Il disciplinare di produzione è un insieme di prescrizioni applicato ai prodotti di Denominazione e Origine Protetta (DOP) che stabilisce le prassi operative a cui il produttore del bene deve attenersi.
In altre parole fa riferimento ad un sistema di regole tecniche emanate dall’autorità pubblica che definiscono i requisiti produttivi e commerciali di un prodotto.
Il disciplinare permette di identificare il prodotto come una specialità tradizionale garantita (STG) ma per essere definito come tale deve rispettare e comprendere i seguenti elementi definiti dalla legge 2081/92:
- ll nome del prodotto agricolo o alimentare DOP o IGP;
- La descrizione del prodotto agricolo o alimentare mediante indicazione delle materie prime, se del caso, e delle principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche e/o organolettiche dello stesso;
- La delimitazione della zona geografica e gli elementi che comprovano il legame del prodotto agricolo o alimentare con la zona geografica di riferimento;
- La descrizione del metodo di ottenimento del prodotto e/o i metodi locali, leali e costanti unitamente agli elementi che comprovano il legame o l’origine con l’ambiente geografico;
- Gli elementi specifici dell’etichettatura connessi alla dicitura DOP o IGP, a seconda dei casi, o le diciture equivalenti;
- Le eventuali condizioni da rispettare in forza di disposizioni comunitarie e/o nazionali.