle famiglie.
Da questo film traiamo un importante insegnamento sulla competizione.
La competizione con gli altri ristoranti può essere stimolante: ci può motivare, ci può spingere a fare sempre meglio, ad andare oltre i nostri limiti.
Tuttavia, è sempre bene mantenerla entro certi confini. Pensiamo sempre prima al benessere dei nostri collaboratori: lo stress, l’ansia e la rivalità eccessiva non fanno mai bene alla nostra brigata.
Big Night
Big Night è una storia di fratellanza e solidarietà di famiglia: racconta di due fratelli, Primo e Secondo Pileggi, emigrati dal Bel Paese, che aprono il loro ristorante di cucina italiana in una piccola cittadina americana.
I disaccordi tra i due non mancano: mentre uno vuole rimanere fedele al concept della cucina italiana pura, l’altro vorrebbe cedere ad alcune bizzarre richieste della clientela americana.
Il ristorante dei fratelli entra in rivalità con un altro locale di cucina italiana, che ha uno spregevole proprietario. Con l’inganno, il rivale fa credere a Primo e Secondo che un famoso cantante italo-americano verrà a cenare al loro ristorante.
Come faranno i fratelli ad affrontare questa serata speciale?
Un altro film sulla competizione nell’ambito della ristorazione. Come dal film precedente, anche da questa pellicola possiamo facilmente intuire il potere distruttivo che ha la competizione spietata tra ristoranti.
Make Hummus Not War
“E se il segreto per la pace in Medio Oriente fosse l’hummus?”
Così il suo regista Trevor Graham descrive Make Hummus Not War, il documentario che indaga sulle origini e le attribuzioni culturali dell’hummus, la deliziosa salsa orientale a base di ceci.
Il titolo si ispira a un famoso murales di Betlemme con la scritta “Make hummus, not walls”.
Riflettendo sulle origini della salsa, il documentario invita a considerare il ruolo del cibo come elemento di pacificazione tra popoli divisi dalla guerra.
Questa pellicola ci permette di vedere il cibo sotto una nuova luce, riconoscendone tutto il suo valore simbolico e la sua importanza dal punto di vista storico e culturale.
E tu hai mai pensato a raccontare in quest’ottica i piatti del tuo ristorante? Lo storytelling può avere un potere molto forte: quello di rendere una cena un vero e proprio viaggio all’interno di una cultura.
The Ramen Girl
Quante volte il cibo ci è stato vicino per confortarci dopo una brutta giornata, o magari dopo la fine di una relazione importante?
È proprio ciò che succede ad Abby, una giovane studentessa a Tokyo che si affida al suo ramen bar preferito per farsi coccolare un po’ dopo la rottura con il suo fidanzato.
Affascinata dalla cucina giapponese e in particolare dalla preparazione del ramen, Abby riesce a convincere lo chef del locale a insegnarle i segreti di questa arte, che l’aiuterà anche a riparare il suo cuore spezzato.
In un momento in cui tutto sembra remarci contro, intraprendere una nuova esperienza può farci scoprire l’inaspettato! Magari sarà un nuovo piatto del nostro menù, oppure un nuovo format nella nostra cucina. Teniamoci sempre aperti alle novità!
Soul Kitchen
Leone d’argento a Venezia per la regia di questo film tedesco.
Questa divertente commedia racconta le peripezie di Zinos, cuoco di origine greca, per far decollare il suo ristorante.
Alle prese con diversi debiti, Zinos cerca di guadagnarsi più clienti iniziando una collaborazione con uno chef di un ristorante di lusso che propone piatti molto raffinati.
Il cambiamento sembra inizialmente portare il ristorante nella direzione giusta, ma presto i problemi di cuore e familiari di Zinos si riverseranno sulla sua attività, portandolo a perdere il locale.
Solo con il sostegno delle persone a lui care riuscirà a trovare la forza di reagire per recuperare il suo ristorante.
Questo film ci insegna infatti l’importanza di appoggiarci ai nostri colleghi e ai nostri amici durante un momento di difficoltà anche professionale. “Nessun uomo è un’isola”, disse il poeta John Donne. E questo è vero tanto nella nostra vita personale quanto in quella lavorativa.
Lezioni di Cioccolato
Un film che unisce amore e cioccolato, cosa c’è di meglio?
Questa commedia italiana è la storia di Mattia e Kamal, un geometra italiano e un operaio egiziano, due uomini dalle vite molto diverse.
Durante un lavoro nel cantiere di Mattia, Kamal fa una pericolosa caduta e si rompe entrambe le braccia. Mattia lo implora di non denunciare l’accaduto alla polizia; Kamal accetta solo a condizione che Mattia vada a seguire un corso di cioccolateria.
Kamal, infatti, nel suo paese d’origine svolgeva il mestiere di pasticcere e si era iscritto al corso poiché esso dava la possibilità di vincere un finanziamento per aprire la propria attività dolciaria.
Mattia inizia dunque a seguire le lezioni, imparando l’arte del cioccolato ma soprattutto innamorandosi della tutor che gli viene affidata. Ma l’inganno non può durare a lungo: cosa succederà quando si scoprirà la verità?
Quando si è disposti a tutto per realizzare il proprio sogno, non ci si ferma nemmeno davanti alle difficoltà più imponenti, come possiamo vedere in questo film. La passione per il nostro lavoro può portarci lontano, anche se a volte dobbiamo affrontare qualche sacrificio.
Le Ricette della Signora Toku
Sentaro è un giovane della periferia di Tokyo che lavora molto duramente per saldare un importante debito. Sentaro gestisce infatti un piccolo chiosco in cui cucina e vende dorayaki, un tipico dolce giapponese simile ai pancakes e ripieno di confettura di fagioli rossi.
L’infelicità del ragazzo è evidente, finché un giorno giunge nel suo locale la signora Toku, una vecchietta che gli chiede di poter lavorare nel suo chiosco.
Inizialmente Sentaro non è d’accordo, ma dopo aver assaggiato i deliziosi dorayaki della signora Toku si convince ad assumerla. Così, in poco tempo il locale si popola di clienti e gli affari di Sentaro decollano.
Ben presto, però, si inizia a diffondere la voce di una malattia contagiosa che affligge la vecchia signora. Questo metterà Sentaro di fronte ad una difficile decisione.
Le Ricette della Signora Toku è un film emozionante, che ci spinge a riflettere sulle conseguenze che i pregiudizi possono avere sulle persone e sul loro lavoro.
Toscana
Film del 2022 diretto dal regista iraniano Mehdi Avaz, ma che ha tanto a che fare con l’Italia: è infatti ambientato, come suggerisce il titolo, in Toscana.
La storia raccontata è quella dello chef danese Theo, il quale, dopo la morte del padre, riceve in eredità una grande tenuta, che al suo interno ha anche un ristorante.
Theo è inizialmente intenzionato a liberarsi della proprietà il prima possibile, vendendola. Tuttavia, la possibilità di dedicarsi alla sua passione culinaria nel ristorante della tenuta, insieme ad una nuova conoscenza, potrebbe cambiare le carte in tavola.
La storia dello chef danese Theo ci mostra quanto velocemente il destino, il caso o la fortuna (chiamiamolo come vogliamo) possa modificare il corso della nostra vita, anche di quella professionale.
E quale miglior modo di creare una cucina unica, se non quello di incanalare tutte le esperienze della nostra vita proprio nel nostro modo di cucinare?
La Cena Perfetta
Altro film del 2022 che ha un insolito protagonista: un giovane camorrista protetto da uno dei boss più potenti di Napoli.
Carmine Giordano è riuscito a ottenere tale protezione grazie a suo padre, che in passo salvò la vita al boss. Il giovane, però, non è proprio tagliato per la vita da criminale. Il boss, dunque, gli affida la gestione di un ristorante di Roma che viene utilizzato dalla malavita per riciclare denaro.
Nella Capitale, Carmine incontra la giovane chef Consuelo, e decide di coinvolgerla nella gestione della cucina. Consuelo rivoluzionerà la cucina del locale. Infatti, farà abbandonare a Carmine piatti surgelati e scadenti serviti fino a quel momento, passando a una cucina di grande qualità.
La Cena Perfetta è un film che ci mostra che trovare la nostra passione può cambiare la nostra vita. Ma la passione a volte non basta: c’è anche bisogno di avere accanto qualcuno di molto preparato per guidarci verso l’eccellenza nel nostro lavoro!
Una piccola curiosità: la food consultant per questa pellicola è stata la famosa chef Cristina Bowerman, che ha svolto anche un piccolo cameo in una delle scene del film!