Il marketing del vino, o più comunemente Wine marketing, è un concetto abbastanza recente per le cantine o le aziende vitivinicole che si trovano nel campo da molti anni.
La globalizzazione, il numero sempre più consistente di competitors e la liberalizzazione del mercato vitivinicolo hanno imposto un cambio di marcia per questo settore ormai già da qualche anno.
Il digitale, inoltre, ha giocato un ruolo importantissimo nel modificare i modelli di consumo, i canali di distribuzione e la clientela, basta pensare alla nascita degli E-commerce.
Ecco perché ad oggi è indispensabile avere i giusti strumenti per comunicare il vino, un prodotto che seppur ancora di nicchia e profondamente legato alla tradizione, rientra a pieno nelle logiche del marketing.
Il piano marketing per il vino è uno strumento strategico indispensabile per adattarne la produzione e la distribuzione ad uno scenario segnato da profondi cambiamenti sia del mercato che del consumatore finale.
In cosa consiste un Wine marketing plan? In questo articolo troverai un esempio di piano marketing del vino, nel quale ho condiviso un riassunto di alcuni degli aspetti più centrali della strategia attutata da due aziende vitivinicole Italiane per esportare il loro prodotto oltre oceano: Il Pollenza e il Cantele.
Si tratta di un documento di pianificazione in cui sono riassunte tutte le informazioni, le analisi e le strategie da attuare per raggiungere i propri obiettivi di marketing ma soprattutto di business.
I punti salienti utili alla definizione di un piano marketing per il vino si possono riassumere in 4 step principali:
- Analisi del contesto: qual è lo scenario nel quale si decide di operare? La prima parte di piano marketing è dedicata alle informazione legate sia alla tua azienda, quindi la storia e le caratteristiche produttive, sia al contesto in cui opera il mercato del vino attuale. Saranno analizzati i competitors, e definito il target a cui rivolgersi. Tramite la SWOT Analysis, uno strumento consolidato nel tempo, utile a focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce;
- Definizione degli obiettivi: una strategia di marketing non ha ragione di esistere senza una chiara definizione degli obiettivi di business attorno ai quali si svilupperanno tutte le fasi successive del business plan. Grazie all’analisi del contesto, sarà più facile identificare degli obiettivi realistici e raggiungibili, in base ai quali in questa fase si designa il segmento del mercato a cui rivolgersi e quali target prendere in considerazione;
- Pianificazione strategica: detta anche definizione del marketing mix, nella pianificazione strategica sono individuati tutti gli strumenti operativi per conseguire gli obiettivi già saldamente identificati nella fase precedente. Si tratta quindi di definire i canali di distribuzione, di comunicazione, il prodotto e il prezzo. Questa è la fase più strettamente legata alle pianificazioni di marketing, il momento in cui sono definiti tutti i mezzi per raggiungere gli obiettivi di business;
- Controllo dei risultati: questo momento è spesso sottovalutato e poco considerato ma rappresenta una fase cruciale del tuo piano marketing del vino. Pensare una strategia ed attuarla, non significa che non possa essere modificata in corsa. Controllare i risultati ti permette di capire quello che sta funzionando ma anche e soprattutto ciò che non sta funzionando. Le KPI (Key Performance Indicator) sono gli indicatori utilizzati per misurare quantitativamente se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.
Se vuoi capire meglio di cosa si tratta e come è strutturato, dai un’occhiata all’esempio di piano marketing del vino qui sotto dove sono riportare due Case History molto interessanti!
Se anche tu stai pensando al lancio del tuo nuovo prodotto, a rinnovare la tua azienda vitivinicola o ad accrescere la visibilità della tua cantina, è il momento giusto di fissare i tuoi obiettivi e raggiungerli.
Per scrivere un piano marketing del vino non puoi fare a meno di affidarti ad un professionista che conosce bene le leggi del marketing ma specialmente conosce in profondità il prodotto vitivinicolo per passione e per lavoro.
Ricordati che il piano di marketing per il vino è fondamentale anche se vuoi vendere vino online, attività per nulla improvvisata.
Per fissare una consulenza mi puoi trovare ai seguenti contatti:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it