Indice degli argomenti trattati
Avete fatto caso che molte delle professioni ad oggi più in voga hanno il titolo in lingua inglese?
Non è un caso: molti tra i “lavori moderni” sono stati inventati in America, specialmente quelle professioni che passano attraverso il web.
Nel mio settore, quello del food marketing, quasi tutte le definizioni usate sono in lingua inglese.
Questo spesso confonde le idee sui significati, specialmente per chi ad esempio vuole aprire un ristorante e approda per la prima volta a questo mondo di nuove espressioni.
Oggi voglio parlarti del perché diventare un digital food expert è fondamentale se ti trovi a gestire un ristorante o una qualsiasi attività appartenente al settore Horeca, ma prima cerchiamo di capire di cosa si tratta.
Il digital food expert è una nuova professione nata dalla vicinanza di due settori che nell’ultimo periodo hanno veramente fatto il boom: il mondo digitale e quello enogastronomico.
La food industry, che già non se la passava affatto male, è stata completamente e positivamente sconvolta dall’avvento del digitale che ha portato tutto l’universo del food verso un tipo di comunicazione virale e multicanale.
Ad oggi il cibo è tra gli argomenti più discussi in rete, sui social e su tutte le piattaforme online compresi blog e chat e già questa potrebbe essere una risposta alla domanda del: “perché diventare digital food expert?”.
Qualcuno ancora si domanda se fare pubblicità al ristorante serva veramente.
Vale la pena investire tutti quei soldi su una comunicazione online?
È sufficiente metterti nei panni del cliente e pensare a tutte le volte che cerchi un locale su internet e scegli quello più quotato o che ti appare tra i primi risultati, che leggi le recensioni per capire se il posto è valido oppure no, che condividi o visualizzi la foto di una pietanza e ti viene voglia di provarla proprio nel locale che l’ha pubblicata online.
Per non dimenticare gli e-commerce di prodotti alimentari, un settore che nel food vale 849 milioni di euro.
Potrei continuare così per giorni interi elencando una serie infinita di azioni che tutti i giorni ci coinvolgono.
Dietro tutto questo c’è la figura del digital food expert, una persona che si occupa della comunicazione strategica online del tuo locale a 360°.
Senza una persona in grado di gestire la presenza del tuo locale online non solo perdi l’opportunità di aumentare la tua visibilità e di conseguenza le potenzialità del tuo business, ma verrai scavalcato da tutte quelle realtà più all’avanguardia della tua.
La risposta più semplice che posso darti alla domanda del perché diventare un digital food expert è che ormai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo business, è online.
Quali competenze devi avere per far crescere il tuo business
Non si diventa digital food expert dall’oggi al domani.
Nonostante tu possa essere un grande esperto del settore food o uno specialista nel mondo digitale, nel momento in cui i due settori si incontrano il discorso cambia completamente.
Quello che più frequentemente capita tra coloro che si trovano a gestire un ristorante o una qualsiasi attività nell’ambito della ristorazione, è la scarsa conoscenza del mondo digitale in relazione al food.
È un gap normale, e dico così perché il digital food marketing è qualcosa di estremamente nuovo, moderno e ancora non sufficientemente conosciuto.
Ma oggi se vuoi farti breccia nel vastissimo mondo della ristorazione il mio consiglio è quello di acquisire le giuste competenze che il mercato richiede tra cui, chiaramente, quelle digitali.
In realtà le competenze da acquisire per far crescere il tuo business sono veramente tante e coinvolgono più capacità, non solo quelle digitali.
Questo è sicuramente uno dei motivi per cui delegare l’attività di comunicazione digitale è una mossa giusta e intelligente, ma di questo parlerò più avanti.
Quali canali devi conoscere
La categoria del digitale è così vasta che ci si potrebbe perdere.
Tutto sommato quando si tratta del settore Ho.Re.Ca, ci si può riferire a canali specifici che fanno parte di una più grande strategia di digital food marketing.
Sito Web
Iniziamo dall’ABC. Non puoi pensare di gestire un ristorante o aprire un’enoteca o qualsiasi altro business e non essere presente sul web.
Il primo canale che dovresti aprire e curare è proprio questo, sia perché rappresenta la base per altre strategie come la SEO sia perché è di per sé un canale importantissimo.
Il sito web è ciò che mostri agli altri della tua attività, un po’ come riuscire a convincere il lettore ad acquistare un libro dalla sola copertina.
Ma si tratta di una copertina che può contenere un altissimo numero di informazioni ed è proprio su queste che devi puntare.
Se un cliente sta cercando il tuo servizio, probabilmente lo farà digitando delle specifiche keyword che lo porteranno ai risultati della SERP di Google.
Prima di scegliere te o il tuo prodotto cercherà di capire se ne vale la pena, dando un’occhiata alla tua pagina.
La progettazione del sito web per ristorante è uno dei passaggi più importanti per l’immagine che la clientela si costruirà del tuo brand ed è bene fare attenzioni a certi punti:
- Racconta la tua storia: uno dei modi migliori per avvicinare il cliente a te è creare un rapporto di confidenza e fiducia. Raccontare chi sei e come è nato il tuo progetto è un modo per accorciare le distanze fra te e il lettore (se non potenziale cliente), aiutando a creare quel velo di empatia, competenza fondamentale per un digital food expert;
- Colori e layout: un sito web deve essere bello. Anche se vendi un prodotto/servizio di qualità, l’estetica fa la sua parte, sempre. I colori e le forme devono essere in armonia con la tua identità e con il messaggio che vuoi far passare, non sono assolutamente un elemento di contorno;
- Menù: a qualcuno piace la sorpresa ma ti assicuro che la maggior parte delle persone prima di scegliere guarda bene il menù o comunque la tua offerta online. Mi è capitato più volte di scartare un posto perché non aveva un menù ristorante o un catalogo aggiornato e non riuscivo a farmi un’idea concreta dell’offerta;
- Fotogallery: qui si apre veramente un mondo. Non solo il concetto di estetica nel food, ma anche l’importanza di riuscire a trasmettere tramite le immagini la qualità, i sapori, i profumi, cosa che solo un esperto in Food Photography e Food Design può riuscire a fare. Quindi il mio consiglio è quello di evitare le foto fai-da-te ma cercare una persona competente che sappia, attraverso la fotografia, risaltare i tuoi piatti o i tuoi prodotti;
- Blog: non considerare il blog del sito come un’eccezione ma piuttosto come la regola. Tra le competenze che un digital food expert deve assolutamente avere c’è la capacità di scrivere contenuti. Attraverso il blog del tuo sito puoi affrontare argomenti interessanti per il tuo target e soprattutto posizionare il tuo sito sui motori di ricerca, tramite una strategia di SEO copywriting.
Seo e Sem
Diciamo che non esiste digital food expert che non sappia utilizzare una SEO strategy.
Questa strategia di marketing online aiuta a rendere il tuo sito web e i tuoi contenuti visibili tra i primi risultati organici (non a pagamento) di Google, per determinate parole chiave.
Sostanzialmente incrementa le visite al tuo sito generando traffico organico. Un SEO Specialist fa si che chi cerca informazioni online legate direttamente o indirettamente alla tua attività, arrivi a te. Come?
Ad esempio tramite la strategia di contenuti di cui ho parlato prima.
Il blog infatti ha doppia funzione: proporre contenuti interessanti e aiutare il tuo sito a posizionarsi nella SERP di Google per determinate parole chiave.
La SEM invece, al contrario della SEO che si basa sui risultati organici, garantisce risultati a pagamento. Permette la gestione di tutti gli annunci sponsorizzati sui motori di ricerca generalmente attraverso tecniche di pay per click. Il cliente investe una cifra per garantirsi la visibilità sulla prima pagina Google, finito il budget a disposizione, l’annuncio smette di essere visibile.
Social Media
Mi sento quasi di dire che il posto preferito di un digital food expert sono i social media.
In una strategia di Food marketing tutti i canali menzionati lavorano sinergicamente e con molta probabilità eliminarne uno cambierebbe di poco o di tanto i risultati del tuo business.
Questo perché non si può pensare di arrivare alle persone in un solo modo specialmente nella realtà dinamica in cui ci troviamo, dove il nostro potenziale cliente può essere ovunque.
Il food però, secondo me, trova il suo massimo grado di espressione nei social media, strumenti versatili e estremamente completi.
Sono i nuovi canali di comunicazione, hanno un incredibile quantità e varietà di utenti e ti permettono di utilizzare tanti strumenti diversi allo stesso tempo.
Video, immagini, parole, condivisione, relazione. I social media sono pura creatività esattamente come il cibo e forse è proprio per questo che vanno d’accordo.
La comunicazione digitale risalta le caratteristiche del tuo ristorante e della tua offerta grazie alla possibilità di affiancare in un unico strumento la componente visuale, testuale e sonora, in altre parole un’esperienza multisensoriale.
Ciò che però un digital food expert sa sicuramente considerare è che non tutti i social media sono uguali. Pubblicare su instagram o su Facebook non è la stessa cosa.
Ogni social risponde ad obiettivi di marketing ben precisi e i contenuti pubblicati sono il frutto di uno studio del target e dei suoi interessi.
Come ho appena detto, scegliere dove e cosa pubblicare, dipende da uno studio minuzioso di tanti fattori, ma in linea generale posso dire che i social media più utilizzati nell’ambito della ristorazione e del food marketing sono:
- Youtube
- Tripadvisor
- TheFork
- Tik Tok
Quali risultati puoi ottenere
Una delle paure più grandi quando si investe in digital food marketing è chiedersi: arriveranno i risultati attesi? E poi: Quali risultati concreti ottengo?
Ma spesso dietro queste domande si nasconde semplicemente la scarsa conoscenza delle potenzialità del digitale in ambito food.
Sicuramente l’obiettivo ultimo, il risultato a cui tutti spirano è aumentare i guadagni del proprio ristorante o della propria attività.
Però per arrivare a questi grandi risultati finali bisogna raggiungere prima altri obiettivi altrettanto importanti.
- Aumentare la tua visibilità online
- Creare engagement con i clienti
- Acquisire nuovi clienti e fidelizzare i vecchi
- Potenziare la brand Awareness
- Aumentare il ROI
A chi rivolgerti
Nel business i grandi risultati non si ottengono mai da soli. Semplicemente perché sono richieste così tante competenze che è quasi impossibile che una persona sola le possegga tutte.
Se vuoi avere risultati efficienti ed efficaci è giusto delegare a chi è esperto e specializzato in un determinato settore.
Se gestisci un ristorante potresti anche decidere di formarti nel campo del digital food marketing, molti lo fanno per essere più consapevoli e preparati. Ma non solo la formazione occupa tempo (e se ti trovi a gestire un ristorante o un’attività agroalimentare spesso non hai così tanto), ma anche attuare e portare avanti una strategia di digital food marketing richiede costanza e dedizione.
In poche parole, se vuoi veramente ottenere risultati e non rischiare di sprecare tempo e soldi, ti conviene affidarti direttamente ad una persona che fa questo di mestiere.
Affidati ad un digital food expert, specializzato in Food&Beverage marketing.
Per fissare una consulenza mi puoi trovare ai seguenti contatti:
- Nella sede operativa di Elephant Consulting Group in Salita di Monte del Gallo, 21 a Roma
- Al mio contatto telefonico: 3334493959
- Presso il mio indirizzo mail: info@diegocortes.it